Si si, la conosco bene Ratece e pure la stazione meteo
Che poi è il clima della piana di Fusine Valico (c'è anche una borgata italiana di poche case presso il valico vicino la scuola di Sled dog), sarà 1.5 km prima della stazione meteo stessa quota.
870 mslm
152 gg di gelo l'anno
30 gg di ghiaccio
31 gg l'anno con max > 25°
ben 3 gg l'anno con max > 30°
117 gg con neve al suolo in media
un paio di mt di accumulo annuo
Ad avere un 10k di euro da investire in riscaldamento ogni inverno... sarebbe da trasferirsi subito![]()
Il che per le nostre medie (TS&UD) sarebbe da fine settembre a meta`maggio
La piana di Fusine in certe mattinate di luglio, post irruzione fresca, e`spettacolare. Banchi di nebbia con minime anche sotto i +5 gradi e sensazione (seppur veloccisima, di 10 minuti) d`inverno con luce alle 5:00...
Cosa ne pensi della piana vicino al lago superiore di Fusine? Ad occhio direi che ha delle enormi potenzialita`per picchi di gelo estremi.
Terreno carsico, sky-view factor non cosi pessimo, fondovalle-conca etc.
Ultima modifica di Dagur; 25/11/2022 alle 19:33
Ciao
Prossimo fine settimana (3-4 Dicembre) sarò in Slovenia per lavoro, (gita lavorativa con utenti psichiatria), pensavamo zone termali con in più paesaggio, gastronomia e svago. Avete suggerimenti? per ora siamo orientati fra Lasko Olimia, Ptuje, Grazie per l'eventuale aiuto.![]()
Secondo me invece la Spragna ha qualcosa in più.
Quest'anno, a maggio, sono rimasto scandalizzato a trovare ancora chiazze di neve il giorno 15 a quota 1030m, dopo un inverno comunque nulla di eccezionale e un maggio estivo.
Non credo sinceramente che nella Conca sopra Fusine o nelle valla Tamar in Slo abbia avuto ancora neve a metà maggio scorso.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Putroppo non conosco cosi bene il Paese sotto questi punti di vista, perche`mi limito al lavoro/meteo.
Pero`le terme di Olimia sono conosciute ed apprezzate sia localmente che su scala geografica piu`ampia.
Sono a 45 minuti da Celje cca,sul confine con la Croazia ed hanno belle terme, SPA, buoni ristoranti ed un ristorante dove si puo`mangiare e nello stesso tempo osservare e nutrire i cervi che sono attorno.![]()
Può essere, ma per esperienza di scialpinista ti assicuro che la valle di Planica , come la Val Saisera , ha una parte "bassa" e un "alta" (nonostante siano vallate piatte, da quota 800 a quota 1100/1200 il piano della valle, fra l'altro molto simili anche per morfologia). La parte alta, così come la Spragna, è quella dopo il rifugio Tamar Dom. Devi camminare ancora quasi 1 km . E lì la neve, ai piedi del Canalone dello Jalovec e della Kotovo Sedlo resta sciabile come in Bassa Spragna fino a maggio a quote di 1000/1200 mt (in annate normali).
Stessa cosa a Fusine, non bisogna fermarsi al Lago Superiore ma inoltrarsi oltre i prati dell' Alpe del Lago, verso il canale di Forcella Lavina (anche qui base del canale quota 1100 circa). Il paesaggio qui è un poco più ampio, meno chiuso, ma la neve dura esattamente come in Spragna e sotto lo Jalovec.
Poi , per gli irriducibili per fare l'ultima in zona, quando sono già tutti al mare, c'è sempre l'Ursic![]()
Spaghi sempre più invernali
![]()
È iniziato l'inverno oggi.
+2 gradi e fiocchi sporadici intervellati da piovvigine.
Clima interessante questo dell'Est. Molto dipendente dalle configurazioni e poco mitigato.
Segnalibri