A me gli anticicloni così piacciono a gennaio... Insomma, dopo una nevicata è quello che mi aspetto, di certo non pioggia e immondizia oceanica varia... A parte due giorni con caldo moderato sopra i 1200-1500 metri, sopportabilissimi, le temperature sono state sempre rigide, con una solida inversione termica. Qui da me dopo la nevicata del 10 gennaio siamo stabili su minime di - 4/-6 e massime di - 2/0, e la neve resta ben assestata al suolo, pur essendo 5 cm. Anche in montagna c'è, seppur non tantissima, sui 20-30 cm a 1000 metri. Begli scenari invernali qui, con neve al suolo, galaverna, e corsi d'acqua semi ghiacciati. Anche per i prossimi giorni non si vedono scaldate o pioggia, con anzi temperature in calo anche netto fra giovedì e sabato (una - 10 a 850hpa...). Certo non farà mezzo metro di neve....ma per me questo lo possiamo chiamare tranquillamente inverno. Situazioni che accadevano spesso anche negli anni 80 e 90 (soprattutto prima parte).
Qua purtroppo non c'è molto da dire;le giornate si susseguono più o meno uguali;nel fondovalle si resta sottozero tutto il giorno mentre nei versanti più esposti si sale abbondantemente sopra lo zero; oggi massima+4,1;in discesa rispetto agli ultimi due giorni in cui si sono registrati addirittura +7,7.
Non avendo molto da fare sono tornato al Klontalersee;il luogo del misfatto (l'anno scorso sempre in gennaio mi sono distrutto il perone) per rompere il taboo.
Più o meno la situazione è simile alla Svizzera romanda;tracce di neve dai 450 mslm(in Romandia è dai 550 in su) e man mano che si sale cresce,ma non certo ai livelli che ci si aspetterebbe in questo periodo (al Klontal ci saranno si e non 30-35cm);la T invece non delude mai; Glarus intorno allo 0; al lago -9(alle 2 del pomeriggio) la classica ghiacciaiaIMG20220116135615.jpgIMG20220116135620.jpgIMG20220116135629.jpgIMG20220116144714.jpgIMG20220116150900.jpgIMG20220116151758.jpg
Guarda, sarà questione di gusti ma un tempo così statico per me è veramente pesante (poi sarà che da tirrenico sono abituato ad una grande variabilità)
Comunque sì, non farà caldo perlomeno, ma la cosa vale specialmente per le basse quote. Sabato scorso sono stato a sciare Meiringen e a 2000m al sole faceva caldo, io sudavo! Neve che già si inumidiva, versanti a sud con poca roba e qua e là chiazze affioranti.
Nel weekend e stamane da segnalare bella galaverna a Berna- T min oggi -3.2°C, ora sole e -1°C
Sono d'accordo con te, l'anticiclone ha creato un'inversione termica importante. Ieri sono andato a Davos per sciare (mai piu' di domenica, tempo meraviglioso ma traffico al ritorno semplicemente infernale), nella Tösstal dove vivo si viaggiava tra i -6 e -7 gradi. Nebbia spesso presente, con galaverna fortissima che dava quasi la sensazione di neve fresca. Neve che resiste bene sui prati e diversi tetti, ormai marmorizzata a dovere.
A Davos ho sciato per lo piu' sul Parsenn perchè sto imparando, il tempo era una cartolina di gioia: cielo limpido, neve abbondante e in ottime condizioni. Sul finire, mentre ero bloccato nel traffico, una luna piena grandissima ha reso ancora piu' prezioso un paesaggio da capolavoro della natura!![]()
@kima ti ho scritto in privato.
Comunque sperando non sia O.T chiedo: sai com'è messa la zona Nord Ovest del Canton Zurigo (tipo Dielsdorf) dal punto di vista di nevosità, precipitazioni, e temperature invernali ed estive?
Comunque nel Nord della Svizzera nonostante gli anticicloni subtropicali, si riescono a fare minime molto basse in alcune zone (sempre sotto i 600 metri).
È uno dei miei climi preferiti insieme al Sud della Germania (Baviera e Baden wuttemberg, specie quest'ultima nella zona delle montagne della foresta nera dove mi piacerebbe avere più dati. Ma penso che aprirò un topic a parte).
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Mamma mia che emozione;dopo una settimana interminabile di sole e zero nuvole e monotonia meteo incredibile;ora sta nevischiando e c'è un leggero velo in strada;T onesta -3,1.
Personalmente non da dove spuntino queste precipitazioni (è un parolone;ad arrivare a domani se facciamo 3-4mm sarà un miracolo) ma ce le prendiamo più che volentieri
Ciao Cristian, scusami ho visto il tuo messaggio solo adesso.
A nordovest di Zurigo non mi risulta ci siano forti emozioni....in termini di neve intendo. C'è l altopiano, che considerando quota e latitudine è uno dei posti meno nevosi al mondo. Le zone migliori della Svizzera per la neve sono Glarus, San Gallo, Ulrichen ovviamente, ma diciamo un pó ovunque sopra i 700-800 metri. Ma comunque, se prendi il singolo episodio, ci sono molte zone d'Italia dove vedresti più neve, come l'Appennino adriatico dall Emilia in giù. Addirittura se guardi il singolo episodio trovi accumuli maggiori nello stesso Canton Ticino. Pensa che Bellinzona ha un record di neve in 24 ore superiore a Glarus, oltre 80 cm contro 56 se ricordo bene.
Segnalibri