Esattamente quella di Cadegliano.
le pappardelle al cinghiale e lepre erano squisite, una goduria immensa.
anche la polenta col brasato non era malaccio. prezzi competitivi, comunque abbordabili.
Sì allora avevo intuito bene, comunque mi annoto anche i tuoi consigli, ottimo a sapersi!
quella cascata è stupenda, è stato un tuffo di benessere.
"i'm becoming harder to live with..."
buongiorno, minima +17,9 alle ore 3, poi sono arrivate le nuvole, ma non piove,![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
tornato sereno, poi si sta annuvolando di nuovo, ma avrebbe già dovuto piovere, stando ai modelli![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Dall'app Windy si vedeva chiaramente, come scrivi tu, la componente da ostro nel versante marittimo. Poi, scavalcando il solito buco Giovi Turchino, riversandosi nel versante padano il vento seguiva la solita traiettoria del marino 'barico' classico. Può essere che fosse più umido perché lo era già in partenza? Probabilmente sul crinale, diversamente dagli altri casi, si era a saturazione
Considera comunque che data l'esiguità della catena montuosa fra Cadibona e Giovi, non c'è un grandissimo disseccamento (o meglio: nulla di paragonabile al foehn alpino).
Intanto sull'altipiano cumulame da ovest, 17 di minima, vediamo se combina qualcosa in giornata. Ciao!
17.0 poco nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Minima di oggi 10.0
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Al momento +23, sole non potente.
Oggi forse si arriva a 30 ma dovrebbe essere caldo moderato
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Parzialmente nuvoloso, +20,9°C, minima alta a causa delle nubi (+19,1°C)
Nottata in gran parte coperta, con rovesci che dalle 23.00 hanno lasciato nel pluviometro appena 1 mm. Nel pomeriggio potrebbe arrivare qualche temporale. In questo momento l'unica zona della Liguria che sta ricevedo precipitazioni è l'estremo Levante (Tigullio orientale e Spezzino), dove le cumulate sono molto modeste, ad eccezione del medio bacino del Vara, dove ci sono zone con oltre 40 mm (Casale di Pignone) e dove si susseguono forti rovesci dall'alba.
Ultima modifica di galinsog@; 23/08/2021 alle 08:50
Segnalibri