Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -2,6 30 gennaio
SVOBODEN KOT ZRAK!
Buon pomeriggio
Sereno con qualche velatura, +11.2°C
Min -2.1°C Max +12.2°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Bellissima giornata invernale oggi, all'ombra la brina non si é mai sgelata
Siamo nel periodo col sole piú basso e con meno ore di luce a queste latitudini
Alcune foto nei dintorni di oggi pomeriggio, con campagne e praterie in veste invernale, verso Nord le nostre Prealpi vicentine sempre innevate
20211212_153335_HDR_(1).jpg
20211212_153436_HDR_(1).jpg
Giornata tersa anche qui è stata
Laghi lombardi miti oggi.
Il top sulla sponda bresciana del Garda con estremi di 7/12 a Limone e 6/13 a Maderno. Buoni anche alcuni valori sul Lago di Como con 5/11 a Moltrasio e Dervio, 3/12 a Lecco.
Alta pianura con estremi medi sui -2/11, a scendere verso le inversioni della media e ancor più della bassa pianura.
A Corsico Parco Sud, valore indicativo per le estreme periferie sud di Milano, -5/7 (in via Arbe a nord invece 1/11); verso il corso del Po, si segnalano gli estremi -6/4 di Isola Sant'Antonio, Alessandria.
Oggi la brina all'ombra non si è fusa. La serata, però, è funestata dal passaggio di inutili - e dannose - velature, che rischiano di limitare il calo serale. Vedremo.
Intanto oggi bella camminata in campagna, avvistato un bel gruppo di ibis del Nilo (in foto) oltre ai soliti aironi e rapaci (gheppi, credo). Esseri umani, pochi, tutti in giro per le spese natalizie
Buona serata!
Segnalibri