Marzo di per se non fa mai danni tardivi. I danni li fa se fa un grosso sopramedia a febbraio e poi arriva uno spiffero di freddo, come l'anno scorso.
I danni da freddo sono relegati normalmente ad aprile ed anche maggio.
Quindi a marzo faccia quello che gli pare, l'importante è che non faccia caldo a febbraio.
Ad oggi niente lascia pensare che andrà come l'anno scorso, perchè comunque c'è HP e hp.
Stranamente ecmwf coi suoi scenari sul lunghissimo ne vede solo uno
Spostamento dell'HP verso est, promontorio atlantico che evolve in Scand+ ed Italia terra di confine tra rimonte calde al sud, aria fresca da N e correnti basso-atlantiche. Potrebbe essere una soluzione interessante.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
L'affondo sulle Canarie è quello che ci meritiamo dopo mesi di godurie
![]()
Mentre qui e' Foehn a tutto gas da ieri pomeriggio e guardavo l'orrore di ECMWF00, <br>
c'e' un solo Indice Teleconnettivo che funziona: <br>
Porta Atlantica Aperta: Inverno in Italia OK! <br>
Porta Atlantica Chiusa: Χειμώνας όλος στην Ελλάδα <br>
Qui mimose in fiore giá da una settimana e varie piante cominciano a muoversi.
Io dico che se venisse giá un'ondata di freddo a inizio Marzo sarebbe come averla (in annate "normali") a inizio Aprile.
Tra l'altro col modellame alla mano possiamo decretare che fino almeno a metá mese saremo sotto HP.
Personalmente mi auspico 100 mm almeno al mese da qui a Giugno compreso.
Se poi mi fa un'estate 2014 tutto di guadagnato in salute e per lo stato idrico
Segnalibri