Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 125
  1. #111
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ho controllato anche sul sito dati meteo Asti dove I ragazzi hanno fatto un mega lavoro e la media di Torino per dicembre è 59 mm. Quindi avevi assolutamente ragione e non credevo proprio fosse così bassa in novembre.
    Posto le medie recenti di Lou Vall di una località con novembre piovoso non distante da Torino che mi aveva fatto pensare a novembre come un mese molto piovoso Immagine


    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Aspetta, ma novembre o dicembre?
    Comunque io parlavo della media recente, solo per chiarire....

  2. #112
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    32
    Messaggi
    7,077
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Aspetta, ma novembre o dicembre?
    Comunque io parlavo della media recente, solo per chiarire....
    No no parlo di novembre. La serie storica a Torino è intorno ai 60 mm

    L'andamento del clima a Torino dal Settecento a oggi - Dati Meteo Asti




    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  3. #113
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    52
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Il lavorone fatto è della SMi, con il libro il Clima di Torino, che consiglio di acquistare a chi vuole saperne di più del clima locale. Le mia media ventennale riferita a novembre sono a conoscenza che sia ben superiore ma non mi ergo a ufficialità per il capoluogo.

  4. #114
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    No no parlo di novembre. La serie storica a Torino è intorno ai 60 mm

    L'andamento del clima a Torino dal Settecento a oggi - Dati Meteo Asti




    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Quanti succulenti dati in quel link!
    Vivrò dall'altra parte d'Italia, agli antipodi rispetto a Torino, ma che eccitazione leggerli!

  5. #115
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,505
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Pagina facebook rete Sias
    Report mese di Novembre.
    Clima impazzito. Dall'agosto più caldo di sempre a un autunno praticamente alluvionale.

    "Se ottobre era risultato decisamente anomalo per le sue piogge, in alcune aree eccezionalmente abbondanti dopo due anni fortemente siccitosi, novembre lo è stato doppiamente, per gli ulteriori eventi eccezionali che si sono aggiunti al periodo autunnale e per gli accumuli che ha permesso di raggiungere alla fine del bimestre, uno dei più piovosi degli ultimi 30 anni, tanto che presso una delle stazioni SIAS, quella di Linguaglossa, nei due mesi sono stati registrati oltre 1200 mm.
    Tra le stazioni SIAS sono ben 19 quelle che hanno raggiunto il massimo mensile della serie 2003-2021, mentre 25 stazioni hanno raggiunto il massimo per il mese di novembre.
    I dati più rilevanti dal punto di vista climatico tra le precipitazioni giornaliere sono i 199,8 mm registrati a Sciacca e i 181,4 mm registrati a Castelvetrano il 10/11, tuttavia non sono i soli casi con accumuli giornalieri superiori a 100 mm che hanno avuto pesanti ripercussioni sul territorio; basti pensare agli eventi del giorno 12 nell'area peloritana (172,4 mm presso Antillo) e del giorno 17 presso Augusta (103,4 mm).
    Per la forte disomogeneità della distribuzione delle piogge vi sono anche aree della regione che hanno registrato piogge inferiori alle medie di novembre, in particolare nella parte centrale della fascia tirrenica messinese, dove gli accumuli totali mensili sono rimasti sotto i 100 mm.
    Alla fine del periodo si può notare come il surplus pluviometrico medio sia a livello annuale che a livello autunnale sia davvero considerevole, addirittura pari a quasi un +100% rispetto alla norma dell'autunno meteorologico.
    Le successive elaborazioni sugli indici di siccità metteranno inevitabilmente in evidenza le condizioni di surplus pluviometrico, specie a breve termine, che se confermate anche nel mese di dicembre non potranno che ostacolare gravemente le operazioni colturali, in particolare nei seminativi"

    Screenshot_2021-12-03-18-05-32-98.jpg

  6. #116
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di novembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 2.9°C, -0.1°C dalla media 1991/2020, estremi -2.3°C/8.5°C, quattordicesimo posto su 31 tra le più calde insieme al 1991, tre valori negativi e quattro sopra i cinque gradi.
    • Media medie 7°C, perfettamente in media, estremi 1.8°C/10.2°C, 17° posto tra le più fredde insieme al 1991, due valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Media massime 10.9°C, -0.5°C dalla media, estremi 7.9°C/13.3°C, 14° posto tra le più fredde, quattro valori sotto i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 8°C, -0.4°C dalla media, estremi 2.9°C/12.4°C, sedicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 4503 KJ\mq, +134 dalla media, estremi 1599/8088 KJ\mq, quindicesimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 45.3 mm in tre giorni.
    • Purtroppo continuano a mancare completamente i dati sulla pressione atmosferica.
    • Media ad 850 hPa 1.5°C, -0.5°C dalla media 1991/2020, estremi -3.9°C/9.8°C, diciottesimo posto su 41 tra le più fredde, quattro valori negativi e due sopra i cinque gradi. Manca un valore (quello del 26 novembre alle ore 12).
    • Quota media ZT 1791 metri, -177 dalla media, estremi 798/3323 metri, 17° posto fra le più basse, sette valori sotto i 1500 metri (di cui tre inferiori ai mille) e sette sopra i duemila (di cui un paio sopra i tremila). Anche in questo caso manca un valore.


    Parte finale di novembre molto vicina alle proprie medie, sia al suolo che in quota.
    L’inverno si è fatto finalmente vivo durante gli ultimi giorni: prima è ritornata la pioggia (seppur non abbondante), poi la neve è scesa gradualmente di quota fino a raggiungere i fondovalle alpini e le Prealpi oltre i 500 metri circa.
    Abbiamo anche avuto minime sottozero in pianura, medie sotto i cinque gradi e massime sotto i dieci; in quota la temperatura è scesa fin circa a -4°C e lo ZT sotto i mille metri; nulla di eclatante, ma finalmente novembre ha presentato un episodio invernale, peraltro a tempo quasi scaduto.

    Ecco il riassunto mensile:


    • Media minime 5.8°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, estremi -2.3°C/11.8°C, dodicesimo posto su 31 fra i più caldi insieme al 1996, dieci valori sotto ai cinque gradi (di cui tre negativi) e quattro sopra i dieci.
    • Media medie 9.9°C, +0.9°C dalla media, estremi 1.8°C/13.3°C, decimo posto fra i più caldi insieme al 2009 e 2013, due valori sotto i cinque gradi e 19 sopra i dieci.
    • Media massime 14.1°C, +0.7°C dalla media, estremi 7.9°C/19.9°C, undicesimo posto fra i più caldi insieme al 2003, quattro valori sotto i dieci gradi e dodici sopra i quindici.
    • Escursione termica giornaliera 8.3°C, -0.4°C dalla media, estremi 2.9°C/15.1°C, quindicesimo posto fra le più basse.
    • Radiazione solare media 5482 KJ\mq, +463 dalla media, estremi 1599/9591 KJ\mq, decimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 149 mm, -19.3 mm (-11.5%) dalla media, quindicesimo posto tra i più secchi; nove giorni piovosi, perfettamente in media, quattordicesimo valore più alto insieme al 1999, 2003 e 2017.
    • Purtroppo continuano a mancare completamente i dati sulla pressione atmosferica.
    • Media ad 850 hPa 4.2°C, +0.9°C dalla media 1991/2020, estremi -3.9°C/9.8°C, dodicesimo posto su 41 fra i più caldi insieme al 2018 e 2019, 37 valori sotto i cinque gradi (di cui quattro negativi) e quattro sopra i dieci. Mancano complessivamente cinque valori.
    • Quota media ZT 2385 metri, +180 dalla media, estremi 798/3527 metri, quattordicesimo posto fra le più alte, 17 valori sotto i duemila metri (di cui sette sotto i 1500 e di questi tre inferiori ai mille) e quattordici sopra i tremila metri (di cui due oltre i 3500).


    Nel complesso novembre è stato mite sia al suolo che in quota, con soleggiamento discretamente alto e piovosità quasi nella media.
    La prima decade è stata vicina alle medie, sia al suolo che in quota ed ha avuto varie temperature massime gradevoli: ha piovuto parecchio grazie a tre perturbazioni veloci ma incisive.La parte centrale del mese è stata calda sia al suolo che in quota: non ha quasi piovuto, abbiamo avuto varie giornate soleggiate ed abbiamo anche sfiorato il record di massima più elevata per la seconda decade (19.9°C proprio durante il giorno di San Martino, a soli due decimi dal record del 2005 registrato nello stesso giorno). In quota la decade si è piazzata al secondo posto fra le più calde, ma a 2.7°C dal record del 2015 (che ebbe le prime due decadi con anomalie positive folli) e lo ZT si è piazzato al quinto posto assoluto superando spesso i tremila metri. Durante l’ultima parte si è fatto finalmente vedere l’inverno ed abbiamo avuto finalmente le prime isoterme negative in quota (e lo ZT si è portato sotto i mille metri) sia del mese che dell’autunno; pur considerando che novembre si è mitigato in maniera notevole nel corso dei decenni, le prime isoterme negative sono arrivate in ritardo anche rispetto agli anni scorsi. Come dicevo, novembre è stato complessivamente mite anche perché il freddo degli ultimissimi giorni non ha affatto compensato il gran caldo della parte centrale; questo novembre non ha avvicinato i più caldi ma neppure i più freddi e quest’ultimo fatto sta succedendo ormai da diversi anni.
    La piovosità è stata vicina alla media di riferimento, ma la pioggia si è concentrata durante i primi e gli ultimi giorni; è nevicato in montagna il giorno otto e soprattutto a fine mese, in questo secondo caso la neve si è spinta sino ai fondovalle alpini ed a bassa quota sulle Prealpi con qualche breve e temporaneo episodio di grandine/roba ghiacciata su qualche zona di pianura.
    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Min.png Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di 1.3°C, passando da 4°C a 4.8°C e poi a 5.3°C; abbiamo perso quattro valori inferiori a cinque gradi, che sono passati da 18 a 14.
    Novembre è sempre stato il mese più rigido del trimestre: la distanza minima dagli altri due mesi si è verificata nel 2003 (4.6°C da settembre e soli quattro decimi da ottobre).
    Durante novembre è ancora possibile avere minime superiori ai dieci gradi, non ne abbiamo avuta nemmeno una solamente nel 1991, 2001 e 2015; esse sono possibili perfino in terza decade come accaduto nel 2002, 2003, 2006, 2007, 2009, 2012, 2016 e 2019, notiamo che un evento del genere non era mai successo durante gli anni Novanta.
    I valori oltre i 15 gradi appaiono irraggiungibili, il valore più tardivo è un 15.6°C del 29 ottobre 2008; i mesi che hanno avuto il numero maggiore di minime in doppia cifra sono il 2014 (undici), 1996 (nove) e 2002 (otto).
    Le minime negative sono quasi scontate, non ne sono state registrate solamente nel 2000, 2003, 2009, 2012, 2014 e 2019; in alcuni casi, come nel 1995, 1997, 1998, 2007 e 2008, il picco minimo ha raggiunto i -5°C o è sceso perfino sotto e tali valori sono stati registrati durante l’ultima parte mensile.
    Abbiamo avuto molte minime negative nel 1993, 1995 e 2011 (ben tredici), 1999, 2007 e 2011 (undici) e nel biennio 1991-2005 (nove); dall’altro lato abbiamo registrato molti valori oltre i cinque gradi nel 2019 (23), 2009, 2010 e 2013 (22), 2003 (21), 2000, 2012, 2014 e 2021 (venti).
    Adesso le temperature medie:

    Med.png Decenni_Med.png

    Le temperature medie giornaliere sono salite di 1.4°C, passando da 8.2°C a 9.1°C e poi a 9.6°C; abbiamo perso sei giornate con media inferiore a dieci gradi (passate da 21 a 15) di cui tre con valori sotto i cinque.
    Pure in questo caso novembre è sempre stato il più freddo di tutti: la differenza minima con ottobre è stata registrata sempre nel 2003 con 1.5°C, quella più bassa da settembre nel 2002 (6.1°C).
    Avere almeno una giornata con media superiore a dieci gradi è scontato, solo il 1991 è andato molto vicino a non averne (solo una); circa un mese su tre ha avuto almeno una giornata con media pari o superiore a quindici gradi, nel 2002 e 2004 li abbiamo superati di parecchio, mentre i venti appaiono irraggiungibili già a partire dalla parte centrale di ottobre (i più tardivi sono i 20°C del cinque ottobre 2011).
    I mesi che hanno avuto il numero maggiore di valori in doppia cifra sono il 2002 (22), 2014 (20), 2003, 2019 e 2021 (19) e 2013 (18); quelli che ne hanno avute poche sono il 1991 (una), 1998 e 2001 (quattro), 1999 e 2007 (sette).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno una giornata con media sotto i cinque gradi (praticamente invernale), gli unici mesi che non ne hanno avuta nemmeno una sono il 1994, 2000, 2003, 2009, 2012, 2014 e 2019.
    Nel 1993 e 1998 abbiamo avuto perfino una giornata con media negativa (i giorni venti e ventuno); a mio parere si è trattato di valori davvero notevolissimi, dato che le giornate con media negativa sono poche anche in pieno inverno.
    Segnaliamo anche i valori inferiori al grado registrati nel 1995, 1997, 2005, 2008 e 2016; abbiamo avuto molte giornate con media sotto i cinque gradi nel 1993 (ben quindici), 1999 (14), 2005 (dieci) e nel biennio 2007-2008 (nove).
    Ora le massime:

    Max.jpg Decenni_Max.png

    Le massime sono aumentate di ben 1.8°C, passando da 12.4°C a 13.6°C e poi a 14.2°C; anche in questo caso l’incremento maggiore si è verificato passando dagli anni Novanta al decennio successivo.
    Nel corso del tempo abbiamo perso cinque massime inferiori a 15 gradi (passate da 23 a 18) e tre inferiori a dieci.
    Come prevedibile, anche nel caso delle massime novembre è costantemente risultato il mese più freddo di tutti: la distanza minima da ottobre è di 2.3°C (2003) e quella più bassa da settembre è di 8.1°C (1996).
    Le massime sopra i quindici gradi sono praticamente scontate e sono possibili anche durante la terza decade (ce ne sono numerosi esempi); in alcuni casi sono stati superati anche i venti gradi, come nel 1992, 1999, 2001, 2003, 2004, 2005, 2008, 2014, 2015, 2018 e 2020 (vediamo che la frequenza di questo evento è notevolmente aumentata durante gli ultimi vent’anni).
    Le massime sopra i venti gradi si concentrano in massima parte durante la prima decade, la più tardiva è stata registrata l’undici novembre 2005; nel 2004 sono stati superati perfino i 25 gradi (il giorno due).
    Abbiamo avuto molte massime sopra i quindici gradi nel 2014 (18), 2011 (17), 2002 (15), 2013 (14) e 2018 (13); ne abbiamo avute pochissime nel 1991 (solo una), 1995 (quattro) e nel 1998-2001-2007 e 2009 (cinque).
    Dall’altro lato la presenza di almeno una massima inferiore a dieci gradi è quasi scontata, non ne è stata registrata nessuna nel 2003, 2006, 2011 e 2019; in alcuni casi si sono avute massime perfino inferiori ai cinque gradi come nel 1993, 1996, 1998, 1999, 2005 e 2008.
    I mesi che hanno avuto molte massime di stampo invernale (quindi inferiori ai dieci gradi) sono il 1993 (ben 14), 1999 e 2008 (dieci), 1996 e 2005 (nove); di questi, il 1993 ebbe addirittura otto valori sotto i cinque gradi (mentre tutti gli altri mesi ne hanno avuto al massimo uno), ma non mi risulta che fosse nevicato in pianura durante quel mese veramente molto freddo (peccato).
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    T850_hPa.jpg Decenni_850.png

    Anche la temperatura in quota è aumentata, ma l’incremento totale è stato maggiore rispetto al suolo ed il salto maggiore è avvenuto nel passaggio dagli anni Duemila al decennio scorso (quindi al successivo cambio di decennio).
    Infatti la temperatura è salita di ben 1.7°C dagli anni ’80 (e di 1.9°C dagli anni ’90), passando da 2.8°C a 2.6°C poi a 3.1°C ed infine a 4.5°C; abbiamo perso quattro giornate con temperatura sottozero (passate da sette a tre) e guadagnate cinque con valori sopra i cinque gradi (sono passate da otto a tredici).
    A differenza di quanto accaduto al suolo, novembre non è sempre stato il mese più rigido di tutti perché nel 2003 è stato superato da ottobre e c’era mancato pochissimo anche nel 1994 e 2015; la distanza minima da settembre è di 4.2°C, registrati nel 2014.
    Novembre è un mese tardo autunnale, capace di portare ancora clima tiepido e gradevole (la cosiddetta “Estate di S.Martino” non è un detto popolare senza fondamento, infatti la prima parte di novembre propone spesso clima mite) ma anche di portare veri e propri anticipi d’inverno.
    Il mese è quasi sempre stato il più freddo del trimestre autunnale ed è stato superato da ottobre solamente nel 2003, ma c’era mancato poco anche nel 1994, 2015 e 2020; la differenza minima da settembre si è verificata nel 2014 (4.2°C).
    Durante questo mese sono ancora possibili temperature sopra i dieci gradi, un mese su due ne ha avuto almeno un valore; essi sono possibili pure in terza decade, anche se si sono verificati in poche occasioni (1981, 1992, 1994, 2003, 2006, 2009 e 2014, nel caso del 1994 il valore è la punta massima mensile).
    In tre casi (1992, 2004 e 2015) abbiamo perfino raggiunto o superato i quindici gradi; generalmente i valori in doppia cifra sono pochi (si contano quasi sempre sulle dita di una mano), ma nel 1981 abbiamo avuto complessivamente 5.5 giornate oltre tale soglia, nel 1992 4.5, nel 2004 cinque e nel caldissimo 2015 addirittura dodici (!!!).
    Dall’altro lato novembre è il primo mese del semestre freddo in cui la presenza delle isoterme negative si fa apprezzabile: esse sono quasi scontate e possono essere registrate lungo tutto l’arco del mese (del resto si verificavano anche in ottobre, fino al 2012 compreso), esse non sono arrivate nel 1984, 1994, 2009, 2014 e 2019.
    Come dicevo, le temperature negative sono raggiungibili durante tutto l’arco del mese; tuttavia dal 2008 in poi esse sono quasi scomparse dalla prima decade (non erano molto frequenti neppure in precedenza, ma ora sono ancora più rare, basti pensare che in seguito sono arrivate solo nel 2016) e si sono un po' rarefatte anche nella parte centrale.
    Tenuto conto del fatto che ottobre non riesce più a scendere sotto lo zero dal 2013, ne consegue che ora tocca attendere metà novembre per avere le prime vere sfreddate invernali; a scanso di equivoci, non intendo dire che nel lontano passato non accadesse mai quanto descritto, ma che ora la frequenza di questo ritardo è aumentata.
    Come si vede dal primo grafico, le isoterme negative solitamente arrivano a qualche grado sotto lo zero ma in alcuni casi siamo scesi sotto i -5°C (a volte pure di parecchio) avendo così vere e proprie ondate di freddo di stampo invernale: questo è accaduto nel 1981, 1983, 1985, 1988, 1989, 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2005, 2008, 2010, 2013 e 2016.
    Fra questi valori, sono senz’altro notevolissimi quelli raggiunti nel 1998, 1993 e 1998; si tratta di valori veramente molto bassi per il periodo, che dal 2013 in poi sono quasi spariti anche da dicembre.
    I novembri più freddi, alcuni aventi medie attorno al grado o perfino inferiore, si concentrano in massima parte tra la fine degli anni ’80 e la prima metà dei Duemila: la classifica dei più rigidi vede il 1998, 1985, 1988, 1993, 2005, 2007, 1995, 1999, 2001, 2017 (unico tra quelli recenti ad arrivare così in alto), 1989 e 1990.
    I mesi più caldi sono il 2015, 2014, 1994, 2020, 1984, 2012, 2011, 1982, 2006, 1992, 2009, 2019, 2018 e 2021.
    Adesso metto lo ZT:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    L’andamento dello ZT è molto simile a quello della temperatura ad 850 hPa: durante gli anni ’90 novembre raggiunge il minimo, poi si porta leggermente sopra i livelli degli anni ’80 ed in seguito registra un forte aumento della propria media decennale.
    Infatti l’incremento complessivo è di 275 metri (che diventano ben 410 dagli anni ’90); nel corso del tempo abbiamo perso 6-8 giornate con ZT inferiore a duemila metri (passate da 13-15 a sette) e guadagnate 5-7 con ZT oltre i 2500 (passate da 8-10 a quindici).
    In questo caso novembre è stato scavalcato da ottobre per quattro volte (1992, 2003, 2015 e 2020); la distanza minima da settembre è stata di appena 321 metri nel 1984.
    Durante questo mese è ancora possibile che lo ZT salga sopra i 3500 metri e perfino i quattromila; in quest’ultimo caso novembre è l’ultimo mese dell’anno in cui è possibile superare i quattromila metri (poi bisogna attendere maggio), questo evento si è verificato nel 1981, 1992, 1999, 2009 e 2015, il valore più tardivo risale al 17 novembre 2009 (4050 metri).
    Il superamento dei 3500 è un evento frequente, non si è verificato per tredici volte; in alcuni casi lo ZT non ha raggiunto nemmeno i tremila metri, come accaduto nel 1988, 1995, 2002 e 2019.
    Solitamente si hanno pochi giorni con ZT sopra i tremila metri, ma in alcuni casi sono stati parecchi: ben 17.5 nel 2015, 13.5 nel 2020, 13 nel 1984 e nove nel 1986 e 2009.
    Dall’altro lato vediamo che quasi scontato avere valori di stampo invernale, ossia inferiori a 1500 metri; non ne abbiamo avuti solamente nel 1994, 2011 e 2014, è frequente avere anche lo ZT sotto i mille (non è successo nel 1982, 1984, 1986, 1990, 1991, 1992, 1994, 2000, 2004, 2009, 2011, 2012, 2014, 2019 e 2020) e tali valori sono possibili anche all’inizio del mese.
    I novembri che hanno avuto molti giorni con ZT inferiore ai 1500 metri sono il 1998 (ben 17), 1985 (14), 2005 (11.5), 1993 (undici) ed il 1999 (10.5).
    Analogamente alla temperatura, i mesi con le medie più basse si concentrano tra le fine degli anni ’80 e la prima metà degli anni Duemila; in seguito novembre ha aumentato in maniera apprezzabile le proprie medie mensili, in effetti si può notare come siano diminuiti gli episodi di stampo invernale (quindi neve a quote medio-basse e/o brinate fino in pianura) a favore di piogge con nevicate a quote alte o di fasi anticicloniche con clima caldo anche in montagna.
    I mesi aventi le medie più basse sono il 1998, 1985, 1993, 1995, 1988, 1989, 1999, 2007, 2005, 1997, 1990 e 1996; quelli più recenti che si trovano nella prima metà della classifica sono il 2016 (sedicesimo), 2017 (diciottesimo) ed il 2019 (subito dietro).
    I novembri aventi le medie più alte sono il 2020, 2015, 2011, 1984, 1994, 2012, 2014, 2006, 1992, 1986, 2009 e 1982; vediamo che cinque di essi appartengono allo scorso decennio e solo due al periodo fine anni ’80 – metà anni Duemila.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.png

    Le medie decennali sono 162.8, 148 e 194.2 mm con un incremento di 31.4 mm (19.3%); i giorni piovosi sono sempre stati nove.
    Novembre è stato il mese più piovoso in undici occasioni (1997, 2000, 2002, 2003, 2006, 2008, 2009, 2012, 2014, 2016 e 2019), mentre è stato il più secco per undici (1992, 1993, 1994, 1998, 1999, 2001, 2005, 2007, 2011, 2015 e 2020).
    Infine le medie dei primi undici mesi del 2021:

    • Media minime 8.7°C, -0.3°C dalla media 1992/2020, nono posto su trenta fra i più freddi.
    • Media medie 14.3°C, -0.1°C dalla media, dodicesimo posto fra i più freddi insieme al 2001.
    • Media massime 19.9°C, +0.1°C dalla media, quattordicesimo posto fra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera 11.1°C, +0.3°C dalla media, nono posto fra le più alte insieme al 2009 e 2018.
    • Radiazione solare media 14579 KJ\mq, +760 dalla media, terzo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 1371 mm +4.3 mm (+0.3%) dalla media, quindicesimo posto fra i più piovosi; 93 giorni piovosi, perfettamente in media, quattordicesimo valore più alto insieme al 1999, 2000 e 2019.
    • Mancano i dati della pressione atmosferica a partire dalla seconda decade di ottobre.
    • Media ad 850 hPa 6.6°C, -0.1°C dalla media 1991/2020, sedicesimo posto su 40 tra i più freddi.
    • Quota media ZT 2650 metri, +11 dalla media, 19° posto fra le più alte.

    Nel complesso il 2021 è molto vicino alle medie di riferimento sia al suolo che in quota (ed anche per la pioggia), con elevata escursione termica e soleggiamento; è ormai palese che sarà ben meno caldo degli scorsi anni ma anche lontano dagli anni veramente freddi.
    La pioggia caduta è praticamente in media, ma essa si è concentrata principalmente in gennaio, qualche giorno di aprile, di ottobre e di novembre ed in maggio; c’è stato un lungo periodo secco da metà febbraio a gran parte di aprile ed anche in giugno, agosto e settembre ha piovuto poco (come pure per gran parte di ottobre e novembre), mentre luglio è stato piuttosto instabile ma con temporali molto spesso sparsi e disorganizzati. Non mi dilungo molto, dato che ormai manca meno di un mese alla fine del 2021 per cui fra qualche settimana metterò un riassunto dell’anno.
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 05/12/2021 alle 10:55 Motivo: sistemato la formattazione
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #117
    Brezza tesa L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Solaro (MI)
    Età
    30
    Messaggi
    973
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    nov21.png
    Temperatura media mensile 8.1 °C (-0.3 °C rispetto alla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate mensili 149.0 mm (-30.3 mm rispetto alla media 2011-20)
    Mese umido con sensibile calo termico nell'ultima settimana. Tutto nella norma.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Alla fine della fiera, Novembre è terminato a +1.40 sulla 81/10, molto meno del previsto grazie alla sfreddata ultima intensa, ma comunque un Novembre, l'ennesimo, molto mite, a pari merito con il 2015.

    Pluviometricamente, ennesimo mese assurdo a 312.6 mm, poco da aggiungere, è il 4o mese più piovoso in assoluto dai miei dati dal 2002.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,160
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Tra tutti i mesi dell'anno Novembre è uno di quelli che il riscaldamento dell'ultimo decennio ha più trasformato, secondo solo a Settembre per lo scarto dal decennio precedente (2001-10).
    Se consideriamo invece lo scostamento tra le trentennali 81/10 e 91/20 Novembre diviene addirittura praticamente primo, dietro di appena mezzo decimo di grado all'evoluzione del mese di Agosto.
    Da quest'andamento non si è sottratto nemmeno Novembre 2021, che chiude come uno dei più caldi dell'intera serie storica andando a confermare ulteriormente la tendenza e anzi a coronarla: non è mai esistito infatti un triennio/quadriennio di Novembre più caldo dal 1951 del triennio 2019-2021 e del quadriennio 2018-2021. Quest'ultimo aspetto è interessante, e lo approfondirò più avanti in un'apposita sezione.




    Veniamo all'analisi termologica dei dati.
    Di seguito le medie termiche di Novembre 2021 a Brindisi Casale:

    media min: 12,8° (+1,8° dalla 81/10; +1,5° dalla 91/20)
    media max: 19° (+1,4° dalla 81/10; +0,9° dalla 91/20)
    media delle medie: 15,9° (+1,6° dalla 81/10; +1,2° dalla 91/20)

    E' ufficialmente il quarto mese di Novembre più caldo dal 1951 per il valore della media, a pari merito con Novembre 2012 dietro soltanto a 2000 (16,7°), 1963 e 2019 (16,6°), 2014 (16°).
    Soltanto altri 5 mesi di Novembre sono stati caldi quanto o più di questo.

    Risalta notevolmente come ben 4 anni sui 6 (2012, 2014, 2019 e 2021) che compongono la top 4/5 (a seconda delle interpretazioni) siano appannaggio dell'ultimo decennio, e come l'unico rivale del Novecento sia il 1963. Non è casuale, gli anni 60 infatti furono un decennio molto mite, quasi quanto gli anni 2010, tanto che appena un decimo dietro a Novembre 2021 si trova il 1968.


    Fino al 28 Novembre, come ho già ampiamente esaminato nel resoconto quasi-finale, si era al terzo posto tra i più caldi sulla progressiva. In 48 h si è dunque riusciti a perdere una posizione, fatto che non era assolutamente scontato perchè al 28 Novembre la media era 16,4° e per scendere dal podio serviva mezzo grado visto che il 2014 era ancora distante.
    Gli ultimi due giorni di Novembre, dunque, hanno compiuto un autentico miracolo, e chiedere di più era realmente impossibile.



    La media minime risulta molto alta, tanto da raggiungere il podio con la terza media minime di Novembre più alta dal 1951, dietro soltanto al 2003 (13,3°) e al 2019 (12,9°), e a pari merito con il già citato 2012 (che in realtà, a voler essere puntuali, batte a livello di centesimali: la media min del 2021 infatti sarebbe 12,84°).
    Non stupisce un simile risultato considerando che Novembre si era aperto a suon di una media minime in prima decade da podio e tenendo conto che anche nella seconda decade i dati più significativi erano giunti proprio dalle minime.

    Anche stavolta è stato un autentico miracolo quanto compiuto in appena due giorni dall'irruzione fredda di fine Novembre: al 28 Novembre, infatti, la media minime progressiva era 13.4°, in un secondo posto che appariva ormai consolidato e imperdibile visto che l'unico contendente, il 2019, appariva lontano: sarebbe servito infatti un tracollo della media minime mensile di -0,6° per metterselo davanti. Che dire, missione compiuta, e nella maniera più incredibile possibile, mai e poi mai avrei potuto immaginare infatti una minima, strappata all'ultimo istante del mese, di 2.6°!!


    La media max è anch'essa alta, e benchè sia di certo rispettabile (ci sono ben 4 decenni in cui nemmeno un Novembre rilevò una media max > 19°, ovvero anni 50, 70, 80 e 2000) costituisce solo la nona media max di Novembre più alta dal 1951, a pari merito tra l'altro con il 1960. Nel complesso sono stati 10 i mesi di Novembre la cui media max più alta che nel 2021.

    Anche la media max è diminuita fortemente in soli 2 giorni, -0.4°, perdendo così, inoltre, 2 posizioni.




    Il mese, pur essendo solo quarto tra i più caldi dal 1951, ha conquistato una marea di record, riuscendo spesso a battere persino mostri come il 2000 o il 1963, che pensavo sarebbe stato difficile rivaleggiare nuovamente dopo la bestia del 2019. Ma non c'è mai limite a cosa può fare un mese annientato dal warming.
    Vediamo dunque le statistiche significative del mese:

    • estremi 2,6/23,6°
    • 8 max > 20°
    • 4 min < 10°
    • secondo posto per minor numero di minime < 9,3° (solo 2) dietro al 2018 (che ebbe addirittura come minima più bassa 9,2°), a pari merito con 1957 e 2003 anche se quest'ultimo fu ancora più penalizzato del 2021 dato che le uniche due minime sotto 9,3° furono non inferiori a 8,6°
    • quarta minima più alta di Novembre dal 1951 (19,2° il 4/11)
    • la minima di Novembre è stata più alta della minima di Ottobre, era successo prima solo altre 4 volte, nel 1951, 1971, 1985 e 2019
    • record di escursione termica mensile tra le minime (16,6°) a pari merito con il 1971
    • quarto posto per la più calda decade di Novembre dal 1951 (prima decade del mese)
    • secondo posto per la media minime più alta per una qualunque decade di Novembre dal 1951 (sempre a carico della prima decade del mese)
    • la prima decade di Novembre possiede anche un secondo posto per la minima più alta la più bassa per qualunque decade di Novembre dal 1951* e il secondo posto per la giornata più fredda la più calda per una qualunque decade di Novembre dal 1951; vale a dire che la minima più alta della prima decade e la media giornaliera ([max + min]/2) più bassa della prima decade hanno trovato un solo precedente storico in grado di batterli, rispettivamente la prima decade di Novembre 2020 (min più bassa: 12,7°) e la prima decade di Novembre 2013 (giorno più freddo della decade con media giornaliera 16,5°; nella prima decade di Novembre 2021 invece 16,2°)
    • nuovo record per la minima più bassa la più alta in seconda decade di Novembre dal 1951; a livello mensile dunque si conquistano il secondo e il terzo posto per il parametro della minima più bassa decadale più alta per una qualunque decade di Novembre dal 1951
    • record per la giornata più fredda la più calda per la seconda decade di Novembre dal 1951; la seconda decade ebbe cioè come giorno più freddo il 12/11, la cui media grezza giornaliera fu 15.2°, mai accaduto in seconda decade di avere nel giorno più freddo una media ≥ 15°
    • tre notti sono entrate nella top 40 delle più calde di Novembre dal 1951 e una nella top 40 delle più fredde; di queste 1 nella top 20 delle più calde (decimo posto) e una nella top 20 delle più fredde (15esimo posto)
    • nono giorno più caldo di Novembre dal 1951 (4/11)
    • 11° giorno più freddo di Novembre dal 1951 (30/11)
    • secondo posto per minor n° di max < 17° a Novembre dal 1951: soltanto 2 (29 e 30 Nov), dietro al 2019 (solo 1)
    • record di maggior n° (28) di max consecutive > 17° a Novembre dal 1951
    • record di tardività per la prima max novembrina < 17° (29/11)
    • record di maggior n° (28) di minime consecutive ≥ 9,4°
    • record di tardività per la prima min novembrina < 9,4° (29/11)
    • record di tardività per la prima min novembrina < 11,9° (21/11)
    • secondo posto per tardività della prima minima novembrina < 10° (21/11), a pari merito con 1955 e 1996; peggio solo nel 2013 (22/11)
    • nuovo record per il maggior n° di minime superiori alla mensile 81/10 (25 gg su 30) a Novembre dal 1951
    • terzo posto per il maggior n° (18) di massime consecutive > 18° a Novembre dal 1951, dal 1° al 18, a pari merito con il 2014 (dal 2 al 19 Nov); ne fecero di più solo il 2000 (24) e il 1963 (22)
    • record per il maggior n° di minime consecutive > 11,9° a Novembre dal 1951, dal 1° al 20
    • record per il maggior n° (20) di giorni consecutivi con media giornaliera ≥ 15,2° a Novembre dal 1951
    • record di tardività per la prima giornata con media grezza < 15,2° a Novembre dal 1951 (21/11)
    • record per il maggior n° (23) di giorni con media giornaliera ≥ 15,2° a Novembre dal 1951
    • nuovo record per il maggior n° di giorni con media giornaliera superiore alla 81/10 (27 su 30 gg); battuto di 1 gg il precedente record stabilito appena due anni fa nel 2019!


    *nei due resoconti su prima e seconda decade aveva definito la minima di 12,4° del 1° Novembre, che era la più alta della prima decade, come la più bassa minima la più alta mai registrata per una decade di Novembre. In altre parole nessun'altra decade di Novembre dal 1951 avrebbe visto come minima più bassa un valore sopra i 12°.
    In realtà non è proprio così: proprio leggendo il resoconto mensile dello scorso Novembre, infatti, mi sono accorto che questo record era stato stabilito proprio un anno fa ed è ancora in vigore!!! Nella prima decade di Novembre 2020, infatti, la minima più bassa fu 12,7°!
    Questo significa che la prima decade di Novembre 2021 stabilisce il secondo posto per questo parametro, e la seconda decade di Novembre 2021 invece il terzo.
    Era necessario apportare questa correzione.




    Come ogni mese è interessante il confronto tra l'aeroporto e Brindisi Montenegro, stazione posta 3 km a ovest del confine urbano (6 km a ovest dalla stazione aeroportuale) e distante 4,5 km dalla costa più vicina.
    Montenegro ha visto medie 11,8/19° (grezza di 15,4°). L'aeroporto invece ha avuto medie 12,8/19° (grezza di 15,9°).
    La media min, in particolare, è stata -1° dall'aeroporto, mentre la media max +0,0°.

    Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,5°.

    Mai come in questo Novembre la media massime è stata identica!! Esiste una spiegazione: la ventilazione prevalente durante questo mese, infatti, è stata dai quadranti meridionali, e ciò non solo ha uniformato l'aeroporto con Montenegro data la comune provenienza dei venti (dall'entroterra), ma ha anche eliminato il ruolo fortemente discriminante della brezza di mare, che anche se a Novembre ormai non ha lo stesso potere estivo riesce comunque a mitigare ancora le coste durante il dì.
    La differenza è stata quindi tutta appannaggio delle minime, che però distano tra loro appena 1°, e anche questo rappresenta un'eccezione, in quanto normalmente il delta nelle minime tra Montenegro e l'aeroporto è ben superiore (-1,7°).
    Il ridotto gradiente è comprensibile sempre tenendo conto sempre della predominante direzione meridionale dei venti, tale per cui sono mancate quelle notti dominate dal maestrale all'aeroporto che sono quelle che acuiscono le differenze, nella media minime, tra la zona subcostiera (ove sorge l'aeroporto) e la zona extraurbana più distante dal mare (Montenegro). Ma è anche vero che c'è stato effettivamente un gradiente ridotto anche nelle notti da inversione le cui cause non so a cosa imputare.



    ZT Brindisi Novembre 2021.pngT 850 hPa Brindisi Novembre 2021.pngT 500 hPa Brindisi Novembre 2021.png


    Atmosfera- Prima di entrare nel merito dell'andamento dell'atmosfera durante il mese voglio nuovamente esporre i risultati di un test di verifica dei dati che ho fatto anche questo Novembre. La sezione dei radiosondaggi infatti è frutto totale delle mie ricostruzioni, che elaboro due volte ogni giorno in corrispondenza degli orari standard (00Z e 12Z) incrociando i dati rilevati dalla vicina stazione di Lecce Galatina (50 km in linea d'aria) con le stime offerte dai diversi modelli.
    In esame, nuovamente, i parametri dello ZT e l'altezza media dei gpt + temperatura media a 700 hPa:

    • la media dello ZT da me stimata è 2913 m (stima max: 2930 m; stima min: 2889 m)
    • la media della temperatura a 700 hPa è stata -0,8° (stima max: -0,65°; stima min: -0,9°)
    • l'altezza gpt 700 hPa media è stata 3069 m (errore risibile e trascurabile)

    Per compiere il test stavolta ho deciso di calcolare gli stessi parametri dai radiosondaggi di Lecce, così da confrontarli.
    Durante Novembre 2021 a Lecce Galatina:

    • la media dello ZT è stata 2926,4 m
    • la media della temperatura a 700 hPa è stata -0,7°
    • l'altezza gpt 700 hPa media è stata 3071,4 m


    Dai dati sopra ho calcolato il gradiente tra le due quote (ZT e 700 hPa): a Brindisi risulta 0,1°C/19,6 m o 5°C/1000 m; a Lecce Galatina 0,1°/20,7 m o 4,83°C/1000 m.
    I gradienti sono assolutamente paragonabili!

    Tenendo conto che i parametri che io stimo sono calcolati indipendentemente l'uno dall'altro trovare una perfetta correlazione tra tutti questi, e per di più con gli stessi parametri dei radiosondaggi di Lecce, è eccezionale. Posso dirmi davvero: ottimo lavoro!



    Ritorniamo adesso sulla ricostruzione.
    Le medie sono state:

    • 850 hPa: 8,7° (+2,8° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -0,8° (+1,9° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -18,5° (+0,8° dalla 81/10)
    • ZT: 2913 m (+353 m dalla 81/10)

    Un mese decisamente caldo, al suolo come in quota, anche se le anomalie si stemperavano man mano che si saliva di quota, risultando massima a 850 hPa (dove Novembre chiude a +0,4° da Ottobre 2021!) e quasi insignificante, al confronto, a 500 hPa.
    Qui un grafico che riassume le diverse anomalie a tutte le quote, dal livello del mare a 500 hPa:

    Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi Novembre 2021.png


    Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):


    Anomalie medie Novembre 2021.png


    Come detto le anomalie più positive si sono viste a 850 hPa, dove addirittura si è trattato del mese di Novembre più caldo dal 1973!
    Batte ogni concorrente, con un risultato che non era prevedibile nonostante la prima decade abbia stracciato ogni record per la più calda decade di Novembre dal 1973 a 850 hPa, con una media (13,2°) che sarebbe stata superiore persino rispetto a quella di Settembre (!) e che ha distrutto il precedente record (prima decade di Novembre 2008) di +1,3°!

    Salendo di altitudine le anomalie mensili si riducono sensibilmente, e così un dato record a 850 hPa diviene appena un sesto posto per lo ZT (dietro, in ordine cronologico, al 1992, 2009, 2014, 2015, 2020; notare come 3 anni su 5 appartengano all'ultimo decennio, e salirebbero a 4 su 6 se inserissimo il 2018, che chiuse sostanzialmente con lo stesso ZT del 2021), retrocede ulteriormente a 700 hPa e diviene anonimo a 500 hPa.


    Particolarmente calda la prima decade, che riscrive il secondo posto per la decade più calda a 700 hPa a Novembre dal 1973. La prima decade ha stabilito inoltre diverse statistiche significative, che essendo però di pertinenza specifica della sola prima decade non prenderò in considerazione ulteriore in questa sede eccetto per questa menzione.



    Anche in quota si sono stabiliti diversi dati significativi:

    • terza temperatura più alta a 850 hPa di Novembre dal 1973, con +18.5° stimati per le 00Z del 4/11
    • secondo più lungo intervallo temporale (7 gg, dal 3 al 10) sopra i 10° a 850 hPa a Novembre dal 1973 dietro al 2015 (11 gg)
    • secondo più lungo intervallo temporale (11 gg, dal 2 al 12) sopra lo zero a 700 hPa a Novembre dal 1973, dietro al 2015 (14 gg)
    • secondo più lungo intervallo temporale (11 gg, dal 1° al 12) sopra i -17° a Novembre dal 1973, sempre dietro al 2015 (18 gg)
    • secondo più lungo intervallo temporale (13 gg, dal 1° al 13) sopra i 3000 m per lo ZT; davanti sempre il 2015 che rimase addirittura sopra i 3200 m per tutti i primi 20 gg!
    • record per la più tardiva prima temperatura sotto i 4,9° a 850 hPa a Novembre dal 1973
    • terzo posto per il più tardivo primo ZT < 2200 m dal 1973 a Novembre
    • terzo posto per tardività della prima temperatura < -21° (e anche < -21,5°) a 500 hPa nel mese di Novembre dal 1973
    • terzo posto per maggiore escursione termica mensile a 850 hPa (21,5°) a Novembre dal 1951


    Segnalo infine, anche se non si tratta affatto di dati significativi, del ritorno di isoterme decisamente sotto la media:

    • a 850 hPa i -3° del 30/11 sono la più bassa temperatura da fine Novembre 2017
    • a 700 hPa i -12° del 30/11 sono la più bassa temperatura da fine Novembre 2017
    • a 500 hPa i -29,4° sono la più bassa temperatura da fine Novembre 2016
    • lo ZT ha raggiunto i 1050 m, non succedeva da 5 anni, da fine Novembre 2016




    Pluviometria- Novembre 2021 chiude con 103,2 mm (+26%) strappando il secondo mese consecutivo sopra la medio pluviometrica!

    E' incredibile scriverlo, ma è qualcosa che a Brindisi non si vedeva da davvero, ma davvero, troppo tempo: è infatti la prima volta dal bimestre Giugno-Luglio 2018 che si incasellano DUE MESI CONSECUTIVI sopra la media pluviometrica. Incredibile ma tutto vero, non succedeva da TRE ANNI E MEZZO!
    E non era mai successo dal 1951 una roba simile, si è sempre presentato un bimestre con due mesi consecutivi sopra la medio pluvio almeno una volta all'anno. Ho controllato io stesso la serie storica per intero.



    Novembre 2021 inoltre, a differenza del suo predecessore, riesce a chiudere sopra la media pluvio col pregio di aver visto precipitazioni ben distribuite lungo l'intero mese, non in una manciata di giorni seguiti da settimane di nulla (ad Ottobre ad esempio piovve sì per 10 giorni ma tutti questi furono nella prima metà, tra il 16 e il 31 Ottobre invece nemmeno una goccia!).
    Si contano infatti la bellezza di 23 giorni con precipitazioni segnalate, di cui 21 con più di 0,1 mm talmente tanti che guadagna il secondo posto per il mese di Novembre con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 0,1 mm dal 1951!

    Ma quanto ho scoperto va ben oltre ogni aspettativa, e mi ha lasciato a dir poco esterrefatto:

    • record per il mese di Novembre con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 0,2 mm (21, nessuno dei giorni > 0,1 mm ha visto cadere meno di 0,2 mm) dal 1951
    • record autunnale per il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 0,2 mm dal 1951, nessun Ottobre o Settembre era riuscito a contare tanti giorni con più di 0,2 mm precipitati
    • 7° mese nell'intera serie storica dal 1951 (863 mesi, 864° in corso) per n° di gg con più di 0,2 mm precipitati
    • record per Novembre e l'autunno per il mese con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 0,4 mm (19 gg) dal 1951, battendo di un giorno il Novembre 1954
    • era da Gennaio 2009 che un mese non registrava così tanti giorni con pioggia ≥ 0,4 mm (sempre 19 gg)
    • bisogna risalire al Gennaio 1972 per trovare un mese con più giorni di pioggia ≥ 0,4 mm (20); Novembre 2021 è infatti il settimo nella serie storica anche per questo parametro, anche se a pari merito stavolta con altri 3 mesi, e tutti i 10 mesi che lo precedono o accompagnano nella classifica appartengono agli anni 50 o 60 (con le eccezioni già citate del Gennaio 2009 e del Gennaio 1972)
    • stesse considerazioni appena esposte anche per i mesi che precedono Novembre 2021 nella classifica per il maggior n° di giorni nell'arco di un mese con più di giorni di pioggia ≥ 0,2 mm: sono tutti degli anni 50 e 60, e il più vicino è sempre Gennaio 1972, quasi 50 anni fa!
    • record per Novembre e per l'autunno per il mese con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 0,8 mm (18) dal 1951
    • nella serie storica dal 1951 solo Gennaio 1972 seppe averne di più (19 gg), mentre altri 6 mesi condividono i 18 gg del Novembre 2021 che dunque si colloca al secondo posto per il mese con il maggior n° di giorni con almeno 0,8 mm dal 1951!
    • record per Novembre e per l'autunno intero per il mese con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 1 mm (16) dal 1951, a pari merito tuttavia con Novembre 1958
    • secondo posto per Novembre e per l'autunno per il mese con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 1,8 mm (14) dal 1951
    • secondo posto per Novembre e per l'autunno per il mese con il maggior n° di giorni con precipitazioni ≥ 4 mm (11) dal 1951, a pari merito con Novembre 1954 e Ottobre 1951, e dietro soltanto a Novembre 1979 (13 gg)
    • record per maggior n° di giorni consecutivi con precipitazioni ≥ 4 mm a Novembre dal 1951, pareggiando Novembre 2017
    • secondo posto per maggior n° di giorni consecutivi con precipitazioni ≥ 4 mm nella stagione autunnale dal 1951, dietro a Ottobre 1957 e a pari merito con Ottobre 1985 e, proprio lui , Ottobre 2021! E' una di quelle statistiche significative che non avevo considerato, e a quanto pare lui c'è!
    • da quanto appena detto ne deriva che è record per due mesi consecutivi con almeno 5 giorni di precipitazioni ≥ 4 mm dal 1951



    Novembre e Ottobre 2021, assieme, hanno cumulato 284 mm di pioggia, più che raddoppiando il cumulo annuale esistente fino al 30 Settembre (215 mm circa).
    Il totale annuale arriva a 499 mm, con un recupero davvero prodigioso che porta il 2021, ad un mese dal traguardo, a -111 mm dalla media annuale! Se Dicembre chiudesse in media 81/10 (80 mm) il 2021 terminerebbe all'aeroporto con 580 mm, ovvero appena 30 mm sotto la media annuale!
    E' allucinante, se solo mi avesse chiesto, il 30 Settembre, di scommettere per un dato del genere al 1° Dicembre avrei pensato foste pazzi.
    Al 30 Novembre il deficit si è ridotto al -4,8% sulla progressiva Gennaio-Novembre, quando a fine Settembre era del -41,7%!


    Novembre e Ottobre sono i primi due mesi consecutivi chiusi sopra i 100 mm, evento tutt'altro che raro. Non capitava da 5 anni, proprio da Ottobre-Novembre 2016, ma in passato, anche non lontano, si sono avuti numerosi precedenti. In tre casi addirittura un trimestre di cui tutti i mesi sopra i 100 mm, l'ultimo dei quali tra Dicembre 2012 e Febbraio 2013 (anzi, fu un quadrimestre, record assoluto, da Novembre 2012 a Febbraio 2013)!

    Ultimo dato: per la prima volta da oltre 9 mesi il 50% della pioggia NON è caduta in appena 1 episodio di 2 giorni. Questo era successo anche ad Ottobre 2021 invece.

    Alla luce di tutti questi dati posso dirlo: la siccità è davvero finita! Ottobre è stato il mese che ha introdotto il cambiamento, ma Novembre suggerisce che la pagina sia definitivamente svoltata!




    Analisi e confronti- Come detto in apertura Novembre 2021 è il quarto consecutivo caldissimo. Con questo spazio voglio celebrare l'impresa, mostrando i dati degli ultimi 4 Novembre, dal 2018 al 2021.

    1. Suolo

    NOVEMBRE 2018
    NOVEMBRE 2019
    NOVEMBRE 2020
    NOVEMBRE 2021 Media quadriennio
    media min
    12,6 12,9 12,3 12,8 12,65
    media max
    18,1 20,3 18,1 19 18,9
    media tot
    15,3 16,6 15,2 15,9 15,8


    2. Quota

    NOVEMBRE 2018
    NOVEMBRE 2019
    NOVEMBRE 2020
    NOVEMBRE 2021
    Media quadriennio
    850 hPa
    7,7 7,3 7,6 8,7 7,8
    700 hPa
    -0,9 -1,5 -0,7 -0,8 -1
    500 hPa
    -17,4 -17,7 -17,5 -18,4 -17,75
    ZT (m)
    2908 2732 2969 2913 2881


    3. Scarti dalle medie

    Medie 2018-2021
    Anomalia dalla 81/10
    Anomalia dalla 91/20
    Anomalia dalla 2011/20
    Suolo
    15,8 +1,7 +1,5 +0,7
    850 hPa
    7,8 +1,9 +1,3 +0,8
    700 hPa
    -1 +1,7 +1,2 +0,5
    500 hPa
    -17,75 +1,45 +1,1 +0,3
    ZT (m)
    2881 +321 +260 +81


    E' evidente da queste tabelle la progressione del riscaldamento novembrino, e di come sia stato esasperato negli ultimi 10 anni.
    Colpisce la differenza con Ottobre e Dicembre: se infatti Ottobre e Dicembre non sono in pratica cambiati di un decimale negli ultimi 100 anni [1][2] Novembre si è riscaldato profondamente.
    Il totale del warming dell'ultimo trimestre annuale è a carico del solo mese di Novembre.


    Come conseguenza del forte trend di Novembre e del trend nullo di Ottobre e Dicembre si è ridotto il differenziale tra Ottobre e Novembre mentre è aumentato quello tra Novembre e Dicembre:

    Medie di riferimento
    Differenziale Ottobre-Novembre
    Differenziale Novembre-Dicembre
    1961-90
    +4,2 +3,1
    1971-00
    +4,35 +3,05
    1981-10
    +4,3 +3,25
    1991-20
    +3,6 +3,6
    2011-20
    +3,5 +3,9



    Con Novembre finisce l'autunno e inizia l'inverno. La speranza è che stavolta l'inverno sia buono, con clima in media o fresco e non solo qualche episodio sparso nel calendario.


    A tutti voi che siete arrivati fin qui, scusate la prolissità e mi auguro sia stata una lettura gradita!
    Ultima modifica di burian br; 06/12/2021 alle 22:47

  10. #120
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara Novembre 2021 è una vera e propria schifezza sotto il lato termico: siamo con oggi a +1,13 sulla 1996-2015, probabilmente con l'ondata di freddo in ingresso riusciremo a chiuderlo sotto il +1 per il rotto della cuffia (secondo me chiuderà attorno a +0,9 e a circa +1,7 sulla 1981-2010).

    L'anomalia sulla 1981-2010 è pari a +1,9 attualmente, un dato che si commenta da solo.
    Non avevo aggiornato, purtroppo per lavoro sono stato un po' impegnato in questi giorni.

    Comunque alla fine siamo riusciti a limare più di quel che pensassi. Novembre ha chiuso a +0,68 sulla 1996-2015 a Ferrara.

    Sulla 1981-2010 l'anomalia è di +1,45, decisamente in linea con il dato nazionale mi sa.

    Fondamentalmente è stato un Novembre pari al 2009 dalle mie parti, e tutto sommato anche l'Autunno in generale non si è discostato troppo, con un Settembre in deciso sopra media, Ottobre in media e di nuovo Novembre ben sopra media (nel 2009 Ottobre fu però un po' più freddo di quest'anno).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •