Segnalo questo link per ricavare i dati dei radiosondaggi nelle varie stazioni di rilevamento ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/igra/
In particolare per i dati mensili qui ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/igr.../monthly-por/; si possono scaricare i dati di temperatura e altri parametri, purtroppo le temperature dei lanci 00z e 12z sono in due file separati
Descrizione e istruzioni per la consultazione dei dati si trovano nel file igra2-readme accecssibile qui: ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/igra/monthly/
Allo stesso link si possono scaricare i file monthly-por (osservazioni dall'inizio delle rilevazioni per ogni stazione) e monthly-upd (osservazioni dell'ultimo mese in teoria); all'interno di questo enorme file che contiene i valori medi mensili per ognuno
Da qui ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/igra/ si va su "station list" per trovare il codice corrispondente per la propria stazione di riferimento (in Italia sempre preceduto dal prefisso IT); successivamente si scorre il file monthly-por fino a trovare l'inizio delle osservazioni per essa (i dati al suo interno sono ordinati in ordine alfabetico in base al prefisso che individua lo Stato)
Una volta individuato il primo dato utile si comincia a selezionare da quell'elemento fino all'ultimo (ci vuole un po' di tempo e fatica dato che per ogni anno si hanno un 120 rilevazioni da copiare; se si parte dal 1960 con i dati quindi si dovranno copiare 120*50 elementi se non sbaglio.A questo punto si ricopiano i dati su un file excel, e attraverso la funzione "Testo in colonne" nella sezione "Dati" di excel si spunta su "Delimitato" nella finestra che compare per separare i dati copiati in singole celle.
A questo punto si possono filtrare i dati in base al valore della quota di geopotenziale ad esempio, oppure creare delle tabelle pivot come ho fatto io per calcolare i valori medi mensili per tutti gli anni di rilevazione o per alcuni di essi (ad esempio quelli dal 1961 al 1990 o dal 1991 al 2020 se si può disporre di dati fin dal 1960) attraverso un filtro nella tabella pivot
Infine si può anche selezionare, sempre con le tabelle pivot, i valori solo di un anno (es. 2021) con un altro filtro sull'attributo "Anno", in modo da visualizzare i valori mensili solo per i mesi di quell'anno, e calcolare le anomalie rispetto ai valori medi ottenuti in precedenza
Questi sono i risultati di questa operazione nel mio caso con i dati di Cagliari-Elmas (fino al 2012) e poi Decimomannu (2012-2020)
1963-2020 Level pressure (quota gpt) 500 Level pressure (quota gpt) 850 Level pressure (quota gpt) 700 Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. 1 -22,1 1 2,6 1 -5,0 2 -22,8 2 2,4 2 -5,7 3 -21,8 3 3,9 3 -4,5 4 -19,7 4 6,2 4 -2,4 5 -16,0 5 10,5 5 1,5 6 -12,6 6 14,6 6 5,2 7 -10,0 7 17,8 7 8,1 8 -10,0 8 17,8 8 7,9 9 -12,0 9 13,9 9 4,9 10 -14,6 10 10,8 10 2,2 11 -18,1 11 6,7 11 -1,4 12 -21,0 12 3,7 12 -4,0 Totale complessivo -16,8 Totale complessivo 9,2 Totale complessivo 0,5 1991-2020 Level pressure (quota gpt) 500 Level pressure (quota gpt) 850 Level pressure (quota gpt) 700 Anno (più elementi) Anno (più elementi) Anno (più elementi) Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. 1 -21,7 1 2,8 1 -4,6 2 -22,5 2 2,4 2 -5,3 3 -21,2 3 4,4 3 -3,9 4 -19,1 4 6,7 4 -1,9 5 -15,5 5 10,8 5 1,9 6 -12,1 6 15,3 6 5,7 7 -9,5 7 18,1 7 8,6 8 -9,5 8 18,3 8 8,3 9 -11,8 9 13,8 9 4,8 10 -14,1 10 11,3 10 2,6 11 -17,8 11 6,9 11 -1,1 12 -20,5 12 3,8 12 -3,6 Totale complessivo -16,3 Totale complessivo 9,5 Totale complessivo 0,9 1961-1990 Level pressure (quota gpt) 500 Level pressure (quota gpt) 850 Level pressure (quota gpt) 700 Level pressure (quota gpt) 925 Level pressure (quota gpt) 1000 Anno (più elementi) Anno (più elementi) Anno (più elementi) Anno (più elementi) Anno (più elementi) Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Etichette di riga Media di Temp. Etichette di riga Media di Temp. 1 -22,6 1 2,3 1 -5,4 1 6,6 1 11,3 2 -23,2 2 2,2 2 -6,1 2 6,5 2 11,4 3 -22,4 3 3,3 3 -5,1 3 8,6 3 13,7 4 -20,5 4 5,6 4 -3,0 4 11,3 4 16,3 5 -16,5 5 10,0 5 1,0 5 15,5 5 20,0 6 -13,2 6 13,8 6 4,7 6 20,0 6 24,2 7 -10,6 7 17,4 7 7,6 7 22,8 7 27,2 8 -10,7 8 17,2 8 7,5 8 23,2 8 27,6 9 -12,3 9 14,0 9 5,0 9 18,5 9 23,9 10 -15,2 10 10,3 10 1,7 10 15,6 10 20,6 11 -18,4 11 6,5 11 -1,6 11 11,1 11 16,0 12 -21,6 12 3,6 12 -4,5 12 7,9 12 12,6 Totale complessivo -17,3 Totale complessivo 8,8 Totale complessivo 0,1 Totale complessivo 14,0 Totale complessivo 18,7
Anno 2021 Somma di Temp. Quota gpt Anom9120 (500 hpa) Anom9120 (850 hpa) Anom9120 (700 hpa) Anom9120 (925 hpa) Anom9120 (1000 hpa) Mese 500 700 850 925 1000 1 -22,3 -5,6 2 6,7 11,4 -0,6 -0,8 -1 0,1 0,1 2 -19,2 -1,3 7,7 9,3 13,2 -3,3 5,2 4 2,8 1,8 3 -21,5 -5,2 3,7 7,7 13,5 -0,3 -0,7 -1,3 -0,9 -0,2
Dato che finora l'unico sistema usato anche da altri utenti del forum sembrava quello quasi assurdo del copiare ogni singolo giorno non formattato di dati dal sito dell'universita del Wyoming credo che questo vada molto meglio... Per costruire il dataset ci vuole una mezz'ora, poi ovviamente un altro po' di tempo per calcolare le medie.
Purtroppo non sono riuscito a recuperare i dati giornalieri, che sarebbero stati comunque lunghi da copiare (il vantaggio di questi file sono soprattutto quelli di avere già dei dati aggregati a livello mensile), e quindi risulta impossibile calcolare le medie decadali ad esempio. In realtà dei dati giornalieri ci sono nella cartella "data" del sito, ma li ho trovati assolutamente illeggibili senza trovare un tutorial che permettesse di capirci qualcosa
PS: Dopo provo a mettere qualche screen delle tabelle in modo da renderne più facile la visualizzazione qui...
Ultima modifica di ale97; 07/04/2021 alle 19:12
Segnalibri