Aggiungo anche il mio riepilogo mensile:
GIUGNO 2021 a TRENTO SUD
Dopo una primavera quasi vecchio stile il mese di giugno si è messo d’impegno per rompere le uova nel paniere, risultando il 2° più caldo della serie 2007-2021 con una media integrale di 24.3°c (dietro al folle giugno 2019 che chiuse a 25.2° e davanti al 2017 terminato con 23.8°; nettamente staccati gli altri, tutti ben sotto i 23°c per intenderci) e probabilmente il 3° più caldo del nuovo secolo considerando il 2003 di cui non ho ricalcolato le medie, ma che dovrebbe essere ancora davanti.
Non è andata meglio a livello pluviometrico, dato che nella serie 1982-2021 questo giugno è risultato il 2° più secco con soli 28.0 mm caduti, dietro solamente al solito 2019 che chiuse a 20.8 mm e davanti al 1994 che con i suoi 30.6 mm ha detenuto a lungo il record di giugno più secco prima di questo ultimo triennio.
A riprova del gran caldo oltre alle 6 notti tropicali e ai 23 “trentelli” (di cui 21 consecutivi dal 10/6 a fine mese) vanno segnalati 11 giorni consecutivi con max zero termico da 4000 m in su (dal 13 al 23/6) e ben 8 medie giornaliere superiori ai 27°c, il doppio di quelle registrate nell’intera estate del 2020, con al contrario nessuna sotto i 20°c; si è trattato insomma di un caldo costante ma perlomeno (se non mi son perso qualcosa) senza record assoluti, anche se qualcuno è stato avvicinato tipo la minima più alta ad esempio. Luglio per fortuna è cominciato con un piglio diverso e finora più godibile, sperando continui così il più a lungo possibile.
Completano il quadro 5 temporali con 528 fulminazioni rilevate, un episodio di föhn da N il giorno 13 con l’UR scesa fino al 24% e ben 3 giorni consecutivi con caligine per sospensione di sabbia sahariana fra il 19 e il 21/6, giorno quest’ultimo in cui si è registrato un raro superamento estivo della soglia dei 50 microgrammi/m3 delle polveri sottili (media nelle 24 ore); questi episodi “sahariani” un tempo rari e di breve durata negli ultimi anni stanno aumentando la loro frequenza e intensità, vedremo nel prossimo futuro se questa tendenza proseguirà o se invece si tratterà di una normale fluttuazione.
Dovendo assegnare un voto direi che un bel 4 è già un regalo, almeno dal mio punto di vista…
Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:
Media integrale: 24.3°c (+ 1.9°c sulla media 2010-2020 e + 4.0°c sulla 1983-2005)
Prp: 28.0 mm (- 72.5 mm sulla media 1982-2020)
Media delle minime: 17.3°c (+ 1.0°c sulla media 2010-2020 e + 3.7°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 32.1°c (+ 2.6°c sulla media 2010-2020 e + 5.1°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 12.4°c (3/6); media giornaliera integrale = 20.1°c (6-7/6)
Temp. max* mensile: assoluta = 36.4°c (28/6); media giornaliera integrale = 28.3°c (21/6)
Temp. minima + alta: 23.3°c (18/6)
Temp. max più bassa: 24.1°c (7/6)
Minimo dew-point : 9.4°c (1/6)
Massimo dew-point: 22.3°c (19/6)
Minime da +20°c in su: 6 (notti tropicali)
Massime da 30°c in su: 23 (giorni tropicali)
Medie giornaliere da 25°c in su: 12
Medie giornaliere da 27°c in su: 8
Medie giornaliere da 20°c in giù: 0
Pressione minima: 1005.3 hPa (30/6)
Pressione massima: 1023.8 hPa (4/6)
Giorni sereni = 11
Giorni variabili = 18
Giorni coperti = 1
Giorni con pioggia=>1mm = 4 (e 8 totali)
Giorni con grandine = 0
Giorni con temporale = 5 (con 528 fulminazioni)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 4
Giorni con nebbia = 0 (e 5+3=8 gg con foschia/caligine Sahara)
Giorni con föhn = 1 (minima UR 24% il 13/6)
Brinate = 0
Massimo rain-rate = 145.8 mm/h (23/6)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 1 giorno (55 µg/m3 il 21/6)
VOTO : 4
* media oraria
Saluti a tutti, Flavio
Come detto, ci sono pochi precedenti per un giugno così caldo. Ho fatto una top10 di giugno per Padova, comprendente i seguenti anni, molti più freschi del 2021 ma comunque almeno a +2.0°C sulla 1971-2000:
1822
1839
1846
1849
1931
1950
2003
2012
2017
2019
(stranamente, il giugno 1935 non è nella top10 nonostante i picchi estremi)
Per una piccola statistica, abbiamo che giugno è stato:
- il mese più fresco in 3 estati: 1950, 2012 e 2017;
- il mese più caldo in 2 estati: 1849 e 2019;
- più caldo di luglio (salvo sopra) in 1 estate: 2003;
- più caldo di agosto (salvo sopra) in 4 estati: 1822, 1839, 1846 e 1931.
Diciamo che quindi al 50% il peggio è passato o sta passando, al 10% l'estate proseguirà su valori assoluti simili (nel 2019 la differenza dei 3 mesi fu entro gli 0.2°C), al 10% ci sarà comunque una relativa pausa nel mese in corso, e al 30% il peggio è ancora di là da venire... Almeno a Padova.
GIUGNO 2021
latest_month_TMM.jpg
@Perlecano hai visto, alla fine ho anticipato il CNR per quanto riguarda la posizione del mese di giugno, che è collocato al 4° posto dei più caldi di sempre da inizio serie (1800).
giugno.PNG
Giugno 2021 sopra media termica in tutto lo stivale, quanto a pluviometrica, la maggior parte dello stivale ha presentato poche precipitazioni.
rccnat_it_tt_mano_2021_06.jpg
rccnat_it_rr_mano_2021_06.jpg
Con il mio solito tempismo () segnalo le anomalie di Milano Linate per quanto concerne giugno:
Media massime: 30,0° C (+3,8° C sulla 71-00, +2,4° C sulla 81-10);
Media minime: 18,2° C (+2,8° C sulla 71-00, +1,5° C sulla 81-10);
Media medie: 24,1° C (+3,4° C sulla 71-00, +2° C sulla 81-10)
Precipitazioni complessive: 16,7 mm (-50 mm sulla 71-00)
Nonostante temperature non eccezionali (nonostante una puntata sui 35° C il 13, ovvero la sesta temperatura più alta mai registrata a giugno, la massima ha superato i 32° C solo il suddetto 13 ed il 28 del mese) il mese è risultato decisamente sopra la media, sia sulla 71-00, sia sulla ben più recente ed "aggiornata" 81-10. Mese secco e sopra la media, anche se c'è da dire che qui a nord della città il mese è risultato più piovoso a causa di temporali più frequenti rispetto a Milano Linate, che si trova a sud-est della metropoli in una zona poco colpita da fenomeni temporaleschi. Questo luglio dovrebbe risultare meno anomalo (sebbene sicuramente sopra la media), vedremo come chiuderà. Saluti a tutti![]()
Segnalibri