Pagina 256 di 365 PrimaPrima ... 156206246254255256257258266306356 ... UltimaUltima
Risultati da 2,551 a 2,560 di 3644
  1. #2551
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Bello questo

  2. #2552
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Bello questo
    Immagine
    2001

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #2553
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,569
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Se il problema fosse quello possiamo dire addio alle azioni meridiane per qualche decennio visto il GW galoppante.

    Ma non credo sia quella la causa, è più probabile che sia solo una situazione contingente. Lo scorso inverno abbiamo avuto forte antizonalità e poche azioni meridiane perché il VP era quasi inesistente con valori di AO costantemente bassissimi, adesso la situazione è diversa e la ricostituzione di un buon lobo canadese non mi dispiace affatto.

    Comunque anche GFS ha accentuato un pochino il blocco, qui si dovrà capire se e quanto strappa sotto lo SCAND e dove andrà a finire l'eventuale nocciolo freddo, per il seguito c'è tempo.

    Immagine
    E' uno dei problemi, l'altro forse sono le T oceaniche molto alte a largo del continente americano che favoriscono lo sviluppo di una radice hp salda in atlantico. Non è detto che con la nina le T tropicali debbano rimanere su questi valori, cioè se non riescono a scendere nemmeno con un indice sotto -1.5 allora siamo fritti. Il problema cui accennavo (T alte in ovest atlantico) si vede bene dalla mappa che hai postato. Questa è stata una costante da molti mesi a questa parte. Quanto al nocciolo freddo, per lo stesso motivo, vedo scarse possibilità di retrogressione al momento.

  4. #2554
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,569
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, in merito alle fasce subtropicali, se fosse vero quanto affermi e stante la situazione in artico ottima, dovremmo avere un accentuato gradiente che in teoria dovrebbe favorire scambi meridiani e non limitarli...il problema a mio avviso non è quello che tu citi, il problema ( che non è un problema) è l'accelerazione fisiologica del VP con una colonna tutta sincrona ( come non succedeva da anni, forse da un decennio) che porterà alla risoluzione dell'attuale ( deleterio) AD -.
    L'emisfero nord è più o meno tutto caldo in questo momento. L'effetto di drag ce l'hai se hai un forte gradiente ma non è questo il caso. Sul discorso della colonna sincrona non so se possa essere un elemento per far cambiare il segno AD. Un AD- potrebbe non essere male se hai un blocking in atlantico (pensa alle meravigliose carte dei giorni scorsi)...il problema è che l'assetto generale oceano atmosfera così come stato fino a poco fa ci induce a ritenere che quella sia l'unica soluzione per avere un pò d'inverno. Ma io mi auguro che quest'assetto ora debba cambiare...

  5. #2555
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    L'emisfero nord è più o meno tutto caldo in questo momento. L'effetto di drag ce l'hai se hai un forte gradiente ma non è questo il caso. Sul discorso della colonna sincrona non so se possa essere un elemento per far cambiare il segno AD. Un AD- potrebbe non essere male se hai un blocking in atlantico (pensa alle meravigliose carte dei giorni scorsi)...il problema è che l'assetto generale oceano atmosfera così come stato fino a poco fa ci induce a ritenere che quella sia l'unica soluzione per avere un pò d'inverno. Ma io mi auguro che quest'assetto ora debba cambiare...
    No Sergio, le laitudini polari e subpolari non sono affatto calde e lo dimostra l'estensione dei ghiacci artici come non si vedeva da moltissimi anni in questo stesso periodo...quanto all'AD- è un pattern assolutamente deleterio soprattutto quando lo hai molto spinto e col settore canadese praticamente privo di vorticità degne di note....non casualmente le meravigliose carte dei giorni scorsi le avevi perchè c'era un forte travaso di vorticità in canada e un passaggio da AD- ad AD neutro/positivo....la colonna sincrona è importantissima, perchè se hai un VPS che, fisiologicamente a causa del raffreddamento radiativo, inizia il suo approfondimento a settembre mentre sotto hai un vpt devastato dall' amplificazione artica estiva, giocoforza sei sempre sotto il tiro di intensi raffreddamenti stratosferici /ese cold....sinceramente una situazione come quella che stiamo vedendo così old style , erano anni se non lustri , che non si vedeva e credo che bisogna solo dare tempo al tempo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #2556
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Mi piacerebbe riuscire a decifrare come si imbastirebbe la situazione inversionale padanoveneta nel medio termine, con la 0 in slovenia e il cicloncino che (ir)rompe da sudovest. Come piogge sul settore tirrenico si è capito che pioverebbe più in mare che altro, almeno mi sembra.

  7. #2557
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,556
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No Sergio, le laitudini polari e subpolari non sono affatto calde e lo dimostra l'estensione dei ghiacci artici come non si vedeva da moltissimi anni in questo stesso periodo...quanto all'AD- è un pattern assolutamente deleterio soprattutto quando lo hai molto spinto e col settore canadese praticamente privo di vorticità degne di note....non casualmente le meravigliose carte dei giorni scorsi le avevi perchè c'era un forte travaso di vorticità in canada e un passaggio da AD- ad AD neutro/positivo....la colonna sincrona è importantissima, perchè se hai un VPS che, fisiologicamente a causa del raffreddamento radiativo, inizia il suo approfondimento a settembre mentre sotto hai un vpt devastato dall' amplificazione artica estiva, giocoforza sei sempre sotto il tiro di intensi raffreddamenti stratosferici /ese cold....sinceramente una situazione come quella che stiamo vedendo così old style , erano anni se non lustri , che non si vedeva e credo che bisogna solo dare tempo al tempo.
    Questo brusco raffreddamento del Polo Nord cosa potrebbe portare per questo inverno?
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  8. #2558
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Ciclogenesi a nastro sulla Sicilia, il nuovo Eldorado per chi cerca acqua continuamente. Ci saranno zone a 1000 mm da settembre



  9. #2559
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Gem si fa minaccioso da est nel medio-breve, peccato per la distanza della retrogressione

  10. #2560
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Gem si fa minaccioso da est nel medio-breve, peccato per la distanza della retrogressione
    ah, magari fosse tutta la struttura più a w di 500 km....
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •