Non è così, da che mondo è mondo una goccia retrograda posizionata sullo ionio espone alcune regioni alle precipitazioni, semmai è la Calabria a trovarsi parzialmente sottovento. Di certo non parliamo di big snow. Che poi, meglio in Turchia che sullo ionio non si può sentire dai su
Alla fine prevale tutto sommato una linea intermedia, più simile ad onor del vero a quanto prospettato da Reading. Va da sé che con una configurazione di questo genere solo il centro ed il sud possano vedere qualcosa, unica mia personale speranza è che non si ripresenti la +16 da queste parti.![]()
ed eccoci a fantasticare su carte a 300 ore ahhahae come al solito se un modello vede freddo sbaglia sempre
. fosse stato il contrario con gfs unico che prevedeva hp allora avrebbe avuto ragione
Prestatemi una ruspa gigante.....Vado un attimo a creare un varco sulle Dinariche centrali....Sfondo la "diga" e con l'effetto Venturi ci risucchiamo anche le isoterme dei 5000 mt.
Davvero sarei curioso di vedere cosa accadrebbe....Temporali nevosi in Adriatico a palla.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Controllo nel long davvero molto interessante
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri