GENNAIO: Unico mese invernale semi-decente del 2020-21, dall'Epifania fino a fine Gennaio circa fase invernale piuttosto seria con tante minime negative, una breve nevicata coreografica il 17 (con accumulo di un velo), seguita da un bellissimo giorno di nebbia gelida e galaverna come non si vedeva da anni, con minima -5,3° (una delle più basse degli ultimi anni) e massima purtroppo di pochissimo sopra lo zero, fatta a mezzanotte (+0,3°). Peccato per l'inizio mese bollente che fa chiudere un pelo sopra media (+0,17).
VOTO: 6
FEBBRAIO: Ben poco da dire, dall'inizio alla fine è stato l'ennesimo Febbraio primaverile e meteorologicamente osceno degli ultimi anni. Seccume impressionante (appena 5,6 mm caduti) e seconda metà del mese con T degne di Aprile: ben 3 over 20 consecutivi infilati. Il mese chiude a +2,6° dalla norma 1996-15, una roba incommentabile.
VOTO: 2
MARZO: Mese più dinamico del precedente, con anche una bella ondata di freddo a cavallo dell'Equinozio che ha regalato pure una discreta fioccata (pur se per soli 30 minuti) la mattina del 20 ! Ad una prima decade ancora molto calda, fa seguito una seconda metà del mese decisamente più freddina, tanto che il mese chiude con un leggero sotto media (-0,46). Un vero peccato per la latitanza delle precipitazioni però, altro mese estremamente secco, con soli 2 mm.
VOTO: 5,5
APRILE: Molto probabilmente il mese più interessante in questo 2021 ! Parte sulla scia di come è finito Marzo, cioè con una scaldata potentissima maturata proprio negli ultimi giorni del mese. Il 2 Aprile si raggiungono ben 26°C di massima, una temperatura degna di Giugno ! Poi, nel giro di pochi giorni, torna l'invernoIl 6 Aprile la massima rimane sotto i 10°C e piove misto a neve, con splatter ben evidenti. Il 7 Aprile minima negativa, che ad Aprile mancava dal 2003. La seconda decade del mese conferma che abbiamo a che fare con un Aprile radicalmente diverso da quelli degli ultimi anni: continua a fare freddo, massime che non salgono mai oltre i 18°C nonostante le molte giornate soleggiate. Torna anche a piovere, finalmente, nonostante il mese chiuderà un po' sotto media. Nella terza decade le anomalie negative verranno in parte smussate, ma il mese riuscirà comunque a chiudere come il più freddo dal 1998 in avanti, e come il 10° più freddo dal 1951 ad oggi, con un'anomalia di ben -0,8° perfino sulla vecchia 1961-90 (-2,1° quella sulla 1996-2015). Già solo questo lo rende un mese veramente da incorniciare.
VOTO: 8,5
MAGGIO: Mese che finalmente torna quantomeno a chiudere in media pluvio ma che anche dal lato termico fa vedere ancora ottime cose. Non era affatto scontato, dopo un Aprile come quello appena concluso. Il mese inizia nella norma dal punto di vista termico con una fase di correnti occidentali, poi dal giorno 11 si torna nuovamente sotto media, con continui affondi depressionari da NW, e questa tendenza andrà avanti fino alla fine del mese. Un fatto veramente curioso rende bene l'idea di cosa sia stata la primavera 2021, in particolare dal 3 Aprile in avanti: la massima assoluta del trimestre primaverile, pari a 26,4°C, è stata registrata il giorno 1 Aprile.A mia memoria, non è mai successo qualcosa del genere. Da lì in avanti si è sempre rimasti sotto i 26,5°C. Pochi i passaggi perturbati produttivi per noi, ma buoni, in particolare quello del 24 Maggio. Da segnalare anche un bel temporale il giorno 19. Mese come dicevo più o meno nella media pluviometrica, e sotto media termica di -1,8°C sulla media 1996-2015. Molto buono.
VOTO: 7,5
GIUGNO: Dopo una splendida primavera, Giugno torna a rimetterci coi piedi per terra, ed è così che esce fuori un Giugno non come il 2019 ma poco ci manca. Un vero mesaccio, caldissimo e molto secco, con peraltro un caldo diluito in modo costante in tutto il mese - anche se con il clou tra i giorni 17 e 29 del mese. Una raffica impressionante di massime over 32, praticamente tutta la seconda metà. Un solo temporale, il giorno 6 (17.4 mm), per il resto il nulla assoluto. +1,53 dalla 1996-2015.
VOTO: 3
LUGLIO: Mese ancora piuttosto caldo ma per fortuna con qualche break temporalesco qua e la (in particolare a metà mese) e che chiude praticamente nella media pluvio. Come temperature parte molto caldo, raccogliendo l'eredità del terribile Giugno precedente, poi la seconda decade e in parte la terza ci mettono una pezza ma chiude comunque a +0,86 dalla media 1996-2015. Mese estivo tutto sommato in linea con gli ultimi Luglio, non mi posso certo definire contento di un mese del genere dopo un Giugno infernale.
VOTO: 5
AGOSTO: Un mese parecchio dinamico dal punto di vista termico, non c'è che dire.La prima decade tutto sommato tiene termicamente, chiudendo addirittura leggermente sotto media, poi la seconda decade svolta e dal 10 al 16 tira fuori un'ondata di caldo letteralmente spropositata, con 4 massime sopra i 36°C e 4 minime sopra i 22°C. Nottate veramente infernali, poi dal giorno 17 si rientra rapidamente nei ranghi, e il resto del mese prosegue - fino al 25 Agosto - più o meno nella media. Poi gli ultimi giorni di Agosto gran calo termico, con massima a 22°C il 27 e finalmente una bella passata di pioggia. Gli ultimi 5 giorni di Agosto, tutti pesantemente sotto media, riescono a far chiudere il mese a -0,03° dalla 1996-2015, con un prodigioso recupero ! Purtroppo però dal lato pluviometrico si torna a piangere: altro mese decisamente avaro di precipitazioni, temporali praticamente non pervenuti, unico passaggio degno di tal nome è appunto quello del 27, con il mese che comunque chiude ad appena 16 mm, 1/3 della norma circa. Questo Agosto sintetizza un po' il 2021, un anno buono dal lato termico ma letteralmente orribile dal lato pluviometrico.
VOTO: 6,5 se non altro perchè le altalene termiche di questo mese sono state emozionanti.
SETTEMBRE: Continuamente caldo ma senza alcun record (anzi), chiude a ben +1,25 dalla 1996-2015. Tutto sommato però mese interessante, in quanto ha visto paradossalmente più temporali che in tutto il resto della stagione estiva, e ha chiuso in sopra media seppur non di molto (71 mm su 64). Spettacolare il passaggio temporalesco notturno del 21, con attività elettrica intensa e ben 41 mm in 1 ora.Buono anche il passaggio del 26 Settembre, 19 mm con pioggione autunnale per gran parte del giorno.
Un peccato per quanto riguarda le temperature, continuamente in sopra media (salvi i primissimi giorni) e con praticamente nessuna rinfrescata (ma anche nessuna ondata calda veramente corposa), però ci si è divertiti almeno dal lato pluvio.
VOTO: 6
OTTOBRE: Mese termicamente buono, anche se parte abbastanza caldo e la prima decade chiude sopra media, ma dal giorno 8 in avanti fino alla fine del mese domina il fresco, tanto che il mese chiude a -0,65° sulla media 1996-2015. Al tempo stesso però è un mese piuttosto scialbo, privo di emozioni vere e proprie. E' soprattutto, un mese di Ottobre estremamente arido, uno dei più secchi degli ultimi decenni con appena 8 mm cumulati. Insomma, se guardiamo al lato termico ok, ma da qui a definirlo un Ottobre interessante ce ne passa. Ottobre 2020, pur con le stesse temperature, era stato molto più interessante.
VOTO: 5,5
NOVEMBRE: Mese molto dinamico, ma - non si sa bene come ci sia riuscito - riesce a chiudere ugualmente sotto media pluviometrica, credo una delle pochissime zone del nord.
Cadono 41 mm su una media di 75. Temperature molto sopra media per buona parte del tempo, poi finalmente la terza decade, pur senza strafare, ci mette una pezza e il mese chiude a +0,68 sulla 1996-2015, che non è comunque poco. Un peccato per la sfreddata di fine mese, poteva portare una minima negativa e non c'è riuscito.
VOTO: 5
DICEMBRE: Che dire, termicamente è stato senza dubbio un mese discreto. Anzi, per quanto riguarda le massime, ha visto solamente una massima oltre i 10°C (e di pochissimo), in questo senso è il minor numero di massime over 10 dal 2012 a Dicembre. Buon numero di minime sotto lo zero (12), in particolare nella seconda decade quando ne facciamo 7 di fila. Riesce inoltre a chiudere in media termica, a +0,03 sulla 1996-2015. Quello che manca sono due cose: la neve e il dinamismo. Le occasioni nevose dell'8 e del 10 vengono buttate ovviamente nel water, e al tempo stesso in tutto il mese le perturbazioni si contano sulle dita di una mano. Terza decade del mese letteralmente aberrante, con una nebbia praticamente inamovibile e con clima di una tristezza infinita, minime costantemente sugli 1-2°C e massime sui 4-5°C, per giorni e giorni...da tirarsi un colpo in testa. Per quanto mi riguarda mese bocciato in pieno, nonostante il dato termico decente.
VOTO: 5
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri