Secondo me invece ci sta e dopo ti farò l'esempio di costa succedendo qua;Adelboden già di per sé non è una zona da grandi minime poi trovandosi a 1300mslm è fuori dall'inversione termica;le altre quattro stazioni si trovano abbondantemente oltre i 1500 quindi basta guardare gli spaghi per capire la caldazza incredibile.
Per quanto riguarda le ultime tre;sono ad un'altezza variabile tra gli 800 di Plaffeien e i 1100 di Hornli;quindi dentro lo strato di inversione pur essendo la prima e la terza due colli.
È la stessa cosa che sta succedendo qua nella vicina valle d'Abondance; Chatel 1150mslm si trova appena fuori dall'inversione e stamattina segnava -1;La Chapelle e Abondance nel vallone a una quota compresa tra 920 e 1050; -6.
Stessa cosa qua nella valle di Morgins non dovuta all'inversione,ma all'assenza di sole nella conca;sui lati la minima è stata -0,9;nel fondovalle -5,2
Sì sì certo, le stazioni del primo elenco subiscono gli effetti di inversione e föhn nel bene e nel male. Più che altro mi rimane la curiosità di perché ci siano alcune stazioni che pure mi aspetterei essere calde ma che invece non lo sono, tipo appunto Plaffeien che sembra addirittura essere sotto avvezione fredda
Per quanto riguarda Hörnli e Bantiger vedo che l'insolazione è assente e questo fa sì che effettivamente rientrino nello strato freddo di nebbia che rispetto a ieri si è alzato di 300-400m
Giusto per divertimento, non so se avete notato GFS 12z: run da seppellimento nevoso sella Svizzera intera sul lungo termine![]()
Mattinata più fresca rispetto alle precedenti; minima -2,8(ma in alcune zone della valle anche -5);ora siamo a +0,5 e cielo sereno.
Volevo invece mettere in evidenza ancora una volta le potenzialità della Valle d'Abondance non solo a livello precipitativo,ma anche termico;in quota abbiamo una +4 e a 900mslm ad Abondance -9; allucinante
Altra giornata grigia ma non nebbiosa. +1.2°C attualmente.
A proposito di inversioni, sulla scia di quanto detto da @Snow991 segnalo di nuovo Boltigen in Simmental a 820m con una minima di -10.1°C. Con le buone condizioni quella porzione di valle (ampia, piana e senza grossi nuclei abitati) è un freezer.
Non male anche Château-d'Oex con -9°C a 1000m e Meiringen -7.2°C appena dopo Brienz a 590m
Altra giornata identità alle precedenti 4-5;minima -2,8; massima +6,8 e ora leggermente negativo -0,9 e cielo serenissimo.
Come al solito invece segnalo tornando da Ginevra punte di -10 tra La Chapelle e Abondance con nebbiolina gelida e lastre di ghiaccio ovunque
Ciao a tutti,
direi che in questi giorni le cose più rilevanti da segnalare sono le inversioni termiche fortissime ed il föhn ormai che soffia da giorni nelle vallate meridionali con conseguenti temperature molto alte.
Per quanto riguarda il primo aspetto direi che oggi sono da segnalare:
-23,4°C a La Brévine
-12,7°C a Visp (due giorni fa sono passato in Vallese e il versante all'ombra è completamente avvolto da galaverna, in un paesaggio surreale)
+3°C di massima al Grimsel, ormai da vari giorni con temperature positive
Per il föhn Poschiavo segna +13°C e in Ticino la Valle di Blenio +17°C!
Curioso l'andamento termico del Bantiger, a 1000m sopra Berna che si trova sempre al limite dello strat di inversione: si oscilla tra -6°C e +9°C
a.jpg
Altra giornata simile alle precedenti;ma un po'più fredda;minima registrata qualche minuto fa -3,2;massima +5,0; ora siamo a -2,8 e cielo sereno come al solito.
Oggi lo strato di inversione era leggermente più bassa;ma ciò non ha impedito a 1000mslm di registrare -5 alle 3 di pomeriggio lungo la valle d'Abondance.
Anche qua si sta accumulando comunque parecchio freddo in fondovalle e anche stasera c'erano punte di -6; vediamo se sarà sufficiente per salvarsi dal rischio pioggia natalizio quando prevedono addirittura una +4 in quota; chissà
Gran freddo stasera in molti luoghi, domattina se continua così ci saranno minime notevoli:
Chaux de Fond già -14°C
La Brevine -21°C
Visp -11°C
Andermatt -15°C
Boltigen (800m) -14°C
Glattalp -27°C
Per contro è cessato il föhn sui versanti meridionali e si torna a temeperature pù normali, addirittura sottozero a Simplon dopo giorni e giorni di caldo e secco
Si, performance pazzesca della valle del rodano da giorni nonostante le temperature alte in quota. In particolare oggi con Visp su plutone....max - 5.8 e minima - 15.8 con attuale - 13.2. Ricordiamo la quota di Visp, 639 metri. Tutto merito del cielo sereno e della neve al suolo. Ingredienti, specialmente il primo, mancati qui sullaltopiano dove regna la nebbia alta da giorni impedendo la formazione e intensificazione delle inversioni termiche. Ma come già dicevo, questo non è un evento casuale bensì un fattore climatico di questi posti con cui bisogna convivere.
Segnalibri