Buonasera.
Per non intasare il topic dell`nowcasting "del Mondo" con dati giornalieri "non importanti", ho deciso di seguire le orme di tanti altri colleghi che vivono all`estero, appasionati della meteorologia, ed aprire un thread nowcasting sulla zona dove vivo/lavoro da oramai 2 mesi.
La citta`di Postumia si trova a cca.50km NE da Trieste, posta sul Carso sloveno su una quota di 533mslm. Ha un clima specifico, con tratti mediterranei, ma anche continentali causa altitudine elevata e distanza dal mare notevole. Nevica molto e copiosamente (media nivometrica che varia dai 120-130cm dipendentemente dalla zona), ma la neve rimane al suolo molto meno tempo che nelle zone continentali della Slovenia o Croazia.
Gli inverni sono mediamente freddi, ma considerando l`ubicazione in pianura-conca ed altitudine elevata, niente di eccezionale, tutt`altro.
Un fenomeno purtroppo frequente e`il gelicidio (foto), causa mescolazione di aria mite marittima proveniente dal golfo di Trieste e "residui" continentali nei bassi stratti della conca.
Le stagioni intermedie sono brevi, l`estate e`invece mite di giorno ma molto fresca di notte.
Oggi e`ottobre. Siamo a ridosso della stagione fredda (almeno sul calendario) e mi preparo a vivere la mia prima esperienza da "clima continentale" dopo la breve parentesi invernale studentesca di Cremona di 20 anni fa`
Essendo di Muggia, sono abituato a vedere minime a doppia cifra anche in pieno gennaio ed essere nei nowcasting "nevosi" sempre solo da spettatore, quindi mi auguro finalmente una stagione invernale decente dopo quasi 40 anni di tantissima passione ma pochissime soddisfazioni eheheh
Saluti
Attualmente cielo sereno, temperatura di +12.5 gradi.
Gelicidio del 2014
Ultima modifica di Dagur; 01/10/2021 alle 18:16
Trend molto interessante , aspetto gli aggiornamenti ...
Va aggiungo che Postumia é una porta ed il clima che si trova lì é indicativo di quello che potrebbe succedere poco dopo sull'italia.
Ottimo Dagur, seguirò volentieri (conoscendo oltretutto molto molto bene la zona ed amandola particolarmente).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Thread da seguire tantissimo, specie se arriverà aria fredda dall'Europa orientale
Ma a parte questo, sarà molto interessante seguire soprattutto l'inverno, in una terra di scontro tra masse d'aria spesso decisamente differenti. Davvero impressionanti comunque le foto del gelicidio, sono di fine gennaio 2014 giusto?
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buongiorno.
Vento da NE ed aria fredda in quota che si sta riversando sull'altopiano del Carso.
A 850hPa attualmente +7.6°C, al suolo invece +12.6°C con calo medio di -0.5°C/ora.
Tempo grigio, piovoso e di stampo autunnale.
Foliage ancora prettamente di stampo estivo: Verde prevalente, con solo piccole parti di color autunnale.
Saluti
Ultima modifica di Dagur; 06/10/2021 alle 14:16
acciderbolina che gelicidio.
sito molto interessante come posizione per eventuali risvolti sul nordest in caso di irruzione fredda.
Credo sia anche interessante un confronto di nevosità e di permanenza della neve al suolo con altre località nel nord Italia.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Qualsiasi "cosa gelata" (neve,ghiaccio,galaverna,grandine,gelato etc.) che rimane al suolo per più di 8 ore, per le mie abitudini equivale ad'un eveto
Quindi posso difficilmente parlare di un clima invernale, perchè ho appunto aspettative "da terza categoria" ehehe.
Le vacanze di Natale di solito le passo in famiglia a Torino e nonostante gli inverni padani non sono piú quelli di una volta, a me comunque sembra di essere in un contesto di gran freddo.
Se invece parliamo scientificamente e con dati oggettivi, qua a Postumia l'inverno non è poi una cosa eccezionale nella media, sopratutto considerando tutti i fattori ( posizione in conca soggetta ad'inversioni, altitudine elevata,distanza dal mare, Stau..)
La neve rimane al suolo mediamente 38 giorni, ma parliamo di una località a ben 530mslm.
A Lubiana (300m) ad esempo essa mediamente dura 50 giorni, a Zagabria/Croazia ( 160m) dura 45 giorni, mentre a "pariquota" nelle località austriache tipo Villaco adirittura il doppio, oltre 75 giorni in media.
Quindi non è una zona che fà del cuscino freddo la propria forza.
Penso che già in Friuli-Venezia Giulia si trovi su questo aspetto decisamente di meglio su quote over 500mslm.
Le due cose che mi hanno invece colpito climaticamente in questi mesi sono:
1. Le minime estive. Impressionante andare al lavoro in pieno agosto con fuori 7 gradi. È veramente una roba che non ho mai vissuto prima. Praticamente il caldo svanisce già al tramonto e la felpa e obbligatoria la stragrande maggioranza delle notti estive. Ho guardato l'archivio dell'estste 2003: Zero minime tropicali. Idem estate 2013 e 2021-nessuna minima tropicale.
2. Il freddo con scirocco sparato. Quando soffiano venti da SW, a Trieste fà un caldo umido anche ad ottobre. Facilmente si raggiungono i +25 gradi con DP over 17 con clima estivo.
Qua, a causa dell'esposizione orografica/Stau invece arriva una sorta di nuvolosità medio/bassa umida con pioviggine e temperature autunnali con valori di +15 gradi.
In condizioni di HP invece bel caldino di giorno anche in pieno autunno.
Attualmente nuvoloso con +10.3°C all'ora di pranzo, Bora di 5.5m/s con raffiche di 11m/s e DP di +6.4°C.
Inutile dire che sono valori solitamente invernali per me
Saluti.
Ultima modifica di Dagur; 07/10/2021 alle 14:02
Bellissima la Slovenia. Ci sono stato in vacanza,sempre il mese di Agosto per 6 anni. Ho visitato,in un occasione, le grotte di Postumia nel 1997
Una sola cosa non capisco... perchè continui a rimarcare la "distanza dal mare"
Postumia è a 40 km dal mare in linea d'aria. Molto vicino! (dal mio punto di vista). Ok, sei di Muggia... comprensibile
Comunque riassumendo un paio di valori
530 mslm
40 km dal mare
media annua + 9.3 (81/2010)
media di gennaio: - 0.1
media di luglio: + 19.0
sono gran bei numeri, ottimi.
Segnalibri