Una serata che tutto il N Italia ricorda bene, si scatenò una bufera prima in Veneto e Friuli, poi si spostò verso ovest.
Ai tg delle 20 ricordo (non l'ho ovviamente vissuta direttamente), le immagini da Milano sotto una tormenta, la partita Milan-Lazio venne rinviata perchè impossibile giocare.
Scrivete qui i ricordi e le emozioni
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
AMARCORD: Nevicata, il Blizzard di Santa Lucia - 13 Dicembre 2001 - Seregno (MB) - YouTube
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Evento memorabile qui a Milano, non tanto per l'accumulo, in media 6 cm - c'erano parti mezze spoglie e altre in cui sprofondavi - quanto per la particolarità dell'evento.
La dinamica è stata simile a quella descritta dai forumisti del nordest, ma posticipata alle 18 circa.
Ricordo il pomeriggio sereno con 4 gradi e parecchia foschia. Ero in trepidazione mentre dal nordest prima, e man mano dalla Lombardia orientale poi, giungevano notizie di vere bufere.
Alle 18 circa uscii dall'ufficio, cominciava a nevicare o aveva iniziato da poco, non ricordo di preciso, però mi colpì subito, nel cielo, un rapido movimento di cumulonembi: pensai che l'aria in arrivo era così fredda, da contrastare pesantemente i precedenti 4 gradi umidi!
Tornai a casa a piedi, 5 km circa, per godermi la nevicata, e a metà strada capii di aver fatto casualmente la scelta giusta, perché si bloccò tutto. Come altri hanno ricordato, allora non c'era obbligo di catene da neve.
Fu un evento 'epico' sia nel bene che nel male: nel bene per la spettacolarità, la neve che si attaccava ai muri, che scendeva orizzontale, turbinando, mischiandosi allo scaccianeve, fenomeno mai più visto qui; nel male per i disagi che causò ai pendolari, molti dei quali raggiunsero casa a notte fonda, per non parlare degli incidenti.
Peccato non aver fatto foto, avessimo avuto gli smartphone!!
Dicembre prosegui' anonimo, a tratti pure favonico con dp gran bassi, ma al contempo con temperature anche miti.
Buona serata.
Ultima modifica di Gian1969; 14/12/2021 alle 21:13
Sei sicuro che parliamo dello stesso Dicembre vero?
Non so a Milano come sia andata poi, ma a Ferrara il Dicembre 2001 è il 2° Dicembre più freddo dal 1951 ad oggi, dietro solo al 1963, e a renderlo tale fu proprio il periodo che si aprì con il 13 Dicembre.
Dal giorno 11 fino al giorno 27 Dicembre, estremi inclusi, non abbiamo quasi mai superato i 5°C di massima nonostante il cielo quasi sempre sereno (tranne il 13, il 14 e il 23). Unico giorno sopra è stato il 25.
Dal 9 Dicembre fino al 31, ben 23 minime consecutive con il segno - , un altro record per il mese di Dicembre. Qui fu un mese tutt'altro che anonimo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Assolutamente, un prosieguo di mese di correnti settentrionali secche, una noia autentica.
Dopo il 13 mai nebbia, mai precipitazioni, 9 giorni sereni e 7 nuvolosi o parzialmente nuvolosi, sul finire d'anno pure una sventagliata favonica insistente.
Minime sì, buone, ma massime sempre un po' troppo sopra misura rispetto alle minime.
Non dimenticare mai che con correnti settentrionali il delta termico fra Milano e Ferrara, specie nelle massime, è importante.
Ti riporto i dati di tutiempo post 13 dicembre a Linate. Ciao.
A Brindisi è il secondo Dicembre più freddo dopo il 1991, e come sai paradossalmente quel che da te è il Dicembre più freddo qui è il secondo più caldo.
Secondo una ricostruzione di Berkeley Earth, elaborata per un settore con coordinate geografiche poco al largo di Monopoli (cittadina portuale a metà strada tra Bari e Brindisi) è anche uno dei 5 Dicembre più freddi dal 1791.
Qui la neve cadde il 17 Dicembre e la notte tra 17 e 18, con temporale di neve.
Caddero parecchi centimetri, so che in periferia ben 20 cm! Fu la mia prima nevicata da bambino, ho ancora una foto che è esposta in salotto.
Qualche foto dal web (centro storico, 500 m circa dal mare):
![]()
Segnalibri