Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 192
  1. #151
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La 3° decade di Aprile chiude a -0.6°C (13.4/21.6) rispetto alla mia media decadale 2010-2020.
    Il mese complessivo invece si conclude con i seguenti dati:

    - media Tmax = +18.7°C (-1.7 rispetto alla media 2010-2020)
    - media Tmin = +11.5°C (-1.5 rispetto alla media 2010-2020)
    - media totale = +15.1°C (-1.6 rispetto alla media 2010-2020)

    Aprile 2021 quindi, nel mio archivio storico di 11 anni, risulta essere il più freddo superando quello dello scorso anno che chiuse con una media di +15.6°C. Nonostante gli ultimi 3 giorni abbiamo limato l'anomalia verso l'alto, il mese comunque riesce a chiudere sotto il grado e mezzo. E a tal proposito, come scrivevo nel nowcasting ieri sera, a causa del favonio comparso in notturna è stato battuto il record di Tmax assoluta registrando alle 23:56 un valore massimo di +31.1°C, superando così il precedente primato di +30.7°C registrato nel 2016. Più antitesi di così si muore

    A livello pluviometrico accumulati 48.8 mm a fronte di una media mensile di 32.8 mm, piazzandosi così al 4° posto assoluto.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #152
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    49
    Messaggi
    2,568
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Qua' in Friuli la stazione Osmer del monte lussari a 1750mt di quota e' attiva dal 2003 ed ha una media g. per aprile di +2,2c con aprile 2003 il mesese piu' freddo con -0,5c di media g, mensile.A ieri questo aprile 2021 e a ben -0,9c.Oggi alle 20 siamo a -1,5c di media giornaliera con giornata di ghiaccio.Chiudere il mese attorno ai 3 gradi sotto la media e' tanta roba.
    Tirate le somme per la stazione osmer del Monte Lussari 1750mt questo mese di aprile chiude a -0,5c di media giornaliera risultando il mese di aprile piu' freddo dal 2003 superando i -0,4c dell' aprile 2003.

  3. #153
    Burrasca forte L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Faenza, Italy
    Età
    41
    Messaggi
    9,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi aprile 2021.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +3,8°c;media temperature massime: +17,8°c;media temperature: +10,9°c;temperatura minima più bassa: -3,8°c (8);temperatura minima più alta: +11,3°c (27);temperatura massima più bassa: +11,2°c (13);temperatura massima più alta: +26,9°c (1);giorni con temperature massime >+20°c: 6;giorni con temperature minime <0°c: 6;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 82,0 mm;giorno più piovoso: 19,8 mm (6);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 10;media vento: 6,6 km/h;raffica massima di vento: 62,8 km/h E (3);media umidità relativa: 73%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di aprile 2021 con gli altri anni.Mese molto fresco e piuttosto piovoso.Si chiude a -2,0°c dalla mia media storica (novembre '10), con una 2° decade decisamente fredda, a -3,7°c dalla media. Tutte le decadi sono risultate sotto media, sia come temperatura minima, massima e media.Da segnalare il giorno 6 acquaneve tutto il giorno ed imbiancata dai 150 m. di quota.

  4. #154
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    52
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    123 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Aprile chiude a 11.4...l'anomalia negativa è scesa notevolmente ma alla fine - 1.5 ce lo siamo portati a casa. Massima mensile di appena 22.5...ma nel complesso mese arido. 45mm non sembrano pochi, ma in 1gg ha scaricato 32, nei restanti 9gg di pioggia i restanti 13, praticamente la terra neanche se n'é accorta. Fossi secchi e terra spaccata come agosto. Zero fango anche nei punti più profondi nei terreni argillosi dai fossi

  5. #155
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    52
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Aprile chiude a 11.4...l'anomalia negativa è scesa notevolmente ma alla fine - 1.5 ce lo siamo portati a casa. Massima mensile di appena 22.5...ma nel complesso mese arido. 45mm non sembrano pochi, ma in 1gg ha scaricato 32, nei restanti 9gg di pioggia i restanti 13, praticamente la terra neanche se n'é accorta. Fossi secchi e terra spaccata come agosto. Zero fango anche nei punti più profondi nei terreni argillosi dai fossi
    è la vera anomalia di questo Aprile, che nonostante sia stato sottomedia e non di poco, però purtroppo è stato povero di precipitazioni, è continuato il trend di quest'anno che le correnti da ENE non hanno prodotto un granché dal punto di vista precipitativo eccetto alcune aree

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ricordo che negli ultimi giorni di Marzo, quando le temperature cominciarono ad aumentare, pensai fra me e me che era stato bello finchè era durato, e che in fondo mi ritenevo soddisfatto: almeno per il 2021 non avevo subito il classico trauma di fine inverno, un "FW psicologico" che si verifica quando assisto ad un brusco e definitivo passaggio alla primavera. Dire addio all'inverno non è mai facile, ma lo diviene ancor meno se questo accade senza gradualità, cioè senza colpi di coda invernali e contemporaneamente con uno scenario caldo in anticipo di settimane.

    Tra l'altro registrare una max di quasi 23° il 2 Aprile non mi sembrò di buon auspicio , anche perchè nei mesi di Aprile e Maggio iniziare già col piede sbagliato significa compromettere il resto del mese, e questo perchè la differenza tra le medie in prima decade e le medie in terza decade è drastica: è infatti molto difficile che la terza decade possa anche solo chiudere nella media della prima, figuriamoci sotto (!), per cui di fatto partire con una prima decade che si comporta da terza di Aprile vuol dire aver già una maggiore probabilità che il risultato finale sia sopra media piuttosto che sotto.

    L'unico elemento che faceva sbancare il banco era l'ondata di freddo intensa che era prevista per il 7 Aprile, quindi non gettai del tutto la spugna, anche perchè vedersi tramutare una +20 (quale era prevista sulle mie lande dai modelli a fine Marzo) in una -2/-4 non poté che sollevarmi di molto lo spirito .


    Il resto è storia nota, e questo resoconto è qui per raccontarla, ispirandosi anche agli episodi intermedi che vi ho descritto nei numerosi post scritti nel corso di questo Aprile.




    Iniziamo allora la nostra analisi.
    Di seguito le medie termiche di Aprile 2021 a Brindisi Casale:

    media min: 9,4° (-1,1° dalla 81/10; -1,4° dalla 91/20; -0,5° dalla 51/80)
    media max: 17,2° (-1° dalla 81/10; -1,3° dalla 91/20; -0,8° dalla 51/80)
    media delle medie: 13,3° (-1,05° dalla 81/10; -1,3° dalla 91/20; -0,65° dalla 51/80)


    Per la prima volta nel nuovo millennio Aprile chiude sotto la 71/00 e la 51/80 (sono identiche): bisogna risalire ad Aprile 1997 (mostruoso, dista -1.7° dal 2021 ed è secondo Berkeley il più freddo Aprile degli ultimi 170 anni in questo settore!) per trovare un Aprile chiuso sotto quelle medie.

    E' doveroso tuttavia fare una precisazione, riprendo pertanto quanto scrissi nel resoconto di Aprile 2020:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' da dire però che la media 51/80 risulta molto condizionata dai freddi anni 70 che hanno abbassato una media che altrimenti sarebbe stata non lontana dalla 81/10.
    Quindi, nonostante il warming sia innegabile, è da considerare che nella trentennale 51/80 ben 15 mesi di Aprile hanno chiuso con media maggiore o uguale a quella di Aprile 2020, e tutti questi tra 1951 e 1972, per cui se togliessimo gli anomali anni 70 questo Aprile risulterebbe comunque sotto media di qualche decimo.
    Aprile 2020 chiuse sotto la 81/10 (-0,4°) e in media con le antiche 71/00 e 51/80. Potete in questo modo orientarvi in riferimento a quanto vi ho riportato qui sopra.
    In altre parole, le medie 51/80 e 71/00 sono in realtà "pompate" verso il basso da pochi anni freddi e molto anomali, mentre la mediana di Aprile del passato era più alta e vicina alla 81/10 che dunque è sì più calda, ma è anche più rappresentativa persino decenni fa.

    Se Aprile 2020 era il sesto più freddo dal 1980 escluso, e il quarto dal 1990, Aprile 2021 è il terzo più freddo dal 1981 a pari merito con il 1995.



    La media di Aprile 2021 (13,3°) è l'ottava più bassa dal 1951, ma considerando che diversi mesi condividono le stesse medie, risulta l'undicesimo mese di Aprile più freddo, a pari merito con il 1982 e 1995.
    Sulla scia delle considerazioni esposte pocanzi, faccio notare come 5 dei 10 mesi di Aprile che precedono appartengono ai soli anni 70!
    In sintesi, solo 13 mesi di Aprile hanno avuto una media minore o uguale al 2021, che si pone quindi tra i primi 14 Aprile più freddi in 72 anni (tra 15° e 20° percentile).


    La media min è soltanto la dodicesima più bassa (ma anche in questo caso, davanti troviamo ben 5 esponenti degli anni 70), ma è l'unica sotto i 10° dal 1997.
    Per gli standard di Brindisi, una media min sotto i 9° è simil-invernale, visto che alcuni caldi mesi di Dicembre possono vederne di simili se non peggio (penso al 2019 per esempio).

    Brindisi però rende soprattutto nelle massime durante il semestre astronomico primaverile-estivo, uno dei segni distintivi del suo clima; viceversa accade in autunno e inverno, quando rende specialmente nelle minime; come regoletta generale può andare bene, ovviamente ci sono sempre le dovute eccezioni. Ecco, questo Aprile ne è un esempio lampante, visto che l'anomalia delle max è stata identica a quella delle min, non maggiore come dovrebbe essere.
    Anche la media max si colloca al dodicesimo posto. Brucia parecchio pensare che senza la max del 30/4 (26.7°) la media max sarebbe stata 17° (-0,2°). Il recupero degli ultimi 5 giorni è stato formidabile (purtroppo).
    Anche stavolta è la più bassa media max dal 1997.




    Vediamo adesso le statistiche significative del mese:

    • estremi 4,8/26,7°
    • 12 max ≤ 15°
    • 6 max ≥ 20°
    • quinto posto per maggiore escursione termica mensile (21,9°)
    • secondo posto per maggior n° di max ≤ 15°, dietro al 1997 (17) e a pari merito con 1973 e 1980
    • più tardiva min ≤ 5° (4,8° il 10/4) dal 2002
    • sesta media min più bassa della prima decade di Aprile dal 1951, per approfondimenti sulla prima decade si legga qui
    • la max del 7/4 (11,8°) si pone al 16° posto tra le più fredde dal 1951
    • fino al 20 Aprile si trattava del quinto Aprile più freddo dal 1951 per progressiva
    • il 20/4 è stata la giornata più fredda degli ultimi 11 giorni del mese negli ultimi 40 anni!
    • dal 13 al 20 Aprile le massime non hanno MAI superato i 15°: secondo posto per la più lunga serie con max ≤ 15° consecutive dal 1951, dietro al 1973 (8 gg, dal 12 al 19 Aprile). Il 2021 batte però il 1973 per tardività di un giorno
    • l'anno scorso annotavo che ben 5 max erano state inferiore ai 14.5°, e come dal 2000 al 2019 fosse capitato 30 volte; quest'anno è accaduto 8 volte, per cui 2020 e 2021 da soli contano 13 delle 43 max inferiori a 14.5° degli ultimi 21 anni
    • sempre l'anno scorso ben 3 min furono inferiori a 5°; quest'anno è successo una volta, per cui 2020 e 2021 contano assieme 4 min < 5°, le uniche dal 2004 in poi
    • la min del 21/4 è la più tardiva sotto i 6° dal 1998
    • la max del 30/4 (26,7°) risulta la quinta più alta dal 1951, e la seconda più alta dal 1985 a pari merito con il 26/4/2019




    Molto interessante anche questo mese il confronto con la periferia di Brindisi: Montenegro ha visto medie 7,7/18° (grezza di 12,8°). L'aeroporto invece ha avuto medie 9,4/17,2° (grezza di 13,3°).
    La media min, in particolare, è stata -1,7° dall'aeroporto, mentre la media max +0,8°.

    Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,5°.

    Si conferma quindi lo stesso scarto che si era già notato a Febbraio e Marzo. Addirittura nella media min è stato abissale, un decimo superiore al già incredibile delta di Marzo.
    Credo che questo risultato sia stato il frutto del prolungamento di condizioni invernali, le stesse che favoriscono potenti inversioni a Montenegro che invece non si verificano in vicinanza della costa. Il mare questo mese, paradossalmente, ha giocato infatti a sfavore dell'aeroporto, visto che il clima freddo ha portato a far prevalere il suo ruolo riscaldante, mentre il ruolo rinfrescante si è visto accennato solo negli ultimi 4 giorni del mese, con i primi scarti considerevoli nelle max tra periferia e costa.
    Quanto scritto per le min è particolarmente evidente focalizzando l'attenzione sulla prima decade, in cui la differenza tra le min di Montenegro e dell'aeroporto ha raggiunto un incredibile -2,2° (5,8° di media min a Montenegro, come a Gennaio!). Sempre in prima decade si sono registrate min bassissime per essere primavera, di cui 3 inferiori a 3° e un picco a 1,8° (il 10/4!).



    ZT Brindisi Aprile 2021.pngT 850 hPa Brindisi Aprile 2021.pngT 500 hPa Brindisi Aprile 2021.png

    Atmosfera- Aprile 2021 è il primo mese in cui sono assenti i radiosondaggi, ma come sapete ho deciso di allungare la serie stimando io stesso i valori alle principali quote.
    A voi dunque i dati della prima ricostruzione completa di un mese in atmosfera.
    Le medie sono state:

    • 850 hPa: 4,7° (-1° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -3,7° (+0,3° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -20,2° (+0,9° dalla 81/10)
    • ZT: 2276 m (-71 m dalla 81/10)


    Le anomalie negative hanno interessato le basse quote, stemperandosi salendo di quota e invertendosi poco sopra la quota dello ZT, divenendo poi addirittura molto positive a 500 hPa.
    Questo pattern si è riscontrato chiaramente nelle prime due decadi, quasi annullandosi solo nella terza; addirittura in prima decade a 500 hPa le anomalie sono state positive, e solo blandamente negative in seconda.

    Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie della varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):

    Anomalie medie Aprile 2021.png


    Non si segnalano valori di rilievo, come in molti mesi sottomedia degli ultimi tempi: ciò dipende dal fatto che spesso le medie termiche sono mediocri anche per l'ampia concorrenza del passato, cosa che non accade (causa GW), al contrario, per il caldo. Un esempio che posso portarvi è relativo al picco minimo a 500 hPa (-27,3°) della terza decade, da me stimato per le 00Z del 21/4: oltre ad avere un precedente recente (2017), precipita sotto la top 10 non appena si esamina la serie dei radiosondaggi degli anni 70, che come vi ho detto vedono una sovrabbondanza di mesi di Aprile degni dell'inverno.

    Diventa interessante annotare però come si sia andati sottozero a 850 hPa più di quanto si sia fatto a Dicembre 2020, quando non era successo affatto : ho stimato infatti ben 8 valori inferiori a zero, di cui 4 inferiori a -1°, valore sotto il quale si è scesi -il che fu record di tardività assoluto!- solo il 14 Gennaio!
    Insomma, una prima metà di Aprile più invernale della prima metà d'inverno stesso, quanto meno a 850 hPa .




    Pluviometria- Anche Aprile 2021 chiude sotto media, una vera maledizione che va avanti da due anni: sono precipitati 33,4 mm (-32,4%), un terzo in meno della pioggia media.
    Da inizio anno sono caduti 171-178 mm (-60/-67 mm), come se non avesse piovuto per 1 mese su 4.
    10 giorni di pioggia, di cui la maggior parte (17,8 mm) caduti il 22 e il 23 Aprile (il 53,3% del cumulo mensile).




    Analisi e confronti- Per il terzo mese consecutivo tengo questa rubrica, e il motivo è sempre legato allo straordinario mese di Febbraio. E' incredibile come possa essere stato talmente eccezionale da far parlare di sè oltre due mesi dopo! E, come vedrete, lo fa al punto da aver ceduto solo le briciole all'avanzamento stagionale, assurdo

    1. Andamento delle decadi in atmosfera:

    FEBBRAIO
    Decadi
    I
    II
    III
    850 hPa
    7,6 -1,5 7
    700 hPa
    -1,8 -8,2 0,2
    500 hPa
    -19,9 -23,1 -18,4
    ZT (m)
    2678 1441 3137
    APRILE
    850 hPa
    2,9 3,2 8
    700 hPa
    -5,3 -5,1 -0,7
    500 hPa
    -20,7 -21,5 -18,5
    ZT (m)
    1972 2024 2831

    Ho segnato in rosso quali sono ancora ad oggi i valori record decadali, e il risultato del confronto credo sia, ehm, rosso strage per Febbraio .
    E' difficile crederlo, ma è davvero così: se escludiamo la media a 850 hPa (che comunque ha un degno concorrente addirittura in prima decade di Febbraio!), tutti gli altri valori medi trovano il loro primato annuale ancora in terza decade di Febbraio, che è sopra addirittura per la media della terza decade di Aprile e della prima di Maggio!

    La FOLLIA della terza decade di Febbraio merita di essere ricordata, per cui lascio il link per i curiosi.

    Ah, non ho inserito i valori dei gpt , ma non è difficile indovinare a quale decade appartengano ancora i record annuali



    2. Confronto dei mesi:

    FEBBRAIO 2021
    APRILE 2021
    Differenza
    Norma
    Suolo
    11 13,3 +2,3 +5,6
    850 hPa
    4,2 4,7 +0,5 +4,8
    700 hPa
    -3,5 -3,7 -0,2 +3,4
    500 hPa
    -20,6 -20,2 +0,4 +3,2
    ZT (m)
    2367 2276 -91 +608

    In rosso i valori superiori, e in blu ho evidenziato il delta negativo paradosso tra i due mesi.
    Al suolo è ben visibile come le stagioni di competenza siano state in grado di generare comunque un distacco consistente, sebbene questo sia stato oltre -3,3° dalla norma.
    Diversa la situazione in libera atmosfera, svincolata dalle leggi meteorologiche del suolo: a tutte le quote la differenza è stata minima o addirittura è stata inversa, con la quota dello ZT e dei 700 hPa che sono state più calde a Febbraio che in questo Aprile! Assurdo!
    D'altronde che aspettarmi considerando che sia lo ZT sia la media a 700 hPa di Febbraio chiusero sopra le rispettive medie 81/10 di Aprile?





    Il resoconto termina qui, con la cronaca di un intero bimestre Marzo-Aprile chiuso in consistente sotto media (-1° dalla 81/10), l'ottavo più freddo dal 1951 a pari merito con il 1995, e il più freddo dal 1997.
    Non solo: per due anni consecutivi sia Marzo sia Aprile sono risultati sotto la 81/10, cosa che non capitava dal 2005, e ancor prima dal 1995 (che è stata la perfetta fotocopia di questo bimestre, ebbe infatti le stesse medie complessive sia a Marzo sia ad Aprile).
    E' inoltre il primo bimestre in cui entrambi i mesi chiudono sotto la 71/00 dal 1995.


    Cosa riserverà Maggio? Io se dovessi scommettere direi chiuderà sopra media, forse consistente. Il motivo è quello che ho definito in apertura: nei mesi primaverili il delta tra prima e terza decade è notevole, e se la prima decade vede medie da terza decade è difficile che avvenga il contrario, per cui è come se fosse una condanna.
    Curioso di vedere se tra un mese avrò vinto o meno la scommessa.
    Ultima modifica di burian br; 02/05/2021 alle 18:19

  7. #157
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di aprile nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 8.3°C, -0.8°C dalla media 1991/2020, estremi 5.7°C/13.2°C, settimo posto su 31 fra le più fredde, due valori sopra i dieci gradi.
    • Media medie 13.4°C, -1.3°C dalla media, estremi 10.9°C/16.4°C, ottavo posto fra le più fredde, un valore sopra i quindici gradi.
    • Media massime 18.7°C, -1.6°C dalla media, estremi 14.4°C/22.4°C, nono posto tra le più fredde, un valore sotto i quindici gradi e quattro sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera 10.4°C, -0.8°C dalla media, estremi 5.7°C/15.8°C, decimo posto fra le più basse.
    • Radiazione solare media 17322 KJ\mq, +537 dalla media, estremi 6732/25173 KJ\mq, quattordicesimo posto fra le più soleggiate.
    • Caduti 4.1 mm in due giorni.
    • Pressione media 1002 hPa, -1.1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 995.6/1008.7 hPa, undicesimo posto su 29 tra le più basse insieme al 2012.
    • Media ad 850 hPa 4.2°C, -1.6°C dalla media 1991/2020, estremi 1.6°C/7.6°C, decimo posto su 41 fra le più fredde insieme al 2005, cinque valori sopra i cinque gradi (ne manca uno).
    • Quota media ZT 2218 metri, -181 dalla media, estremi 1807/2595 metri, 14° posto tra le più fredde, cinque valori sotto i duemila metri e quattro oltre i 2500 (anche in questo caso manca un valore).


    L’ultima parte mensile ha visto una graduale attenuazione del freddo che ha interessato le prime due decadi; nonostante ciò, è stata sottomedia sia al suolo che in quota ed è entrata fra le prime dieci più fredde.
    Come dicevo poc’anzi, il clima si è gradualmente mitigato: le minime sono salite anche sopra i dieci gradi, le medie giornaliere si sono portate verso i quindici gradi, le massime anche sopra i venti, in quota siamo tornati definitivamente sopra lo zero e lo ZT è salito oltre i 1500/2000 metri.
    Durante gli ultimi giorni è comparsa anche l’instabilità con rovesci e temporali sparsi, ma la stazione presa in esame è stata quasi sempre evitata.

    Ecco il riassunto mensile:


    • Media minime 5.2°C, -2.2°C dalla media 1991/2020, estremi -3.3°C (eguagliato il record dell’otto aprile 2003)/13.2°C, secondo posto su 31 fra i più freddi, quattro valori negativi e sedici sopra i cinque gradi (di cui due oltre i dieci).
    • Media medie 10.9°C, -2.1°C dalla media, estremi 3.5°C/16.4°C, secondo posto fra i più freddi, un valore sotto i cinque gradi e 17 sopra i dieci (di cui tre oltre i quindici).
    • Media massime 16.2°C, -2.3°C dalla media, estremi 9.1°C/23.7°C, secondo posto fra i più freddi, un valore sotto i dieci gradi e 17 sopra i quindici (di cui sei oltre i venti).
    • Escursione termica giornaliera 11.1°C, perfettamente in media, estremi 2°C/16.5°C, tredicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 16447 KJ\mq, +663 dalla media, estremi 1740/25173 KJ\mq, decimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 171.5 mm, +54.7 mm (+46.8%) dalla media, ottavo posto fra i più piovosi; otto giorni piovosi, -2 dalla media, settimo posto fra i valori più bassi insieme al 1991, 1993, 2003, 2010, 2016 e 2017.
    • Pressione media 1003.8 hPa, +1.4 hPa dalla media 1993/2020, estremi 994/1013.5 hPa, undicesimo posto su 29 fra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 1.7°C, -2.5°C dalla media 1991/2020, estremi -4.7°C/11.2°C, secondo posto su 41 fra i più freddi, 25 valori negativi e dieci oltre i cinque (di cui quattro sopra i dieci).
    • Quota media ZT 1775 metri, -354 metri dalla media, estremi 663/2969 metri, terzo posto fra le medie più basse, 24 valori sotto i 1500 metri (di cui quattro sotto i mille) e venti sopra i duemila (di cui cinque sopra i 2500).


    Aprile è stato un mese molto freddo, sia al suolo che in quota e si è posizionato sul podio per le temperature e lo ZT.
    Ha avuto molte giornate piuttosto fresche con anche brinate tardive, massime sotto i 15 gradi e medie inferiori ai dieci gradi; in quota ha avuto parecchi giorni con temperatura sottozero e ZT sotto i 1500 metri, la parte centrale è stata la più rigida del mese.
    La seconda decade ha avuto temperatura media negativa in quota (-0.2°C), ritoccando di un decimo il record del 1997; la parte centrale di aprile è l’ultima, partendo dall’inizio dell’anno, in cui è possibile avere temperatura media negativa in quota (perlomeno dagli anni ’80 in poi) e poi bisogna attendere la parte centrale di novembre.
    Abbiamo anche eguagliato il record di minima mensile, stabilito il nuovo record per numero di minime negative per aprile (quattro contro le tre del 1997), avvicinato di molto il primato negativo di media giornaliera e dello ZT; in quota abbiamo sfiorato i -5°C, che è un valore vicino alle ondate di freddo più forti di aprile (a parte i -8.3°C del 2003).
    L’accumulo totale mensile è stato sopra la media, ma il 93.4% della pioggia totale è caduta in soli tre giorni (ed il giorno dodici sono caduti ben 121.4 mm sui 171.5 totali); è anche nevicato in montagna, perfino in qualche località di fondovalle ed anche sulle Prealpi fino a 6-800 metri (fatto davvero notevolissimo).
    La grande anomalia di questo aprile è stata la lunga persistenza del clima freddo; anche certi aprile degli anni scorsi (anche quelli caldi) avevano avuto fasi fredde e/o brinate tardive, ma esse erano state isolate e molto più brevi.
    Tenuto conto del fatto che aprile si è scaldato fortemente dal 2007 in poi (si vedano i grafici sottostanti), il risultato del 2021 acquista ancora più valore ed oserei dire che è stato clamoroso; in effetti sembrava ormai impossibile avere un aprile freddo, questo c’è riuscito (mettendo a segno un risultato che sarebbe stato notevolissimo anche per i decenni scorsi) ma resta da capire se è stato frutto di una configurazione eccezionale o no.
    Un fatto simile si era verificato anche a giugno 2020, anche in questo caso avevamo avuto un risultato decisamente fresco in assoluto per un mese che si è anch’esso scaldato fortemente, ma esso era stato ottenuto con parecchie giornate instabili e piovose.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    T_Min.png Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di un grado passando da 6.9°C a 7.4°C e poi a 7.9°C; l’incremento è molto simile a quello di marzo (che è passato da 2.9°C a 3.8°C), mentre maggio si è raffreddato di un decimo (da 11.9°C ad 11.8°C).
    Aprile è stato il più freddo del trimestre per due volte (nel 1991 e nel 2001), mentre non è mai stato il più caldo; la distanza minima da maggio si è verificata nel 2004 (8.2°C vs 10.3°C).
    Nel corso dei decenni abbiamo perso tre giornate con minime inferiori ai cinque gradi (passate da nove a sei) e guadagnate due con valori sopra i dieci (passate da sei ad otto).
    Ad aprile è ancora possibile avere minime negative, perfino durante la terza decade; essi si sono verificati nel 1997 (tre), 2003 (due), 2012, 2015, 2017 (una), 2020 (due) e 2021 (quattro), notiamo anche che la maggior parte di questi episodi si sono verificati durante lo scorso decennio.
    Sono davvero notevoli i valori registrati nel 2003 e 2020 e quello del 2017 perché arrivato in terza decade.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una minima superiore ai dieci gradi, con il 2000 ed il 2018 sugli scudi (14 e 16 valori); in alcuni casi abbiamo avvicinato o addirittura superato i quindici gradi come nel 1993, 2000, 2007 e 2013.

    Adesso le temperature medie:

    T_Med.png Decenni_Med.png

    Le temperature medie sono salite fortemente (ben due gradi), passando da 11.9°C a 13.1°C e poi a 13.9°C; marzo si è scaldato di 1.1°C passando da 8.3°C a 9.4°C mentre maggio è salito di soli tre decimi passando da 17.1°C e poi a 17.4°C.
    Aprile è uno dei mesi che si sono scaldati in misura maggiore; non è mai stato né il più freddo e neppure il più caldo del trimestre.
    È stato molto vicino a marzo nel 1991 (11.1°C vs 10.3°C), 1994 (11.6°C vs 10.9°C) e 2012 (12.1°C vs 11.6°C); è stato molto vicino a maggio nel 2019 (13.3°C vs 14.6°C).
    Nel corso dei decenni abbiamo perso sei giornate con media inferiore a dieci gradi (passate da nove a tre) e guadagnate altrettante con media superiore ai quindici.
    Nonostante la decisa diminuzione delle giornate con media inferiore a dieci gradi, molti mesi ne hanno almeno una ed il 2003 ne ha avute addirittura un paio con media sotto i cinque (giornate praticamente invernali); quelli che non ne hanno avuta neppure una sono il 2007, 2009, 2011, 2014, 2018.
    Quasi tutti i mesi hanno avuto almeno una giornata con media superiore ai quindici gradi, tranne il 1991 ed il 1997; a volte sono stati avvicinati o superati anche i venti gradi, come nel 2000 (tre giornate), 2007, 2010, 2011, 2012 e 2018 (due giornate).
    Dal primo grafico si nota che nel 2007 è avvenuta una brusca svolta: a partire da quell’anno le giornate con media inferiore ai dieci gradi sono vistosamente diminuite a vantaggio di quelle con media superiore ai quindici, la classifica dei mesi più caldi è stradominata dai mesi dal 2007 in poi (undici fra i primi dodici, solo il 2000 si è intrufolato al settimo posto) e solamente il 2008, il 2012 ed il 2021 sono stati freschi (undicesimo, nono e secondo).

    Ora le massime:

    T_Max.png Decenni_Max.png

    Anche le temperature di massime hanno registrato un forte aumento (ben 2.5°C), passando da 17.2°C a 18.4°C e poi a 19.7°C; l’incremento di marzo è di 1.4°C, passando da 13.6°C a 15°C, mentre maggio si è scaldato di sette decimi passando da 22.4°C a 23.1°C.
    Aprile, nonostante i forti progressi (anche in questo caso è uno dei mesi che hanno aumentato maggiormente la propria media), non ha mai avuto la media più alta del trimestre; la distanza minore di maggio si sono avute nel 1991 (16.8°C vs 18.2°C), 2007 (23.2°C vs 24.5°C) e 2019 (18°C vs 19°C).
    è stato una volta sola il mese con la media più bassa del trimestre, ha scavalcato marzo nel 2012 (16.9°C vs 19°C) e ci è andato vicinissimo nel 1997 (16.5°C vs 16.4°C).
    Nel corso dei decenni abbiamo perso sei giornate con massime inferiori a 15 gradi (passate da dieci a quattro) e guadagnate sette con valori oltre i venti gradi (passate da otto a quindici); in effetti si sente anche a pelle come aprile presenti ora diverse giornate aventi temperature diurne simili a maggio.
    Dal primo grafico si nota che nel passato era possibile avere anche delle massime pari o persino inferiori ai dieci gradi (quindi valori invernali) e questo fatto è quasi completamente scomparso dal 2004 in poi; infatti è accaduto nel 1991, 1993, 1996 (tre valori), 1998, 2000, 2001, 2002, 2003 (ben cinque), 2012 e 2021.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai venti gradi e molti ne hanno avuta almeno una sopra i 25: il 1993, 1994, 1995, 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2018 e 2020.
    Vediamo quindi che valori sopra i 25 gradi erano possibili anche nel lontano passato, ma non accadevano quasi ogni anno ed il loro numero era decisamente più esiguo.
    In alcuni casi, come il 2000, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012 e 2018 abbiamo praticamente avuto picchi estivi e nel biennio 2011-2012 abbiamo perfino superato i trenta gradi (!).
    Nel 2012 il valore sé stato raggiunto il giorno 28, mentre nel 2011 addirittura il giorno nove; quella giornata ha fatto segnare pure il record assoluto di escursione termica (22.9°C), anche considerando tutte le altre giornate dell’anno.
    Pure nel caso delle temperature massime notiamo che il 2007 è stato un punto di rottura; i mesi a partire dal 2007 dominano la classifica dei mesi più caldi (dieci tra i primi undici) e si nota benissimo come le massime sopra i venti gradi siano aumentate decisamente.

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T.png

    Analogamente a quanto accaduto al suolo, aprile si è scaldato fortemente nel corso dei decenni ed anche in questo caso è uno dei mesi che è stato più colpito dal GW.
    Ha guadagnato 1.8°C dagli anni ’80 ed un decimo in più se partiamo dagli anni ’90; marzo si è scaldato di 1.2°C (da 0.7°C dei primi vent’anni agli 1.9°C attuali) e maggio di soli tre decimi (7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C).
    Aprile è stato per cinque volte il mese più freddo del trimestre; è accaduto nel 1990, 1991, 1994, 1997 e 2012, ma c’era mancato pochissimo anche nel 1989, 2001, 2002 e 2017.
    Non è mai stato il mese più caldo, la sua distanza minima da maggio è stata di un grado nel 2019.
    Nel corso dei decenni abbiamo perso otto giornate con valori sotto i cinque gradi, passate da 22 a 14; quelle con temperatura negativa sono passate da 4-6 a tre-due.
    Questo mese presenta ancora isoterme negative e solo pochissimi mesi non hanno avuto neppure un valore: il 1989, 2007, 2008, 2009 e 2018.
    Generalmente si tratta di pochi giorni, dai quattro-sei dei primi vent’anni ai due-tre del ventennio successivo, e solitamente arrivano valori di poco sotto lo zero; tuttavia in alcuni casi sono perfino arrivate isoterme vicine o sotto i -5°C come nel 1984, 1986, 1997, 2001, 2003, 2012 e 2020.
    I valori sottozero sono possibili lungo tutto l’arco del mese.
    Aprile presenta un numero apprezzabile di giornate aventi valori superiori ai cinque gradi, inizialmente erano otto-nove a mese e poi sono passate a dodici-quindici.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore sopra i cinque gradi ed uno su due ne ha avuto almeno uno oltre i dieci; fanno eccezione il 1982, 1985, 1987, 1989, 1990, 1991, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2005, 2006, 2008, 2014, 2015, 2017, 2019, 2020.
    In alcuni casi abbiamo perfino avuto estivi o quasi come nel 2000, 2011, 2012, 2013 e 2018.
    Aprile è uno dei mesi che si è scaldato maggiormente, ha guadagnato quasi due gradi in soli vent’anni: si nota anche come ora abbiamo molte più giornate con isoterme superiori ai cinque gradi.
    Le caratteristiche di aprile erano rimaste simili fino circa al 2006, dall’anno successivo è arrivata una brusca svolta che inaugurato una nuova fase decisamente più calda.
    Infatti dal 2007 in poi abbiamo avuto molto più frequentemente mesi caldi e quelli freddi sono quasi spariti; la classifica dei mesi più caldi vede nove mesi post 2006 tra i primi dieci (2018, 2007, 2011 e 2009 ai primi quattro, poi 2020, 2014, 2016 e 2013 dal sesto in poi), a parte questo l’unico aprile che si trova nella seconda parte della classifica è il 2008 (diciassettesimo) con il 2012 molto vicino ad essa.
    Anche prima del 2007 c’erano stati mesi caldi come il 2000 (quinto), il 1981 ed il 1983 (undicesimo e tredicesimo) ma erano ben meno frequenti e le medie fatte segnare dal 1981 e 1983 sono ben lontane dai primi posti.
    Sembra proprio che sia accaduto un fenomeno simile a quello che ha interessato giugno: la media mensile non riesce a scendere quasi mai al di sotto di un certo limite, mentre in passato si avevano molti più mesi al di sotto di esso.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Pure nel caso dello ZT aprile ha aumentato fortemente le proprie medie rispetto ai primi vent’anni: è salito di 268 metri (325 dagli anni ’90), contro i 162 di marzo (1660/1715/1728/1822 metri) ed i soli 38 di maggio (2693/2726/2823/2731 metri).
    In questo caso aprile ha fatto meglio di marzo in dieci occasioni (contro le cinque della temperatura); è accaduto nel 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 2001, 2002, 2003, 2012 e 2017.
    Non è mai riuscito a superare maggio, la distanza minime fra i due mesi si è verificata nel 1991 (87 metri).
    Nel corso dei decenni abbiamo perso 5-6 giornate con ZT inferiore a duemila metri, passate da 14-15 a nove e ne abbiamo guadagnate altrettante con valori oltre i 2500 (passate da sei a dodici).
    Durante questo mese lo ZT può ancora scendere sotto i 1500 metri ed occasionalmente sotto i mille; nei primi vent’anni avevamo mediamente 4-7 giorni con ZT inferiore a 1500 metri, poi diventati quattro e tre.
    Quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore sotto i 1500 metri, tranne il 2007 ed il 2009; diversi mesi sono riusciti ad avere almeno un valore sotto i mille, essi sono il 1981, 1982, 1984, 1986 (addirittura sotto i 500), 1991, 1994, 1996, 1997, 2001, 2002, 2003, 2006, 2012 e 2012, notiamo come la frequenza di questi mesi si sia drasticamente ridotta da quindici anni a questa parte.
    Dall’altro lato è possibile che lo ZT salga oltre i tremila metri e perfino sopra i 3500; generalmente si tratta di pochi valori, ma in alcuni casi abbiamo avuto vari giorni come nel 1983 (sei), 2000 (quattro), 2007 (sei), 2011 (cinque), 2012 (quattro), 2013 (sette) e 2018 (addirittura 12.5).
    I mesi che non hanno avuto valori superiori ai tremila metri sono il 1988, 1989, 1990, 1991, 1997, 2002, 2004, 2005, 2008, 2009, 2017; quelli che invece ne hanno avuto almeno uno sopra i 3500 sono il 1983, 1987, 1999, 2000, 2003, 2010, 2012, 2013, 2018.
    Anche nel caso dello ZT l’anno della svolta è il 2007: anche in questo caso la parte alta della classifica è dominata dagli anni post 2006, infatti troviamo il 2018, 2007, 2020, 2011, 2016, 2014 e 2009 ai primi sette posti con il 2013 non ed il 2019 undicesimo; in mezzo a questi si sono intrufolati il 2000 (ottavo) ed il 1983 (decimo) ma le loro medie non sono abbastanza alte da insidiare veramente il podio.
    Anche per lo ZT gli unici due mesi che si trovano nella seconda parte della classifica sono il 2008 (quattordicesimo) ed il 2012 (diciannovesimo).
    Pure per lo ZT notiamo che i mesi aventi medie elevate ora sono molto più frequenti e che ora la media mensile raramente scende al di sotto di un certo limite (circa duemila metri), mentre in precedenza questo fatto era ben più frequente.


    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono 129.7, 128.8 e 91.9 mm; la piovosità media è diminuita di 37.8 mm (29.1%), ulteriore conferma che ad aprile prevale un tempo ben più caldo ed asciutto rispetto ai decenni passati.
    I giorni piovosi sono dieci, dieci e nove.
    Aprile è stato il mese più piovoso del trimestre primaverile per volte: nel 1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2005, 2008, 2012, 2017.
    È stato il più secco per volte: nel 1991, 1995, 2000, 2007, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018 e 2020; vediamo che la frequenza di questo fenomeno è aumentata notevolmente dal 2007 in poi.

    Infine, il riassunto del primo quadrimestre:


    • Media minime 2°C, -0.6°C dalla media 1992/2020, sesto posto su trenta fra i più freddi insieme al 1995, 1998 e 2000.
    • Media medie 7.2°C, -0.4°C dalla media, undicesimo posto fra i più freddi insieme al 1998 e 2000.
    • Media massime 12.3°C, -0.4°C dalla media, decimo posto fra i più freddi.
    • Escursione termica giornaliera 10.4°C, +0.3°C dalla media, tredicesimo posto fra le più alte insieme al 1998.
    • Radiazione solare media 10760 KJ\mq, +743 dalla media, sesto posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 469.9 mm, +86.4 mm (+22.5%) dalla media, settimo posto fra i più piovosi; 29 giorni piovosi su 120, perfettamente in media, tredicesimo valore più alto insieme al 1995.
    • Pressione media 1005 hPa, +0.3 hPa dalla media 1994/2020, tredicesimo posto su 28 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 0.2°C, -0.8°C dalla media 1991/2020, tredicesimo posto su 40 fra i più freddi.
    • Quota media ZT 1653 metri, -68 dalla media, 18° posto fra i più bassi.


    Al momento il 2021 è stato freddo di notte, lo è stato discretamente per le temperature medie, massime ed in quota; è stato moderatamente più piovoso della media grazie soprattutto a gennaio ed aprile, il soleggiamento è stato elevato.
    Al suolo gennaio è stato in media, febbraio caldo (tranne la parte centrale), marzo discretamente freddo ed aprile parecchio rigido.
    In quota gennaio, marzo, aprile e la parte centrale di febbraio sono stati freddi, per il resto ha fatto caldo (parecchio a fine febbraio).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #158
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Aprile storico a Venezia Tessera, media integrale +11,7°C, quindi anomalia di -0,5°C sulla 1971-2000 e -1,0°C sulla 1981-2010. Terzo aprile più freddo degli ultimi 30 anni, dietro solo a 1997 e 1995, il più freddo dal 2000 in poi.
    Questa invece la classifica dei mesi di aprile più freddi degli ultimi 40 anni:
    1) 1997= +11,3°C
    2) 1985= +11,5°C
    3) 1995= +11,6°C
    4) 2021= +11,7°C
    5) 1982= +11,7°C
    Ovviamente prima del 1982 vengono molti mesi più freddi, ma aprile cominciò a scaldarsi piuttosto presto, quindi il 2021 fa un figurone anche pensando agli ultimi 40 anni

  9. #159
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,038
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Le valutazioni sui mesi non devono essere inficiate da valutazioni personali.
    Direi un Aprile freddo
    Altrettanto un Aprile secco.
    Se poi lo tiriamo fuori dal mazzo degli ultimi 20 anni direi un Aprile che assume quasi connotati di eccezionalità (ovviamente per gli anni 2000)

    Se può aiutare tenete presente che nelle valutazioni degli outlook tendiamo a scartare quasi tutti i compositi pre 2000 e non per "forzare" la previsione ma per il contesto climatico completamente diverso
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #160
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Si è concluso un aprile fresco, anche da record, e piovoso. Ecco di dati

    T media 11,3°C: -1,4°C sulla media 92/20, il più freddo dal 2005 e sui livelli di altri mesi di aprile di pari valore ('03, '01, '98, '94). il '95 chiuse a 11°C, il '97 fu di un altro pianeta.

    T med minime 5,3°C: -1,6°C sulla media 92/20, il più freddo dal 2001.

    T med massime 16,9°C: -1,7°C sulla media 92/20, il più freddo dal 2005

    Minima assoluta -4,3°C: sbriciolato il precedente record del 2003 di -2,9°C
    Minima più alta 13,1°C: peccato perchè per 28 giorni abbiamo avuto minime ad una cifra e siamo caduti negli ultimi due

    Massima più bassa 9,8°C: era dal 2006 che non facevamo una massima ad una cifra.
    Massima assoluta 23,8°C: normale, almeno per una volta, in questi ultimi un po' meno...

    Precipitazioni: 109,4 mm circa 25 sopra la media. Nel totale annuo rimaniamo ancora una ventina di mm sotto media.
    Neve: fiocchi di neve il 7 aprile.

    Nota: guardando i dati non è mai successo che la massima assoluta di aprile fosse più bassa di quella di marzo.
    quest'anno la massima assoluta non solo è più bassa di quella di marzo ma è anche più bassa di quella di febbraio !!!!!
    Febbraio 24°C
    Marzo 25,6°C
    Aprile 23,8°C

    Nota su questo primo quadrimestre: aprile ha chiuso con un buon sotto media -1,4; discreto per Marzo -0,6; gennaio insignificante -0,1°C. Febbraio ha fatto un fuori scala opposto con +2,6! complessivamente siamo sopra media: 7,05 rispetto a 6,9°C
    Però viaggiamo a un grado in meno rispetto all'anno scorso quando il primo quadrimestre aveva registrato 8,07°!! (2014 9,7°C!!!) dobbiamo risalire al 2013 per avere il primo quadrimestre dell'anno più fresco (6,8°C)
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •