Comunque le potenzialità ci sono e molte con una nao- ma anche neutra stavamo parlando di gennaio gelido e nevoso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatelo arriva a 0 ore quello che stasera fanno vedere i modelli, poi vediamo cosa sarà "agghiacciante", il problema è che quella roba è ancora lontana e con un grado di incertezza allucinante, se no ...
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
A me preoccupa una cosa soltanto: la reiterazione di una condizione di freddo, anche bello tosto, secco per quasi tutti. Geopotenziali così alti che a fatica si accenderebbe l'adriatic sea effect. Questa è la mia paura, serve uno shift a ovest del cupolone altopressorio di almeno 2000 km. Cosa possibile a 170/200 ore, ma è un cambio di manovra davvero arduo, servirebbe un cambio di configurazione a livello emisferico...
Cioè qui non si parla del "speriamo si formi un minimo così nevica a casa mia" oppure "se quel minimo fosse 100 km più là nevicherebbe".
E' proprio una serie di configurazioni che non ammettono altre alternative.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri