Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 201
  1. #131
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,451
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre 2021:
    Media mensile +14,6(ottobre 2020 + 14,5)
    Mia media climatica cinquantennale ottobre 1955-2004: +14,4
    Trentennale 1980-2009: +15,2
    Trentennale 1991-2009: +15,4
    Precipitazioni:
    Ottobre 2021 mm 55(grazie ad un solo evento precipitativo di mm 51) Media climatica precipitazioni ottobre mm 93
    Totale precipitazioni dl 1.1.2021 mm 245
    Media precipitazioni annue(12 mesi): mm 820
    A Rimini stiamo attraversando la più grave siccità da almeno 70 anni da questa parte.

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #132
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La minima di oggi a Brindisi Casale risulta 9,4° inaugurando l'ora invernale con una minima degna della stagione fredda.
    E' la minima più bassa del mese di Ottobre, ma soprattutto risulta:

    • la prima minima < 10° ad Ottobre dal 2014
    • la minima più bassa di Ottobre sempre dal 2014


    Erano ben 7 anni dunque che Ottobre non scendeva sotto i 10°, evento che non è affatto raro come sembrerebbe dal dato che vi ho appena esposto. In realtà è stato anomalo non vederne per 7 anni, tanto che si conclude (e direi finalmente!) la più lunga sequenza di anni consecutivi (6) senza nemmeno una minima sotto i 10° nel mese di Ottobre!
    Per farvi capire quanto sia assurdo questo record basta menzionare che il precedente primato spettava al triennio 1992-1993-1994!
    Dal 1951 al 2014 si contavano solo 18 anni con un mese di Ottobre senza minime sotto i 10°, in media 3 al decennio. Dal 2015 se ne sono avuti ben 6, ovvero un terzo del totale del sessantennio precedente.

    Un'altra, l'ennesima, traccia del GW nascosta in dati minori e meno eclatanti.



    Piccola curiosità.
    Il 2021 ha infranto finora diverse statistiche di lunga durata:

    • nevicata con accumulo a Febbraio, non capitava forse dagli anni 60!
    • la minima più bassa di Giugno almeno dal 2006 ma in assoluto dal 1991
    • la minima più bassa di Agosto almeno dal 2016
    • la seconda più lunga sequenza di anni consecutivi (9) senza massime > 40° dal 1951
    • la massima più alta di Agosto dal 1994 (e la seconda più alta della serie dal 1951)
    • il mese con il maggiore scarto pluviometrico positivo dalla media da almeno due anni


    La statistica esposta per Ottobre si va ad aggiungere alla lista.
    Pensa, qua mai andati ancora sotto i +10° di minima e laggiù invece siOttobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  3. #133
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Buonasera,A Varese Ottobre chiude a -0.6 dalla media,settimo mese annuale a chiudere sotto media,purtroppo chiude a 120 mm quindi 40 mm sotto la media.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #134
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Pensa, qua mai andati ancora sotto i +10° di minima e laggiù invece siOttobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    A Trieste ?! Anche a Napoli siamo scesi più volte sotto i 10 gradi questo mese, strano li piuttosto.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  5. #135
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Buonasera,A Varese Ottobre chiude a -0.6 dalla media,settimo mese annuale a chiudere sotto media,purtroppo chiude a 120 mm quindi 40 mm sotto la media.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ciao, a quale media fai riferimento?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #136
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ciao, a quale media fai riferimento?
    Ciao,alla 87-2006 è l’unica media che ho trovato per Varese.Sul sito del Centro geofisico prealpino

  7. #137
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    A Trieste ?! Anche a Napoli siamo scesi più volte sotto i 10 gradi questo mese, strano li piuttosto.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Eh si. Minima da me in città a 10° esatti in seconda decade, poi mai più raggiunti.

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  8. #138
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,435
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie calcolate rispetto alla media mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11,8°C (-1,6°C 1991/2020)
    Massime 23,9°C (+0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4 mm* (-84,6 mm 1971/2000)
    *stazione Arpas Alghero

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,6°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 23,4°C (-0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 7,2 mm (-54 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 13,1°C (-1,4°C 1991/2020)
    Massime 24,9°C (+0,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6,8 mm (-40,4 mm 1991/2020)

    In Sardegna, tra Arpas e Sardegnaclima, le stazioni che superano i 30 mm da inizio mese sono
    Calangianus 50 mm (Sardegna Clima)
    Barisardo 39,4 mm (Arpas)
    Aglientu 38,8 mm (Arpas)
    Barisardo Agro 33,3 mm (Sardegna Clima)
    Pedra Bianca 32,8 mm (Sardegna Clima)
    Jerzu 30,4 mm (Arpas)
    Tutte collocate in Ogliastra e in Gallura
    Per il resto mese piuttosto secco, ma non così eccezionale nel complesso probabilmente, visto che anche recentemente, 2014 e 2017 su tutti, sono capitati mesi di ottobre secchi
    Alghero Fertilia
    Minime 11,8°C (-1,6°C 1991/2020)
    Massime 23,5°C (-0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 70,4 mm* (-8 mm 1971/2000)
    *Dato Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,7°C (-0,3°C 1991/2020)
    Massime 22,9°C (-1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 9,6 mm (-51,6 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 13,2°C (-1,3°C 1991/2020)
    Massime 24,2°C (+0,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 37,6 mm (-9,6 mm 1991/2020)
    Olbia Costa Smeralda sfigata con le piogge, anche la stazione Sardegna Clima di Olbia ha accumulato meno di 20 mm, perché poco a nord e poco a sud, per non parlare dell'interno della Gallura, i cumulati sono stati decisamente superiori. Alghero ha recuperato oggi, caduti 65 mm a Capo Caccia
    Anomalie praticamente opposte tra massime e minime
    Sia a Cagliari che ad Olbia ottobre 2020 più fresco, sia nelle minime che nelle massime, ad Alghero più fresco nelle minime rispetto ad ottobre 2020, l'ultimo ottobre con una media minime così bassa è stato il 2011, 11,8°C
    Ultima modifica di SsNo; 31/10/2021 alle 20:09

  9. #139
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Pensa, qua mai andati ancora sotto i +10° di minima e laggiù invece siOttobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    Ah, questo è strano
    Trieste ha un clima affascinante con i suoi contrasti e paradossi (come quello che hai appena detto, nessuna minima sotto i 10°).

  10. #140
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade di Ottobre ha avuto le seguenti medie a Brindisi Casale:

    media min: 13,7° (+0,1° dalla decadale 71/00)
    media max: 20,7° (+0,8° dalla decadale 71/00)
    media tot: 17,2° (+0,45° dalla decadale 71/00)


    Nonostante non lo fosse sembrata, se non nei primi giorni (soprattutto per via del forte contrasto con la decade precedente, una delle più fredde dal 1951), la terza decade chiude leggermente sopra media, nulla tuttavia di eclatante, ancor meno rispetto alle medie recenti: stimo infatti un'anomalia decadale di +0,2° dalla 81/20 (ricordo nuovamente che per Brindisi non c'è stato alcun riscaldamento tra la 81/10 e la 91/20 nel mese di Ottobre, per cui le medie risultano identiche).

    La decade si pone dunque sempre nel solco di un clima costantemente nella norma o sotto che è il liet motiv di questo 2021 che, salvo qualche eccezione sparsa (prima e terza decade di Febbraio, i due mesi tra 21 Giugno e 20 Agosto, la seconda decade di Settembre), si conferma anche stavolta.


    La media minime, grazie alle notti con inversione termica e ai ritocchi dopo il tramonto, riesce a mantenersi nella media o sotto (dipende dalla trentennale che si utilizza), e con la minima di oggi (9,4°) corona un mese di Ottobre che mi ha soddisfatto sia sul lato pluvio sia sul lato termico come in autunno non accadeva da molti anni (Settembre non lo considero un mese propriamente autunnale, per me è estivo/tardo estivo, quindi per me l'autunno si confina a Ottobre + Novembre).

    La media max soffre di più per via di 4 max (su 11) sopra i 20°, tutte sopra i 21° di cui 3 sopra i 23° (picco max 24,9° il 23/10), non riuscendo a venire compensata dalle restanti 7 max < 20° che però lo hanno fatto di poco (6 su 7 tra 19° e 19,9°).




    In quota è paradossalmente la decade più calda del mese, tranne che a 850 hPa. Nulla di particolare ad ogni modo, lieve sopra media rispetto alle medie decadali e in perfetta media rispetto alla mensile.

    Segnalo la difficoltà che ho avuto nello stimare lo ZT su Brindisi in più di un'occasione, non mi era mai successo che così frequentemente (6 su 22 rilevazioni) ci fossero giorni in cui lo ZT reale ai radiosondaggi di Galatina (che uso come riferimento per la stima della verticale di Brindisi) fosse sistematicamente 200-300 m più alto di quanto tutti i modelli prevedessero! La stessa difficoltà l'ho avuta per stimare la temperatura (e, in misura molto minore, i gpt) a 700 hPa, che guarda caso si aggiravano ad una quota poco inferiore a quella dello ZT (sui 3100 m).
    Ciò dimostra che c'è stata una notevole difficoltà dei modelli nell'inquadrare, anche a brevissimo termine (letteralmente, parlo di 3-6 h!) la realtà termo-sinottica specialmente attorno ai 3000-3500 m.
    Ciononostante l'errore massimo possibile che ho calcolato è di +42 m, e lo ritengo pure una sovrastima eccessiva e fatta per prudenza, a conferma del buon lavoro che faccio.




    Con la fine di Ottobre termina anche il periodo di freddo al suolo che ha caratterizzato le ultime giornate, con valori decisamente sotto la media del periodo. Da domani la situazione si capovolgerà completamente, con l'arrivo di calde correnti meridionali. E' concreta la possibilità che la prima decade di Novembre chiuda molto sopra la media a tutte le quote, ritrovandomi così nella paradossale condizione di dover vivere un ritorno tardivo del clima di fine Settembre dopo che mi ero abituato e più che bene ad un clima ormai diretto senza indugi verso l'inverno.
    Tra dieci giorni ci ritroveremo a tirar le somme, nel frattempo spero che quanto meno riesca a piovere!
    Ultima modifica di burian br; 31/10/2021 alle 21:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •