Qui tra 55 minuti![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
0.9 poco nuvoloso, auto brinate
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Il primo giorno del nuovo inverno si apre con una notte straordinaria, che ha fatto molto più di quanto qualsiasi modello avesse previsto a Brindisi.
Già ieri notte il calo era stato molto più accentuato del previsto, con già 5° alle 21,30 e addirittura 3° (incredibile!) prima della mezzanotte, a onorare in questo modo anche Novembre.
Nelle successive ore, fino alle 4-5, il termometro è oscillato tra i 3° e i 4°, ma dopo le 5, con mia grande sorpresa (anche se ci speravo, l'orario prossimo all'alba è solito di questi ulteriori cali inattesi) la colonnina di mercurio è tornata a scendere, addirittura precipitare (!) fino a far segnalare 2° ai METAR delle 6,20.
Quando alle 7,15 è stato pubblicato il SYREP fremevo dal desiderio di conoscere la minima, e anche in questo caso sono rimasto piacevolmente entusiasta, ben oltre le mie più rosee aspettative: la minima di oggi, 1° Dicembre 2021, è stata infatti a Brindisi Aeroporto ben 1,6°!
E' stratosferico, solo 2 altre volte (nel 1957 e nel 1973) Dicembre (e l'inverno, di conseguenza) era iniziato con una notte ancor più fredda!
Pensate, per solo due decimi di grado la notte di oggi non riesce ad entrare nella top 40 delle notti più fredde di Dicembre dal 1951, a sottolinearne ancor di più la sua eccezionalità!
Se all'aeroporto il dato è stato così basso, a Montenegro posso solo lasciare immaginare: ebbene, nelle campagne attorno a Brindisi si è arrivati a 0,8°!
Nelle zone interne provinciali si segnalano brinate e ghiaccio sui vetri delle auto, con delle gelate al suolo in diverse aree, specialmente al confine tra le province salentine (S.Pancrazio Salentino addirittura -1,6°; a Lequile -1,7°).
Nottata da annali, per davvero.
Min 0.8 non si è scesi bene penso a causa dei refoli Favonici
Varese (VA) 412 m
Cielo sereno, minima -3°. In serata potrebbe esserci un po' di sfondamento da NW
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Molto nuvoloso, +8,1°C (min. +5,0).
Libecciata in corso e forte incremento termico notturno. Vento da SSW in indebolimento ma a tratti ancora rafficoso, rovesci nella notte (cumulata 1,6 mm).
L'entrata in Valpadana non è da manuale, perché è più occidentale del solito, tuttavia si vede bene dal satellite come in questi casi le nubi vengano soffiate in pianura come da un mantice che ha come foro di uscita il buco Giovi&Turchino, ma aggiungerei anche Cadibona.
È una situazione tutt'altro che infrequente, che mostra una singolarità della Valpadana centro-occidentale, segnatamente est Piemonte ed ovest Lombardia, all'interno del catino padano-veneto. Singolarità che d'estate vede invece l'ingerenza del Marino, se così vogliamo chiamarlo.
Come sempre, la nuvolaglia della costa si presenta qui come stratocumulame che scorre da sud sudovest o da sudovest a seconda dell'asse di entrata. Oggi come dicevo l'asse è più occidentale e lascia Milano sul bordo est, in condizioni di relativa mitezza (8 e passa la temperatura dopo una notte che è stata pure senza gelo, e parlo della campagna del Parco Sud).
Buona giornata!
Minima intorno ai -3°
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi alte (nuvolosità in leggero aumento), 3° attuali. Se dal punto di vista precipitativo questo inizio di dicembre praticamente non vedrà quasi per nulla precipitazioni, termicamente l'inizio è comunque discreto, facendo sì che in queste zone la prima decade di dicembre possa chiudersi per il secondo anno di fila con un sottomedia termico.
Infatti, per Torino Caselle (che ha registrato una minima di -2.0°), ha fatto sì che la minima di questo 1° dicembre fosse la terza più bassa del nuovo millennio, dietro al 01/12/2013 (-2.8°, con neve il giorno precedente, 30 novembre 2013) e il 01/12/2017 (-3.3°, con neve senza accumulo il giorno stesso + accumulo nevoso il successivo 2 dicembre, terzo esordio di inverno più rigido dal 1965, a pari merito con il 1991, dietro al 1973 [-5.0°, uno degli inizi di dicembre più rigidi della storia meteorologica italiana] e il 1977 [-4.0°, con neve al suolo dovuto alla nevicata del 29/11/1977]). Tuttavia, se consideriamo altri "primi dicembri" soprattutto degli anni '60 e '70, questa temperatura minima di oggi non risulta essere particolarmente eclatante.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Buon giorno sereno bella giornata invernale, minima di -0.9 gelata un pò più lieve di ieri, attuali 7 gradi massima prevista 8 gradi, siamo sotto la media ma nemmeno tanto confronto ad altre zone. Aspetto la pioggia domani speriamo.
Ultima modifica di a.negrello; 01/12/2021 alle 12:24
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
La giornata soleggiata di ieri è stato solo un fugace miglioramento, perchè già oggi è in arrivo un nuovo fronte da SW che ci regalerà i maggiori apporti pluviometrici tra domani e dopodomani, ma che già da ora sta facendo vedere i primi effetti.
Da un'oretta, infatti, ha iniziato a piovere debolmente, con temperatura +9.4° e ur 80%.
Segnalibri