Pagina 186 di 257 PrimaPrima ... 86136176184185186187188196236 ... UltimaUltima
Risultati da 1,851 a 1,860 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

  1. #1851
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Cerco di essere più chiaro.
    Se prendo tutta la fascia enso, poichè è disposta sui paralleli, immagino una T media costante lungo gli stessi, e quindi ha maggior efficacia considerare le anomalie, soprattutto perchè gli effetti sulla circolazione sono noti.
    Ma nell'atlantico di "nostro interesse" le temperature medie di settori a diverse latitudini non sono le stesse e poi c'è pure la variabilità della cdg: poichè nella maggior parte dei casi consideriamo gradienti di temperatura in funzione della latitudine (N-S, NW-SE) io se guardo le anomalie non ci capisco niente.
    Immaginiamo un settore A e uno B contigui disposti N-S con T medie diverse, supponiamo A con anomalia positiva e B negativa ma tali che ci sia ancora un gradiente negativo tra A e B, ovvero con A più freddo di B.
    Vedo le anomalie e pare che A sia più caldo di B, quando in realtà è il contrario.

    Poi ovviamente i "tecnici" sanno estrapolare le informazioni direttamente dalle mappe di ssta, ma a me arriva solo più confusione se volessi azzardare una influenza sulla traiettoria di una perturbazione.

    spero di essere stato chiaro.
    Aggiungo per non essere frainteso.
    Le ssta atlantiche ovviamente hanno una enorme importanza per valutazioni globali ed a lungo termine, vedi Nao.

    Mi pare però che si vedono spesso utilizzate le ssta per le previsioni a breve. Ha senso?
    Nel caso, volendo fare considerazioni a breve, non ha più senso guardare semplicemente le sst?

  2. #1852
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari / Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    3,303
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Cerco di essere più chiaro.
    Se prendo tutta la fascia enso, poichè è disposta sui paralleli, immagino una T media costante lungo gli stessi, e quindi ha maggior efficacia considerare le anomalie, soprattutto perchè gli effetti sulla circolazione sono noti.
    Ma nell'atlantico di "nostro interesse" le temperature medie di settori a diverse latitudini non sono le stesse e poi c'è pure la variabilità della cdg: poichè nella maggior parte dei casi consideriamo gradienti di temperatura in funzione della latitudine (N-S, NW-SE) io se guardo le anomalie non ci capisco niente.
    Immaginiamo un settore A e uno B contigui disposti N-S con T medie diverse, supponiamo A con anomalia positiva e B negativa ma tali che ci sia ancora un gradiente negativo tra A e B, ovvero con A più freddo di B.
    Vedo le anomalie e pare che A sia più caldo di B, quando in realtà è il contrario.

    Poi ovviamente i "tecnici" sanno estrapolare le informazioni direttamente dalle mappe di ssta, ma a me arriva solo più confusione se volessi azzardare una influenza sulla traiettoria di una perturbazione.

    spero di essere stato chiaro.
    Ok, ho capito il tuo discorso adesso.
    Attenzione però, prima dici che per la fascia enso, disposta sui paralleli, si immagina una T media costante (ossia senza particolari gradienti fra area ed area), poi parli di settori dell'Atlantico a diverse latitudini. C'è una differenza perchè prima valuti l'area pacifica a latitudini uguali o quasi, poi quella atlantica a latitudini diverse, le quali ci aspettiamo ragionevolmente sperimentare gradienti di temperatura.
    Comunque il discorso sulla ambiguità SST-SSTA lo comprendo, nel senso che effettivamente nel tuo esempio può trarre in inganno l'utilizzo delle seconde in luogo delle prime.
    Tuttavia può accadere anche il contrario: guarda questa mappa. Immediatamente ad ovest della Mauritania, osservando le SST, puoi pensare ad una vasta area in anomalia negativa.

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions

    Invece, se osservi le SSTA, l'area in anomalia negativa è solo quella più vicina alla costa.

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions

  3. #1853
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Giugno 2019 non da podio a Genova? Curioso, non lo avrei detto onestamente

    Pensavo che, anche grazie alla primavera fresca appena avutesi che dovrebbe aver permesso al mare di non scaldarsi troppo, le anomalie fossero più basse nella regione. 2° C di anomalia in una regione dal clima fortemente influenzato dal mare come la Liguria è tutt'altro che poco, direi. Rilevante

    Mi scuso per l'OT, comunque
    Il giugno 2019 è sul terzo gradino a pari merito con il giugno 2000, però la fase calda di due anni fa iniziò praticamentre tra il 22 e il 23, le tre settimane precedenti erano perfettamente allineate alla 1971/2000. Ci sta, guardando i modelli attuali, che questo giugno possa competere con quello 2018 per la "medaglia di legno"...

  4. #1854
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    3,068
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Gfs non esaltante per quanto mi riguarda.
    Instabilità limitata a pochi settori e getto che riparte.
    Unica consolazione: un rientro in media termica, che per le zone estreme sarà molto sofferto e potrebbe non essere duraturo.

  5. #1855
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Però non diciamo nemmeno che al sud l'isoterma normale in piena estate è un +16, +18 perchè nonostante non abbia i dati sottomano mi sembra assurdo!
    Invece è proprio così! Quanto meno a Brindisi, le medie 2011/2020 sono comprese tra i +16 dell'ultima decade di Giugno e i +18 della prima metà di Agosto.
    Nemmeno a Trapani Birgi comunque mi risulta una media 2011/2020 superiore a +19/+20 nel periodo più caldo dell'estate.

    Tra l'altro 50 anni fa le isoterme medie erano (stimo) 2° più basse, proprio due giorni fa ho consultato gli archivi dei radiosondaggi di Brindisi per le estati tra 1954 e 1980, e:

    1. Giugno iniziava spesso fresco, c'erano molte +8 e +6 e negli anni 60 a inizio mese non erano infrequenti puntate addirittura sotto i +5
    2. frequentissime le +14 a Luglio e Agosto, raramente si superava la +17 persino in quest'ultimo mese
    3. i prefrontali erano davvero prefrontali, e dal 1954 al 1980 il massimo registrato fu una +25,2° tolta una +27,4° nell'estate 1965
    4. i prefrontali erano seguiti da rinfrescate serie, con una +11/+12 anche in pieno Agosto, e a Luglio talvolta si scendeva anche sotto la +10
    Ultima modifica di burian br; 26/06/2021 alle 11:44

  6. #1856
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,680
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Gfs non esaltante per quanto mi riguarda.
    Instabilità limitata a pochi settori e getto che riparte.
    Unica consolazione: un rientro in media termica, che per le zone estreme sarà molto sofferto e potrebbe non essere duraturo.
    Uno schifo
    Screenshot_2021-06-26-12-35-38-77.jpg

  7. #1857
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Giugno 2003 è inarrivabile per definizione, dal momento che su vaste aree del Paese, soprattutto a Nord di Roma è terminato con anomalie medie tra +3 e +5°C e credo che su scala nazionale, a parte qualche micro-area non ci siano stati posti che arrivati alla mezzanotte del 30/6/2003 registrassero anomalie mensili <+2°C. A livello genovese l'anomalia di quel giugno è di +4,4°C, nell'intera serie della stazione aeroportuale (ENAV) che parte dal 1963 non vi è nessun mese di giugno, a parte quello, che abbia registrato un'anomalia >3°C sulla 1971/2000, quello che ci arriva meno lontano è il giugno 2000 (+2,9°C) seguito dal 2017 (+2,8°C). Fare confronti tra il giugno 2003 e qualsiasi altro giugno molto caldo è come confrontare qualsiasi febbraio freddo (1963 e 1929 compresi) con quello del 1956. L'attuale giugno è molto probabile che a livello nazionale si collochi sul secondo gradino del podio, localmente anche sul primo (Sicilia?) ma non ha senso parlare di "caldo sopportabile" facendo confronti con un mese mostruoso praticamente ovunque.
    Non che qui fu tanto meglio, chiuse a +3,5° dalla 81/10 , e il secondo posto (2019) dista 1,9°, un abisso

  8. #1858
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Sono essenzialmente d'accordo; questo mese al nord Italia non sarà sicuramente (e menomale, aggiungerei, dato che col giugno 2019 spero di aver dato per almeno un decennio per quanto riguarda questo mese) anomalo quanto al meridione, ma penso che comunque un posto nella top-10, forse top-5 dei più caldi di sempre in molte zone non sia così improbabile, anzi. Infatti non ha fatto particolarmente notizia perché non si sono registrate temperature elevatissime (non si è andati in pianura oltre i 34° C) ma costantemente massime sui 30° C, che a giugno non sono basse, anzi.

    Discorso differente in effetti per Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia nord-occidentale (dal varesotto verso nord grossomodo), che grazie alla frequente instabilità dell'ultima settimana, sebbene abbiano avuto anche loro almeno una decina di giorni abbastanza sopra la media, dovrebbero essere poco sopra la media da una settimana a questa parte, e dunque potrebbero presentare anomalie finali più stemperate. La Liguria è un mondo a parte sul quale non oso esprimermi ( @galinsog@ sicuramente ne sa più di me al riguardo). Anche nei prossimi giorni il caldo sarà non terribile ma costante, eccetto forse sulle Alpi (ma tra le montagne l'instabilità è più normale del contrario in estate).

    Questo mese comunque presenterà un discreto (sebbene non abnorme) divario nord-sud, con l'estremo nord-ovest (Piemonte e Valle d'Aosta, e forse la Liguria?) che presenterà i valori meno anomali ed alcune zone del sud (all'interno di un contesto parecchio sopramedia in tutto il mezzogiorno) che presenteranno anomalie notevoli, ovvero Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Ricorda in un certo senso il giugno 2007, ed è un'analogia che ho visto tirare fuori da diversi sul forum. Sarebbe interessante vedere se tale paragone tenga o meno. Saluti a tutti
    In verità qui al Meridione (parlo di Salento, Calabria e Sicilia) fino al 20 eravamo sotto la media.
    Io chiuderò nel peggiore dei casi con il decimo Giugno più caldo, ma nemmeno dati gli sviluppi più recenti.
    Giusto ieri ho raggiunto la media finale mensile, fino al 20 ero a -1° dalla 81/10 progressiva.

  9. #1859
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ok, ho capito il tuo discorso adesso.
    Attenzione però, prima dici che per la fascia enso, disposta sui paralleli, si immagina una T media costante (ossia senza particolari gradienti fra area ed area), poi parli di settori dell'Atlantico a diverse latitudini. C'è una differenza perchè prima valuti l'area pacifica a latitudini uguali o quasi, poi quella atlantica a latitudini diverse, le quali ci aspettiamo ragionevolmente sperimentare gradienti di temperatura.
    Comunque il discorso sulla ambiguità SST-SSTA lo comprendo, nel senso che effettivamente nel tuo esempio può trarre in inganno l'utilizzo delle seconde in luogo delle prime.
    Tuttavia può accadere anche il contrario: guarda questa mappa. Immediatamente ad ovest della Mauritania, osservando le SST, puoi pensare ad una vasta area in anomalia negativa.

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions

    Invece, se osservi le SSTA, l'area in anomalia negativa è solo quella più vicina alla costa.

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions
    Riguardo l'evidenziato metto proprio in evidenza che in zona enso non ho particolari problemi ad interpretare le anomalie, anche se non so se effettivamente se le T medie sono uguali in tutta la zona, presumo di si.
    Ma anche non fosse le anomalie sono ben correlate a circolazioni su scala globale.
    Ma in atlantico? Anomalie sparse qua e la utilizzate per previsioni a 10 giorni per capire se cambia un pattern?
    O magari a più breve termine? Io non ci arrivo, anche perchè stanno i modelli che nel caso già lo fanno.
    Ma proprio volendo guarderei direttamente le sst. Tutto qua.

  10. #1860
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Nuovo run di GFS che conferma ancora il pattern in essere.
    La configurazione sarà sempre la solita come detto ovvero un'Europa occidentale campo di continue intrusioni atlantiche e richiami caldi a sud e ad est di queste.

    Ci sono peró alcune differenze rispetto al recente passato: le saccature non vengono viste piú affondare sull'Iberia perché lí l'anticiclone si rinforzerà e le porterà a scorrere a livello dei Pirenei--->Alpi quindi stavolta se dovesse trovare conferma questo, avremo una penisola italica con la classica situazione da "spaccata in due" con instabilità e frescura alternata a veloci e fugaci richiami caldi al Nord e piú stabilità e caldo al Sud.
    C'é peró un (seppur relativo) lato positivo per il meridione perchè in assenza di affondi profondi ad owest di loro avranno (teoricamente almeno) termiche meno pesanti.
    Screenshot_20210626-125052_(1).png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •