ah sì?
non basta guardare l'orticello nostrano. UKMO va più ad est, ma emisfericamente è decisamente più simile, basta un NIENTE per mandare in Turchia una dinamica già orientale, è decisamente più difficile portarla ad occidente proprio perché per farlo deve cambiare drasticamente tutto, non solo nel nostro quadrante, ma ben più ad W.
Si vis pacem, para bellum.
Sembra preparare un altra pulsazione successiva reading..
Può essere, Marco, di certo dalla bassa stratosfera alla troposfera a breve (>168 ore) verrà comunque trasferita una grande quantità di moto angolare, ergo il condizionamento che ancora non abbiamo avuto, se arriverà, lo farà nella finestra temporale intravvista stamani in ECMWF 00 (si delineava a partire dalle ultime 3 carte).
quante differenze in atlantico a 160h![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
A 168 visto il mancato sgancio fugge in Grecia, ma ieri la 192 era ben più orrenda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quel cavolo di HP nn si schioda da li
Sul lungo un po migliorato...siamo passati dallo schifo al brutto.![]()
UKMO 12 in sede polare per niente spregevole...
UKMHDOPEU12_168_1.png
Il "lato oscuro" della forza stasera è rappresentato principalmente da GEM, ricompattamento, AO+/NAO++, Bartlett HP e speranze rimandate a dicembre 2022.
GEMOPEU12_240_1.png
Segnalibri