Ciao! Allacciandomi a quanto scritto negli ultimi giorni nel thread “Incredibili States!”, non mi sembra ci sia alcuna discussione su questo argomento a cui personalmente sono appassionato. Se c’è qualche altra persona interessata possiamo discutere qui in generale degli uragani di questa stagione e non solo di quelli che riguardano gli USA, dato che ora entriamo nel periodo più prolifico.
Per quanto riguarda l’Atlantico, in questo momento, ci sono 3 depressioni attive, Ida e Kate ormai stanno andando verso il loro decorso naturale a cicloni post-tropicali, a sud di Capo Verde invece si è appena formata la tempesta tropicale Larry, prevista in forte intensificazione nel suo tragitto verso ovest, al momento le previsioni indicano che potrebbe diventare addirittura un Major Hurricane di Categoria 3 nella zona del Mar dei Sargassi senza interessare alcune terre emerse nel corso del prossimo weekend. Infine, ci sono al momento basse probabilità di formazione di una nuova depressione a est dello Yucatan.
two_atl_5d0-2.png
Per quanto riguarda il Pacifico, dopo Nora che ha sferzato il golfo della California tutto tace.
Per quanto riguarda Larry, oltre al fatto che al momento è previsto come Cat.3, le acque dove andrà a muoversi sono tutte sopra a 27°C, quindi c’è da vedere che magari non riesca a spingersi anche oltre come potenza, considerando che sarà in mare aperto. Potrebbe essere un classico uragano da triangolo delle Bermude dove nel passato sparivano navi a iosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La meteorologia tropicale manca delle precipitazioni nevose adorate da quasi tutti i forumisti qui, ma è comunque molto interessante. la circolazione delle correnti, l'enorme energia accumulata dal mare sotto forma di calore, che non è solo superficiale (anche nel mediterraneo abbiamo a quota 0 temperature alte in estate), mette in moto fenomeni estremi come gli uragani. Leggendo le "discussion" sul sito del NOAA, i meteorologi, pur essendo dei professionisti, lasciano trapelare l'ammirazione per i cicloni e quasi parteggiano per loro quando in condizioni non favorevoli (il temibile nemico numero 1 degli uragani, il wind shear) riescono a sopravvivere, anche quando migrano a nord, con temperature dell'oceano non più tropicali.
jupiter![]()
Quello che possono fare le acque dei mari quando in superficie sono particolarmente calde lo si è visto anche oggi sul nostro Mar Tirreno, il primo stamattina con un grosso MSC di circa 400 km di diametro che poi è andato ad impattare fra Sicilia e Calabria dispensando buoni quantitativi di pioggia, poi nel pomeriggio se ne stava per formare un altro, che ha "raccolto" i temporali sviluppatisi sulla costa est della Sardegna e che in mare aperto per un'ora se non di più si è andato ingrandendo per poi sfaldarsi e impattare sulla penisola con una traiettoria più a Nord rispetto a quello di stamattina.
Approfittando della giornata prefestiva oggi sono stato molto tempo a guardare sia il sat che il radar, molto didattica la giornata.
Ciao papà...
Larry al momento è diventato uragano ed è previsto in intensificazione fino a un Cat.4 in mezzo al mare, nel frattempo le rimanenze di Ida stanno combinando danni in quel di NYC, e l’area di bassa pressione ad est dello Yucatan al momento ha poche probabilità di diventare qualcosa di più importante, per il resto tutto tace a parte una depressione nel pacifico occidentale a largo del Giappone, ma non è prevista diventare qualcosa di più strutturato e comunque nel caso non si tratterebbe di uragano ma di Tifone (che poi cambia poco)
al momento ancora cat.1 anche se la fase più importante del potenziamento è prevista oggi, fino a un cat.4
LOCATION...14.1N 37.5W
ABOUT 875 MI...1410 KM W OF THE SOUTHERNMOST CABO VERDE ISLANDS
ABOUT 1630 MI...2620 KM E OF THE LEEWARD ISLANDS
MAXIMUM SUSTAINED WINDS...85 MPH...140 KM/H
PRESENT MOVEMENT...W OR 280 DEGREES AT 20 MPH...31 KM/H
MINIMUM CENTRAL PRESSURE...985 MB...29.09 INCHES
FORECAST VALID 03/1200Z 14.5N 39.9W
MAX WIND 85 KT...GUSTS 105 KT.
64 KT... 25NE 20SE 15SW 25NW.
50 KT... 50NE 40SE 30SW 50NW.
34 KT...140NE 120SE 70SW 120NW.
FORECAST VALID 04/0000Z 15.3N 42.6W
MAX WIND 95 KT...GUSTS 115 KT.
64 KT... 30NE 20SE 20SW 30NW.
50 KT... 60NE 40SE 40SW 60NW.
34 KT...140NE 120SE 80SW 130NW.
FORECAST VALID 04/1200Z 16.4N 45.2W
MAX WIND 105 KT...GUSTS 130 KT.
64 KT... 40NE 30SE 30SW 40NW.
50 KT... 60NE 50SE 50SW 60NW.
34 KT...140NE 130SE 90SW 130NW.
FORECAST VALID 05/0000Z 17.6N 47.5W
MAX WIND 115 KT...GUSTS 140 KT.
64 KT... 50NE 40SE 30SW 40NW.
50 KT... 70NE 60SE 60SW 70NW.
34 KT...140NE 130SE 90SW 130NW.
023551_5day_cone_no_line_and_wind.png
Schermata 2021-09-03 alle 08.54.14.jpg
oltre a Larry, poco da segnalare, le due aree di bassa pressione hanno basse probabilità di diventare qualcosa di più rispetto a qualche temporale e pioggia non organizzata, le condizioni non sono molto favorevoli a un loro potenziamento
two_atl_5d0-3.png
Niente di nuovo da segnalare se non che Larry, che a vedere le mappe del NHC sembra puntare dritto Bermuda
In realtà, vedendo i modelli, forse virerà prima per poi puntare verso nord est
Vediamo un po’, sicuramente da tenere d’occhio la situazione per il piccolo arcipelago alle dipendenze della regina… oltre a Bermuda, c’è il rischio di mare particolarmente mosso e correnti pericolose nella zona delle Piccole Antille questa domenica, nonostante l’uragano passerà parecchio lontano un cat.4 è sempre un cat.4
Oltre a Larry niente è cambiato per le due aree di bassa pressione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri