Pagina 7 di 21 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 201
  1. #61
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    La prima decade di agosto 2021 supera la caldissima, e finora la più calda, decade di agosto 2017 di appena 4 centesimi
    Incredibile...considera che le decadi che ho sopra enunciato sono davanti ma per questioni di 0,1-0,3°. Quisquilie.

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    49
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco la parte iniziale di agosto nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 17°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 15.2°C/19.7°C, dodicesimo posto su 31 tra le più fresche insieme al 2014.
    • Media medie 22.8°C, -1.3°C dalla media, estremi 20.7°C/24.8°C, undicesimo posto tra le più fresche insieme al 1995.
    • Media massime 28.7°C, -1.8°C dalla media, estremi 25.7°C/32.4°C, nono posto tra le più fresche insieme al 2016, due valori sopra i trenta gradi.
    • Escursione termica giornaliera 11.8°C, -1°C dalla media, estremi 8.3°C/15.7°C, sesto posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 20418 KJ\mq, -418 dalla media, estremi 12563/25172 KJ\mq, quinto posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 30.6 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 997.2 hPa, -5.4 hPa dalla media 1993/2020, estremi 991.6/1002.7 hPa, quarto posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 14.1°C, -1.3°C dalla media 1991/2020, estremi 11°C/18.4°C, sedicesimo posto su 41 fra le più fresche insieme al 1982, sette valori sopra i quindici gradi.
    • Quota media ZT 3749 metri, -137 dalla media, estremi 3114/4423 metri, 17° posto fra le più basse, sei valori sotto i 3500 metri ed altrettanti oltre i quattromila.


    Parte iniziale di agosto che ha portato una pausa dal caldo: le temperature medie si sono portate attorno ai 21-22 gradi, le massime sono scese a 27-28, in quota la temperatura è calata sino ad 11-12 gradi e lo ZT è sceso sotto ai 3500 metri.
    Il tempo è stato spesso instabile, in particolare domenica otto i temporali hanno preso di mira soprattutto la zona montana e pedemontana con accumuli anche ingenti; di conseguenza il soleggiamento e la pressione atmosferica sono stati bassi.
    Il tutto si è esaurito durante gli ultimi giorni della decade, infatti le medie giornaliere si sono portate a 24 gradi, le massime nuovamente sopra i trenta, la temperatura in quota vicina a 15 gradi e lo ZT sopra i 4000 metri.
    Il sottomedia al suolo ed in quota è stato discreto, ma va anche detto che la prima decade di agosto è quella che ha le medie di riferimento più elevate di tutte per cui non è strettamente necessaria una grossa rinfrescata per finire sottomedia.
    La prima decade di agosto possiede anche quasi tutte le medie decadali record (anche confrontate con quelle delle altre decadi) per temperature al suolo, in quota, ZT e gpt a 500 hPa: media medie di 28.3°C nel 2003 (insieme al finale di luglio 2006), media massime di 36.5°C sempre nel 2003, media di 20.1°C ad 850 hPa nel 2013, ZT di 4449 metri nel 2017 e gpt di 5885 metri nel 1992 e 2017.
    Nel caso delle minime, il 2017 è arrivato a 20.8°C, dietro di due decimi solamente alla parte finale di luglio 2006; ora vediamo se e come il fresco della prima decade verrà compensato durante la seconda parte mensile.
    viviamo nel posto piu' bello del mondoa sentire gli amici del sud noi ce la siamo spassata alla grande in prima decade,qualcuno paragonava questo inizio di agosto al 2003,a noi mancano ancora quasi 6c per eguagliare la I decadede del 2003.

  3. #63
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,942
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo una Ia decade sostanzialmente in media, la IIa già si candida a diventare la più calda IIa decade di Agosto per questo secolo, qui, ma ovviamente dipende pure da quanto avverrà negli ultimi tre giorni della decade.

    C'è da dire che stavo controllando la Ia decade di Agosto 2017 e, a parte capire il perché di minime più basse rispetto ad ora visto che la magnitudo è identica, ma in ogni caso potrebbe insediarla come valori medi di temperatura in senso assoluto, anche se ripeto, questa decade verrà rotta dagli ultimi giorni più freschi, ma questo ci fà anche capire quanto sia fallace prendere come riferimento dieci giorni casuali e dettati solo dal calendario quando invece andrebbe preso il valore di inizio e fine ondata di caldo e/o di freddo.

    Il mese è passato da +0.8 il giorno 10 ai +1.75 fino a ieri, ed è tutto dire.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #64
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    II decade partita così a Ferrara:

    11/08: +2,4
    12/08: +3,0
    13/08: +4,0

    Tra oggi, domani e dopodomani un +5 lo stacchiamo senza troppi problemi in tutti e tre i giorni. Da queste parti comunque per quanto la decade sarà indubbiamente bollente, non credo sarà alla fine paragonabile ad atrocità come la 2° decade di Agosto del 2003 o del 2012 o la 3° del 2011, per non menzionare le follie tipo la 1° decade di Agosto 2017 o 2018...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #65
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,347
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Cagliari Elmas
    Minime 22,8°C
    Massime 34,6°C

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21,5°C
    Massime 33,6°C

    Alghero Fertilia
    Minime 20,7°C
    Massime 33,9°C

    Al momento a Cagliari sarebbe dal 1991 il secondo dietro il 2003 sia nelle minime che nelle massime
    Irraggiungibile nelle massime, mentre nelle minime c'è un decimo di grado di differenza
    A Olbia sarebbe dal 1991 il primo nelle minime, sopra il 2003, e il quinto nelle massime a pari merito con il 2001
    Ad Alghero sarebbe il secondo nelle minime dietro il 2003 e almeno il sesto nelle massime

  6. #66
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    viviamo nel posto piu' bello del mondoa sentire gli amici del sud noi ce la siamo spassata alla grande in prima decade,qualcuno paragonava questo inizio di agosto al 2003,a noi mancano ancora quasi 6c per eguagliare la I decadede del 2003.
    Qui inizio Agosto 2003 fu addirittura più fresco di questo .
    Comunque il 1° Agosto 2003 segnalo a Bari una massima di soli 20°, credo una delle più basse di Agosto di sempre.
    A Brindisi estremi 21/25°, insomma, l'estate 2003 ebbe una giornata più fresca, l'unica di tutta l'estate, che finora invece non si è realizzata dal 21 Giugno.

  7. #67
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    27
    Messaggi
    6,396
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ha ragione si, fu atroce anche qui la Ia decade, chiuse a +3.0

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Tutta l’estate è stata tosta, ma in particolare quel mese e mezzo tra inizio luglio e metà agosto è stata una cosa fuori di testa, almeno qui in Trentino. Mai patito così tanto caldo come in quel periodo.

  8. #68
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,942
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Il mese è VOLATO a +2.3.

    Ondata di caldo ALLUCINANTE, veramente.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #69
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,979
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Tutta l’estate è stata tosta, ma in particolare quel mese e mezzo tra inizio luglio e metà agosto è stata una cosa fuori di testa, almeno qui in Trentino. Mai patito così tanto caldo come in quel periodo.

    Ma direi in tutto il nord. Infatti in Piemonte luglio 2015 é stato più caldo sia di luglio 2003 che di agosto 2003, e il periodo 1-15 luglio resta secondo solo al periodo tra il 1 e il 15 agosto 2003

  10. #70
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,384
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Nonostante l'aver tanto parlato delle gesta di quest'estate, ancora trovo da discutere e parlare. Allucinante e spaventoso, non c'è pace per uno statistico come me.
    La consistente mole di dati mi ha portato, onde facilitare la lettura, ad utilizzare colori differenti: il rosso per i nuovi primati; il blu scuro per sottolineare un secondo, terzo o quarto posto; il viola per le statistiche universali, vale a dire non riferite esclusivamente al mese di Agosto ma a tutti i mesi di tutti gli anni di serie storica analizzata.




    La prima decade di Agosto si è conclusa con le seguenti medie termiche a Brindisi Casale:

    media min: 23,7° (+2,2° dalla decadale 71/00)
    media max: 33,6° (+4,2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 28,65° (+3,2° dalla decadale 71/00)


    Le anomalie sono calcolate rispetto alla 71/00; possiamo stimare circa +2,6° dalla 81/10 e +2,15° dalla 91/20.

    E' stata una decade degna figlia della dozzina di giorni già descritta nel mio ultimo post. Ne segue bene le orme, con medie alte ma non significative nelle minime ed una media max + media complessiva davvero incredibili.

    Partiamo dalla media complessiva: terzo posto per la più calda prima decade di Agosto dal 1951, dietro solo a 2017 (28,9°) e 2015 (28,8°).
    Nuovo record assoluto per la media max (stime: +3,6° dalla 81/10 decadale, +3,3° dalla 91/20 decadale) di ogni prima decade di Agosto dal 1951. MAI aveva fatto così caldo ad inizio Agosto a Brindisi nelle massime, con il vecchio primato battuto di ben 4 decimi e risalente a 70 anni fa, al 1951 (il cui mese di Agosto ho rivalutato, la qualità dei dati mi sembra ottima).

    La media minime invece, come già accennato, non presenta alcun aspetto degno di menzione, per quanto, lo ripeto, sia di tutto rispetto.

    La prima decade di questo Agosto si colloca bene anche nel confronto con tutte le decadi più calde della serie, non solo di Agosto: terzo posto per la media max più alta per una qualunque decade (primi due posti appartenenti alla prima decade di Luglio 2000 e alla seconda di Agosto 1957); quinta decade più calda in assoluto dal 1951.




    A Montenegro medie decadali 21,7/35,5° (grezza di 28,6°), la stessa media complessiva dell'aeroporto esplicata però con massime circa 2° più alte e minime al contrario 2° più basse.




    Ovviamente notevole la decade anche in quota.
    Le medie (ricostruite e stimate da me) sono state le seguenti:

    • 850 hPa: 22,2°
    • 700 hPa: 11,1°
    • 500 hPa: -9,5°
    • ZT: 4645 m

    E' una colonna troposferica ragguardevole, esclusa la quota dei 500 hPa che è sempre rimasta un po' in disparte quest'estate, pur avendo anch'essa avuto alcuni spunti di rilievo:

    • secondo posto per la più alta media termica a 850 hPa in prima decade di Agosto e per ogni decade di Agosto dal 1954; davanti solo e soltanto la prima decade di Agosto 2017 (23,5°)
    • nuovo record per la più alta media termica a 700 hPa in prima decade di Agosto e per ogni decade di Agosto dal 1954
    • terzo posto per la più alta media dello ZT in prima decade di Agosto almeno dal 1973

    Laddove è scritto "per ogni decade di Agosto" mi riferisco al fatto che la decade occupa quella posizione in classifica anche considerando tutte le decadi del mese, e non solo la prima.


    Le medie termiche a 850 hPa e 700 hPa sono state, come evidente, le più rilevanti, fino al punto da guadagnare la top 5 non solo tra le decadi di Agosto ma tra TUTTE le decadi annuali!
    La media termica a 850 hPa risulta così la quinta più alta mai registrata per una qualunque decade dal 1973, dietro alla prima decade di Agosto 2017, alla prima decade di Luglio 1988, alla terza decade di Luglio 2007 e infine, proprio lei, la terza decade di Giugno 2021!
    Incredibile ma vero: due delle 5 decadi più calde della storia a 850 hPa appartengono alla stessa (la presente) estate! Quale altro dato può al meglio rendere la fotografia di quanto sta succedendo?

    Se il dato a 850 hPa è stupefacente, allora c'è da restare senza parole leggendo quello a 700 hPa: in questo caso, infatti, addirittura l'unica concorrenza è stata data dalla prima decade di Luglio 1988. In altre parole secondo posto per la decade più calda a 700 hPa almeno dal 1973.



    Ancora una volta, come in terza decade di Giugno e come a Febbraio, eccezionali sono stati non solo i valori termici ma anche quelli altimetrici dei gpt:

    • 850 hPa: 1546 m
    • 700 hPa: 3197 m
    • 500 hPa: 5895 m

    Grazie al cielo ebbi la fortunata idea, a fine Giugno, di trascrivermi tutti i dati delle decadi più calde dell'estate dal 1980 al 2020; col senno di poi ciò mi sta consentendo di non fare più lunghe ricerche ma semplicemente di dare un rapido consulto ai dati che ho già raccolto e trattato!
    Le medie dei gpt, da questa ricerca, risultano al:

    • terzo posto per la più alta media gpt a 500 hPa in prima decade di Agosto dal 1973, dietro a 2017 (5929 m) e 1980 (5898 m), mancano il secondo posto per appena 1 metro!! Il dato occupa il terzo gradino del podio anche rispetto a tutte le altre decadi di Agosto (3° posto su 50 decadi, tutte quelle esistite tra 1973 e 2020)
    • terzo posto per la più alta media gpt a 700 hPa in prima decade di Agosto dal 1973, dietro solo al 2017 e al 1981 (davanti anche in questo caso di poco, solo 4 metri!). Questo parametro è però quarto rispetto a tutte le decadi di Agosto dal 1973, aggiungendosi davanti anche la seconda decade di Agosto 2003


    Non significativa, per quanto sia stata considerevole, la media gpt a 850 hPa. Se ne ritrovano infatti più di 5 tra le sole prime decadi di Agosto con medie gpt superiori a quella quota.


    Le medie dei gpt a 500 hPa e 700 hPa sono anche nella top 10 di sempre. In particolare la media gpt 500 hPa raggiunge il sesto posto, mancano il quinto solo per 1 m, quinto posto che appartiene alla terza decade di Giugno 2021!



    Ad essere state speciali sono state non solo le medie. Si ritrovano infatti, scandagliando attentamente la decade, dei valori significativi anche nei singoli dati sia nei gpt sia nelle temperature.
    La seconda parte della decade, in particolare, è stata caratterizzata da una potente ondata africana i cui effetti sono stati massimi in quota e molto meno al suolo, dove i connotati sono stati fortemente stemperati dalla configurazione sinottica con vento dal mare. Mi trovo dunque nella paradossale situazione per cui i valori più straordinari della decade in atmosfera non collimano con le temperature al suolo, che anzi proprio grazie alla massima strappata giorno 10, che per assurdo è stato il più caldo in quota (!!), riesce ad evitare il secondo se non il primo posto tra le più calde decadi della storia! Ricordo che il distacco che c'è tra questa prima decade di Agosto 2021 e la prima di Agosto 2017 (la più calda in assoluto) è di appena 0,25°!
    Non è un caso che avessi definito l'11 Agosto un autentico miracolo della meteorologia nel mio "Diario dall'inferno, giorno 17". Lo stesso avrei potuto dire per giorno 10, di cui evidenziavo il paradosso fin dal principio.


    L'ondata di caldo di fine decade, i cui strascichi perdurano tuttora (Ferragosto, 5 giorni dopo la fine della prima decade) senza alcuna soluzione di continuità (per cui sarebbe meglio parlare di fase calda tra l'altro non ancora conclusa!), ha visto dunque altissimi valori sia di temperatura sia di gpt. Analizziamoli partendo dall'alto e procedendo gradualmente verso le quote inferiori.

    A 500 hPa incredibile l'altezza gpt, giunta il 10 fino a 5970 m per la più alta quota gpt a 500 hPa mai registrata in prima decade di Agosto. Rientra inoltre nella top 10, verso il decimo posto, tra gli episodi con maggior picco gpt a 500 hPa dal 1973, e non parlo solo in riferimento al mese di Agosto!

    Scendendo lungo la colonna troposferica, incrociamo la quota dello ZT. Circa questo parametro è da annoverare il terzo posto per il più alto picco minimo dello ZT (4285 m il 6/8) per ogni prima decade di Agosto dal 1973. Anche questo rientra nella top 10 di sempre.

    A 700 hPa incredibili i 13,6° che ho stimato per le 12Z del 6 Agosto, che costituirebbero la terza temperatura a 700 hPa più alta per ogni prima decade di Agosto dal 1973, dietro al 1980 (13,8°) e al 1999 (15°).
    Sempre a 700 hPa i gpt ho stimato abbiano raggiunto addirittura i 3265 m, che costituirebbe il nuovo record assoluto per la più alta quota gpt 700 hPa in prima decade di Agosto dal 1973, anche se appena 1 metro sopra i 3264 m rilevati come picco nella prima decade di Agosto 1981. Rispetto all'intero mese di Agosto saliamo al terzo posto, dietro la terza decade di Agosto 2007 e la seconda di Agosto 2006.

    Infine la quota di 850 hPa, alla quale non ci sono stati picchi particolari, anche se i gpt a 1595 m sono sicuramente elevati. Ci sarebbe da discutere sul numero di volte in cui ho stimato le isoterme siano state maggiori, a 850 hPa, alla +24/+25, ma sorvoliamo e rimandiamo ad altra sede.




    Il resoconto su questa folle prima decade di Agosto si chiude qui. L'inferno non ci ha ancora abbandonato, ma quanto meno al suolo questa seconda decade si sta comportando molto diversamente dalla prima. Il ritorno del maestrale, dal 10 Agosto, sta facendo tutta la differenza, in quanto se considerassimo i parametri troposferici non ci sarebbe nessuna differenza particolare rispetto alla prima decade: siamo ancora nella bolla calda, e ci sguazziamo dentro come nelle precedenti tre settimane.
    Il vento dai quadranti settentrionali è il nostro condizionatore, e la circolazione emisferica ce lo aveva staccato per quasi un mese e mezzo. Come conseguenza ci siamo arroventati, senza alcuna possibilità di attutire i picchi termici.
    Vedremo come si comporterà, all'esame finale, questa seconda decade, e mi auguro sia interlocutoria verso una terza decade che sia finalmente decente. In altri tempi mi sarei lamentato pesantemente, ma questo passa il convento.
    Ultima modifica di burian br; 15/08/2021 alle 05:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •