La depressione nel medio Atlantico è vista da tutti i modelli già nel breve-medio termine, quindi che venga tirata su aria più calda almeno sulle regioni occidentali, nonostante la distanza, mi sembra alquanto probabile.
Poi la +30 io non la nomino di sicuro, ma negare la possibilità solo guardando spread negli spaghi e distanza mi sembra quasi cherry picking in questo contesto.
Comunque fino al medio termine nessun eccesso senza dubbio, ma quando quella depressione farà risalire aria dal Nord Africa probabilmente sarà diverso.
La rimonta calda c'è.
E non è Jma a proporla
Sono Ecmwf e Gfs. Punto. Peraltro dopo la 240h di Ecmwf la rimonta si accanirebbe al sud.
È evidente.
Diciamo sempre di non guardare il long che non è la Bibbia ma un discreto allineamento tra GM deve far riflettere.
Portiamo pazienza e vedremo.
Se i GM nel lungo piazzassero refoli balcanici parleremmo di quelli
"Chissa è a zita..." diciamo qua![]()
Capisco la configurazione (che subirà sicuramente dei cambiamenti) però proiettarsi a 200 e passa ore con le termiche mi sembra ampiamente prematuro. Intanto vediamo il passaggio tangibile della goccia con piogge più o meno diffuse che andranno a modificare anche il soil moisture interrompendo questo lungo dominio anticiclonico
Prendiamo gli spaghi gfs di Roma
La media degli spaghi è 1/2 gradi sopra la 81/10, praticamente in media con il clima attuale.
E se non fosse per quei pochi spaghi che puntano così in alto sarebbe in "media".
A 10 giorni ecmwf e gem vedono a mala pena una +20 sull'Italia.
Certo si vede l'onda, ma a me sembra veloce e soprattutto non sappiamo cosa andrà a pescare, che questa rinfrescata si spinge anche sul nordafrca.
Ribadisco. Sud a parte, rimonte africane contenute e ridotte sua nei tempi che nei modi.
Hai presente quando sul vetro cade la pioggia? Di solito le gocce seguono il tragitto delle precedenti, quasi avessero lasciato un solco.
L'aria è un fluido come l'acqua, quindi non è irragionevole pensare che gli scenari tendano a ripetersi.
PS: Trovo desolante come verità il fatto che la fase fresca dei prossimi giorni non farà che proporre quel che decenni fa era banalmente la media termica di Luglio. Come è cambiato il clima estivo.
Il modo migliore per (non) rispondere è VARIABILE
Ci sarà tempo variabile. @giofelix, ti ricordo che da settembre parte la patrimoniale per gnomi. Avvisa Ardusli e i due fidanzatini
Segnalibri