Pagina 20 di 21 PrimaPrima ... 1018192021 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 201
  1. #191
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,896
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Udine sud , stazione Osmer, 90 mslm - serie 1991/2020

    giugno: +23.4 (+2.0 , media +21.4)
    luglio: +24.4 ( +0.9 , media +23.3)
    agosto: +22.5 ( -0.6 , media +23.1)

    Estate: +23.4 , media 1991/2020 +22.6 quindi +0.8


    Ci penserà poi il nostro Appassionato Meteo di Artegna a fare un resoconto più dettagliato

  2. #192
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Con un po' di ritardo, ecco il resoconto di Agosto 2021 anche per Ferrara. Che dire? Un mese che sembrava assoluto candidato a finire tra i mesi di Agosto più caldi e che invece, grazie ad una seconda metà decisamente fresca, è risultato da queste parti un normalissimo Agosto del ventennio 1990/2000. Un mese sorprendente nel suo recupero e per questo emozionante, mi piacciono molto i mesi che riescono a recuperare dopo una partenza negativa.

    Passiamo subito ai dati. Con una media minime di 18,5°C e una media massime di 31,4°C, Agosto 2021 ha chiuso con le seguenti anomalie termiche:

    - 1961/1990: +1,4°C

    - 1971/2000: +0,85°C

    - 1981/2010: +0,25°C (precisamente +0,24)

    - 1996/2015: -0,03°C

    La lievissima anomalia positiva sulla 1981-2010 è stata interamente a cavallo delle massime: le minime infatti, grazie anche alla ampia presenza (fin troppo) di giornate serene,hanno chiuso a -1,2°C dalla media (le massime invece a +1,7°C).

    E' interessante notare come Agosto sia stato influenzato dai terribili 6 giorni della 2° decade che tutti conosciamo, senza quell'ondata staremmo indubbiamente parlando di un mese piuttosto freddo.

    Ecco infatti le anomalie dei singoli giorni sulla media progressiva (i primi 10 li calcolo sulla 1° decade, i secondi 10 sulla 2° decade e gli ultimi 10 sulla 3° decade):

    1)+0,30
    2) -2,00
    3) -1,25
    4) -0,95
    5) -0,45
    6) -0,45
    7)+0,80
    8)+1,50
    9) -0,85
    10)+0,75
    11)+2,40
    12)+2,95
    13)+4,00
    14)+4,40
    15)+5,15
    16)+4,70
    17) -0,20
    18) -2,15
    19) -0,85
    20) -0,25
    21)+2,95
    22)+4,20
    23) -0,70
    24) -0,10
    25) +0,35
    26) -0,50
    27) -3,70
    28) -3,40
    29) -2,95
    30) -3,05
    31) -3,15


    Come si può notare prevalgono nonostante tutto i giorni con segno negativo (18 su 31) rispetto a quelli con segno + (13 su 31)...questi ultimi però quando ci sono stati hanno avuto anomalie decisamente pesantucce.

    Vediamo come si posiziona ora questo Agosto 2021 nella classifica dal 1996 ad oggi. Di seguito quindi tutti i mesi di Agosto dal 1996 ad oggi, in ordine dal più caldo al più freddo. Come dato metto l'anomalia sulla media 1981-2010 in °C:

    1) 2003: +4,0
    2) 2012: +2,7
    3) 2009: +2,2
    4) 2017: +2,1
    5) e 6) 2018 e 2011 ex aequo: +1,85
    7) 2019: +1,6
    8) 2020: +1,2
    9) 2008: +1,0
    10) 1998: +0,95
    11) 2001: +0,9
    12) 2000: +0,8
    13) 2015: +0,7
    14) 2004: +0,45
    15) 2021: +0,25
    16) 2013: +0,05
    17) 1999: +/- 0,0
    18) 1997: -0,5
    19) 2007: -0,6
    20) 2016: -0,65
    21) 2002: -0,7
    22) 2010: -0,8
    23) 1996: -1,45
    24) 2014: -1,65
    25 & 26) 2005 e 2006 ex aequo: -2,15
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #193
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Con un po' di ritardo, ecco il resoconto di Agosto 2021 anche per Ferrara. Che dire? Un mese che sembrava assoluto candidato a finire tra i mesi di Agosto più caldi e che invece, grazie ad una seconda metà decisamente fresca, è risultato da queste parti un normalissimo Agosto del ventennio 1990/2000. Un mese sorprendente nel suo recupero e per questo emozionante, mi piacciono molto i mesi che riescono a recuperare dopo una partenza negativa.

    Passiamo subito ai dati. Con una media minime di 18,5°C e una media massime di 31,4°C, Agosto 2021 ha chiuso con le seguenti anomalie termiche:

    - 1961/1990: +1,4°C

    - 1971/2000: +0,85°C

    - 1981/2010: +0,25°C (precisamente +0,24)

    - 1996/2015: -0,03°C

    La lievissima anomalia positiva sulla 1981-2010 è stata interamente a cavallo delle massime: le minime infatti, grazie anche alla ampia presenza (fin troppo) di giornate serene,hanno chiuso a -1,2°C dalla media (le massime invece a +1,7°C).

    E' interessante notare come Agosto sia stato influenzato dai terribili 6 giorni della 2° decade che tutti conosciamo, senza quell'ondata staremmo indubbiamente parlando di un mese piuttosto freddo.

    Ecco infatti le anomalie dei singoli giorni sulla media progressiva (i primi 10 li calcolo sulla 1° decade, i secondi 10 sulla 2° decade e gli ultimi 10 sulla 3° decade):

    1)+0,30
    2) -2,00
    3) -1,25
    4) -0,95
    5) -0,45
    6) -0,45
    7)+0,80
    8)+1,50
    9) -0,85
    10)+0,75
    11)+2,40
    12)+2,95
    13)+4,00
    14)+4,40
    15)+5,15
    16)+4,70
    17) -0,20
    18) -2,15
    19) -0,85
    20) -0,25
    21)+2,95
    22)+4,20
    23) -0,70
    24) -0,10
    25) +0,35
    26) -0,50
    27) -3,70
    28) -3,40
    29) -2,95
    30) -3,05
    31) -3,15


    Come si può notare prevalgono nonostante tutto i giorni con segno negativo (18 su 31) rispetto a quelli con segno + (13 su 31)...questi ultimi però quando ci sono stati hanno avuto anomalie decisamente pesantucce.

    Vediamo come si posiziona ora questo Agosto 2021 nella classifica dal 1996 ad oggi. Di seguito quindi tutti i mesi di Agosto dal 1996 ad oggi, in ordine dal più caldo al più freddo. Come dato metto l'anomalia sulla media 1981-2010 in °C:

    1) 2003: +4,0
    2) 2012: +2,7
    3) 2009: +2,2
    4) 2017: +2,1
    5) e 6) 2018 e 2011 ex aequo: +1,85
    7) 2019: +1,6
    8) 2020: +1,2
    9) 2008: +1,0
    10) 1998: +0,95
    11) 2001: +0,9
    12) 2000: +0,8
    13) 2015: +0,7
    14) 2004: +0,45
    15) 2021: +0,25
    16) 2013: +0,05
    17) 1999: +/- 0,0
    18) 1997: -0,5
    19) 2007: -0,6
    20) 2016: -0,65
    21) 2002: -0,7
    22) 2010: -0,8
    23) 1996: -1,45
    24) 2014: -1,65
    25 & 26) 2005 e 2006 ex aequo: -2,15
    Bellissimo post di riepilogo! Comunque mi stupisce vedere 2015 e soprattutto 2013 così in basso (andando a naso, il 2013 me lo aspettavo ad almeno +0,6/+0,7 °C e il 2015 a +1,0/+1,1 °C).

    P.S. ma sbaglio o a nord di Ferrara l'agosto del 2006 è ben più fresco di quello, comunque molto sottomedia, dell'anno precedente? Mi pare di ricordare caratteri di eccezionalità in ampie zone del Triveneto.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #194
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Bellissimo post di riepilogo! Comunque mi stupisce vedere 2015 e soprattutto 2013 così in basso (andando a naso, il 2013 me lo aspettavo ad almeno +0,6/+0,7 °C e il 2015 a +1,0/+1,1 °C).

    P.S. ma sbaglio o a nord di Ferrara l'agosto del 2006 è ben più fresco di quello, comunque molto sottomedia, dell'anno precedente? Mi pare di ricordare caratteri di eccezionalità in ampie zone del Triveneto.
    In alcune zone può essere, curiosamente però a Venezia Tessera, esattamente come a Ferrara, agosto 2005 e 2006 hanno chiuso con la stessa media, nel caso di Tessera 21,4°C. Ancor più curiosamente, l’anomalia di questi due mesi è uguale a quella di Ferrara e cioè -2,15°C sulla 81-10

  5. #195
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,439
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Integro quanto accennato dal buon mik33017.

    Ecco la parte finale di agosto nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 13.5°C, -2.5°C dalla media 1991/2020, estremi 10.4°C/16.5°C, nuova media record negativa (battuti il 1995 ed il 1998 di due decimi), nove valori sotto i quindici gradi.
    • Media medie 19.8°C, -2.3°C dalla media, estremi 16.8°C/24.3°C, terzo posto tra le più fresche, sette valori sotto i venti gradi.
    • Media massime 26.4°C, -2.2°C dalla media, estremi 23.4°C/31.5°C, ottavo posto tra le più fresche, cinque valori sotto i 25 gradi e due sopra i trenta.
    • Escursione termica giornaliera 12.9°C, +0.3°C dalla media, estremi 9.4°C/16.8°C, decimo posto fra le più alte insieme al 2004.
    • Radiazione solare media 17837 KJ\mq, -420 dalla media, estremi 11096/22890 KJ\mq, dodicesimo posto fra le meno soleggiate.
    • Caduti 19.4 mm in tre giorni.
    • Pressione media 1000.7 hPa, -2.4 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.4/1003.4 hPa, settimo posto su trenta fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 11.2°C, -2.6°C dalla media 1991/2020, estremi 7.6°C/16.4°C, ottavo posto su 41 tra le più fresche, nove valori inferiori ai dieci gradi e tre sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3184 metri, -546 dalla media, estremi 2571/3954 metri, quarto posto fra le più basse, nove valori sotto ai tremila metri e cinque sopra i 3500.


    Parte finale di agosto che è stata diametralmente opposta a quella centrale: ad un clima molto caldo si è sostituito uno decisamente fresco, ma non piovoso.
    Dopo i primi due giorni con temperature medie di 23-24 gradi e massime sopra i trenta, abbiamo avuto un deciso e graduale raffreddamento: le minime sono scese sotto i quindici gradi (e si sono avvicinate ai dieci), le medie sono andate sotto ai venti (17-19) e le massime si sono portate a 24-25 gradi.
    In quota la temperatura, inizialmente sui 15-16 gradi, si è portata ad 11-12 e poi ad 8-9; lo ZT era inizialmente vicino ai 4000 metri e poi è sceso gradualmente a 3000 metri fino a portarsi sui 2600-2800.
    Il caldo intenso era già terminato poco dopo Ferragosto e questa è stata una botta fresca ancora più incisiva; essa non ha portato grandi fenomeni, ma un po' di instabilità e gran frescura.
    Non sono stati raggiunti picchi minimi eclatanti, la caratteristica principale di questo periodo è stata la continuità del fresco che ha portato forti scarti negativi sia al suolo che in quota e che ha portato anche a ritoccare la media minime più bassa dell’ultima decade.
    È stato un finale di agosto diametralmente opposto rispetto a quello degli ultimi 5-6 anni: infatti durante essi avevamo avuto finali mensili ancora da piena estate, con medie di 2-3 (e fino a cinque nel caso del 2019) gradi in più al suolo, 3-5 in più in quota e ZT da 700 a 1100 metri più elevato.
    Una parte finale così fresca mancava dal 2014 (che ebbe medie simili e fu un’estate piovosissima e fresca) poi citiamo anche il 2006, 2004, 1998 e 1995.

    Ecco il riassunto mensile:


    • Media minime 16°C, -0.8°C dalla media 1991/2020, estremi 10.4°C/20°C, decimo posto su 31 tra i più freschi, dieci valori sotto i quindici gradi.
    • Media medie 22.5°C, -0.6°C dalla media, estremi 16.8°C/27.8°C, tredicesimo posto tra i più freschi, sette valori sotto i venti gradi e sei oltre i 25.
    • Media massime 29.1°C, -0.5°C dalla media, estremi 23.4°C/35.8°C, tredicesimo posto tra i più freschi insieme al 2016, cinque valori sotto i 25 gradi ed undici sopra i trenta (di cui tre sopra i 35).
    • Escursione termica giornaliera 13.2°C, +0.4°C dalla media, estremi 8.3°C/17.5°C, quindicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 20329 KJ\mq, +430 dalla media, estremi 11096/25172 KJ\mq, sedicesimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 70.6 mm, -54 mm (-43.3%) dalla media, nono posto fra i più secchi; otto giorni piovosi, perfettamente in media, quattordicesimo posto fra i valori più alti insieme al 1994, 1999, 2001, 2015 e 2018.
    • Pressione media 999.7 hPa, -3.2 hPa dalla media 1993/2020, estremi 991.6/1005.6 hPa, sesto posto su trenta fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 13.8°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 7.6°C/21°C, 17° posto su 41 tra i più freschi insieme al 1983 e 2016, nove valori sotto i dieci gradi e 23 oltre i quindici (di cui due sopra i venti).
    • Quota media ZT 3654 metri, -142 dalla media, estremi 2571/4502 metri, undicesimo posto fra le più basse, nove valori sotto i tremila metri e 21 sopra i quattromila (di cui uno sopra i 4500).


    Nel complesso agosto è stato un po' sotto la media sia al suolo che in quota ed è entrato fra i primi dieci più freschi per le temperature minime; è il meno caldo degli ultimi anni e complessivamente ha avuto medie quasi uguali al 2016 (temperature minime e ZT a parte).
    Esso ha avuto due fasi principali: la parte centrale è stata decisamente calda con medie giornaliere attorno ai 27 gradi, massime ben oltre i trenta (e talvolta sopra i 35), temperatura in quota ben oltre i 15 (e talvolta sopra i venti) e ZT ben sopra i quattromila metri.
    Il giorno sedici il caldo intenso è finito per il passaggio di un fronte (l’unico veramente organizzato) che ha anche portato danni in varie zone (Maltempo in Friuli, raffiche di vento a 120 km/h e blackout per 35mila utenze. I comuni piu colpiti | Il Friuli); poi, come spiegato sopra, ha fatto ancora più fresco e questo ha più che compensato il caldo precedente.
    Come dicevo, un agosto così mancava da cinque anni e quelli fra il 2017 ed il 2020 erano stati ben più caldi sia al suolo che in quota (e la loro parte finale era stata diametralmente opposta); da segnalare anche lo ZT, dal 2008 in poi agosto ha superato spesso la media di 3900 metri e questo invece si è mantenuto ben più in basso.
    Da segnalare la pressione atmosferica bassa e la poca pioggia: a parte il fronte del giorno sedici abbiamo avuto la solita instabilità sparsa e la terza decade è stata sì fresca ma anche poco piovosa.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    T_min.png Decenni_min.png

    Le temperature minime sono aumentate di otto decimi, contro gli 1.2°C di giugno e gli 1.6°C di luglio; agosto, durante gli anni ’90, era il mese più caldo ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro (di mezzo grado).
    Le minime sotto i quindici gradi sono rimaste stabili, mentre sono aumentate di tre quelle sopra i venti.
    Agosto è stato il migliore per 17 volte, contro le tredici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per tre volte contro le sette di luglio e le 21 di giugno, è successo nel 2007 (pari con luglio), 2016 e 2021.
    Durante il mese è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai 15 gradi (tranne che nel 1992) ed a volte anche sotto i dieci; è successo nel 1991, 1993, 1995 (ben quattro), 1997, 1998, 2005 e 2010.
    Notiamo che esse, quindici in totale, sono accadute per la quasi totalità durante gli anni ’90 per poi scomparire velocemente.
    Dall’altro lato è frequente avere una minima superiore ai venti gradi: non è accaduto nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007, 2014 e 2021.
    In questo caso notiamo che tali valori sono diventati quasi scontati a partire dallo scorso decennio; tra i vari mesi si segnalano il 2003 (14 valori) la cui media è stata superata solo dal luglio 2015 per un decimo, 2019 (dieci), 2017 e 2019 (sette), mentre il migliore degli anni ’90 è il 1994 (quattro).

    Adesso le temperature medie:

    T_med.png Decenni_med.png

    Le temperature medie sono aumentate di 1.2°C, contro gli 1.9°C di giugno e luglio; anche in questo caso agosto era il migliore durante gli anni ’90, ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro di due decimi pur recuperando terreno durante lo scorso decennio.
    Abbiamo perso una giornata con media inferiore a venti gradi e guadagnate quattro molto calde, ossia con media superiore ai 25 gradi.
    È stato il più caldo per 15 volte, contro le tredici di luglio e le due di giugno; è stato il più fresco in cinque occasioni contro le quattro di luglio e le 21 di giugno, è accaduto nel 2002, 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore a venti gradi, non è successo solamente nel 1992, 2009 e 2019; a volte si sono avute perfino giornate con media sotto i quindici gradi come nel 1995 (ben tre, con record veramente molto basso) e 2010.
    Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una giornata molto calda, ossia con media superiore a 25 gradi; non ne abbiamo avute solamente nel 1996, 1997, 2002, 2006, 2007 e 2014.
    A volte ci sono state giornate davvero caldissime, con media vicina o addirittura superiore ai trenta gradi: è accaduto nel 2003, 2013, 2015 e 2017.
    In particolare, il picco registrato nel 2017 è la seconda giornata più calda di tutta la serie e si trova a soli due decimi dal valore registrato il 22 luglio 2015; la notte che ne seguì fu tremenda perché a causa del vento di Bora le temperature in pianura non scesero sotto i 25-28 gradi.
    Di tali minime notturne non vi è rimasta traccia negli estremi giornalieri perché il giorno successivo arrivarono dei temporali che stabilirono la minima giornaliera durante il giorno (cancellando quindi il dato notturno).
    L’agosto 2003 non solo è l’agosto più caldo nella sua classifica (staccando di quasi due gradi il pur caldo 2009), ma è anche il mese più rovente in assoluto davanti al luglio 2006 (di un decimo); entrambi hanno avuto 24 giornate con media superiore ai 25 gradi (record) e condividono il primato per la decade più calda in assoluto (la prima di quell’agosto e la terza di quel luglio ebbero media di 28.3°C).
    Per contro, l’agosto 2006 ha avuto 14 giornate con media inferiore ai venti.

    Ora le massime:

    T_max.png Decenni_max.png

    Le massime sono salite di 1.4°C, contro i 2.2°C di giugno e luglio; agosto era il mese più caldo durante gli anni ’90, poi era stato superato da luglio e poi, a differenza delle medie e delle massime, si è ripreso il primato (per due decimi).
    Nel corso del tempo abbiamo guadagnato sei massime sopra i trenta gradi, di cui due oltre i 35.
    Ha avuto la media più alta per sedici volte, contro le dodici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per cinque volte contro le tre di luglio e le 23 di giugno, è successo nel 2002 (pari con giugno), 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una massima inferiore ai 25 gradi, non è successo solamente nel 1994, 2003, 2008, 2009, 2011, 2017 e 2019; a volte abbiamo perfino avuto massime pari o inferiori a venti gradi, come nel 1995 (due), 2005, 2006, 2010, 2014 e 2018 (tutti con un valore).
    Dall’altro lato tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, il 1996 una ed il trittico 1997-2005-2006 due.
    In diverse occasioni abbiamo superato i 35 gradi, come nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020 e 2021; durante gli anni ’90 questo evento era confinato solamente ad agosto (e non sempre), dal decennio successivo è comparso anche durante gli altri due mesi estivi ed è diventato più frequente ed è possibile superare i 35 gradi anche durante la terza decade di agosto (come accaduto nel 2003, 2011, 2012 e 2017).
    Il 2003 ha avuto una media di 34.4 gradi e pareggia con il luglio 2006; entrambi hanno avuto 14 massime sopra i 35 gradi, ma quell’agosto non è riuscito ad avere tutti i valori sopra i trenta gradi (al contrario di luglio 2006) fermandosi a 29.
    Per contro, la prima decade di agosto detiene il record assoluto di media decadale (36.2°C) ed il picco massimo mensile (38.5°C); altri mesi con molte massime sopra i trenta gradi sono stati il 2009 (27), 2012 (25) ed il trittico 1992, 2001 e 2018 (23).
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    T850.jpg Decenni_T850.png

    Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
    Agosto è stato il mese più caldo per una volta su due (come luglio), mentre è stato il più fresco per tre volte (nel 2006, 2019 e 2021) come luglio e le 36 di giugno.
    Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019 e 2020, essi sono stati agosti caldi a parte il 2004.
    Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), mentre il decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo ovviamente il 2021 ne ha avute 4.5.
    Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021.
    Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei) e 2017 (sette).
    Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
    Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
    Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
    Tra i mesi più caldi troviamo il 2003 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri), 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2020, 2001, 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quarto al tredicesimo posto (occupato dal 2013) i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
    Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.

    Adesso metto lo ZT:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
    A differenza della temperatura ad 850 hPa, agosto è stato il migliore per due volte su tre (28 su 40) contro le dodici di luglio; è stato il peggiore per appena tre volte (2002, 2006 e 2021) contro le quattro di luglio e le 34 di giugno.
    Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
    Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
    In tre occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015 e 2019.
    Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 1992 (19.5) e 2017 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500.
    Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
    I mesi con le medie più elevate sono il 1992 (superato solo dal luglio 2015), 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008 e 2018 i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi quattro i quattromila).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono 105.5, 164.1 e 104.4 mm, pertanto vediamo che la piovosità era aumentata del 55.5% e poi è diminuita del 36.4% riportandosi praticamente ai livelli degli anni ’90; i giorni piovosi sono passati da otto a dieci e poi sono tornati ad otto.
    Agosto è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per dieci volte: 1995, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2013, 2014, 2015.
    è stato il più secco per dodici volte, ossia nel 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017, 2018.

    Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2021:


    • Media minime 8.7°C, -0.4°C dalla media 1992/2020, decimo posto su trenta tra i più freddi.
    • Media medie 14.3°C, -0.3°C dalla media, dodicesimo posto tra i più freddi insieme al 2006.
    • Media massime 19.8°C, -0.4°C dalla media, nono posto tra i più freddi insieme al 1993, 1998, 2000 e 2002.
    • Escursione termica giornaliera 11.1°C, +0.1°C dalla media, tredicesimo posto fra le più alte insieme al 1997, 1998 e 2018.
    • Radiazione solare media 16139 KJ\mq, +591 dalla media, quinto posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 949.3 mm, +71.8 mm (+8.2%) dalla media, dodicesimo posto fra i più piovosi; 71 giorni piovosi, +5 dalla media, undicesimo valore più alto.
    • Pressione media 1002.5 hPa, -1.2 hPa dalla media 1994/2020, nono posto su 28 fra le più basse insieme al 2016.
    • Media ad 850 hPa 6.3°C, -0.4°C dalla media 1991/2020, quindicesimo posto su 40 tra i più freddi insieme al 1997 e 2013.
    • Quota media ZT 2543 metri, -32 dalla media, sedicesimo posto fra le più basse.


    Al momento il 2021 è sotto alle medie scelte come riferimento di qualche decimo sia al suolo che in quota, ha scarti molto vicini per tutte e le temperature e si trova nella prima metà della classifica: nel caso delle minime e massime esso è fra le prime dieci più basse.
    Da notare sia l’alto soleggiamento che la pressione atmosferica bassa.
    Al suolo gennaio è stato in media, febbraio caldo (tranne la parte centrale), marzo discretamente freddo, aprile e maggio sono stati rigidi, giugno e luglio sono stati piuttosto caldi mentre agosto è stato un po' sottomedia con una parte finale piuttosto fresca.
    In quota gennaio, marzo, aprile, maggio, la parte centrale di febbraio e l’ultima di agosto sono stati freddi, per il resto ha fatto caldo (parecchio a fine febbraio, a metà agosto ed in giugno, luglio è stato un pò meno anomalo).
    La pioggia caduta è vicina alla media, ma la pioggia si è concentrata principalmente in gennaio, qualche giorno di aprile ed in maggio; c’è stato un lungo periodo secco da metà febbraio a gran parte di aprile ed anche in giugno ed agosto ha piovuto poco, mentre luglio è stato piuttosto instabile ma con temporali molto spesso sparsi e disorganizzati.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #196
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Resoconto Bellinzona Nord.
    AGOSTO: Tmedia: 20.1°C. Con lo scarto di -0.1°C dalla norma 81/10 è l’agosto più fresco dal 2014, anche se è sufficiente ricordare il periodo che va dal 2004 al 2010 per trovare quasi sempre degli agosti più freschi di questo.
    La prima settimana del mese che di norma è vicina al periodo più caldo dell’anno questa volta è stata molto instabile, di conseguenza c’è stato un consistente scarto negativo a livello di temperature.
    Da segnalare in effetti anche la massima del 04/08 di appena 17.8°C che è la più bassa che ho registrato nella prima parte di agosto dal 2003 (e nelle 10 più basse considerando il mese intero).
    Il 07/08 un temporale ha portato a 99 mm in poche ore come spesso avvenuto di recente in agosto (anche 2017, 2019 e 2020 oltre >100 mm giornalieri), mentre prima (tornando sino al 2003) figurano meno frequenti.
    Le precipitazioni sono state concentrate in pochi episodi e quasi completamente nella prima parte del mese. Il totale mensile di 180 mm è in linea con la norma.
    C’è stata spazio per una breve fase canicolare a metà mese che a causa del contesto umido non è riuscita a portare valori particolarmente elevati (31.2°C il 15/08).
    In seguito, il soleggiamento è stato abbastanza frequente e il mese si è concluso con un regime di temperature normali.
    Decadi con anomalie di -2.4°C (notevole!)/+1.5°C/+0.5°C.

    Climatologie mensuelle en aout 2021 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    graphique_infoclimat.fr.pnggraphique_infoclimat.fr (1).pnggraphique_infoclimat.fr (2).pngagosto.jpg

  7. #197
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    P.S. ma sbaglio o a nord di Ferrara l'agosto del 2006 è ben più fresco di quello, comunque molto sottomedia, dell'anno precedente? Mi pare di ricordare caratteri di eccezionalità in ampie zone del Triveneto.
    Per Padova decisamente, e credo anche per Udine. Per Padova prima dell'agosto 2006 bisogna tornare al 1976, per trovarne uno più fresco; il 2005 fu circa 1°C superiore, ma comunque molto fresco e con pochissimi paragoni in 40 anni (più negli anni '70 e prima). Il trittico poi si chiuse col 2007, circa 1°C oltre il 2005 e 2°C oltre il 2006, ma ancora leggermente inferiore alla 1961-'90. Solo l'agosto 2014 ha poi visto valori simili, poco sopra il 2005.

  8. #198
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,712
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    AGOSTO 2021 a TRENTO SUD

    Dopo un giugno caldo e molto secco e un luglio viceversa molto piovoso e temporalesco, il terzo ed ultimo mese estivo è stato un po’ una via di mezzo, relativamente fresco (tranne una fiammata poco prima di metà mese, culminata proprio il giorno di Ferragosto) ma anche piuttosto secco, una volta esauriti gli ultimi forti temporali di luglio che si sono protratti nei primi 5 giorni di agosto e che hanno lasciato come eredità una piena piuttosto importante del fiume Adige.

    Dicevo di un mese relativamente fresco, soprattutto per i canoni recenti; infatti la media integrale mensile è stata di 22.2°c, risultando inferiore non solo rispetto alla media recente (di 1.4°c) ma anche rispetto a quella storica (di mezzo grado), impresa quest’anno già riuscita in gennaio, aprile e maggio, un piccolo record almeno per l’ultimo decennio. Ci sono stati 16 “trentelli” e una sola notte tropicale, peraltro solo per un paio di decimi, mentre le medie giornaliere inferiori ai 20°c sono state 8, il doppio di quelle registrate nei primi 2 mesi estivi.

    A livello pluviometrico agosto si è concluso sotto la media 1982-2020 con 71.8 mm contro gli attesi 96.8, e come dicevo prima se togliamo i primi 5 giorni del mese in cui è caduta oltre la metà della pioggia agostana restano parecchi giorni piuttosto secchi, interrotti solo da un paio di temporali (il 16/8 con 21.0 mm e il 30/8 con 8.8 mm) e poco altro.

    Completano il quadro 1845 fulminazioni rilevate in 6 episodi temporaleschi (meno di un terzo di quelle di luglio), una grandinata nella notte fra il 31/7 e il 1° agosto e 4 episodi di föhn da N, non pochi per un mese estivo.

    Come voto darei un 7-, come media fra le buone temperature (eccetto il periodo Ferragostano) e le piogge un po’ scarse e mal distribuite nel tempo e nello spazio.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

    Media integrale: 22.2°c (- 1.4°c sulla media 2010-2020 e - 0.5°c sulla 1983-2005)
    Prp: 71.8 mm (- 25.0 mm sulla media 1982-2020)
    Media delle minime: 16.0°c (- 1.7°c sulla media 2010-2020 e + 0.4°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 29.8°c (- 1.3°c sulla media 2010-2020 e - 0.0°c sulla 1983-2005)

    Temp. minima mensile: assoluta = 9.6°c (29/8); media giornaliera integrale = 16.8°c (29/8)
    Temp. max* mensile: assoluta = 36.1°c (12/8); media giornaliera integrale = 27.6°c (15/8)
    Temp. minima + alta: 20.1°c (15/8)
    Temp. max più bassa: 20.5°c (1/8)
    Minimo dew-point: 8.2°c (29/8)
    Massimo dew-point: 25.0°c (15/8)
    Minime da +20°c in su: 1 (notti tropicali)
    Massime da 30°c in su: 16 (giorni tropicali)
    Medie giornaliere da 25°c in su: 4
    Medie giornaliere da 27°c in su: 1
    Medie giornaliere da 20°c in giù: 8

    Pressione minima: 1004.1 hPa (16/8)
    Pressione massima: 1022.5 hPa (14/8)

    Giorni sereni = 11
    Giorni variabili = 18
    Giorni coperti = 2
    Giorni con pioggia=>1mm = 7 (e 13 totali)
    Giorni con grandine = 1
    Giorni con temporale = 6 (con 1845 fulminazioni)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 7
    Giorni con nebbia = 0 (e 1 g. con foschia)
    Giorni con föhn = 4 (minima UR 31% il 27/8)
    Brinate = 0
    Massimo rain-rate = 89.4 mm/h (16/8)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 0 giorni

    VOTO : 7-

    * media oraria
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #199
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto chiude a +1,23 °C sulla 1981-2010 secondo il CNR: l'ultima settimana ha dato una bella botta alle temperature medie, con un ridimensionamento dell'anomalia più marcato di quanto mi aspettassi. Agosto 2021 si colloca così al nono posto dei più caldi della serie storica, dietro (nell'ordine) a: 2003, 2017 e 2012 (quasi identici), 1994, 2009, 2019, 1992 e 2020 (quasi identici). Va detto comunque che ci sono stati vari mesi di agosto simili a quello del 2021, solo un decimo o due meno caldi: 2001, 2018, 2015, 1928 e (seppur un pelo meno caldo degli altri citati) 2011.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #200
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Agosto chiude a +1,23 °C sulla 1981-2010 secondo il CNR: l'ultima settimana ha dato una bella botta alle temperature medie, con un ridimensionamento dell'anomalia più marcato di quanto mi aspettassi. Agosto 2021 si colloca così al nono posto dei più caldi della serie storica, dietro (nell'ordine) a: 2003, 2017 e 2012 (quasi identici), 1994, 2009, 2019, 1992 e 2020 (quasi identici). Va detto comunque che ci sono stati vari mesi di agosto simili a quello del 2021, solo un decimo o due meno caldi: 2001, 2018, 2015, 1928 e (seppur un pelo meno caldo degli altri citati) 2011.
    Agosto negli ultimi 4 anni ha praticamente gli stessi valori di anomalia termica complessiva ad ogni modo questo mese ha avuto un gap nord-sud come non si vedeva da tempo, oserei dire che è un Agosto 2018 rovesciato (qui come detto il 2018 fu un Agosto bollente, altrochè questo).

    Ho preso la mappa del CNR e devo dire che, ancora una volta, come per Luglio, vedo una bella sovrastima da queste parti, cosa che prima non si vedeva granchè.

    Mi mettono tra +0,5 e +1,5...ma anche no, abbiamo chiuso a +0,25 e son piuttosto convinto della bontà del dato, in quanto confermato anche dalle anomalie vicine (ad esempio Rovigo e Venezia).




    Ogni tanto il CNR ha queste cose, poi magari sottostima da altre parti (per esempio mi sembra strano il quadratino blu).

    Capitolo Estate: in Italia dovrebbe avere chiuso al 6° posto tra le più calde, dietro a 2003, 2017, 2012, 2015, 2019. Molto più vicina al 2015 che al 2018 però.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •