ECMWF fatica tantissimo.
Comunque nella coda del run almeno vede arretrare il lobo e concentrarsi sul N Europa.
In Atl sembra che la separazione dei lobi ci sia, complice la ripresa di vorticità sul Canada orientale.
Ci vuole qualche aggiustamento.
Comunque pezzi ovunque. Emisfero N sderenato come non mai
Screenshot_2021-12-17-07-56-01-78.jpg
A dopo con le ENS
vedendo la 240 di reading,se partisse l'onda atlantica si potrebbe portare quel freddo giu'?sentendo ieri il webinar è assolutamente da evitare la configurazione di reading
Con Reading sarebbe il Natale da incubo, peggiore dell'anno scorso, simile al 1995 o al 2009.
Roba da estremi 14/18° se non peggio.
Come chiudere sopra media, tra l'altro, un Dicembre decente finora, nonostante un vento dal mare che per non essere volgare dico solo che ha rotto i cabasisi in questi ultimi giorni trasformando un debole sotto media in quota in un sopra media blando al suolo.
Reading veramente orribile.
Orrida ma ne gioverebbero i territori dove nemmeno si è potuto seminare...e la mia cervicale
Screenshot_2021-12-17-08-06-31-02.jpg
A dopo con le ENS
Addirittura anomalie a fondo scala tra Baia di Baffin e Groenlandia
Screenshot_2021-12-17-08-22-47-16.jpg
Screenshot_2021-12-17-08-22-57-11.jpg
A dopo con le ENS
Come fa ecmwf a fare così schifo? Qualcuno bravo mi dia una spiegazione. Parlavano di carte eccellenti per il freddo ai primi di gennaio, e adesso tocca vedere quella brodaglia calda e insulsa.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Maledetti split...non li voglio sentir piu' nominare.....
Segnalibri