Titolo provocatorio, ma nemmeno tanto. Settembre è classicamente una propaggine estiva in Italia quanto meno nella prima decade, ma sempre più spesso negli ultimi anni lo è tutto il mese salvo qualche giorno a fine terza decade.
Mi propongo di aprire un thread sui modelli che includa anche Settembre ponendolo sotto la definizione di estate proprio per questo, nel tentativo magari anche di esorcizzare questo demone africano e magari vivere un mese di Settembre autunnale come non se ne vedono da un bel po'.
xx_model-en-343-0_modswisseu_2021081706_40_16_157.png
Domani occhio a possibili nubifragi sull'Appennino centro-meridionale
Ultima modifica di SsNo; 17/08/2021 alle 17:14
A livello generale il cambio si nota.
Il problema è rappresentato da quel muro di calore sul Nord-Africa, che non permetterebbe affondi decisi.
Carrellata modelli.
UKMO, Gfs e gefs pessimi per il CS, che, da Domenica tornerebbe nel forno, migliori per il Nord nel lungo termine.
Gem buono un po' per tutti.
Povero UKMO, bistrattato solo perché si ferma a 144h.
A questa distanza tutti vedono una fiammata al centro con isoterme attorno alla +20, incluso GEM e le ENS di Reading (già da un paio di giorni), l'inglese è praticamente identico a ECMWF è sono piuttosto convinto che proseguirebbe allo stesso modo, per me sono i migliori stasera, specie per l'estremo sud.
Piccoli miglioramenti ma non cambia moltissimo come ENS, buone probabilità di coinvolgimento del centro, più dura per il sud, incertezza fortissima e ci si mette anche la tempesta tropicale Henry in risalita lungo la costa USA.
![]()
Guardando però le ens di Ecmwf per Palermo e come salgono nel finale sembra che sposino uno scenario alla Gfs, i cui spaghi per la mia zona sono tutto un dire
4423D3F6-871D-4DAB-B240-B492007E44E7.jpeg
Mi sa che ancora sarà parecchio dura prima di uscirne al Sud.
Sono piuttosto diverse anche se sicuramente contengono anche evoluzioni più simili alle gefs, le ECMWF hanno un cospicuo numero di spaghi che scendono già prima del 27 mentre in gfs praticamente tutti (tranne 1) salgono fino alla fine del range di Reading.
La risalita termica del 24-25 è comunque inevitabile, anche nella migliore delle ipotesi hai comunque il prefrontale, per 26 e 27 si aprono a ventaglio senza una netta prevalenza.
Le ECMWF hanno evidentemente un po' di scenari simili all'ufficiale, altri più prossimi a GEM e altri ancora a GFS, ma non hanno una prevalenza netta di una soluzione come in quelle di gfs.
Comunque l'americano si è avvicinato molto all'europeo come dinamica negli ultimi run, adesso non è più drasticamente diversa ma solo più lenta.
Segnalibri