Sereno con qualche nube, +11.0°C
Max +17.1°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Shiva & Hariel, i gatti delle tempeste durante la quarantena
Luna piena che si staglia sul mare notturno
IMG_20220117_182902.jpg IMG_20220117_183032.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.1°C il 02/08/2021
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Per gli inquinanti non ti preoccupare, appena arriva il rientro da est ci ripiombano sulla capoccia
Qui nel Parco Sud estremi -2/14, in ambito urbano 3/14.
A Lecco Centro 10/16, roba che a metà gennaio, una volta, faceva fatica a fare pure Genova Sestri
Delusione invece Limone sul Garda, che stacca uno scarsissimo 8/14, ma si sa, con il foehn il Garda è meno preso.
Non so più che dire. Se non che continua a fare sereno con sbalzi notte/giorno, con la Prealpina arrosto e con la diminuzione termica che, come scrivevo ieri, resta sempre prevista a T+6, vedere per credere
Intanto +10 ur 58%... che gennaio, che gennaio!
Ciao!
Ecco il picco alle 10 di stamattina, un aumento della pressione di circa +1 hPa che però "stona" rispetto al rumore di fondo del segnale della pressione atmosferica.
Come ieri ho cercato di depurare il segnale con una media mobile su 3 dati, così da smussare piccole oscillazioni precedenti e successive.
Una riflessione: è grazie al tempo anticiclonico e piatto di questa fase che si sta riuscendo a misurare l'onda di pressione generata dall'eruzione, se fossimo nel pieno di una fase perturbata, caratterizzata da repentini sbalzi di pressione, il segnale si perderebbe chiaramente e non ci sarebbe modo di farlo emergere se la frequenza di rilevazione fosse troppo bassa (fenomeno dell'aliasing), come è soprattutto il caso dei dati dell'aeroporto (2 all'ora):
Honga Tonga 4.png
Dopo la mattinata abbastanza fredda il pomeriggio è trascorso sotto il governo del maestrale. Soprattutto dalle 11 non si è trattato più di semplice brezza di mare, ma di vento sinottico. Il maestrale si è rinforzato con medie che hanno raggiunto e superato i 30 km/h.
Massime uniformi di conseguenza: 13,6° sia all'aeroporto sia a Montenegro.
Il maestrale non ha ceduto con il tramonto, resisterà tutta la notte, che mi attendo dunque ventosa e mite. Attualmente 12° in tutta la città, con i termometri tutti sullo stesso livello grosso modo come solo il vento dal mare sa fare.
Ma sembra ci sia un temporale su nord Lombardia guardate il sat
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Metto i grafici di due sessioni con la solita stazioncina portatile, una mia (sempre a piedi) vicino al centro di Torino e l'altra di un altro utente nella vicina pianura
Questa appunto a Torino, si nota bene come allontanandosi dal lungo Po, anche se all'ora del tramonto si cominciava ad osservare generale lieve aumento dell'umidità un po' ovunque rispetto al giorno, l'umidità diminuisca
PS: Solo salendo dai Murazzi (a livello del Po) alla strada appena sopra (mi dava 223 metri di quota contro i 233 della strada) sono passato da 9.8°C con umidità del 65% a 9.7°C con ur del 54%: ben 11 punti di ur in quelli che praticamente sono i primi 10 metri di atmosfera in quel contesto. Niente di strano ma comunque degno di nota.
Comunque, quando anche nelle strade del centro segnava 9.5 le stazioni urbane su tetto rilevavano ancora circa 12°C, per via del ritardo nella rilevazione dovuta sia alla presenza dello schermo nelle stazioni fisse sia soprattutto perché il livello di atmosfera adiacente al suolo si raffredda prima.
IMG_20220117_210848.jpg
Questa quella nella pianura nelle ore pomeridiane, si vede come un piccole settore della pianura pedecollinare (a nord della collina) sia restato piú freddo e un po' piú umido, probabilmente non é arrivata la compressione favonica (con venti deboli da sudest in effetti, mi pare) a causa della barriera orografica presente verso sud.
Screenshot_2022-01-17-19-33-28-095_com.iotopon.meteotracker.jpg
Qualche foto mia
1642435284834.jpg1642436128536.jpg1642436176350.jpgIMG_20220117_171545.jpgIMG_20220117_170903.jpg
Ultima modifica di ale97; 17/01/2022 alle 21:25
Qua estremi 16.6 / 1.7, 9 gradi attuali. Nonostante non sia una situazione fuori dalla normalità avere fohn da queste parti, stasera UR a parte sembra di stare sulla riviera ligure o in centro a Catania. Tutto sommato devo dire che passeggiare con la giacca leggera non mi dispiace nonostante sia freddofilo. Anzi più che freddofilo sono "sbalzista" e anti monotista.
Sono nubi da rotore, curiosamente sembrano un ts disteso da wnw, in realtà se guardi l'animazione la nube scende da nne
Intanto continuano i venti di caduta sul nordovest Lombardia fino a Milano, ancora sopra i 10 gradi, anche Corsico Parco Sud 9,9.
Uno scempio di cui non vediamo la fine, e non è che è iniziato oggi, eh
Bah...![]()
Sul benessere fisico non si discute.
Per il cittadino comune di Milano il clima negli ultimi anni è migliorato tantissimo
E, almeno per la bolletta del gas, personalmente gioisco. Insomma, lati positivi ci sono.
Poi vabbeh, a me piacerebbe un po' di inverno vero, ma tant'è, non ci posso fare nulla. Ciao!
Segnalibri