Pagina 10 di 21 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 201
  1. #91
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Ferrara con oggi dovremmo scendere a 10,5/20,6°C contro una media progressiva 1981-2010 che al giorno 20 dovrebbe attestarsi a 12,3/19,6°C.

    Dovremmo arrivare quindi ai 2/3 del mese a circa -0,4° sulla 1981-2010 progressiva.

    Vediamo la terza decade, mi lascia un po' di perplessità, secondo me alla fine il mese qua chiuderà in media spaccata o appena appena sotto proprio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #92
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La pressione atmosferica aveva attratto già due giorni fa la mia attenzione, e lo ha fatto ancor di più ieri, quando ha raggiunto i 1027-1028 hPa con picco a 1028,2 hPa al SYNOP delle 23.

    Il mio sesto senso meteorologico non aveva torto: consultando gli archivi si tratta di valori pressori effettivamente rari negli ultimi decenni, ed è questa la ragione per cui ho percepito che ci fosse odore di eccezionalità.
    Se parliamo del picco massimo (1028,2 hPa), si tratta della pressione atmosferica più alta registrata all'aeroporto ad Ottobre dal 2008, data che rilevò una pressione addirittura superiore ai 1030 hPa (picco 1030,5 hPa al SYNOP e 1031 hPa arrotondati al METAR), e della quarta più alta dal 1990. Davanti, oltre al già citato 2008, Ottobre 2000 (picco 1029,3 hPa il 22) e Ottobre 1998 (picco 1030,1 hPa sempre il 22). Nell'Ottobre 1990, stavolta il 12, si raggiunse almeno un picco di 1027,6 hPa quindi merita una menzione in quanto paragonabile al dato odierno.

    Negli anni 70 e 80 non era affatto raro registrare pressioni atmosferiche sopra i 1027/1028 hPa, in media ogni 2-3 anni. Interessante il mutamento occorso dagli anni 90.

  3. #93
    Vento teso
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,777
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Buon giorno, passata la massima di oggi, la prima giornata con media leggermente positiva dopo una bella parentesi fredda, le anomalie della seconda decade si sono lievemente smorzate ma restano ragguardevoli.
    Decade 11-20 ottobre a -2.40 dalla media 1991-2020
    Tutto il peso di questa anomalia ricade sulle minime, veramente eccezionali, dato che le massime alla fine hanno chiuso praticamente in perfetta media.
    Anomalia 1-20 ottobre -1.08
    Se finisse il mese così, batterei l' ottobre scorso (-0.96). Vedremo.

    La cosa più interessante però l' anomalia annuale dal 1 gennaio sono tornato con il segno negativo. (circa 4-5 centesimi).
    Rovigo Sant'Apollinare dovrebbe arrivare a fine mese con un -0.1 dai dati Arpav.
    La prospettiva di finire l' anno sotto la media, seppur di un margine minimo, adesso torna sul piatto.
    2021 che non finisce di stupire.

  4. #94
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,342
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie calcolate rispetto alla media mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 14,3°C (+0,9 1991/2020)
    Massime 25,1°C (+1,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4 mm* (-62,6 mm 1991/2020)
    *dati stazione Arpas

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 15,7°C (+2,7°C 1991/2020)
    Massime 24,8°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4 mm (-57,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 15,7°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 26,2°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4,6 mm (-42,6 mm 1991/2020)
    Anomalie calcolate rispetto alla media mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11,8°C (-1,6°C 1991/2020)
    Massime 23,9°C (+0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4 mm* (-84,6 mm 1971/2000)
    *stazione Arpas Alghero

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,6°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 23,4°C (-0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 7,2 mm (-54 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 13,1°C (-1,4°C 1991/2020)
    Massime 24,9°C (+0,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6,8 mm (-40,4 mm 1991/2020)

    In Sardegna, tra Arpas e Sardegnaclima, le stazioni che superano i 30 mm da inizio mese sono
    Calangianus 50 mm (Sardegna Clima)
    Barisardo 39,4 mm (Arpas)
    Aglientu 38,8 mm (Arpas)
    Barisardo Agro 33,3 mm (Sardegna Clima)
    Pedra Bianca 32,8 mm (Sardegna Clima)
    Jerzu 30,4 mm (Arpas)
    Tutte collocate in Ogliastra e in Gallura
    Per il resto mese piuttosto secco, ma non così eccezionale nel complesso probabilmente, visto che anche recentemente, 2014 e 2017 su tutti, sono capitati mesi di ottobre secchi
    Ultima modifica di SsNo; 20/10/2021 alle 19:33

  5. #95
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs up Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade ottobre 2021 anomalia termica negativa -3,3° sotto media su base decadale ottobre periodo 2000-2020

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre 2021 :

    min +1,1° max +15,6° media +8,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre periodo 2000-2020 :

    min +5,1° max +18,4° media +11,7°

    La seconda decade di ottobre 2021 è -1,2° sotto media su base decadale ottobre periodo 1968-1999 quando la media della seconda decade di ottobre era min +4,8° max +14,4° media +9,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #96
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    IIa decade a -2.36, mese a -1.44.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #97
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Seconda decade che qui chiude a ben -2.8 rispetto alla mia media decadale di riferimento 2010-2020 (estremi +15.3/+20.7, media +18.0°C).
    E' ovviamente la 2° decade d'Ottobre più fredda in assoluto, superata quella dello scorso anno che chiuse con media di +18.8°C.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #98
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ai 2/3 del mese in a Bellinzona Nord in canton Ticino ottengo una deviazione dalla norma progressiva 81/10 di circa -0.4°C.

    Ad una prima decade piuttosto mite (+1°C), con l'aiuto delle inversione è seguita una seconda decade fredda sotto i -2°C.

    I primi giorni del mese ha fatto 100 mm, unica perturbazione del mese eccetto qualche mm oggi, quindi tendenzialmente è un po'più secco della norma.

    Abbastanza interessanti le minime attorno la metà mese che hanno toccato due volte i 1.6°C, di cui una tecnicamente brinata.

    Non è frequente, ricordo brinate così precoci nel 2016 e 2009 (addirittura in quel caso -0.7°C il 15, gelata più precoce della mia serie).

  9. #99
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,408
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di ottobre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 4.6°C, -3.8°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/6.8°C, secondo posto su 31 fra le più fredde, sei valori sotto i cinque gradi.
    • Media medie 11.3°C, -2.3°C dalla media, estremi 9°C/12.9°C, quarto posto fra le più fredde insieme al 2011, un valore sotto i dieci gradi.
    • Media massime 18.8°C, -0.3°C dalla media, estremi 15.3°C/21.2°C, quattordicesimo posto fra le più calde insieme al 1993, tre valori sopra i venti gradi.
    • Escursione termica giornaliera 14.2°C, -3.5°C dalla media, estremi 8.5°C/16.1°C, quarto posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 11264 KJ\mq, +2163 dalla media, estremi 2314/14057 KJ\mq, terzo posto fra le più soleggiate.
    • Non ha piovuto, eccetto che per un po' di pioviggine ieri sera.
    • Per la pressione atmosferica è presente solamente il dato del giorno undici (1010.4 hPa).
    • Media ad 850 hPa 5°C, -2.1°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/8.6°C, settimo posto su 41 tra le più fredde insieme a 2010 e 2015, nove valori sotto i cinque gradi (ne mancano due).
    • Quota media ZT 2587 metri, -332 dalla media, estremi 1677/4191 metri, decimo posto fra le più basse, nove valori sotto i 2500 metri (di cui sei inferiori ai duemila) e cinque sopra i tremila (di cui due sopra i 3500 ed uno oltre i quattromila). Anche in questo caso mancano due valori.


    Parte centrale di ottobre secca e piuttosto fredda sia al suolo (in particolare per minime e medie) che in quota.
    Le temperature minime si sono avvicinate allo zero, andando anche sotto in qualche località di pianura e nei fondovalle alpini; sono arrivate anche le prime brinate.
    Anche le medie sono risultate piuttosto basse mentre le massime sono state molto vicine alla media dato che è quasi sempre stato sereno; di conseguenza, sono stati piuttosto alti sia il soleggiamento che l’escursione termica (peccato per la mancanza dei dati relativi alla pressione atmosferica).
    Pure in quota la decade è stata decisamente sottomedia, pur non avendo registrato temperature negative che d’altro canto erano decisamente rare durante la prima metà mensile anche nei decenni scorsi; ad ogni modo, anche in quota abbiamo avuto un anticipo semi invernale con temperature vicine allo zero e ZT verso i 1500 metri.
    Anche l’anno scorso aveva fatto piuttosto freddo a metà ottobre, con la media delle medie simile ma minime più elevate e massime ben più basse (perché il tempo era stato perturbato); anche in quota aveva fatto mediamente più freddo e lo ZT era stato nettamente più basso.
    Se ottobre mantenesse le medie dei primi venti giorni, si piazzerebbe al nono posto fra le minime più basse, poco sopra la metà classifica per le medie (e leggermente sotto al riferimento), al nono posto fra le massime più alte, al quarto fra le escursioni termiche più elevate ed all’undicesimo fra i più piovosi; in quota sarebbe al decimo posto fra i più freddi e per lo ZT al quattordicesimo fra le medie più basse.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #100
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Che la seconda decade di Ottobre sarebbe chiusa fredda e parecchio sotto la media era già chiaro vedendo i modelli una decina di giorni fa, ma che lo sarebbe stato fino a questo punto, riuscendo a lasciare tracce nelle classifiche storiche (che ricordo erano già state rimaneggiate, sempre relativamente alla seconda decade, appena un anno fa) è qualcosa che non avrei mai creduto.
    A caratterizzarla non solo la sua anomala intensità, ma soprattutto (ed è ciò che più mi è risaltato alla prima scrematura dei dati, prima ancora dei valori decisamente sotto la media) la sua persistenza, ed è stata proprio l'eccezionale capacità di non mollare mai la presa per quasi un paio di settimane ad aver lasciato la principale eredità negli annali.


    Passiamo all'analisi dei dati.
    Di seguito le medie termiche della seconda decade di Ottobre a Brindisi Casale:

    media min: 13,5° (-1,8° dalla decadale 71/00)
    media max: 18,8° (-3,5° dalla decadale 71/00)
    media tot: 16,15° (-2,65° dalla decadale 71/00)


    Una decade a dir poco freddissima per metà Ottobre, e le anomalie ne sono la lampante dimostrazione, ancor più se si nota che sono calcolate rispetto alla media 71/00.
    Un mese di Ottobre 81/20 (rammento che la 81/10 e la 91/20 sono equivalenti ad Ottobre) è all'incirca +0,3° più caldo rispetto al corrispettivo mese del trentennio 71/00, per cui l'anomalia rispetto alle ultime trentennali diventa circa -3°!

    Tutte le max hanno chiuso sotto la media 51/80, così come 8 min su 10!
    Tutte le giornate sono risultate sotto la media 81/20
    , e solo una sopra la 51/80, proprio come nel 2020.

    Clima freddissimo anche per il lontano passato dunque, come evidenzia la posizione della decade nella serie storica:

    • terzo posto per la più bassa media max della seconda decade di Ottobre dal 1951
    • terzo posto per la più bassa media complessiva della seconda decade di Ottobre dal 1951, a pari merito con 1951 e 1989



    Le anomalie maggiori hanno riguardato le max, la cui media risulta -3,8° dalla decadale 81/20 e addirittura -2,9° persino dalla decadale stimata per la 51/80.

    Tutte le max, eccetto quella del 18/10 (20,3°), sono state inferiori ai 20°, una vera impresa storica che consegna ad Ottobre 2021 il secondo posto per la più bassa massima assoluta della seconda decade di Ottobre dal 1951. Solo il 2007 aveva saputo fare di meglio, con una massima assoluta di appena 20°.
    Ad oggi nessuna seconda decade di Ottobre è riuscita a rilevare 10 max su 10 sotto i 20°, e solo 2007 e 2021 sono stati in grado di piazzarne ben 9 su 10! Il 2021 ha sfiorato questo risultato e questo è un indizio della persistenza delle anomalie molto negative che ha pochi precedenti per l'intero mese di Ottobre.


    L'anno scorso, nella nota a pié di pagina del mio resoconto sulla seconda decade, scrissi questa riga:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    2007 e 2009 sono anche gli unici anni la cui seconda decade ha avuto una media max inferiore a 19°
    Non avrei MAI e poi MAI immaginato che appena un anno dopo avrei commentato non solo una seconda decade più fredda della già freddissima seconda decade di Ottobre 2020, ma che avrei riscritto proprio quella statistica che più di tutti mi aveva affascinato sulle medie max. Adesso gli anni la cui seconda decade ha avuto una media max inferiore a 19° sono 3, e uno di questi è il 2021!



    Per una media max eccezionale corrisponde una media min decisamente più anonima. Salta all'occhio in questo come la seconda decade di Ottobre 2021 sia l'esatto alter ego della seconda decade di Ottobre 2020: entrambe sono espressione dello stesso freddo intenso (anche se il 2021 ha migliorato il dato del 2020 di quasi 0,5°), ma mentre nel 2020 le anomalie negative si concentrarono nelle minime (quinta media min più bassa tra tutte le seconde decadi dal 1951) nel 2021 hanno interessato prevalentemente le massime.

    Il 2020 vide dunque notti decisamente più fredde ma pomeriggi più miti, viceversa il 2021. Un simile pattern è facilmente spiegabile studiando le condizioni meteorologiche: nella seconda decade di Ottobre 2020 è nettamente prevalso un regime di brezza in un contesto abbastanza freddo, fattore che ha consentito l'instaurarsi frequente di inversioni termiche notturne che hanno permesso di rendere al meglio la qualità del freddo in quota. Nel 2021 sono invece prevalse correnti settentrionali, che hanno dominato la scena per molte giornate lasciando solo brevi finestre temporali alla brezza di terra durante la notte. Ne è derivato un minor rendimento al suolo dell'avvezione fredda, che tuttavia per via della sua notevole intensità è riuscita comunque a superare i limiti della configurazione sinottica (e conseguente disposizione dei venti) tanto che la media minime, seppur sfavorita, è stata appena 1° superiore alla media min della seconda decade di un anno fa.






    Il discorso appena fatto introduce il capitolo delle anomalie lungo la colonna atmosferica. E' stata soprattutto la sua analisi, che (e)seguivo in tempo reale, che mi ha fatto comprendere, giorno dopo giorno, la grandezza di quanto si stava vivendo e costruendo.
    Le medie (ricostruite, non sono radiosondaggi ufficiali) sono state:

    • 850 hPa: 5,5° (-4,7° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -2,2° (-3,4° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -17,2° (-2,2° dalla 81/10)
    • ZT: 2663 m (-640 m dalla 81/10)


    La distribuzione delle anomalie dal livello del mare lungo la colonna può essere riassunta da questo grafico:

    Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi 11-20 Ott 2021.png

    E' evidente come le anomalie maggiori si siano avute in atmosfera, specialmente nella bassa troposfera, con fulcro alla quota di 850 hPa che addirittura segna una media di 5,5° che è inferiore persino alla media mensile di Novembre!
    Meno anomala la quota di 500 hPa, così come il suolo, dove l'effetto mitigatore del mare stante la ventilazione settentrionale ha condizionato il clima di molte notti bloccandone il raffreddamento.


    Se al suolo la decade ha chiuso tra le 5 più fredde degli ultimi 70 anni, in quota i dati non sono da meno:

    • secondo posto per la più bassa media termica a 850 hPa tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1973, dietro solo al 2009 che registrò una media di 5°
    • secondo posto per la più bassa media termica a 700 hPa tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1973, a pari merito con il 1975; meritano menzione anche 1974, 1985 e 1996 che chiusero la decade appena +0,1/+0,2° rispetto alla media del 2021 la quale è frutto di una ricostruzione e potrebbe essere affetta da un'errore di -0,1° (per cui la media a 700 hPa potrebbe essere stata in realtà -2,1°)
    • secondo/terzo posto per la più bassa media dello ZT tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1973, a pari merito (in maniera a dir poco stupefacente!) con ben 3 anni, il 1974, il 1975 e il 1985; tuttavia nl 1975 l'ultimo radiosondaggio (12Z del 20/10) potrebbe aver rilevato uno ZT ben 900 m più basso di quanto ho stimato dalla lettura dei dati, e non potendo nè smentire né confermare questa possibilità (che abbasserebbe la media della decade di ben 50 m) lascio la doppia possibilità, ovvero che il 2021 si piazzi o al secondo o al terzo posto per il parametro dello ZT medio decadale
    • sesto posto per la più bassa media termica a 500 hPa tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1951; come già detto le anomalie più forti hanno interessato la bassa troposfera



    Anche se ha fatto molto freddo il risultato è più frutto della costanza delle isoterme basse per l'intera decade piuttosto che di picchi eclatanti. Non figurano infatti posizioni di rilievo riscritte circa i picchi minimi decadali alle varie quote (ad esempio i 2,2° a 850 hPa, picco minimo della decade a quella quota, è undicesimo tra tutti gli estremi minimi a 850 hPa delle seconde decadi dal 1973; a 700 hPa il picco minimo di -6,1° è solo al settimo posto, ed è il dato che ha raggiunto il piazzamento migliore). I picchi minimi decadali rientrano in quelle che catalogo come "statistiche di punta", che evidenziano l'intensità e la potenza di un evento.

    Al contrario, figurano due statistiche significative su parametri che si possono far ricadere in quelle che io catalogo come "statistiche di continuità", che sono espressione della persistenza di determinate temperature:

    • secondo posto per il più basso picco max (2,9°) a 700 hPa tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1973, a pari merito con il 2009; in altre parole solo un'altra volta dal 1973, nel 1979, la temperatura più alta registrata a 700 hPa nella seconda decade è stata inferiore al picco del 2021
    • record per il più basso picco max (8,4°) a 850 hPa tra tutte le seconde decadi di Ottobre dal 1973; in altre parole non era MAI successo che il valore più alto rilevato a 850 hPa in una seconda decade di Ottobre fosse di appena 8,4°

    Circa il dato a 700 hPa devo però ammettere che è mancato poco che non si registrasse nessuna statistica significativa: infatti alle 00Z del 21/10 (tecnicamente terza decade, ma di fatto anche seconda decade di cui segna definitivamente la fine) ho stimato 4,6° a 700 hPa, valore che farebbe sfumare quel secondo posto.



    Raccogliendo i dati secondari finora esposti (secondo posto per la max più alta la più bassa; secondo posto per il più basso picco max a 700 hPa; record per il più basso picco max a 850 hPa) si capisce l'importanza avuta dalla persistenza del freddo più che sulla sua intensità.
    Per la precisione si è rimasti:

    • 14 gg (dal 7 al 21 Ottobre; ancora in corso nel momento in cui scrivo) con isoterme < 9,5° a 850 hPa
    • 12 gg (dall'8 al 19 Ottobre) sotto lo zero a 700 hPa
    • 12 gg (dal 7 al 18 Ottobre) sotto -16° a 500 hPa


    Tutti i cut-off scelti (0° a 700 hPa; -16° a 500 hPa; 9,5° a 850 hPa) sono circa -1° dalla media mensile 81/10, quindi si tratta non soltanto di semplice sotto media ma di sotto media moderato/forte.
    Sono alcuni dei più lunghi intervalli di tempo sotto quelle isoterme a tutte le quote:

    • quarto più lungo periodo temporale sotto 9,5° a 850 hPa ad Ottobre dal 1973 (ma il più lungo degli ultimi 35 anni, dal 1985)
    • secondo più lungo periodo temporale sotto zero a 700 hPa ad Ottobre dal 1973 (a pari merito il 1996 con 12 gg)
    • quinto più lungo periodo temporale sotto -16° a 500 hPa ad Ottobre dal 1973


    Gli anni coinvolti sono sempre gli stessi, ovvero 1996, 1985, 1978, 1975.
    In tutti quegli anni, però, il periodo freddo si inaugurava a metà mese, dal 13-15, e a 850 hPa e 500 hPa prendeva persino la seconda metà di Ottobre per intero.
    Ciò significa che non era MAI successo che un periodo temporale così freddo e lungo iniziasse addirittura in prima decade, come accaduto invece quest'anno.
    Si stabiliscono dunque nuovi record di persistenza per la prima metà di Ottobre (per la precisione ben 8 giorni sotto 9,5° a 850 hPa, 0° a 700 hPa e -16° a 500 hPa) che sono però al tempo stesso dei record di precocità perchè prima del 2021 una simile continuità di isoterme così basse si era vista solo a partire dal 13-15 Ottobre, ben una settimana dopo.






    La seconda decade di Ottobre 2021 è non solo una delle più fredde seconde decadi: è la decade più fredda dell'intero mese di Ottobre dal 2014 a tutte le quote, dal suolo fino a 500 hPa, e lo è anche per quasi tutti i parametri minimi e massimi più bassi per ogni quota atmosferica.

    A 850 hPa e a 700 hPa è addirittura la sesta decade più fredda dell'intero mese di Ottobre dal 1973, mettendosi dietro persino 45 terze decadi di Ottobre degli ultimi 49 anni. 6° posto su 147 decadi!

    Sempre a 850 hPa solo una decade, la terza di Ottobre 1996, riuscì a rilevare un picco massimo (8,1°) più basso rispetto a quello del 2021: secondo posto per il più basso picco max a 850 hPa tra tutte le decadi di Ottobre dal 1973.
    A 700 hPa solo altre due terze decadi di Ottobre (1983 e 1991) videro un picco max più basso che nel 2021: quarto posto per il più basso picco max a 700 hPa tra tutte le decadi di Ottobre dal 1973.






    Una cosa che non ho detto è che la decade per media complessiva (16,15°) è dietro solo a 2009 (14,8°), 2007 e 1959 (15,3°).
    Lascio parlare ora il me stesso di un anno fa, che devo anche ringraziare perchè aveva già raccolto e sistemato molti dati risparmiandomi ore di lavoro.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    *Il 2007 e il 2009 condividono anche i primi due posti del podio tra i più freddi non solo per media min, ma anche per media max e media complessiva!
    La seconda decade di Ottobre 2009 è saldamente in testa alla classifica, con medie 11,2/18,3° (14,8°) configurandosi l'unica ad essere scesa sotto i 15° (che tra l'altro è la media minime mensile e della seconda decade!)
    La seconda decade di Ottobre 2007, invece, è al secondo posto a pari merito con il 1959 (15,3°), con medie 11,8/18,7°.
    La media min è al terzo posto (dietro 1959 e 2009 appunto), mentre la media max è saldamente seconda con 18,7°.
    2007 e 2009 sono anche gli unici anni la cui seconda decade ha avuto una media max inferiore a 19°
    2007 e 2009, l'anno scorso il 2020 e ora anche il 2021: ben 4 delle 10 seconde decadi di Ottobre più fredde degli ultimi 70 anni appartengono agli ultimi 15.

    Una bizzarra e curiosa controtendenza che voglio sottolineare, perchè è un unicum tra i dati decadali che ho raccolto finora in tutta la mia vita di appassionato meteorologico. Credetemi, colpisce molto infatti, quando consulto i miei archivi, vedere numerosi anni del lontano passato, quelli freddi per antonomasia (anni 50, 60 e 70), dietro ad anni del 2000 nelle classifiche delle più fredde seconde decadi di Ottobre. Sembra che vi sia una tendenza al raffreddamento in atto piuttosto che al riscaldamento, o almeno che non esista una tendenza al riscaldamento. Per chi, come chiunque di noi, è abituato a vedere gli anni del passato sempre in cima in statistiche di freddo dove esempi recenti non compaiono neppure, è quasi scioccante e al tempo stesso attraente vivere ed assistere a simili controtendenze.

    Tutto il podio delle medie max più basse della seconda decade di Ottobre dal 1951 è occupato da anni dell'ultimo quindicennio: 2007 e 2009 fino a ieri, 2021 da oggi. 4 delle prime 6 posizioni sono occupate da anni del nuovo secolo (si aggiunge il 2003).
    3 delle 5 seconde decadi più fredde per media min appartengono al nuovo millennio: 2009 (1°), 2007 (2°) e 2020 (5°).
    3 delle 5 seconde decadi più fredde per media complessiva sono sempre loro, del 2009 (1°), 2007 (2°) e da oggi 2021 (3-4°).




    Con l'impatto visivo che queste ultime statistiche lasciano nel lettore voglio terminare il resoconto. L'augurio è che questa controtendenza vada avanti ancora in futuro, anche se penso che nel 2022 difficilmente replicherò nuovamente (anche se il detto recita che non c'è 2 senza 3 ). E' stato tuttavia molto bello poter vivere tutto questo, ed assaporare l'inverno in anticipo di un mese.
    Ottobre si conferma un mese speciale e benedetto, in cui il GW non riesce ad agire, secondo in questo solo a Dicembre. La natura anzi è ancora capace di regalare perle pregiate come se ne vedevano anche decenni orsono, con scampoli di autunno vero che a Novembre, al contrario, sono ormai un lontano ricordo da almeno 10 anni.

    E ora, col bottino che la seconda decade ha accumulato, che la terza decade dia il colpo di grazia affinchè Ottobre diventi il mese perfetto, soddisfando tutti i desideri e i bisogni pluviometrici e termici come finora ha fatto molto molto molto più che egregiamente.
    Ultima modifica di burian br; 22/10/2021 alle 16:34

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •