Prime gelate in "pianura" (sotto i 299mslm da definizione).
Qua tmin +1.7°C
Ho visto più nebbia in questo settembre che negli ultimi 10 anni a casa hehehe
Periodo anomalo.
Giornata sottomedia numero 11.consecutiva e gli spaghi continuano ad essere freschi.
Minime altine, massime basse causa pioggia e cielo coperto. Vento da W/SW frequente.
![]()
Ci sono posti dei quali ti innamori inaspettatamente...
Posti che sanno di magia, di felicita`, che non si spiegano a parole, foto o video, ma che gli senti "a pelle".
Vicinissimo al confine AUT-ITA-SLO si trova Kranjska Gora. Una perla di assoluta bellezza. Una poesia Alpina. Un luogo, dove fare una camminata riempie di energia e fa`scivolare la negativita`quotidiana lungo in fiume che scorre nella valle...
Insomma, un luogo magico. Ed il clima? Va`beh. Siamo vicini alla perfezione: Luglio con medie +24/+11, trimestre estivo con 450mm di pioggia, gennaio con medie +1/-8, media nivometrica annuale di oltre 300cm, 117 giorni l`anno con neve al suolo, 1 mese di giornate di ghiaccio e panorami invernali mozzafiato.
Un paio di foto di varie stagioni di questa perla straordinaria delle Alpi.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 27/09/2022 alle 18:43
Buongiorno.
+9.8°C a mezzogiorno, nevica a 1800m,forte pioggia in valle.
14.simo giorno consecutivo sottomedia, incredibile periodo in atto.
weatherSat_si_small.png
Fiocchi fino a 1600m sul monte Rogla
Rogla - Webcam
https://meteo.arso.gov.si/uploads/pr...A_history.html
Oggi alle 11:00 solo 2 gradi a neanche 1500m, bella sorpresa.
Ultima modifica di Dagur; 29/09/2022 alle 15:46
Settembre estremamente piovoso.
In alcune zone del Paese ad'ovest e sud (esposizione orografica verso le Alpi Dinariche-Scirocco-Stau) sono caduti quasi 800mm a settembre. Troppi.
![]()
Si, giovedi è entrata una +3 , con picchi di +2 a850hpa nell'estremo NE verso il confine con l'Austria.
Un mio collega d'uffico è di Graz, parla un'italiano perfetto ed è un "maestro" meteo.
Mi ha spiegato che la zona della Stiria (SE Austria/NE Slovenia) è aperta totalmente verso NE, quindi con correnti E/NE essa si raffredda velocemente con drastico calo termico in quota. Siccome non ci sono rilievi rilevanti neanche a S/SW (esclusa la catena Dinarica,distante) vale lo stesso per le riscaldate. Con una LP Iberica le zone possono andare "in estate" per 8 mesi l'anno durante le forti sciroccate, naturalmente i periodi sono brevissimi nella parte fredda dell'anno, ma ci sono.
Insomma è un tipo di clima molto continentale, con scambi termici notevoli (per questa parte dell'Europa) e le medie T sono molto altelenanti.
Gennaio qua media tmin -4.4°C. Non perchè fà 10 giorni con minime di tra -3 e -6 ma perche si scende fino a -15 per poi fare minime anche di +13 in caso di SW
![]()
Il caldo riprende prepotentemente la scena.
Ogni giorno over +20°C, oggi +23°C e non mi meraviglierei tanto se arrivassimo anche over +25°C.
Molto caldo di giorno.
Segnalibri