Si, ma in realtà nemmeno sul long è deciso qualcosa: diciamo che molti di "noi" si comportano alla visione dei modelli un po come fanno i giornalisti quando parlano di covid e dicono "curva in discesa/salita" solo per un giorno diverso dall'altro: lo so che è difficile non scaricare gli umori sulle uscite modellistiche, ma per viverla un po più serenamente bisognerebbe farlo meno, specie se sono a cosi grande distanza le previsioni.
Io di certo, vedo ancora un po di clima freddo fino al 22/23 del mese, un Natale mite senza ombra di dubbio ma poi dal 26 non è deciso proprio nulla.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Qualsiasi configurazione ci sia in atlantico,Canada,Russia ecc..ecc.. in un modo o nell'altro da noi si becca sempre la NOIA .mah quasi quasi meglio non guardare più i modelli meteo ....
Inviato dal mio cellulare utilizzando Tapatalk
è il momento:
VI PROMETTO UN TERREMOTO MODELLISTICO.![]()
Always looking at the sky.
GFS 06 quantomeno rianima HP azzorre
concordo, va detto che aumentano le frequentazioni (che non valgono nulla vista la distanza) per una risalita altopressoria attorno a capodanno.
D'altronde, con tutte quelle vorticità in Atl è anche una delle possibilità.
per il resto, sappiamo che per un po' ci sarà poca trippa per gatti. Passeremo il Natale sotto spoglie molto poco invernali, come se fosse una novità![]()
Si vis pacem, para bellum.
[QUOTE=Friedrich 91;1061485215]Attenzione: non mi pare ho scritto quanto dici ma ho parlato semplicemente del NAM so bene va contestualizzato, e lo ripeto nemmeno un MMW e' garanzia.. serve contestualizzare tutto alla troposfera e forzanti in gioco.buona domenica cordiali saluti
Si si rianima su di noi l hp...comunque speriamo si intensifichi il canadese altrimenti non c e' trippa
Segnalibri