Mi fa specie che sia tu che @Dream Designer adombriate qualcosa del genere. Noi possiamo sostenere serenamente che l'aumento innegabile delle performance globali modellistiche non si rifletta in media su ogni punto della griglia, specie in singole occasioni, ma dovremmo anche provarlo con numeri certi (quindi non dico che non può essere vero, ma non può essere vero a sensazione)
Io mi porrei però anche il problema opposto, legato alle aspettative dei fruitori delle mappe: non è che siamo noi ad aspettarci che il miglioramento complessivo delle performance medie dei modelli si risolva nell'offrirci scenari molto più certi che in passato su ogni passo di griglia a distanze anche notevoli (già 96-120 ore lo sono ampiamente, a mio parere, in molti casi). E così non è sulla griglia l'errore, ma è sull'occhio che si concentra in quel punto, ed è secondo me un errore tanto più alla portata di chi segue coscientemente la meteo da anni (come a dire: in passato ero di bocca buona e accettavo imprecisioni anche notevoli, ma oggi, cavolo, nel 2022 non le posso più accettare).
Quanto ai prossimi giorni: io ad esempio, grossolanamente, mi sono formato subito l'idea che sarebbe stata una strisciata senza appello. Stamattina è forte in me l'idea che i modelli, mediati tra loro, pur oscillando tra est ed ovest, siano finora stati davvero adeguati alla situazione.
Ma è un'idea mia, che può essere infondata, come lo è la vostra. I numeri sono sempre ben altra cosa.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
concordo. L'impressione è forte e i grafici che ho postato ieri comunque vedono una leggera flessione dell prestazioni negli ultimi anni, ma per quanto l'impressione sia la stessa anche per me non basta, queste cose non si guardano con le impressioni come giustamente dici.
Le aspettative sono alte, probabilmente crediamo che con il livello tecnologico raggiunto possiamo ambire a previsioni certe e affidabili anche a distanze più siderali, probabilmente invece la realtà è che siamo ancora ben lontani anche tecnologicamente per riuscire a modellizzare bene un sistema altamente caotico, dunque difficile di base e per definizione.
figuriamoci quando ci si lancia in previsioni stagionali dettagliatesiamo oltre la fantascienza e ogni anno è la riprova.
Si vis pacem, para bellum.
A questo punto che torni l'atlantico, che di sta tiritera ne abbiamo le palle piene (secche però).![]()
Always looking at the sky.
Però almeno lasciamo che si verifichino le carte.
![]()
fino alla metà di febbraio non ce niente da fare è inutile farci prendere in giro dal modellame gfs in primis
Mah... Reading sicuramente ha dato una sterzata, per così dire, ieri sera, ma se tracciassimo un diagramma che consideri l'insieme delle uscite degli ultimi dieci giorni, avrebbe comunque un trend soddisfacente, in fatto di regolarità. L'ipotetica linea di GFS sarebbe invece la solita montagna russa, dalla quale non si riuscirebbe a estrapolare una minima tendenza intellegibile.
Forse prestazioni ancora più regolari e corrette, a onor del vero, le hanno avute Ukmo e ICON, a questo giro.
Insomma, al netto del fatto che tutti i modelli, compreso Ecmwf, hanno evidenziato svarioni non di poco conto nell'ultimo anno, GFS rimane davvero inservibile, e questo è un peccato, perché in passato sapeva dettare la linea, nel lungo periodo, avendo intuizioni di tutto rispetto.
Chiaramente e in un'ultima analisi, tali considerazioni hanno sempre il difetto di umanizzare e personalizzare questi famigerati modelli meteo, e ciò è logicamente sbagliato, oltre che fuorviante.
Detto ciò, il massimo a cui quasi due terzi del paese potrà ambire nella prossima decade del mese, temo sarà qualche refolo orientale in grado di dare una parvenza invernale a quello che dovrebbe essere il periodo più freddo dell'inverno con le migliori premesse degli ultimi anni, e questo è tutto un dire...
Inizio a chiedermi se mai riuscira' ad arrivare una perturbazione da qui a Marzo....bho
Si vis pacem, para bellum.
Dai, abbiamo capito tutti come finirà febbraio, almeno al Nord Italia. Se ha fatto 40 giorni con lo stesso schema perché non potrebbe farne altri 40?![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri