Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,471
    Menzionato
    149 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Poco dopo metà Agosto feci quest'analisi sull'estate 2021 in alcune stazioni meteo AM/ENAV della Sicilia e della Calabria, le zone più colpite dal caldo estremo di quest'estate:



    E' il momento di scoprire se Trapani e Palermo hanno battuto la 2003, altrove è certo non sia così perchè l'ultima decade è stata sufficientemente fresca da togliere ogni dubbio.
    Inserisco nelle tabelle sopra la media aggiornata al 31 Agosto:


    PALERMO PUNTA RAISI 2003 2021
    Giugno 25,5 24,5
    Luglio 27,9 27,1
    Agosto 27,8 28,3
    Totale 27,1 26,6


    TRAPANI BIRGI 2003 2021
    Giugno 23,8 24,6
    Luglio 26,6 25,9
    Agosto 27,3 27,6
    Totale 25,9 26



    L'estate 2021 vince solo a Trapani Birgi, grazie ad un mese di Giugno molto fuori dalle righe.
    Devo però dire che è sospetto che Giugno 2003 sia più caldo a Palermo Punta Raisi e non a Trapani, con un simile delta termico. Anche a Lampedusa Giugno 2003 è pari e non sotto Giugno 2021...io azzarderei per una possibile sottostima nel Giugno 2003, ma non ho elementi per dirlo. Se così fosse l'estate 2003 non sarebbe stata detronizzata nemmeno a Trapani, unico angolino d'Italia dove questo sarebbe successo.
    L'estate 2003 scende al secondo posto anche a Lampedusa, per uno-due decimi.


    Agosto 2021 è stato il mese più caldo nella storia della Sicilia centro-occidentale, mentre in Sicilia orientale se la gioca o è poco dietro ad Agosto 2003.
    Occhio, Burian
    L'estate 2021 ha dato il massimo nelle aree interne e non sulle aree costiere.
    Settimane di subsidenza senza correnti eccezionali
    Se prendi qualche località interna e specialmente centro-occidentale vedrai che il 2021 con alte probabilità ha superato il 2003.
    Palermo, Trapani o Messina non sono Caltagirone, Contessa Entellina o Ragusa.
    Sarebbe come giudicare un inverno basandosi su Milano e Bologna e scordando colline e montagne.

  2. #12
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Occhio, Burian
    L'estate 2021 ha dato il massimo nelle aree interne e non sulle aree costiere.
    Settimane di subsidenza senza correnti eccezionali
    Se prendi qualche località interna e specialmente centro-occidentale vedrai che il 2021 con alte probabilità ha superato il 2003.
    Palermo, Trapani o Messina non sono Caltagirone, Contessa Entellina o Ragusa.
    Sarebbe come giudicare un inverno basandosi su Milano e Bologna e scordando colline e montagne.
    Purtroppo mancano stazioni AM/ENAV nelle interne, se hai qualche fonte puoi controllare tu stesso per queste ultime. Di solito però c'è una buona correlazione tra zone costiere ed entroterra, per cui non dovrebbero esserci clamorosi colpi di scena a mio parere.
    Avrei voluto volentieri esaminare qualche stazione interna, ci sarebbe Enna in teoria ma non credo sia affidabilissima.

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,471
    Menzionato
    149 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Purtroppo mancano stazioni AM/ENAV nelle interne, se hai qualche fonte puoi controllare tu stesso per queste ultime. Di solito però c'è una buona correlazione tra zone costiere ed entroterra, per cui non dovrebbero esserci clamorosi colpi di scena a mio parere.
    Avrei voluto volentieri esaminare qualche stazione interna, ci sarebbe Enna in teoria ma non credo sia affidabilissima.
    Eh sì
    È un limite grande, in effetti.
    Chiederò a una persona.
    Ti faccio sapere

  4. #14
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Eh sì
    È un limite grande, in effetti.
    Chiederò a una persona.
    Ti faccio sapere
    Sono davvero interessato, la Sicilia è stato senza dubbio il fulcro delle anomalie di Agosto (in generale di tutta l'estate), tanto che la prima metà di Agosto è passata persino sulle coste con medie pochi decimi sotto i 30° (parlo della media grezza, non di quella max o min). Figuriamoci nelle zone interne.

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,471
    Menzionato
    149 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sono davvero interessato, la Sicilia è stato senza dubbio il fulcro delle anomalie di Agosto (in generale di tutta l'estate), tanto che la prima metà di Agosto è passata persino sulle coste con medie pochi decimi sotto i 30° (parlo della media grezza, non di quella max o min). Figuriamoci nelle zone interne.
    Diverse località interne hanno fatto una sequenza mostruosa di over +40 che invece non si registravano sulle coste.
    Per cui ho forti dubbi riguardo all'entroterra.
    Occorrono analisi ulteriori.
    Non perché voglia il primato a tutti i costi ma ho seguito tutta l'estate e molte aree sono state impressionanti.

  6. #16
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,534
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Sat bassa troposfera l'estate termina a +0.76°C dalla 1991-2020, 6° estate più calda, in superficie 0.89°C secondo le reanalisi era5.(la linea nera sotto è la serie di berkeley che non è ancora aggiornata)

    Il trend al riscaldamento dal 1979 è di 0.5°C/decennio.

    1 1.61 2003
    2 1.49 2019
    3 1.49 2017
    4 1.44 2012
    5 1.09 2015
    6 0.76 2021
    7 0.36 2018
    8 0.30 2009
    9 0.23 2020
    10 0.22 2007
    11 0.21 1998
    12 0.21 1994
    13 0.16 2008
    14 0.07 2010
    15 0.05 2016

    est.png
    Ultima modifica di elz; 04/09/2021 alle 21:32

  7. #17
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Con questo resoconto mi accingo a firmare il mio penultimo intervento sull'estate 2021, un'estate che ha tentato l'impresa di imitare il 2003, riuscendoci anche abbastanza per due mesi su tre, ma il 2003 è pur sempre un mostro e serviranno nuove generazioni estive dei prossimi decenni perchè venga avvicinata su tutti i 3 mesi e magari battuta. Al momento è troppo presto, le estati degli ultimi anni sono figlie del GW, ma la 2003 è puro talento e servirà dunque ben più di una "banale" estate da GW moderno per sfiorarla, serve quel qualcosa in più che il semplice GW, ancora, non è in grado da solo di dare.



    Le medie trimestrali sono state le seguenti:

    Giugno 2021: 19,4/27,3° (23,5)
    Luglio 2021: 22,6/30,8° (26,7)
    Agosto 2021: 22,9/31,3° (27,1)


    ESTATE 2021

    media max: 29,9° (+1,3° dalla 81/10 trimestrale; +1,1° dalla 91/20 trimestrale)
    media min: 21,6° (+1,0° dalla 81/10 trimestrale; +0,6° dalla 91/20 trimestrale)
    media delle medie: 25,75° (+1,15° dalla 81/10 trimestrale; +0,8° dalla 91/20 trimestrale)


    E' stata la quarta estate più calda dal 1951, a pari merito con la 2017, restando però abbastanza lontana dal podio: dista infatti ben -0,4° dal terzo posto occupato dal 2012 (26,15°) e -0,5° dal secondo posto del 1994 (26,24°). Stabilmente al comando, con un vantaggio di oltre 1° sul secondo, Sua Maestà 2003 (27,3°).

    Lo stesso scarto che scava un fossato profondo tra la 2021 e il podio (Δ = 0,4°) è invece affollato da numerose estati dell'ultimo quarto di secolo se si guarda al resto della top 10: 2015, 1998, 2007, 2000, 2008, 2019, 2002; sono tutte estati che hanno avute medie da 0,1 a 0,4° inferiori a quella del 2021. A queste ci sarebbe da aggiungere l'estate 2017, superata dalla 2021 per appena +0,02°.
    Ciò che deriva da quest'analisi è un chiaro ridimensionamento della 2021, che risulta più vicina alle estati del nuovo corso climatico recente che non al podio. Non un mostro di puro "talento", come lo furono la 2012 e soprattutto, specialmente considerando i loro tempi, la 1994 e la 2003, ma solo la "prima delle altre", un'estate che è migliore ma non di molto sulle più calde degli ultimi 20 anni.



    Sarei troppo ingeneroso però a squalificare l'estate 2021 in questo modo. Certo, sul risultato complessivo non è stata eccezionale quanto ci si potesse aspettare, ma considerando che dentro sè possiede anche la fase fresca e a tratti fredda della prima metà di Giugno le cose si modificano sensibilmente.

    Se mi aveste chiesto di scommettere i primi giorni di Giugno sull'esito di questa estate, infatti, mai avrei pensato avrebbe chiuso addirittura quarta, soltanto dietro alle grandi estati nel podio.
    L'estate 2021, quarta più calda dal 1951, si era infatti aperta addirittura con il secondo posto per le prime 5 notti di Giugno più fredde dal 1951. Da non credere!
    L'impatto di quelle prime 5 notti è stato così potente che hanno abbassato la media minime dell'estate di 0.07°, praticamente un decimo!
    Il paradosso è tale che, come vedrete, uno dei più importanti dati stagionali non è una statistica di caldo ma una statistica di freddo! Il mondo alla rovescia!



    Dopo i primi 18-20 giorni di Giugno sotto la media, di cui lascio il link per approfondimenti, l'estate 2021 ha nettamente cambiato il passo di marcia, e lo ha fatto in maniera tanto violenta quanto brusca e drastica, al punto che la terza decade di Giugno è stata non solo la seconda più calda dell'intera estate (lascio solo immaginare lo shock termico cui ha dato vita visto che si veniva da una prima metà del mese 1° sotto la 81/10) ma anche la più anomala ed eccezionale, conquistando tonnellate di record e statistiche significative al suolo e lungo tutta l'intera colonna atmosferica. Un autentico e famelico aspiratutto, al punto che non esiterei a definirla una delle più voraci e folli decadi nella storia di Brindisi. E si badi, sarebbe la terza volta che ne parlo in questi termini, era già capitato con la seconda decade di Maggio 2020 e ancor più con la terza decade di Febbraio 2021!


    Dopo il 21 Giugno nulla è stato più come prima:

    • la terza decade di Giugno è stata la più calda per il mese a pari merito con la terza del 2003
    • il primo mese di estate astronomica (21/6-20/7) è stato il quarto più caldo dal 1951[1]
    • Luglio ha chiuso come il terzo più caldo dal 1951 con solo 5 precedenti
    • l'ultima decade di Luglio è stata la quarta più calda terza decade del mese dal 1951
    • secondo posto per la più calda prima metà di estate astronomica (21/6-5/8) dal 1951
    • la prima decade di Agosto è stata la terza più calda in assoluto dal 1951
    • la seconda decade di Agosto è stata la quarta più calda tra le seconde decadi del mese dal 1951
    • il periodo 25/7-5/8 con una media di 29,3° costituisce la seconda dozzina di giorni più calda di sempre a Brindisi [2]
    • Agosto è stato il quarto più caldo dal 1951


    Solo il 18 Agosto le fauci dell'inferno si sono definitivamente chiuse, e così come se niente fosse successo si è improvvisamente ritornati al pattern termico che era stato caratteristico della primavera e che si era mantenuto fino al 20 Giugno, data di apertura delle porte infernali africane. L'ultima decade di Agosto ha regalato scampoli di estate normale, qualcosa che ad Agosto credevo fosse ormai impossibile, e la decade ha chiuso praticamente in media, e il clima normale o sottomedia si sta protraendo anche in questi primi giorni di Settembre. Sembra davvero di essere tornati al registro pre-solstizio estivo, è stupefacente.


    Potrei definire i due mesi dal 21 Giugno al 20 Agosto come una lunga parentesi infernale. L'analisi più approfondita e concisa l'ho data due settimane fa:

    I due mesi dall'inizio dell'estate astronomica (21 Giugno - 20 Agosto) sono rimasti appena 0,4° sotto alla media tenuta nel medesimo intervallo del 2003. In particolare, sezionando questo macroperiodo in fasi più brevi, si scorge come il 2003 sia stato sostanzialmente imitato alla perfezione dal 21 Giugno al 14 Luglio, poi ancora dal 25 Luglio al 20 Agosto anche se invertendo il rapporto tra prima e seconda decade di Agosto (la media che nel 2021 ha tenuto la prima decade di Agosto la registrò nel 2003 la seconda decade; viceversa la media della seconda decade di Agosto 2021 è stata all'incirca la stessa della prima decade di Agosto 2003).
    Un simile affronto a Sua Maestà è davvero oltraggioso; solo l'estate 1994, che può essere considerata l'estate 2003 ante-litteram a Brindisi, riuscì in cotanta impresa, cioè nel possedere per due mesi consecutivi (allora furono Luglio e Agosto) una media appena un decimo inferiore a quella dell'analogo periodo del 2003.
    Il 2021 è il primo anno la cui estate ha osato minacciare la 2003 tenendone il ritmo per 60 su 90 giorni, impresa mai tentata prima da nessuno, con il solo precedente del 1994 nell'epoca pre-2003.



    La media min dell'estate è stata solo la sesta più alta per un'estate dal 1951 a pari merito con il 2016, anche se davanti sono in realtà 8 gli anni che videro una media superiore.


    Le anomalie positive più importanti, e questo distingue l'estate 2021 dalle altre, hanno riguardato le massime: la media max è la quinta più alta dal 1951 per l'estate meteorologica, davanti solo 5 anni, gli unici con una media max stagionale ≥ 30°.

    Anche stavolta però il dato grezzo non è affatto rappresentativo del reale andamento tenuto dalla stagione. Un dato su tutti: record per la più alta media max per i primi due mesi di estate astronomica dal 1951!
    MAI, e dico MAI, i primi 61 giorni di estate astronomica avevano avuto una simile media max (31,7°). Dal 20 Giugno al 20 Agosto ha fatto più caldo di pomeriggio di quanto avesse mai fatto nel medesimo periodo in qualunque anno del passato, persino il 2003 (che ebbe media 31,5°) e il 1994 (31,45°).
    Solo l'ultima decade di Agosto fa scendere dal trono il 2021, che tuttavia resta ad impugnare il podio con un terzo posto fino al 72° giorno di estate astronomica (su 91!) dietro a 1994 e 2003.


    Le massime, nuovamente, sono state pesantemente influenzate dai primi 18 giorni di Giugno, passati con media max 24.6°! Un divario colossale rispetto a quella che è stata il resto dell'estate: ben 5 decadi hanno avuto una media max sopra i 30°, di cui 4 sopra i 31° e ben 3 sopra i 32° (la prima decade di Agosto sopra i 33,5°!).

    Quanto scritto è ancor più assurdo ricordando che fino al 18 Giugno la temperatura a Brindisi Aeroporto non era MAI andata sopra i 26.6°, costituendo un record di tardività per il mese di Giugno.
    Fa ridere davvero: dal 18 Giugno al 31 Agosto la media complessiva è stata 27°, ovvero superiore di 0,4° a quella che fino al 18 Giugno era stata invece una temperatura insormontabile persino in pieno giorno e sotto il sole quasi al solstizio!!


    In definitiva, volendo riassumere, un'estate con due facce, una gentile e fresca nei primi 20 giorni di Giugno + ultimi giorni di Agosto ed una aggressiva, rovente e spietata per 60 giorni dal 20 Giugno al 18 Agosto.




    Qui potete leggere i vari resoconti mensili:

    Giugno 2021:anomalie termiche e pluviometriche.
    Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
    Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche


    Vediamo le statistiche più significative della stagione:

    • min più bassa: 11,2° (2 Giu)
    • max più bassa: 21,4° (1 e 2 Giu)
    • min più alta: 26,6° (4 Ago)
    • max più alta: 40,7° (1 Ago)
    • notte più calda il 2 Agosto con minima di 28°
    • 71 minime tropicali (13 a Giugno, 31 a Luglio, 28 ad Agosto)
    • 41 giornate di calore (7 a Giugno, 14 a Luglio, 20 ad Agosto)
    • terzo posto per la maggior escursione termica stagionale in estate dal 1951: ben 29,5° (11,2-40,7°) contro i 29,8° del 1994 (14-43,8°) e i 31,4° del 2007 (13-44,4°).
    • quinto posto per il maggior n° di giornate di calore dal 1951, condiviso con 2002 e 2012; davanti si trovano solo 6 anni con più giornate di calore (1998 e 2015 condividono la quarta piazza con 46 giornate di calore ciascuno)
    • sesto posto per il maggior n° di minime tropicali dal 1951
    • nono posto per tardività della prima giornata di calore dal 1951 (prima volta il 21/6)
    • record assoluto per maggior n° di giorni (9) con media giornaliera ≥ 30°
    • il 1° Agosto è stata l'ottava giornata più calda d'estate e di sempre
    • record assoluto per maggior n° di giorni (12!) con max ≥ 35°
    • record assoluto per maggior n° di giorni (8!) con max ≥ 36°
    • record assoluto per maggior n° di max (8) consecutive ≥ 32,4°
    • prima max di 40° dal 2012
    • settimo posto per maggior n° di minime (20) ≥ 24° a pari merito con il 1998
    • decima più bassa temperatura mai registrata in estate dal 1951 (11,2° all'alba del 2 Giugno)
    • quarta notte più calda dell'estate (28° il 2/8)
    • alba più calda di sempre in estate e non solo (2/8)
    • numerose giornate hanno avuto dew point sopra i 24°, non so se sia record ma sicuramente è un dato da top 10 per l'estate 2021
    • record pluriennale di dew point al Castello Alfonsino, con 27.0° il 17 Agosto; in generale erano anni che non si superavano i 25° di dp all'aeroporto
    • segnalati banchi di nebbia la sera del 27 Luglio con 26°, potrebbe essere la più alta temperatura a cui si sia registrata nebbia all'aeroporto dal 1951
    • la giornata del 24 Luglio è stata una delle più afose della storia, con dp costantemente sopra i 24°




    Alla stazione di Brindisi Montenegro, situata a 4 km dalla linea di costa e nelle campagne a 3 km a ovest del quartiere più vicino, le medie della stagione sono risultate 19,9/31,9° (media grezza di 25,9°).
    La media complessiva è dunque +0,15° dalla media aeroportuale.
    La media min è stata -1,7° dall'aeroporto, e la media max +2°
    .

    Come prevedevo, in estate lo scarto tra Montenegro e l'aeroporto si è inverito a favore di quest'ultimo, più vicino al mare.
    A Montenegro sono state ben 61 le giornate di calore (max ≥ 30°), ben 20 più dell'aeroporto. Assolutamente da sottolineare come di queste 61 massime se ne contano 23 sopra i 35° (12 all'aeroporto), 19 sopra i 37° (3 all'aeroporto), 10 sopra i 38°, 4 sopra i 39° e due sopra i 40° (1 all'aeroporto)!


    Eccezionale il delta termico di quest'estate dato dalla rara presenza, nella stessa stagione, di due episodi di freddo e caldo intenso: per ben due giorni (2 e 3 Giugno) la minima è scesa sotto i 10°, fino a 9,5° che rappresentano la più bassa temperatura mai ufficialmente registrata a Giugno (e in estate) nel territorio comunale di Brindisi.
    Due mesi dopo, il 1° Agosto, la massima ha raggiunto invece l'estremo spaventoso di 42,9° che al contrario costituisce la seconda temperatura più alta mai registrata nel territorio comunale di Brindisi ad Agosto nonchè la quinta più alta di tutta l'estate.
    L'escursione termica stagionale che ne deriva è abnorme: 33,4°! Ci sono anni in cui questo potrebbe rappresentare l'escursione termica annuale, non stagionale!



    Al Castello Alfonsino le giornate di calore sono state 31, 10 in meno rispetto all'aeroporto. La massima stagionale ha raggiunto i 39,3° il 1° Agosto, nuovo record della stazione, mentre la minima stagionale è stata poco sopra i 13° rilevati poco prima dell'alba del 2 Giugno.
    Segnalo la max del 1° Giugno, appena 18.9°, assolutamente incredibile in quanto persino sotto i 20° in presenza del sole! Chi lo avrebbe mai detto che quella massima non sarebbe mai stata più raggiunta nemmeno lontanamente nelle minime dopo il 10 Giugno? A tutt'oggi non è ancora successo di scendere sotto i 20° al Castello Alfonsino dopo il 10 Giugno...

    Il dew point medio al Castello è stato molto alto, e purtroppo non posso calcolarlo, ma segnalo come praticamente dal 25 Luglio al 18 Agosto fosse divenuta routine rilevare dp pomeridiani di 25°, con diversi giorni in cui si sono persino superati di poco i 26°, e in un caso ho letto anche un dp di 27° (17 Agosto).




    Atmosfera- In quota le medie da me stimate sono risultate le seguenti:

    • 850 hPa: 18° (+2,1° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 7,1° (+1,8° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -10,6° (+0,7° dalla 81/10)
    • ZT: 4240 m (+199 m dalla 81/10)


    L'estate è stata ben più storica in atmosfera che non al suolo, tanto che riesce a raggiungere il podio in tutti i parametri tranne che a 500 hPa, quota a cui è stata un'estate come altre degli ultimi 20 anni:

    • terzo posto per la più alta media termica a 850 hPa dal 1973, dietro a 2012 e 2003; mi sbagliavo dunque, la 2003 è stata più calda di questa anche se di un solo decimo (18,1°), col senno di poi è stata incredibilmente importante l'ultima decade di Agosto, senza la quale la 2003 sarebbe stata battuta in tranquillità!
    • terzo posto per la più alta media termica a 700 hPa dal 1973, davanti solo il 2012 e il 2017
    • terzo posto per il più alto ZT medio dal 1973, dietro sempre alla 2012 e alla 2017

    Il valore dello ZT, stante l'incertezza che lo caratterizza, potrebbe essere tuttavia qualche posizione indietro poichè sono diversi gli anni con ZT a cavallo dei 4200 m.

    Le principali anomalie si sono concentrate dunque nella colonna atmosferica tra il suolo e l'altitudine dello zero termico, tra 4000 e 4500 m.



    Sono stati numerosissimi i record decadali associati a tutte le quote, non mi ripeterò perchè ne ho già scritto abbondantemente nei resoconti decadali. Praticamente tutte le decadi dalla terza di Giugno alla seconda di Agosto hanno riscritto record e statistiche significative, con la sola eccezione della seconda di Luglio.
    I dati di rilievo hanno interessato anche i gpt, che ho omesso nel calcolo delle medie stagionali per non appesantire ulteriormente l'analisi e anche perchè avrei dovuto fare un lavoraccio immane che sinceramente non ci tengo a fare. Tuttavia, andando a ragionamento, non dovrebbero esserci state medie gpt da podio o da top 5: Giugno infatti è stato praticamente un mese poco sopra la norma grazie al bilanciamento offerto dalle prime due decadi più depresse, mentre il recupero messo in atto dall'ultima decade di Agosto ha scongiurato medie gpt mensili per Agosto degne di rilievo. Resta solo Luglio, ma da solo dubito sarà riuscito a fare molto.



    Non ho da segnalare particolari statistiche di rilievo stagionale circa picchi massimi o minimi, che hanno avuto un significato decadale o al più mensile.
    Da segnalare soltanto il più precoce superamento dei -4,5° a 500 hPa così come il secondo più precoce valore sopra i 5150 m dal 1973.



    Un capitolo che o più volte trattato nel corso dell'estate ha riguardato l'elevatissima frequenza con cui si sono superate isoterme eccezionali a 700 hPa e, in particolar modo, a 850 hPa.
    Questo si può già scorgere dalle medie decadali, che hanno superato gli 8° a 700 hPa in 5 decadi, delle quali 2 sopra i 10°; a 850 hPa si contano invece ben 4 decadi con medie superiori a 20°, e di queste 2 addirittura sono sopra i 22°!
    Ben 2 mesi su 3 di quest'estate (Luglio e Agosto 2021) sono addirittura entrati nella top 5 dei più caldi mai registrati almeno dal 1973 alla quota isobarica di 700 hPa!


    Delle due quote mi soffermerò su quella di 850 hPa, rispetto alla quale avevo già posto le basi a fine Luglio per un confronto con l'intero trentennio 51/80. Lo scopo era scoprire se quest'estate riusciva, da sola, a contare lo stesso numero di radiosondaggi con isoterme sopra i 24° e i 25°, isoterme che per il mio clima sono a dir poco oscene e sopra la media in modo consistente.

    L'estate 2021 ha collezionato ben 23 valori ≥ 24° di cui 12 (il 50%!) maggiori o uguali a 25°!
    Dal 1953 al 1980 ho contato solo 30 radiosondaggi che segnavano almeno 24° a 850 hPa, di cui 13 con valori almeno di 25°.
    Il risultato è di un clamore incredibile: la sola estate 2021, nell'arco di una cinquantina di giorni(tra il 21 Giugno e l'11 Agosto) ha avuto i tre quarti del numero di rilevazioni della +24 avvenuti in 26 anni!!

    Addirittura l'estate 2021 riesce ad eguagliare (12 contro 13) il numero di volte in cui a 850 hPa è stata rilevata la +25!!

    In 50 giorni ci è passato sopra quel che un tempo ha richiesto 26 anni!
    E' decisamente record assoluto, MAI un'estate aveva visto una simile concentrazione/frequenza di isoterme così elevate accanirsi a 850 hPa, ed è questo forse il segno più forte e inderogabile del cambiamento climatico occorso in estate, un autentico abominio che è anche un monito di quel che l'estate del GW è in grado ormai con una facilità disarmante di fare.




    Pluviometria- L'estate 2021 porta avanti la sequenza di stagioni chiuse in deficit pluviometrico. Sono precipitati in totale 11,2 mm di pioggia (-75,5% dalla 81/10) caduti in 4 giorni (2 a Luglio e 2 ad Agosto). Da ricordare lo zero assoluto di Giugno, che fa anche peggio del 2019 quando 1-2 mm caddero almeno in periferia di città (quest'anno nemmeno quello).
    La pessima prestazione di Giugno pesa, ma nemmeno così drasticamente su una situazione che è tragica di suo da troppo tempo ormai. L'estate 2021 è l'undicesima più secca dal 1951, nonchè la seconda per minor n° di giorni di pioggia (> 0,1 mm).


    8 mesi su 8 del 2021 sono chiusi sotto media pluviometrica 81/10.
    Dall'autunno 2020 mancano 178 mm, ovvero poco meno di un terzo della pioggia che sarebbe dovuta cadere nell'ultimo anno, mentre da Gennaio 2021 l'ammanco sale a 104,9 mm (205,2 mm contro una media di 310,1 mm).

    Al momento il 2021 è il settimo anno più secco sulla progressiva, a pari merito con il 2008. Se Settembre non chiuderà vicino alla media rischiamo di scalare ancora la classifica.
    Il problema non è nemmeno l'anno in sè, quanto il fatto che dal 2019 ad oggi l'ammanco pluviometrico è davvero consistente, pari ad un anno di pioggia in meno su 3, e più passano secchi i mesi più esso si aggrava.
    Vedere piovere dal cielo sembra ormai una eccezionalità, come se fossimo nel deserto. E' deprimente e irritante specialmente quando le nuvole ci sono, l'instabilità pure, ma nella tua zona non cade se non qualche goccia. Mancano i pioggioni, quelli continui per ore, o anche una sola ora di pioggia abbondante.
    Mi auguro davvero tutto questo finisca, a volte ripenso a quando due anni fa scrissi che preferivo avere mesi sotto la media termica piuttosto che mesi miti ma sopra la media pluvio perchè quest'ultima era facile da recuperare prima o poi mentre è ormai difficilissimo vedere mesi su mesi chiudere sotto medie sempre più antiquate. Me ne sto pentendo amaramente, è quasi come se la natura abbia voluto darmi una sana lezione...




    E' stata un'estate ricca di contrasti, che non potrei meglio descrivervi se non come feci la mattina del 2 Agosto:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Due mesi fa ero in spiaggia a maniche lunghe e con le mani che gelavano per assaporare la decima alba più fredda dell'estate di sempre, nonchè la più fredda da 30 anni.
    Oggi sono sul balcone in mutande a vivere nuovamente la Storia con l'alba più calda di tutti i tempi.

    Due mesi fa al sorgere del sole di Giugno c'erano 11° sul mare. Oggi, sul mare, il Castello Alfonsino ha segnato 32,6° prima del sorgere del sole.

    Tutto questo è commovente. Sono felice di aver vissuto tutto questo. Dall'Inghilterra all'Arabia, tutto in due mesi nell'arco della stessa folle stagione.

    Ironico il confronto con l'estate 2020
    , che chiuse invece addirittura con anomalia negativa (-0,4° dalla 81/10). Qui potete leggere il resoconto stagionale che feci allora.
    Tra le due estati balla 1,5° di differenza; la scorsa fu la più fredda degli ultimi 15 anni nonchè la quarta più fredda dal 1996, l'estate 2021 invece è la seconda più calda degli ultimi 15 anni.
    Tra le massime la differenza è acuta, ci passano ben 2,1°.
    L'estate scorsa vedeva un primo bimestre (Giugno-Luglio) freddissimo, il più fresco addirittura dal 1983; quest'anno invece abbiamo avvicinato per due mesi dal 21 Giugno al 20 Agosto l'estate 2003.




    E' stata un'estate istruttiva sotto vari punti di vista, ma fatte salve le prime due decadi di Giugno e l'ultima di Agosto, con riserve sulla settimana dal 15 al 24 Luglio, il resto dell'estate mi auguro non si ripeta MAI PIU', perchè nemmeno negli incubi avrei potuto concepire qualcosa di simile.
    Purtroppo però al peggio non c'è mai limite, ma almeno per i prossimi 9 mesi l'estate sarà un incubo lontano. Per tormentarsi di nuovo con caldo e sudate ne riparliamo allora!
    Ultima modifica di burian br; 07/09/2021 alle 18:47

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    52
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    123 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Burian concordo... Dalle mie analisi fino a metà agosto eravamo a 0.3 decimi dal 2003...poi grazie al tracollo termico l'estate chiude tra le prime 10. In quota abbiamo avuto dei mesi peggiori ma solo di 0.1 o decimi 0.3... Grazie a dei bruschi raffreddamenti, altrimenti era da record assieme o peggio del 2017. Cmq in quota il 2017 con 13.6 media al rfi franchetti sono un abominio.pluviometricamente agosto ci ha fatto riprendere in poco con i suoi 40mm....ma giugno 2 e luglio 10 sono davvero miseri. È tra le prime 3 estati più aride dal 1950...a livello annuale siamo al 2° posto tra le più aride. Al 5 settembre siamo a 240mm....ne mancano all'appello altri 220mm....cioe manca il 45% di pioggia e come a voi pure il 2019 è stato arido. In 12 mesi solo 1 mese in media o poco sopra.

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    22
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Burian concordo... Dalle mie analisi fino a metà agosto eravamo a 0.3 decimi dal 2003...poi grazie al tracollo termico l'estate chiude tra le prime 10. In quota abbiamo avuto dei mesi peggiori ma solo di 0.1 o decimi 0.3... Grazie a dei bruschi raffreddamenti, altrimenti era da record assieme o peggio del 2017. Cmq in quota il 2017 con 13.6 media al rfi franchetti sono un abominio.pluviometricamente agosto ci ha fatto riprendere in poco con i suoi 40mm....ma giugno 2 e luglio 10 sono davvero miseri. È tra le prime 3 estati più aride dal 1950...a livello annuale siamo al 2° posto tra le più aride. Al 5 settembre siamo a 240mm....ne mancano all'appello altri 220mm....cioe manca il 45% di pioggia e come a voi pure il 2019 è stato arido. In 12 mesi solo 1 mese in media o poco sopra.
    Cioè stai dicendo che Lanciano ha una media di precipitazioni annue inferiore ai 500 mm? Non lo avrei assolutamente mai detto

  10. #20
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: dati e anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Burian concordo... Dalle mie analisi fino a metà agosto eravamo a 0.3 decimi dal 2003...poi grazie al tracollo termico l'estate chiude tra le prime 10. In quota abbiamo avuto dei mesi peggiori ma solo di 0.1 o decimi 0.3... Grazie a dei bruschi raffreddamenti, altrimenti era da record assieme o peggio del 2017. Cmq in quota il 2017 con 13.6 media al rfi franchetti sono un abominio.pluviometricamente agosto ci ha fatto riprendere in poco con i suoi 40mm....ma giugno 2 e luglio 10 sono davvero miseri. È tra le prime 3 estati più aride dal 1950...a livello annuale siamo al 2° posto tra le più aride. Al 5 settembre siamo a 240mm....ne mancano all'appello altri 220mm....cioe manca il 45% di pioggia e come a voi pure il 2019 è stato arido. In 12 mesi solo 1 mese in media o poco sopra.
    I mesi sopra la media pluvio 81/10 a Brindisi, dall'Agosto 2019, sono solo 4: Novembre 2019, Aprile 2020, Agosto 2020 e Dicembre 2020 (quest'ultimo di +5 mm...).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •