Siamo abituati troppo agli schemi classici per portare freddo a basse latitudini. Io comunque non vedo zonalità sparata. Il raffreddamento sull est Europa è importante, e poi proprio perché non c'è un canadese da schema classico che possono aprirsi scenari inediti o che abbiamo visto solo negli archivi, chi lo sa,dal punto di vista del far scendere il freddo intendo non sulla magnitudo. Il freddo può anche arrivare come ci fa vedere il fanta, mica per forza un hp classico.
Ragazzi ma guardate che la situazione è sul filo basta una resistenza del freddo maggiore e la confluenza è più bassa e frammentata dell’Atlantico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pero' a 300 ore nevica![]()
Si, potrebbero farlo, ma direi che gran parte del lavoro viene fatto dalla dinamica del getto in uscita dal Labrador, nel senso che se i modelli dovessero leggere un contatto fra vorticità Atlantiche e N-Europee ad altezza dell'Islanda, allora poco potrebbe fare l'opposizione termica
Ecco, questo è ciò che DOBBIAMO evitare
![]()
Ultima modifica di Calibre; 15/12/2021 alle 12:23
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Io penso solo alla lisciata di sabato spero in qualche ovest shift, per il dopo meglio non pensarci è tutt un incognita
Comunque spaghi del centro più freddi rispetto allo 00z verso natale, sono riscesi
Segnalibri