Se fosse così faccio notare due date della seconda metà di Gennaio 1963 e una del Febbraio 2003, due mesi molto freddi in Italia.
PS: Sai dove reperire quella mappa? La correlazione statistica con date definite del passato è qualcosa che fantasticavo e non credevo ci fossero calcolatori in grado di farla.
Sarei interessato a conoscere la fonte.
GFS il meno peggio qualcosina vede, GEM e ICON orribilanti non vedono niente.
gfs-0-210.png
Altitudine 77 metri s.l.m.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Noi ci lamentiamo che non arriva niente, ma una cosa è certa ringrazio Dio di non essere nato in Spagna! Mamma mia sono sempre sotto l'alta pressione.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Gfs è una cosa oscena come modello, jma lo supera.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
attenzione alla mappa buona in prospettiva...movimenti intriganti
ECH1-240.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Okay, allora mettiamola così: tu che hai buona memoria e sicuramente anche un aggiornato archivio dei dati, elabora la media nivometrica degli otto anni prima dell'inverno 2012/13 e quella degli otto inverni successivi per la pianura dell'Emilia centro orientale.
Di seguito, magari, fai la stessa cosa con la media delle temperature dei tre mesi (dicembre, gennaio e febbraio).
Poi mi dici eh...
Prossimi 3 giorni abnormi e caldo forte, poi ritorno ad hp con temperature invernali consone (di certo non fredde alle nostre latitudini).
Hp fino a data a destinarsi
graphe9_10000___13.5069_43.24677_.gif
Segnalibri