Ottobre 2021:
Media mensile +14,6(ottobre 2020 + 14,5)
Mia media climatica cinquantennale ottobre 1955-2004: +14,4
Trentennale 1980-2009: +15,2
Trentennale 1991-2009: +15,4
Precipitazioni:
Ottobre 2021 mm 55(grazie ad un solo evento precipitativo di mm 51) Media climatica precipitazioni ottobre mm 93
Totale precipitazioni dl 1.1.2021 mm 245
Media precipitazioni annue(12 mesi): mm 820
A Rimini stiamo attraversando la più grave siccità da almeno 70 anni da questa parte.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Buonasera,A Varese Ottobre chiude a -0.6 dalla media,settimo mese annuale a chiudere sotto media,purtroppo chiude a 120 mm quindi 40 mm sotto la media.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alghero Fertilia
Minime 11,8°C (-1,6°C 1991/2020)
Massime 23,5°C (-0,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 70,4 mm* (-8 mm 1971/2000)
*Dato Capo Caccia
Olbia Costa Smeralda
Minime 12,7°C (-0,3°C 1991/2020)
Massime 22,9°C (-1°C 1991/2020)
Precipitazioni 9,6 mm (-51,6 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 13,2°C (-1,3°C 1991/2020)
Massime 24,2°C (+0,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 37,6 mm (-9,6 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda sfigata con le piogge, anche la stazione Sardegna Clima di Olbia ha accumulato meno di 20 mm, perché poco a nord e poco a sud, per non parlare dell'interno della Gallura, i cumulati sono stati decisamente superiori. Alghero ha recuperato oggi, caduti 65 mm a Capo Caccia
Anomalie praticamente opposte tra massime e minime
Sia a Cagliari che ad Olbia ottobre 2020 più fresco, sia nelle minime che nelle massime, ad Alghero più fresco nelle minime rispetto ad ottobre 2020, l'ultimo ottobre con una media minime così bassa è stato il 2011, 11,8°C
Ultima modifica di SsNo; 31/10/2021 alle 20:09
La terza decade di Ottobre ha avuto le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 13,7° (+0,1° dalla decadale 71/00)
media max: 20,7° (+0,8° dalla decadale 71/00)
media tot: 17,2° (+0,45° dalla decadale 71/00)
Nonostante non lo fosse sembrata, se non nei primi giorni (soprattutto per via del forte contrasto con la decade precedente, una delle più fredde dal 1951), la terza decade chiude leggermente sopra media, nulla tuttavia di eclatante, ancor meno rispetto alle medie recenti: stimo infatti un'anomalia decadale di +0,2° dalla 81/20 (ricordo nuovamente che per Brindisi non c'è stato alcun riscaldamento tra la 81/10 e la 91/20 nel mese di Ottobre, per cui le medie risultano identiche).
La decade si pone dunque sempre nel solco di un clima costantemente nella norma o sotto che è il liet motiv di questo 2021 che, salvo qualche eccezione sparsa (prima e terza decade di Febbraio, i due mesi tra 21 Giugno e 20 Agosto, la seconda decade di Settembre), si conferma anche stavolta.
La media minime, grazie alle notti con inversione termica e ai ritocchi dopo il tramonto, riesce a mantenersi nella media o sotto (dipende dalla trentennale che si utilizza), e con la minima di oggi (9,4°) corona un mese di Ottobre che mi ha soddisfatto sia sul lato pluvio sia sul lato termico come in autunno non accadeva da molti anni (Settembre non lo considero un mese propriamente autunnale, per me è estivo/tardo estivo, quindi per me l'autunno si confina a Ottobre + Novembre).
La media max soffre di più per via di 4 max (su 11) sopra i 20°, tutte sopra i 21° di cui 3 sopra i 23° (picco max 24,9° il 23/10), non riuscendo a venire compensata dalle restanti 7 max < 20° che però lo hanno fatto di poco (6 su 7 tra 19° e 19,9°).
In quota è paradossalmente la decade più calda del mese, tranne che a 850 hPa. Nulla di particolare ad ogni modo, lieve sopra media rispetto alle medie decadali e in perfetta media rispetto alla mensile.
Segnalo la difficoltà che ho avuto nello stimare lo ZT su Brindisi in più di un'occasione, non mi era mai successo che così frequentemente (6 su 22 rilevazioni) ci fossero giorni in cui lo ZT reale ai radiosondaggi di Galatina (che uso come riferimento per la stima della verticale di Brindisi) fosse sistematicamente 200-300 m più alto di quanto tutti i modelli prevedessero! La stessa difficoltà l'ho avuta per stimare la temperatura (e, in misura molto minore, i gpt) a 700 hPa, che guarda caso si aggiravano ad una quota poco inferiore a quella dello ZT (sui 3100 m).
Ciò dimostra che c'è stata una notevole difficoltà dei modelli nell'inquadrare, anche a brevissimo termine (letteralmente, parlo di 3-6 h!) la realtà termo-sinottica specialmente attorno ai 3000-3500 m.
Ciononostante l'errore massimo possibile che ho calcolato è di +42 m, e lo ritengo pure una sovrastima eccessiva e fatta per prudenza, a conferma del buon lavoro che faccio.
Con la fine di Ottobre termina anche il periodo di freddo al suolo che ha caratterizzato le ultime giornate, con valori decisamente sotto la media del periodo. Da domani la situazione si capovolgerà completamente, con l'arrivo di calde correnti meridionali. E' concreta la possibilità che la prima decade di Novembre chiuda molto sopra la media a tutte le quote, ritrovandomi così nella paradossale condizione di dover vivere un ritorno tardivo del clima di fine Settembre dopo che mi ero abituato e più che bene ad un clima ormai diretto senza indugi verso l'inverno.
Tra dieci giorni ci ritroveremo a tirar le somme, nel frattempo spero che quanto meno riesca a piovere!
Ultima modifica di burian br; 31/10/2021 alle 21:29
Segnalibri