Ecco il risveglio di stamattina in alcune località montane over 1000 (neve con accumuli a partire dai 900-1000 metri):
Cattura7.JPG Cattura9.JPG Cattura10.JPG 8.JPG 9.JPG
A Falcone accumulati 22.6 mm tra ieri sera e stanotte con il parziale mensile (ormai quasi definitivo) di 109.2 mm. Si tratta di un nuovo record, superati i 106.9 mm del Novembre 2019 e i 103.9 mm dello scorso anno. Inoltre è il 2° mese consecutivo con accumuli a tre cifre, in 11 anni di raccolta dati non li avevo mai registrati!
A livello termico, ieri minima di +8.3°C che si piazza al 4° posto assoluto tra le più fredde mentre oggi +9.6°C. Attualmente vento forte da W/NW con temperatura di +14.4°C e sensazione di freddo netta.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.1°C il 02/08/2021
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Nuova webcam a Campitello matese, dove la minima è stata di -6.1.
Webcam Campitello Matese | SkylineWebcams
Sullo sfondo la Gallinola, palestra di alpinismo su neve e ghiaccio
Bello il time-lapse degli ultimi giorni
Minima -0.7°C all’aeroporto e prima gelata stagionale estesa sui campi, aria fredda fantastica. Le montagne viste dall’autobus erano spet-ta-co-la-ri, un dipinto tutto bianco all’orizzonte che ogni anno riesce a meravigliarmi in giornate terse come questa, il vero sublime romantico nella grandezza e magnificenza della natura
A Sanremo mattinata tersa soleggiata; minima 4° attuali 12,2°; um 35%; vento in rinforzo da WSW 10/20 nodi
Buon giorno come in tutta Italia buon inverno anche se io vado di brina e non di neve. Minima scesa -2 qua , la più bassa da aprile, giornata serena ma fredda attuali 7,5 gradi , niente di eccezionale per un 30 novembre ma ovviamente siamo sotto la media. Saluti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio
Buongiorno
Sereno, +9.1°C
Min -1.1°C Max +9.4°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Shiva & Hariel, i gatti delle tempeste durante la quarantena
Tornato il favonio!
Raffiche solo a tratti un po’ intense
Minima scesa -1 ma senza brina, ora +10 e cielo velato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sole pieno aria limpida ( i Sibillini li ho a 110 km.)
Adesso t= 8.9° ur 58%
In sequenza da casa:
Sibillini (spartiacque tra Marche ed Umbria)
20211130_135746.jpg
Monti della Laga ( Abruzzo-Lazio)
20211130_135757.jpg
Gran Sasso
20211130_135804.jpg
20211130_135810.jpg
Chiudiamo in bellezza Novembre con una strepitosa giornata di sole, molto limpida e dai connotati invernali freddi (min +1,2° / max +10,9°) .
Mese per altro eccezionale in termini pluviometrici: 196,8 mm la cumulata del mese con 22 giorni di pioggia su 30, dati alla mano penso che non sia mai accaduto almeno in questo ultimo decennio di raggiungere simili cifre![]()
Segnalibri