Continua però a non esserci una netta risalita di gpt in Atlantico e verso Uk, quindi al massimo si potrà ambire a termiche intorno alla +22 invece dell’attuale +25, ma senza un sostanziale ricambio d’aria; Gfs06 mostra proprio questo, i gpt più alti migrano verso ovest ma occupano saldamente tutto il Mediterraneo fino a fine run mentre il getto ondula in pieno Atlantico.
Per un Luglio con NAO- si sarebbe dovuto osservare
un'anomalia negativa ben più presente tra ovest UK e Scandinavia.
Un Giugno 2021 con NAO+ visto il valore dell'indice teleconnettivo, ma meteorologicamente decisamente caratterizzato sullo scacchiere europeo da un blocco altopressorio scandinavo/nord europeo particolare.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/08/2021 alle 14:41
Lo schema , purtroppo, potrebbe essere molto diverso in senso negativo per il nord.....con la risalita in media a ovest dell'ITCZ E LA DISCESA IN MEDIA A EST, lo schema potrebbe essere molto diverso con una risalita della bolla calda più a nord venendo meno la spinta in ingresso sul mediterraneo occidentale del getto. Ciò comporterebbe un blocco a omega con baricentro proprio sul mediterraneo, sperando che sia il più occidentale possibile in modo, almeno da un punto di vista termico, di permettere un ingresso più franco di refoli da Nordest più freschi...un cambiamento di pattern a livello generale che sarebbe notevole rispetto a quanto avuto finora seppur, al sud in particolare, cambierebbe ben poco. Tutto ciò a mio avviso è da "addebitarsi" all'Itcz come ho menzionato sopra....comunque vediamo, in ogni caso un blocco del genere potrebbe venir scalfito solo ed esclusivamente da correnti via via più fresche dai quadranti settentrionali.
Per il sud la situazione è veramente tragica, non che al Centro poi vada meglio...
Vediamo un pò come butterà Agosto, non è incoraggiante il pattern, forse andrebbe a cambiare l'asse dell'onda subtropicale con i massimi a ovest... il forno è sempre lì dietro ad un tiro di schioppo, mai come quest'anno poi si vede un continente nord-africano caldissimo (tra GPT fuori scala e isoterme bollenti)
Inoltre la media degli spaghi Gfs si mantiene sopramedia di 3/4 gradi sino a fine periodo, un qualcosa di davvero allucinante come persistenza.
Segnalibri