Sì mi raccontano 4 mesi di nebbia fino a fine marzo. Qua comunque è da metà dicembre che siamo costantemente sotto la nebbia escluso qualche giorno intorno a metà gennaio. Ne abbiamo avuti 20 giorni consecutivi dal 15 dicembre al 5 gennaio con la nebbia persistente tutte le 24 ore e spesso molto fitta anche di giorno spesso non vedevo casa di mio cugino a 20 metri in tutta la mattina fin passata l' ora di pranzo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio
Qua di giornate di nebbia tutto il giorno contando sia alta che bassa, ne avremo avute circa 35. Non le ho contate, faccio prima a contare quelle senza. 20 consecutive da metà dicembre al 5 gennaio, questi giorni tutti i giorni. Pochissime però prima di metà dicembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio
+0.7 nebbioso, piuttosto che sto marciume, preferisco il sole![]()
+0.8 nebbioso
Dopo qualche ora di sole pallido in un contesto fosco, nebbia che sta lentamente tornando ad avvolgere la città.
Buonasera
Sereno con qualche nube e un po' di foschia, +5.9°C
Min -0.7°C Max +7.6°C
0.2mm
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Shiva & Hariel, i gatti delle tempeste durante la quarantena
Ieri giornata nebbiosa con estremi - 2,7°C / 3,1°C, solo in mattinata si era visto un po' di sole, mentre oggi pomeriggio il sole è tornato di nuovo visibile, dopo una notte di nebbia / nebbia alta con a tratti qualche lievissima pioviggine.
Minima di oggi di - 0,8°C, con massima salita a 6,3°C ed attuali 3°C, visto che mentre scrivo sembra stia tornando qualche banco di nebbia.
In ogni caso ieri pomeriggio vista spettacolare dalle Prealpi, con 10°C a 1300 metri e inversione termica sulla pianura, peccato per il secco davvero importante.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Classica mattinata gelida con paesaggio bianco di brina (probabilmente stanotte era venuta su un po' di nebbia).
Oggi pomeriggio foschia densa, freddo umido e sole basso, tipico di fasi inversionali dell'inverno padano.
Peccato solo, e continueró a dirlo, per la mancanza totale di neve...se avesse fatto anche solo 10 cm in queste continue condizioni di hp e inversioni si sarebbero fatte gran belle minime, con neve al suolo tranquillamente per settimane.
Alcune foto da Maragnole
20220127_154155_HDR_(1).jpg
20220127_154157_HDR_(1).jpg
20220127_160410_HDR_(1).jpg
Qui sottovento alla campagna niente sole, per un paio d'ore la visibilità è aumentata un po' fino al km, poi di nuovo nebbia bassa.
Sud e ovest milanese in frigo, qui estremi -1/2 ma verso il Ticino si è sfiorata la giornata di ghiaccio. Nei quartieri a nordest estremi 0/6 (via Arbe). A Valcava, Lecco, 1300 m, estremi 6/11.
Ora nebbia, lo zero si avvicinaBuona serata.
Segnalibri