GFS per il lungo stravolge praticamente ogni run,gelo enorme su est europa, se solo HP piegasse ad est scenderebbe tutto il malloppo.
Comunque ancora è presto, speriamo in miglioramenti.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Io il long di gfs stamattina lo eviterei come la peste, per la gioia di @jack9![]()
Buongiorno
Purtroppo, secondo me si va verso il nulla di fatto per quanto riguarda l'Italia: ormai la discesa fredda del fine settimana é stata praticamente spostata sulla Grecia, il secondo tentativo del gelo rimarrá confinato sui Balcani per mancata inclinazione dell'asse dell' Hp e sul long rischio di interazione alto del freddo continentale con l'aria atlantica, con buona parte del Paese sotto richiamo mite.
Su questo punto siamo ancora lontani e speriamo in miglioramenti, ma l'impressione é che non saremo noi il target del gelo in nessuna delle prossime occasioni.
Inviato dal mio moto g(9) play utilizzando Tapatalk
I modelli confermano l interessamento marginale del irruzione del fine settimana con fenomeni quasi del tutto assenti o molto scarsi, poi ancora hp, almeno fino a Natale , l Italia non dovrebbe essere interessata da nessuna ondata di gelo.questo quello che si evince dai gm
Ultima modifica di fresh; 15/12/2021 alle 06:46
Si dite bene… calano le quotazioni del gelo in italia con possibili interazioni atlantiche … basta buttare un occhio agli spaghi… ma tutto puo ancora succedere…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prima tutto a est, poi il freddo più consistenti ovviamente tutto a ovest passando sopra le Alpi per hp fiacco in Atlantico che perde la radice.
L'impulso batterà la via di Dicembre 2019, io penso che nei prossimi run siano plausibili w shift di 50km vista posizione minimo.
Segnalibri