Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 108 di 108
  1. #101
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,694
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Per quanto riguarda la mia stazione di Trento Sud settembre 2021 si è chiuso con una media integrale di 19.6°c, un valore superiore di 0.8° rispetto alla media recente 2010-2020 e di 1.4° rispetto alla vecchia 1983-2005; meno male che almeno c'è stato un recupero finale, perché verso metà mese la media aveva toccato i 20.8°c, esattamente il 15/9 e poi ancora il 18, per poi scendere nella terza decade.

    Non si tratta comunque del settembre più caldo della mia serie dal 2007, in quanto ci sono ben 3 anni in cui è stata raggiunta o superata la soglia dei 20° (nel 2011 con 21.0°, nel 2016 con 20.2° e nel 2018 con 20.0°), ma in ogni caso il 2021 raggiunge il 4° posto nella serie dopo questi 3 anni. Non si è trattato di valori alti in termini assoluti, ma è stata alta la media soprattutto per le max che hanno raggiunto i 27.5°c, mentre le minime sono risultate un po' più contenute anche se soltanto una volta sono scese sotto i 10°c e di pochissimo, precisamente il 24/9 con 9.9°c; insomma, se lo definisco un mese caldo non dico un'eresia.


    Capitolo piogge: confermo il valore di 46.6 mm di cui parlavo l'altro giorno nel nowcasting, cioè poco più di metà della media 1982-2020 che per settembre sarebbe di 89.4 mm; di conseguenza il progressivo annuo che in estate dopo una lunga rincorsa aveva raggiunto la media adesso è di nuovo leggermente deficitario, con 735.2 mm caduti al 30/9 contro gli attesi 751.7: per ora nulla di allarmante, a patto che soprattutto ottobre e novembre facciano il loro dovere.

    Come però avevo già avuto modo di scrivere, gli accumuli di settembre sono stati molto diversi fra le varie zone della città, tanto che nella parte più a nord si è raggiunta se non superata la media, mentre a sud appunto siamo più o meno attorno alla metà; precipitazioni poco "democratiche" insomma, pur in quasi assenza di fenomeni temporaleschi (ho rilevato solo 18 scariche in tutto il mese, il giorno 19 per la precisione).


    Spero più avanti di riuscire a fare come le altre volte un report un po' più dettagliato.
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #102
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,408
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di settembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 12.7°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 8.7°C/15.4°C, ottavo posto su 31 fra le più calde, due valori sotto i dieci gradi ed altrettanti sopra i quindici.
    • Media medie 18.5°C, +1.7°C dalla media, estremi 15.6°C/20.5°C, settimo posto fra le più calde, due valori sopra i venti gradi.
    • Media massime 24°C, +1.2°C dalla media, estremi 21°C/28.6°C, settimo posto fra le più calde, tre valori sopra i 25 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 11.3°C, -0.2°C dalla media, estremi 8.2°C/15.4°C, quattordicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 12679 KJ\mq, +484 dalla media, estremi 6277/17550 KJ\mq, undicesimo posto fra le più soleggiate (manca il dato del giorno 22).
    • Caduti 32.6 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 1009.4 hPa, +4.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1005.8/1013.6 hPa, settimo posto fra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 9.1°C, +0.1°C dalla media 1991/2020, estremi 6.4°C/13.2°C, sedicesimo posto fra le più fredde insieme al 1993, 2003, 2010 e 2014, sette valori sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3622 metri, +435 dalla media, estremi 2776/4278 metri, decimo posto fra le più alte, tre valori sotto i tremila metri e dodici sopra i 3500 (di cui otto oltre i quattromila).

    L’ultima parte mensile è stata calda al suolo e con ZT (e geopotenziali) elevati, praticamente in media ad 850 hPa; anche la pressione atmosferica è stata alta.
    Abbiamo avuto varie giornate con cielo variabile e con poco da dire, fra il 27 ed il 29 ha fatto molto caldo di giorno con massime vicine ai trenta gradi in pianura; fra domenica 26 e lunedì 27 è passato un fronte debole ed uno ben migliore mercoledì 29 (in serata), quest’ultimo ha portato buoni accumuli in montagna e sulla pedemontana (50 mm).
    In quota lo ZT è stato sopra i 3500-4000 metri (quindi a livelli estivi) per sei giorni fino al 28, poi è calato fin verso i tremila metri; la temperatura ha seguito un percorso quasi opposto, inizialmente e per vari giorni è rimasta sotto i dieci gradi per poi portarsi ad 11-13 gradi fra il 26 ed il 29 per poi ridiscendere.
    Ecco il riassunto mensile:


    • Media minime 13.1°C, +0.4°C dalla media 1991/2020, estremi 8.7°C/18.4°C, quattordicesimo posto su 31 fra i più caldi insieme al 2018, quattro valori sotto i dieci gradi e cinque sopra i quindici.
    • Media medie 19.8°C, +1.4°C dalla media, estremi 15.6°C/22.2°C, quinto posto fra i più caldi insieme a 2018 e 2020, quindici valori sopra i venti gradi.
    • Media massime 26.5°C, +2°C dalla media, estremi 21°C/30.9°C, sesto posto fra i più caldi, nove valori sotto i 25 gradi e tre sopra i trenta.
    • Escursione termica giornaliera 13.4°C, +1.5°C dalla media, estremi 6.8°C/18.7°C, quinto posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 15997 KJ\mq, +1975 dalla media, estremi 4937/22348 KJ\mq, secondo posto fra i più soleggiati (manca il dato del giorno 22).
    • Caduti 96.6 mm, -73.8 (-43.3%) dalla media, quinto posto fra i più secchi; sette giorni piovosi, -2 dalla media, settimo valore più basso insieme a 2009, 2015 e 2016.
    • Pressione media 1005.4 hPa, +0.9 hPa dalla media 1993/2020, estremi 997.9/1013.6 hPa, decimo posto fra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 11°C, +0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 6.4°C/15°C, sedicesimo posto su 41 fra i più caldi, diciassette valori sotto i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3539 metri, +246 dalla media, estremi 2776/4278 metri, tredicesimo posto fra i più alti, trenta valori sotto i 3500 metri (di cui sei inferiori a tremila) e dieci sopra i quattromila.


    Questo settembre è stato un mese un po' piatto: è stato caldo al suolo (in particolare per medie e massime) con temperature ed escursione termica quasi uguale a quelle del 2018, un po' meno anomalo in quota con medie inferiori di 1.5°C e 99 metri rispetto al 2018.
    La parte iniziale è stata dominata dal bel tempo e non ha piovuto: abbiamo avuto diverse giornate con minime fresche e massime praticamente estive (ma non sopra i trenta gradi) con escursione termica e soleggiamento da record, mentre in quota la temperatura e lo ZT sono stati vicini alla media.
    La seconda decade ha visto il ritorno della pioggia; la decade è stata calda con temperatura media al suolo (ed in quota) simile alla prima ed alcuni giorni di stampo estivo.
    La terza, come scritto sopra, è stata calda al suolo e con ZT elevato ed in media ad 850 hPa.
    Di fatto questo settembre è stato un lento declino estivo; dopo la decisa rinfrescata di fine agosto l’estate è tornata con molte giornate aventi medie superiori ai venti gradi, massime sopra i 25, elevate escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica.
    È stato un mese un po' secco: ha piovuto durante la seconda e terza decade mensile, ma non sono passate grosse perturbazioni; in quota il mese è stato meno anomalo ed anche in questo caso non sono stati registrati picchi veramente degni di nota, ma le medie mensili sono state molto vicine a quelle del decennio scorso (che sono più alte di 1.2°C/1.4°C e 250/260 metri rispetto agli anni Novanta e Duemila, ma quasi uguali a quelle degli anni Ottanta).
    Pertanto in quota non si è trattato di un mese caldo, ma ben distante da quelli veramente freschi.
    La terza decade ha avuto lo ZT più alto delle altre due: era già accaduto nove volte in passato, nel 1981, 1983, 1985, 1988, 1990, 1994, 1996, 2001 e 2009 (notiamo che la frequenza di questo fatto si è drasticamente ridotta dagli anni Novanta in poi sino a quasi scomparire).
    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Min.png Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di 1.3°C, passando da 12.2°C a 12.3°C e poi a 13.5°C; nel corso dei decenni abbiamo perso 3-4 minime in singola cifra e guadagnate cinque sopra i quindici gradi (cioè valori estivi).
    Settembre è quasi sempre stato il mese più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre nel 2001 ed eguagliato da esso tre anni dopo; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2003 (4.6°C).
    Durante settembre è quasi scontato avere almeno una minima superiore ai quindici gradi, questo non è accaduto solamente nel 1995, 1996 e 2001; a volte si è trattato di pochissimi valori come nel 2007 (uno), 1993 e 2003 (due), 1992, 2010 e 2017 (quattro) ed in altri casi ce ne sono stati parecchi come nel 2006 e 2020 (14), 2011 (13), 2016 (12), 2012 (11).
    Tra i picchi più elevati si segnalano i 20.2°C del 2009 (unico valore sopra i venti gradi), poi anche i 19.6°C del 2008, i 19.8°C del 2011, i 19.5°C del 2012 ed i 19.3°C del 2015.
    Dall’altro lato si fanno strada i valori inferiori ai dieci gradi, che non si sono verificati solamente nel 2006; in alcuni casi ne abbiamo avuti davvero tanti come nel 2001 (17), 2007 (15), 1997 (14), 2008 (13), 1996 (12) ed il 1998 (10).
    Sono state registrate anche minime sotto i cinque gradi, come nel 1995 e 2017 (una), 2002 e 2008 (due) e 2018 (tre); non sembra possibile scendere sotto lo zero, il valore negativo più precoce risale al sette ottobre 1994 (-0.6°C).
    Adesso le temperature medie:

    Med.png Decenni_Med.png

    Le medie giornaliere sono salite di 1.6°C, passando da 17.7°C a 18.1°C e poi a 19.3°C; abbiamo perso 2-3 giornate con media inferiore a quindici gradi e guadagnate sette con media superiore ai venti.
    Il mese è stato superato da ottobre solamente nel 2001, mentre la differenza minima da novembre si è verificata nel 1996 (6.2°C).
    Abbiamo avuto quasi sempre almeno una giornata con media superiore ai venti gradi, tranne che nel 1993, 1995, 1996, 2001, 2010 e 2017; nel 2011 e 2019 abbiamo perfino registrato una giornata con media oltre i 25 gradi (ad inizio mese).
    Fra i mesi aventi molte giornate con media superiore ai venti gradi ci sono il 2011 (25), 2018 e 2009 (17), 2020 (16), 2006 e 2021 (15) ed anche il 2016 (14).
    Dall’altro lato è possibile avere anche giornate con media inferiore a quindici gradi (ma non a dieci); non è successo nel 1991, 1999, 2000, 2003, 2006, 2009, 2011, 2016 e 2021.
    Abbiamo avuto parecchie giornate fresche nel 2008 (ben sedici), 1996 e 2001 (dodici) e nel trittico 1993-2002-2007 (otto).
    Ora le massime:

    Max.png Decenni_Max.png

    Anche le temperature massime sono aumentate in maniera sensibile (1.8°C), passando da 23.7°C a 24.4°C e poi a 25.5°C; nel corso del tempo abbiamo perso cinque giornate con massima inferiore ai 25 gradi e guadagnate quattro sopra i trenta gradi.
    Anche in questo caso settembre è stato superato da ottobre solamente nel 2001, il divario minimo da novembre è stato di 8.1°C (nel 1996).
    Durante settembre è molto frequente avere ancora massime pienamente estive (27 – 28 gradi) ed anche oltre i trenta; non abbiamo superato questa soglia nel 1991, 1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 2000, 2001, 2002, 2004, 2007, 2010, 2014 e 2017, notiamo come i mesi che non hanno superato questo limite si sono decisamente rarefatti nel corso dei decenni ed anche i picchi piuttosto bassi raggiunti nel1993, 1995, 1996, 2001 e 2017.
    è possibile avere massime di 32-33 gradi, ossia da ondata di calore estiva vera e propria; questi valori possono essere raggiunti durante la prima decade ed occasionalmente anche nella seconda (come nel 2011 e 2016), i trenta sono raggiungibili anche nella terza (come nel 2003 e 2018) mentre i 35 gradi appaiono irraggiungibili anche ad inizio mese (i più tardivi risalgono al 26 agosto 2011).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore inferiore ai venti gradi, questo non è successo solamente nel 2000, 2004, 2006, 2016 e 2021; in sette casi abbiamo avuto perfino valori inferiori ai 15 gradi (ossia più tipici di marzo e di novembre) come nel 1993, 1994, 1996, 2002, 2007, 2017 e 2020.
    Fra i mesi con media massime molto alta spicca senz’altro il 2011 (due decimi sotto la media di luglio ed agosto!), il quale fu quasi sempre soleggiato e molto caldo e che ebbe ben 12 massime sopra i trenta gradi; davvero notevole anche il 2016, con undici massime sopra i trenta.
    Dall’altro alto si fanno notare mesi come il 1993, 1995, 1996, 2001 e 2017 per la media decisamente bassa e per le molte massime inferiori ai venti gradi (cinque, sette, dieci, nove ed otto).
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    T850.jpg Decenni_T850.png

    Settembre ha avuto un andamento ad U nel corso dei decenni: durante gli anni ’90 ha perso un grado, poi altri due decimi ed in seguito è risalito di 1.4°C portandosi poco sopra ai livelli degli anni ’80.
    Se invece ci limitassimo a considerare l’andamento dagli anni ’90 in poi, vedremmo che esso è simile a quello delle temperature al suolo: gli anni ’90 sono i più freddi e durante gli anni Dieci c’è un deciso aumento della media.
    Esso è stato quasi sempre il più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre solamente nel 1995 e 2001 e c’era mancato pochissimo anche nel 1990 e 2017; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2015 (3.2°C).
    Settembre può presentare ancora valori pienamente estivi ma anche rinfrescate decise da autunno vero e proprio.
    Come dicevo, settembre può ancora portare temperature degne dell’estate, ossia vicini ai quindici gradi o superiori: i mesi aventi almeno un valore sopra tale soglia sono molto frequenti, quelli che non ne hanno avuto nemmeno uno sono il 1986, 1990, 1991, 1992, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, 2002, 2010, 2014 e 2021,notiamo che tali mesi si concentrano negli anni ’90 per poi ridursi drasticamente.
    In alcuni casi abbiamo perfino superato i venti gradi come nel 1982, 2006 e soprattutto 1987: in quest’ultimo caso avevamo avuto addirittura cinque giornate con valori compresi fra 18.4 e 23 gradi durante la seconda decade, essa ha avuto una media di ben 18.3°C (se facesse parte dell’estate, sarebbe addirittura la settima più calda fra tutte le decadi estive!) ed il picco massimo è stato elevatissimo.
    In genere i giorni con valori superiori ai 15 gradi sono pochi, i mesi che ne hanno avuti di più sono il 1985 (sette), 1987 (otto) e 2016 (cinque); tali valori sono possibili durante tutto l’arco del mese.
    Dall’altro lato è praticamente scontato avere almeno un valore inferiore ai dieci gradi; diversi mesi hanno avuto anche temperature inferiori ai cinque gradi, come il 1984, 1987, 1988, 1990, 1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008, 2010, 2012, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020.
    Fra questi, spicca senz’altro il 2008: esso era iniziato caldo e praticamente estivo, ma a partire dal giorno 12 la situazione si era capovolta e si era messo a fare molto freddo sin quasi a fine mese (ben 12 giorni con temperatura sotto i cinque gradi, davvero tanti per settembre).
    Alla luce di quanto detto sopra, i settembri più caldi si concentrano durante gli anni ’80 e gli anni Dieci: infatti abbiamo il 1987, 2011, 1982, 1985 e 2018 ai primi cinque posti, poi troviamo il 2016 ed il 1983 all’ottavo e nono posto ed in seguito il 2020 ed il 2012 all’undicesimo; dall’altro lato troviamo pochi mesi freddi, c’è il 2017 al quarto posto, il 1990 subito dietro, il biennio 1984-1989 all’undicesimo ed il 1988 al quattordicesimo.
    I mesi freddi sono racchiusi principalmente durante gli anni ’90 e Duemila: il 1996, 2001 e 1995 sono sul podio, il 2002 è quinto, il 2007 e 2008 settimi, il 1998 nono, il 1993 decimo, il 2010 undicesimo ed il 2003 quattordicesimo.
    Durante il ventennio centrale i mesi caldi sono stati il 2006 (sesto), 1997 (settimo), 1999 (decimo) ed il 2009 (tredicesimo).
    Adesso metto lo ZT:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Lo ZT ha avuto un andamento pressoché sovrapponibile a quello della temperatura ad 850 hPa: calo durante gli anni ’90 (-228 metri), leggera discesa durante gli anni Duemila (-21 metri) e poi rialzo fino a poco oltre i livelli di partenza (+268 metri).
    In questo caso settembre ha ceduto il passo ad ottobre in sette occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008 e 2017) e c’era mancato molto poco anche nel 2002; la distanza minima da novembre si è verificata nel 1984 (321 metri).
    Analogamente alla temperatura, settembre può presentare ancora valori molto alti da estate piena e valori da autunno inoltrato: quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore a quattromila metri, questo non è successo nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2002.
    Sono diversi anche i mesi che hanno superato almeno una volta i 4500 metri: 1981, 1983, 1986, 1987, 1991, 1994, 1997, 2006, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2018, 2019 e 2020.
    I valori sopra i quattromila metri sono possibili lungo tutto l’arco del mese; quelli sopra i 4500 sono possibili anche in terza decade, ma in questo caso si sono verificati occasionalmente (1981, 1983, 1991, 1994 e 2018).
    I mesi che hanno avuto molte giornate (rispetto alla media di settembre) con valori sopra i quattromila metri sono il 2020 (10.5), 1982 (dieci), 1983, 1997 e 2011 (8.5), 2018 (otto) e 2006 (7.5).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore sotto i 2500 metri; tale fatto non si è verificato nel 1982, 1985, 1991, 1997, 2006, 2011, 2016, 2019 e 2021.
    In 14 casi lo ZT era sceso perfino anche sotto i duemila metri, come nel 1984, 1987, 1988, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2007, 2008, 2015, 2017, 2018 e 2020.
    Fra i mesi aventi molti giorni con ZT inferiore ai 2500 metri citiamo il 1996 (addirittura quindici), il 2008 (10.5), il 2001 (7.5) ed il 2017 (sette).
    Similmente alla temperatura, i mesi aventi una media bassa si trovano principalmente durante gli anni ’90 e gli anni Duemila: troviamo il 1996, 2001, 1995, 2002 e 1993 ai primi cinque posti, poi il 2007 ed il 2008 all’ottavo e nono posto, in seguito il 1998 ed il 2010 all’undicesimo ed al dodicesimo posto.
    Fra quelli con le medie più elevate, ne abbiamo molto pochi ma essi sono molto significativi: il 1997 è primo e con una media degna di luglio/agosto, il 2006 è quarto ed il 1991 dodicesimo.
    Durante gli altri due decenni abbiamo parecchi mesi con medie alte: il 2011 ed il 1982 sono al secondo e terzo posto, il 1985, 1983, 2019, 2018, 1987 e 1986 fra il quinto e l’undicesimo (poi c’è la coppia 2016-2020 al quattordicesimo e quindicesimo posto).
    I mesi con medie basse sono pochi: il 2017 è sesto, poi ci sono il 1984 ed il 1990 al nonoe decimo posto.
    Ora la pioggia:

    Piog.png

    Le medie decennali sono passate da 193.1, 149.6 ed infine a 168.5 mm; i giorni piovosi sono passati da dieci ad otto e poi a nove.
    Settembre è stato il mese più piovoso del trimestre in otto occasioni (1991, 1994, 1999, 2001, 2005, 2010, 2013 e 2017) ed è stato il più secco per cinque volte (1996, 2004, 2008, 2016 e 2018).
    Infine le medie dei primi nove mesi del 2021:


    • Media minime 9.2°C, -0.3°C dalla media 1992/2020, decimo posto su trenta fra i più freddi insieme al 2006.
    • Media medie 14.9°C, -0.1°C dalla media, tredicesimo posto tra i più freddi.
    • Media massime 20.6°C, perfettamente in media, quattordicesimo posto fra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera 11.4°C, +0.3°C dalla media, dodicesimo posto tra le più alte insieme al 1997, 2018 e 2019.
    • Radiazione solare media 16125 KJ\mq, +744 dalla media, quarto posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 1045.9 mm, +3.2 mm (+3.1%) dalla media, quindicesimo posto fra i più piovosi; 78 giorni piovosi, +3 dalla media, tredicesimo valore più alto.
    • Pressione media 1002.8 hPa, -1 hPa dalla media 1994/2020, nono posto su 28 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 6.8°C, -0.3°C dalla media 1991/2020, quattordicesimo posto su 40 tra i più freddi insieme al 2013.
    • Quota media ZT 2651 metri, -2 dalla media, 19° posto fra i più bassi.


    Al momento il 2021 è leggermente al di sotto delle medie dello scorso trentennio come temperature e ZT e nella prima metà della classifica tra i più freddi; molto probabilmente non sarà un’annata fredda, ma uno degli anni meno caldi di quest’epoca e nettamente meno degli ultimi tre.
    Per le temperature minime siamo vicini al 2017, per le medie, massime ed in quota al 2013 e per lo ZT al 2008.
    Al suolo gennaio è stato in media, febbraio caldo (tranne la parte centrale), marzo discretamente freddo, aprile e maggio sono stati rigidi, giugno, luglio e settembre sono stati piuttosto caldi mentre agosto è stato un po' sottomedia con una parte finale piuttosto fresca.
    In quota gennaio, marzo, aprile, maggio, la parte centrale di febbraio e l’ultima di agosto sono stati freddi, settembre è stato un po' sopramedia e per il resto ha fatto caldo (parecchio a fine febbraio, a metà agosto ed in giugno, luglio è stato un pò meno anomalo).
    La pioggia caduta è vicina alla media, ma la pioggia si è concentrata principalmente in gennaio, qualche giorno di aprile ed in maggio; c’è stato un lungo periodo secco da metà febbraio a gran parte di aprile ed anche in giugno, agosto e settembre ha piovuto poco, mentre luglio è stato piuttosto instabile ma con temporali molto spesso sparsi e disorganizzati.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #103
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    E' quasi strano, dopo aver commentato a lungo gesta eccezionali nei mesi precedenti, ritrovarmi a scrivere e trattare di un Settembre così poco appariscente e piuttosto piatto. Mi mancano anzi quasi le parole, perchè rispetto a quel cui ero stato abituato in estate, quando non si finiva mai di elencare e aggiornare nuove statistiche con record e posizioni di rilievo, stavolta non ho molti dati da mostrare, e per tale ragione mi sento spiazzato e disorientato.
    La scarsità di dati significativi sta a indicare una cosa sola, ovvero che Settembre è trascorso vicino alle medie del periodo, con una varianza bassa e senza eventi meteorologici estremi.




    Di seguito le medie termiche di Settembre 2021 a Brindisi Casale:

    media min: 19,3° (+0,8° dalla 81/10; +0,6° dalla 91/20)
    media max: 26,6° (+0,4° dalla 81/10; +0,2° dalla 91/20)
    media delle medie: 23° (+0,6° dalla 81/10; +0,4° dalla 91/20)


    Dopo tre anni in cui Settembre ha visto medie molto alte, tali da far ritoccare la top 10 tutte e 3 le volte, Settembre 2021 termina poco sopra la media, risultato tra l'altro ingiusto dato che pesantemente influenzato dalla seconda decade, l'unica decisamente calda. La prima e la terza decade di Settembre hanno infatti chiuso rispettivamente a +0,5° e -0,2° dalle rispettive decadali 81/10.

    Su 71 mesi di Settembre dal 1951 si colloca all'12° posto per il valore della media, a pari merito con 1962 e 1992. Tuttavia, dato che la stessa media è condivisa spesso da più annate, ne consegue che esistono ben 14 mesi di Settembre, e non 11, che hanno avuto una media maggiore.
    Nel complesso, dal 1951 si contano almeno 16 mesi di Settembre caldi quanto o più di questo.


    Può apparire un risultato comunque notevole, dopotutto se ordinassimo i mesi di Settembre dal 1951 in ordine crescente di media si collocherebbe al 79° percentile, quindi in una fascia piuttosto alta della classifica. Ciò potrebbe sembrare in contraddizione con quanto affermato in apertura, cioè che si sia trattato di un mese vicino alle medie del periodo.
    Come sempre bisogna contestualizzare: la classifica considera infatti l'intera serie storica, la quale include decenni in cui le medie erano oltre mezzo grado più basse. Settembre ha una bassa varianza, tende cioè poco frequentemente a discostarsi troppo dalla media, sono infatti molto rari i mesi che registrano scarti maggiori di 1,2° dalla media della trentennale più recente, sia in positivo sia in negativo. Poichè in passato la media era più bassa di mezzo grado o più ne consegue che anche l'asticella "della rarità" è andata a spostarsi verso l'alto negli ultimi 70 anni. Un Settembre che chiudeva a +1,3° dalla 51/80 oggi avrebbe un'anomalia di appena +0,6° dalla 91/20: quel che un tempo era un mese relativamente insolito è oggi al contrario piuttosto comune.

    Quanto appena descritto è pienamente evidente dall'analisi della serie: dei 14 Settembre più caldi del 2021 infatti la metà circa (8) appartiene al periodo 1951-2010 (frequenza: 1 ogni 7,5 anni); gli altri 6 invece, la restante metà circa dunque, sono tutti appannaggio dell'ultimo decennio (frequenza 1 ogni 1,7 anni).
    Si comprende finalmente quindi come mai abbia parlato di Settembre vicino alla media, mi riferivo infatti alle trentennali recenti. Rispetto alla recentissima decennale 2011-20 il 2021 avrebbe addirittura un'anomalia di -0,35°! Si potrebbe parlare di mese fresco, assurdo!




    Essendo stato piatto e senza estremi, sono state pochissime le statistiche significative del mese. E' la seconda volta da quando compilo i resoconti mensili (ormai più di due anni) che capita, e la prima era stata appena qualche mese fa (Maggio 2021). Davvero curioso come una delle stagioni più dense di record e podi sia stata contornata da due mesi anonimi quali sono stati Maggio e Settembre 2021!

    • estremi 13,8/32,5°.
    • 17 notti tropicali
    • 15 minime tropicali
    • 2 giornate di calore
    • decima max più alta della seconda metà di Settembre (32,5° il 16/9)
    • il 2021 è il quinto anno più tardivo per l'ultima data a registare una max ≥ 32,5°
    • tra il tardo pomeriggio e la serata del 17/9 il dew point ha sfiorato i 24° all'aeroporto e raggiunto un picco di 24,5° al Castello Alfonsino, probabilmente uno dei più alti dp così tardivi nella serie storica




    Per dare un quadro completo del clima cittadino analizziamo anche le medie della stazione di Brindisi Montenegro, sita a 4,5 km dalla costa e per questo rappresentativa del clima dell'entroterra appena oltre il nucleo abitato. La costa e il settore subcostiero sono infatti ben rappresentati dal Castello Alfonsino (la cui media max mensile è stata 24,9°) e dall'aeroporto.
    Montenegro ha visto medie 17,8/27,7° (grezza di 22,75°). L'aeroporto invece ha avuto medie 19,3/26,6° (grezza di 23°).
    La media min, in particolare, è stata -1,5° dall'aeroporto, mentre la media max +1,1°.

    Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,2°.


    Appare consolidato il classico delta nelle minime, mentre si sta riducendo la forbice tra le medie max con il venir meno del ruolo delle brezze di mare a seguito della più bassa capacità riscaldante del sole.




    ZT Brindisi Settembre 2021.pngT 850 hPa Brindisi Settembre 2021.pngT 500 hPa Brindisi Settembre 2021.png


    Atmosfera-
    Lungo la colonna della medio-bassa troposfera le anomalie sono state all'incirca simili a quelle registrate al suolo.
    Ricordo sempre che i dati che espongo sono da me ricostruiti stimando due volte al giorno (per le 00Z e le 12Z) i valori che verosimilmente si trovavano alle principali quote gpt sulla verticale di Brindisi. Non sono radiosondaggi ufficiali.

    Le medie sono state:

    • 850 hPa: 13° (+1° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 3,2° (+0,8° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -12,9° (+0,5° dalla 81/10)
    • ZT: 3828 m (+131 m dalla 81/10)


    Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):

    Anomalie medie Settembre 2021.png


    Il mese è stato anonimo anche in atmosfera; da segnalare solo la seconda più bassa temperatura a 850 hPa di Settembre dal 2008 con 5,8° stimati il 23.




    Pluviometria- Settembre 2021 chiude con 13,4 mm (-77,1%) straconfermando la sequenza negativa che va avanti da due anni.
    E' il 22esimo mese su 26 a chiudere in deficit pluvio da Agosto 2019 incluso, e il 9° consecutivo su 9 mesi del 2021
    .


    8 giorni con precipitazioni segnalate, ma di questi ben 4 incapaci di far scattare il pluviometro e altri due che hanno cumulato rispettivamente 0,2 e 0,6 mm.
    Come in tutti i 9 mesi precedenti la stragrande maggioranza della pioggia è caduta concentrata in un singolo evento, addirittura in questo caso in un solo giorno (12/9) che con i suoi 10 mm contribuisce per il 75% delle precipitazioni di Settembre 2021.
    Il fatto che ben 10 mm su 13,4 siano stati concentrati nell'arco di qualche ora la notte del 12 fa capire come abbia prevalso sempre il bel tempo con locali fenomeni di instabilità ancora di carattere tipicamente estivo.


    La situazione è molto grave, in 5 mesi (dal 1° Maggio al 30 Settembre) il totale di pioggia caduta è 44,4 mm rispetto ad una media 81/10 che dovrebbe essere di 130,7 mm. Solo 1985, 1994 e 2000 fecero di peggio.





    Settembre è passato, così come l'estate, e mancano ormai due mesi soli a Dicembre e all'inverno.
    Nonostante il mese sia chiuso sopra media voglio far notare come ciò sia avvenuto solo a causa della seconda decade. La verità è che da quando i cancelli dell'inferno africano sono stati chiusi il 18 Agosto il mostro non è più tornato, e si è ripristinata curiosamente la situazione antecedente al solstizio estivo, quando i cancelli furono prepotentemente aperti.

    Dal 1° Marzo al 30 Settembre ben 14 decadi su 21 hanno avute anomalie inferiori a +0,5° dalla 81/10 (rispetto alla 91/20 anche meno), e delle 7 decadi chiuse sopra la norma ben 6 sono consecutive (dalla terza di Giugno alla seconda di Agosto).

    Pare insomma che quest'anno risulti particolarmente facile al sistema climatico mantenere le temperature attorno alle medie recenti e addirittura sotto. Questo trend pare voler proseguire anche ad Ottobre, che in effetti è iniziato attorno alle medie e con buon prospettive di clima fresco e persino piovoso dalle previsioni.
    La speranza è che Ottobre non solo confermi il trend termico ma segni il cambiamento definitivo che metta fine una volta per tutte alla siccità perenne che va avanti da più di due anni ormai. Non resta dunque che pregare perchè i modelli stiano vedendo la strada giusta, affinchè quando mi troverò tra un mese a commentare Ottobre abbia da scrivere finalmente di piogge abbondanti e ben distribuite.
    Ultima modifica di burian br; 06/10/2021 alle 04:39

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Solaro (MI)
    Età
    30
    Messaggi
    973
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre_2021.jpg

    Temperatura media: 20.8 °C (+1.5 °C sulla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate: 136.8 mm (+45.1 mm sulla media 2011-20)

    In colpevole ritardo, ma sto riorganizzando i dati.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  5. #105
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Breve commento su un settembre 2021 che è stato mediamente caldo senza strafare eccessivamente, senza essersi impegnato verso il fresco e quindi verso l'autunno, ed avendo strizzato un pochettino l'occhio al caldo e ad una estate che ha declinato senza interrompersi seriamente.

    T media 19,5°C +1,3°C sulla media 92/20, al 6° posto parimerito con il 99 (quasi 2° dal primo posto detenuto dal 2011 ma anche quasi 4°C in più rispetto ai più freddi ovvero 96 e 2001
    minime 13°C +0,8°C
    massime 26,6°C +1,4°C

    nessuna minima inferiore a 10°C (minima assoluta 10,4°C) e questo è successo solo nel 2011.
    nessuna minima tropicale
    nessuna massima inferiore a 20°C
    tre massime superiori a 30°C

    constatazione delle minime: la minima assoluta di agosto 10,2°C è stata più fredda della minima assoluta di settembre 10,4°C
    questo fatto è successo altre 2 volte: nel 2006 agosto 8,5°C e settembre 9,4°C e nel 1995 quando agosto segnò 5°C e settembre 5,1°C
    nel 2011 fecero pareggio a 11°C in tutti gli altri mesi accade naturalmente che settembre segni una temperatura minima più bassa del mese che lo ha preceduto.
    ps nelle massime è successo 4 volte che la massima assoluta di settembre sia più alta di quella di agosto: 2005, 2006, 2016 e 2019

    pluviometria: mese secco, non solo per i 45,8 mm caduti a fronte dei quasi 107 di media ma anche perchè 35 mm sono caduti in un solo giorno.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #106
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,706
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    T media 20,6° , la media 71/2000 ricostruita dagli annali idrogeologici del consorzio di bonifica è 19,2° , quindi a +1,4° alla mia stazione ...84 mm, quasi in media.

  7. #107
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,694
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Un po' in ritardo completo il riepilogo relativo allo scorso mese di settembre:

    SETTEMBRE 2021 a TRENTO SUD

    Settembre si è chiuso con una media integrale di 19.6°c, un valore superiore di 0.8° rispetto alla media recente 2010-2020 e di 1.4° rispetto alla vecchia 1983-2005; meno male che almeno c'è stato un recupero finale, perché verso metà mese la media aveva toccato i 20.8°c, esattamente il 15/9 e poi ancora il 18, per poi scendere nella terza decade.

    Non si tratta comunque del settembre più caldo della mia serie dal 2007, in quanto ci sono ben 3 anni in cui è stata raggiunta o superata la soglia dei 20° (nel 2011 con 21.0°, nel 2016 con 20.2° e nel 2018 con 20.0°), ma in ogni caso il 2021 raggiunge il 4° posto nella serie dopo questi 3 anni. Non si è trattato di valori alti in termini assoluti, ma è stata alta la media soprattutto per le max che hanno raggiunto i 27.5°c, mentre le minime sono risultate un po' più contenute anche se soltanto una volta sono scese sotto i 10°c e di pochissimo, precisamente il 24/9 con 9.9°c (ad agosto per dire la minima era stata di 9.6°c); insomma, se lo definisco un mese caldo non dico un'eresia. A testimonianza di questa media alta ma senza picchi particolari vanno sottolineate le 15 medie giornaliere oltre i 20°c, in pratica metà mese con giornate ancora decisamente estive, ma a fronte di ciò i giorni tropicali sono stati “solo” 5 (lontano il record di 12 max over 30° del 1987 e 2016) e senza notti tropicali, per un totale finale stagionale rispettivamente di 64 – 10, mentre il picco massimo è stato di 32.9°c il 14/9, alto sì ma anche in questo caso piuttosto lontano dal record di 34.8° del settembre 2016.


    Capitolo piogge: sono caduti solo 46.6 mm, cioè poco più di metà della media 1982-2020 che per settembre sarebbe di 89.4 mm; di conseguenza il progressivo annuo che in estate dopo una lunga rincorsa aveva raggiunto la media adesso è di nuovo leggermente deficitario, con 735.2 mm caduti al 30/9 contro gli attesi 751.7: per ora nulla di allarmante, a patto che soprattutto ottobre e novembre facciano il loro dovere.

    Come però avevo già avuto modo di scrivere, gli accumuli di settembre sono stati molto diversi fra le varie zone della città, tanto che nella parte più a nord si è raggiunta se non superata la media, mentre a sud appunto siamo più o meno attorno alla metà; precipitazioni poco "democratiche" insomma, pur in quasi assenza di fenomeni temporaleschi (ho rilevato solo 18 scariche in tutto il mese, il giorno 19 per la precisione); completano il quadro un episodio di föhn il giorno 1 con l’UR scesa fino al 29%, un episodio con nebbia mattutina più che altro in campagna il mattino del 17 e una giornata fosca per caligine sahariana il 15/9, al culmine dell’avvezione africana che ha portato alle massime temperature di settembre verso la metà del mese.

    Come voto darei un 5, non ho voluto calcare troppo la mano perché a dispetto delle anomalie il mese è stato tutto sommato gradevole e comunque né la siccità né il caldo sono stati eccessivi rispetto ad altri “mostri” recenti; poteva andar peggio insomma.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

    Media integrale: 19.6°c (+ 0.8°c sulla media 2010-2020 e + 1.4°c sulla 1983-2005)
    Prp: 46.6 mm (- 42.8 mm sulla media 1982-2020)
    Media delle minime: 13.8°c (+ 0.1°c sulla media 2010-2020 e + 2.3°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 27.5°c (+ 1.7°c sulla media 2010-2020 e + 2.7°c sulla 1983-2005)

    Temp. minima mensile: assoluta = 9.9°c (24/9); media giornaliera integrale = 16.3°c (24/9)
    Temp. max* mensile: assoluta = 32.9°c (14/9); media giornaliera integrale = 22.2°c (14/9)
    Temp. minima + alta: 18.7°c (16/9)
    Temp. max più bassa: 20.1°c (26/9)
    Minimo dew-point: 8.9°c (24/9)
    Massimo dew-point: 19.3°c (17/9)
    Minime da +20°c in su: 0 (notti tropicali)
    Massime da 30°c in su: 5 (giorni tropicali)
    Medie giornaliere da 22°c in su: 1
    Medie giornaliere da 20°c in su: 15
    Medie giornaliere da 18°c in giù: 9

    Pressione minima: 1007.8 hPa (19/9)
    Pressione massima: 1025.2 hPa (22/9)

    Giorni sereni = 15
    Giorni variabili = 12
    Giorni coperti = 3
    Giorni con pioggia=>1mm = 4 (e 9 totali)
    Giorni con grandine = 0
    Giorni con temporale = 1 (con 18 fulminazioni)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 2
    Giorni con nebbia = 1 (e 11 gg. con foschia/caligine Sahara -> 10+1)
    Giorni con föhn = 1 (minima UR 29% l’1/9)
    Brinate = 0
    Massimo rain-rate = 131.0 mm/h (19/9)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 0 giorni

    VOTO : 5

    * media oraria
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #108
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ritardo giustificato dalla nuova norma :

    Bellinzona Nord. Resoconto settembre 2021

    Tmedia: 17.9°C. Con uno scarto di +1.6°C sulla nuova norma 91/20 (+1.8°C 81/10) si tratta del quarto settembre consecutivo a chiudere ben sopramedia.
    Nella mia serie dal 2003 più caldi sono stati solo 2016, 2011 e 2018. A Lugano è circa nei 10 più caldi dal 1864.

    Le decadi presentano scarti sulla 91/20 di: +1.9°C/+1.6°C/+1.4°C

    I valori estremi giornalieri non presentano singole punte di rilievo, ma è stato un monologo di caldo costante, o per meglio dire un prolungamento estivo.

    A farla da padrone è stata la media minime del mese molto elevata al livello del mese da record del 2016 (ma forse su questo parametro un qualcuno si avvicina), e poche scendono sotto i 10°C, con un’assoluta di 8.0°C che resta elevata. Per essere un mese così caldo le massime sono state relativamente contenute seppur sopramedia. La massima assoluta è di 27.8°C del 2, calda ma nulla di particolare.

    Quasi tutte le giornate sono risultate sopra anche la 91/20, successe una cosa analoga ancora più estrema nel 2016.

    A livello di precipitazioni si registrano 197 mm, che sono +30% rispetto la norma. Poche zone hanno chiuso sopramedia, il beneficio è stato dato da alcune passate temporalesche piuttosto locali.
    Il grosso è concentrato attorno metà mese, ma in generale è sembrato di stare spesso in un contesto piuttosto nuvoloso che ha anche avuto la sua influenza sulle minime in modo particolare.

    Impressione poco autunnale. Al contrario dei roventi 2018 e 2020 non ci sono state sfreddate di rilievo.


    Link ai dettagli: Climatologie mensuelle en septembre 2021 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    graphique_infoclimat.fr (7).pnggraphique_infoclimat.fr (8).pnggraphique_infoclimat.fr (20).pngsettembre.jpg
    Stazione Davis Vantage Pro 2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •