Temperature delle ore 14 dalla rete SIAS:
Tinst.png
Zone interne che vanno a fuoco, al momento il valore più alto è quello di Comiso con +44.2°C, ma over 40 abbastanza diffusi tra le province di Caltanissetta, Catania, Ragusa e Siracusa. Sulla costa tirrenica va un pò meglio, temperature al momento che non vanno oltre i 32/33°C ma con tassi di umidità più elevati con DP tra 22/24°C. Tuttò ciò con nuvolosità a tratti che da stamattina sta solcando i cieli. Ancora c'è qualche ora per poter ritoccare i valori massimi. Valori altissimi anche in quota, oltre 25°C fino a 1800/1900 metri.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Record ormai impossibili, in questi giorni ha fatto caldissimo giorno e notte, ma molte stazioni meteo non sono mai andate oltre i 39°C, Fontanarossa ieri 38,4°C. Per giugno Catania ha un record di 45,0°C.
Palermo ha sfiorato invece il record mensile in questi giorni di soli 0,4°C, l'ultimo risale al Giugno 2016. Molte stazioni SIAS hanno riportato record su palermitano e trapanese.
L'isola di Ustica ha sfiorato il record di soli 0,6°C.
Interessante che nell'Isola di Stromboli lo sia stato battuto, 37,7°C giorno 21 è la nuova massima record per giugno nell'isola vulcanica.
stromboli.PNG
Differenza enorme ICON06Z a +120h ancora non si conosce l'esatta posizione della goccia
San Severo(FG) +38,5° alle 15:18 UR 25%
Riassunto del 3° giorno: estremi odierni +22.9/+31.3, giornata caratterizzata da afa moderata senza che i venti di terra riuscissero a sfondare lungo la costa tirrenica (cosa avvenuta solo localmente).
Queste le massime dalla rete SIAS:
Tmaxgior.png
La massima più elevata è stata quella di Comiso (RG) con un valore di +44.5°C che va ad eguagliare il primato raggiunto ieri da Augusta. Le stazioni sottolineate di rosso (ben 38 su 96 attive) hanno superato la soglia dei 40°C, col le zone interne ad aver patito maggiormente la calura mentre i venti di caduta hanno interessato solo un tratto della costa tirrenica segnatamente sul messinese occidentale. Molto caldo anche in quota, la stazione di Cesarò Monte Soro (ME) ubicata a 1840 metri ha registrato una massima di +28.8°C, meglio ha fatto Linguaglossa Etna Nord a 1875 metri con +29.4°C. Piano Battaglia (PA, 1623 metri) +31.2°C, Caronia Pomiere (ME) a 1470 metri +31.4°C e più in generale temperature che hanno toccato punte di 34/35°C fino ai 1000 metri di quota.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Qui a Catania città siamo andati intorno a 38 ieri e 36 oggi.
A vedere Ukmo e Gfs serali mi sa che all’inizio della prossima settimana saremo punto ed a capo, con nuove termiche monstre in risalita e nuove giornate asfissianti.
Si ma bisogna considerare anche l’affidabilità di gem rispetto a quella di Ukmo e Gfs che per primo ha inquadrato l’attuale fase, anche nella sua crudezza, inoltre anche nel modello canadese la dinamica del cut off è simile, solo che non si impantana sulla penisola iberica.
Segnalibri