La Valle Tamar è un cul de sac nella zona più occidentale delle Alpi Giulie Slovene.
Valle che và dai 900 ai 1030mslm è la zona più nevosa del Paese sotto i 1500m.
Media nivometrica annua mostruosa, 378cm. Nevecal suolo in media per oltre 4 mesi l'anno.
La perfezione climatica per gli amanti della neve:
-Altimetria ottima
-Valle esposta verso N e chiusa su tutti gli altri versanti da montagne over 2000m
-Cuscino estremamente difficile da scalfire causa chiusura a correnti W/S/E
-Forte STAU con correnti umide da SW
-Facile arrivo del freddo con correnti settentrionali
-Zero urbanizzazione e pochissima eliofania solare, metodo "preserva neve" dop.
-Vicinanza del mare, poca continrntalità-tante prp.in inverno. Il golfo di Trieste nella sua parte settentrionale dista cca.80 km linea d'aria dalla valle.
Un pò di foto per rendere l'idea + Kranjska Gora e Dintorni del 2021, anno eccezionale per le Alpi orientali.
Saluti.
Simile le Val Canal, Pontebba,Fusine Valromana etc.sono fantastiche in determinate condizioni sciroccali. Forse ancor più le nostre, ma un pelin meno fredde. Tarvisio comunque su neanche 800mslm vanta oltre 2m di media neve annua. Posti da favola.
TAMAR:
KRANJSKA GORA:
![]()
Ultima modifica di Dagur; 24/11/2022 alle 17:14
Tutte 2021, anno storico per le Alpi Giulie.
Adesso ci sono si o no 10cm tra Rateče-Fusine e 3cm a Kranjska Gora.
Tarvisio ad occhio direi mercoledì cca. 7cm.
Son stato sui laghi di Fusine, 10cm di neve e bel paesaggio anche se un pò di nebbia, ppsto foto dopo che torno dal lavoro
![]()
Secondo me la Val Saisera (in particolare la parte alta verso la Spragna come hai giustamente detto) , la conca dei Laghi di Fusine ( in partcolare dal lago superiore in su, verso Forcella della Lavina) e la vicina valle Tamar in Slovenia hanno microclimi molto simili. Vallate gelide e disabitate che a quota medio bassa , dai 1000/1200 in su, hanno medie nivo > 4 mt e temperature medie glaciali
Non penso che come neve caduta in media ci siano grandi differenze fra le 3 , e nemmeno come temperature
Temperature medie sottozero per 4 mesi l`anno, estati soleggiate ma con regolari temporali e fresco/freddo di notte, oltre 1500mm di precipitazioni annue, di cui +400cm di neve. Durata del manto nevoso sui 5 mesi in media l`anno, una trentina di giornate di ghiaccio l`anno, aria tersa, salubre di montagna, natura spettacolare, silenzio e calma "assordante", sembra di essere "sulla luna" qualche mattinata invernale durante la settimana, panorami mozzafiato con Alpi, neve ed acqua cristallina che combaciano insieme in un panorama perfetto ed armonico. Se poi si vuol fare una gita in montagna, bastano 5min di camminata e gia`si trova su qualche sentiero. Si vuole la comodita`di una citta`? Udine sta ad`un`ora di macchina. Manca il mare? Neanche 2 ore fino a Grado...
Insomma, non so se il paradiso meteo-geografico esista, ma per i miei gusti la zona confinale tra Tamar e Fusine ci si avvicina molto.
Oggi giornata invernale qua in Slovenia. Celje con minima -2,4 gradi, Lubiana con tmax attorno ai +4, freddo.
Valle Planica con Tamar in fondo e a destra le rampe storiche dello salto con gli sci.
Laghi di Fusine
![]()
Ultima modifica di Dagur; 25/11/2022 alle 18:08
Ti sei innamorato della zona insomma..
In effetti sono bei posti. Io ci vado regolarmente per lo skialp, che si può spesso fare fino a maggio , tipo il canale dello Jalovec oppure Forcella Lavina o l'Alta Spragna con partenze incredibilmente innevate a quota 1000/1200 (che razza di congelamenti alle mani però se ci vai in inverno) ma anche a camminare in estate. Come dici , 1 ora d'auto e si è catapultati in un altro mondo meteo
Comunque non ci si può vivere. Sono vallate disabitate.
Al massimo Valbruna o Ratece.. per restare vicini vicini
Bello Mik, skialp e`veramente una bella passione per passare il tempo in natura
Rateče comunque ha una sua stazione meteo che fa`parte della sezione ARSO (agenzia meteo Slovenia).
Ho trovato il diagramma 81-10, i dati completi serie 81-10 e gli eventi storici degli ultimi 60 anni.
Posso sommarli in una sola frase: Il Paesino, a neanche 870mslm, ha registrato 44cm di neve al suolo a maggio e 1 cm a giugno.
Serie eventi storici: meteo.si - National Meteorological Service of Slovenia - Ratece
Medie climatiche: https://meteo.arso.gov.si/uploads/pr...Ratece_eng.pdf
![]()
Segnalibri