Pagina 494 di 1349 PrimaPrima ... 394444484492493494495496504544594994 ... UltimaUltima
Risultati da 4,931 a 4,940 di 13483
  1. #4931
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,787
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Io non darei retta a gfs oltre le 144h e a ecmwf oltre le 96h...
    Possiamo dire che lo abbiamo già detto tutti io incluso a metà dicembre e invece il bacio della morte è bello li scintillante sulle nostre teste bagnateAnalisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #4932
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    41
    Messaggi
    22,396
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Quando siamonalla canna del gas parte il consiglio di non guardare i modelli oltre le 100 ore...passi una passi dieci ma dopo 20 anni ormai.....

  3. #4933
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Io non darei retta a gfs oltre le 144h e a ecmwf oltre le 96h...
    Dopo la performance della mancata Articata prima di Natale io non do per certo niente sto parlando del medio termine eh, ripetiamolo, perchè sul lungo (over 168/180h) i modelli possono far vedere pure il Febbraio 1956 e poi toglierlo e noi dobbiamo solo starci zitti.

    State sereni che arriva la scaldatona ormai comunque, cosi siamo belli tranquilli e ci mettiamo l'anima in pace. Dopo, n'inzò.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4934
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,307
    Menzionato
    437 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Io non darei retta a gfs oltre le 144h e a ecmwf oltre le 96h...
    così, random
    mo performa meglio GFS a 144h di ECMWF

    secondo me invece son da guardare le ENS, come sempre, dopo tot ore, e al momento dicono questo:










    mi paiono anche discretamente allineate.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #4935
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,430
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Quando siamonalla canna del gas parte il consiglio di non guardare i modelli oltre le 100 ore...passi una passi dieci ma dopo 20 anni ormai.....
    mi riferivo al commento di gangi sul run di gfs da 0 a 384h...era solo una provocazione, sappiamo che dipende dalla stabilità delle configurazioni, hp e scaldatona sono in cassaforte...

  6. #4936
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    41
    Messaggi
    22,396
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    mi riferivo al commento di gangi sul run di gfs da 0 a 384h...era solo una provocazione, sappiamo che dipende dalla stabilità delle configurazioni, hp e scaldatona sono in cassaforte...
    Ah ok ok

  7. #4937
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,430
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    così, random
    mo performa meglio GFS a 144h di ECMWF

    secondo me invece son da guardare le ENS, come sempre, dopo tot ore, e al momento dicono questo:

    Immagine






    Immagine



    mi paiono anche discretamente allineate.
    vero, ti ho risposto col precedente post...in ogni caso il dopo è indecifrabile al momento.

  8. #4938
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (Preonzo), TI, Svizzera
    Età
    25
    Messaggi
    4,800
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Ma il tuo é un discorso che non tiene, nel senso che non puoi minimamente paragonare una valle alpina con delle pianure sconfinate ed enormi come sulla Valpadana.
    Da te basta un refolo di Föhn ed é giá saltato tutto lo strato inversionale, qua da me se non tira forte Föhn non c'é verso che l'inversione e la nebbia si scollino dal suolo.
    Le minime molto sottozero te le fa in ogni caso, ovvio che aver il suolo innevato sia ancora meglio ma é un altro discorso questo.

    Fine OT
    La questione è che con isoterme migliori ti farebbe molto meglio, qua siamo proprio ad una situazione estrema, c'è un limite a tutto. Vedremo come andrà ma mi sembra molto ottimista quanto dici.

  9. #4939
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Non è come la matematica che 1+1=2. Un inizio anno tardo/autunnale sotto bolla calda, non sarà per forza di cose la pietra tombale degli scambi meridiani più favorevoli ai nostri territori. Non c’è una regola fissa da seguire con l’andamento dei fluidi, troppe variabili nell’atmosfera. Per ora ci tocca il passaggio stabile, come di consuetudine negli ultimi anni.

  10. #4940
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    27
    Messaggi
    6,406
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Ma non c'è bisogno di avere fohn per avere giornate soleggiate e avere massime vicine ai 10 gradi.
    Secondo me dove non ci saranno nebbe si andrà ben oltre i 10 gradi con estrema facilità, non ci sarà vero e proprio fohn al suolo probabilmente ma bastano le correnti calde da nordovest per volare, specie nella prima parte quando saremo maggiormente nel ramo discendente dell’hp.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •