Penso ci sia una forte differenza fra Brescia e la zona qui, più accorpabile a Linate con un tipo di tempo dalle suddette caratteristiche, perche qui questo mese favonio non ne ha proprio spirato mentre li dalla pedemontana mi sa di si, è impossibile sia a +1 questo mese qui ma stasera verifico meglio con i dati che ho io a disposizione.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Direi tranquillamente anche 81-10 (quindi in automatico sulla 71-00) e azzardo anche sulla 61-90, che per la mia città è stata calcolata in modo talmente penoso che da quando ho la stazione (luglio 2015) ogni gennaio tranne il 2018 e forse il 2020 l'ho passato sotto quella media.
1961-89 rilevata, a quanto pare, sul tetto dell'enologia e il 1990 hanno ben pensato di prenderlo dalla Arpav, in collina, mitissima. Tombolona
Ma parlo della 61-90 ''supposta'', direi che più o meno sono lì (magari un po' sopra se considero la media puramente aritmetica)
Ultima modifica di DuffMc92; 28/01/2022 alle 18:29
Beh, è andata meglio che qua, a Tessera chiuderà penso a circa +0.5°C sulla 81-10 e +0.1°C sulla 91-20. Il clima delle zone collinari vicino Conegliano (per esempio il Montello) è più mite d’inverno e un poco più fresco d’estate? Diresti che la tua zona è la più fredda tra tutte quelle che ti circondano, tipo com’è il confronto con Vittorio sud o anche con Pieve di Soligo che è bella chiusa dalle colline rispetto a Conegliano? Mi piacciono le piccole differenze tra zone vicine![]()
Sapessi a me!
Comunque, il clima di tutte le zone collinari è mitissimo - dal Collio goriziano alla Collina di Torino, minime alte tutto l'anno e massime un po' meno da endovena in estate - è che in provincia di Treviso l'Arpav si è divertito particolarmente a seminarle tutte in pendio o direttamente in cima alle colline (qui, Farra di Soligo, Bigolino di Valdobbiadene, Follina fino al 2016), facendole diventare stazioni eno-climatiche al posto di agro-climatiche; perciò basta che un amatoriale di pianura si decida a metterne una visibile sulle reti e fiocca una varietà di microclimi assurda a livello visivo (ma che c'è pressoché ovunque in pianura Padanoveneta)
Riguardo alle zone ''che mi circondano'' posso limitare questa dicitura a una stretta lingua di terra larga non oltre i 7-10 km da N a S, perché poi a sud aumenta l'ur e la ventilazione a causa dell'allontanamento dalle colline, a nord o si sale direttamente sui colli o ci si inoltra in lingue di pianura fin troppo barricate da essi.
Per non parlare poi di quanto conta il fattore latitudinale nelle nottate di nubi basse, è veramente determinante spesso.
Come zone che mi circondano intendo quindi solo la fascia strettamente pedecollinare che non abbia valli né vallette sputavento dietro, dove vedo che siamo più o meno tutti simili (qui, la linea Pieve di Soligo-Vidor e ci butto dentro anche il sacilese, mentre più lontano ci infilo tranquillamente la zona tra Breganze e il basso asolano, sempre tagliando i corridoi di brezza di valli e vallette)![]()
Anche qua piattume. Ad oggi le anomalie mensili trentennali nella provincia di Rovigo vanno dai -0,1 della parte occidentale ai +0,1 di quella orientale con la possibilità di perdere un decimo entro fine mese fra calo termico ,inversioni e qualche arrotondamento alla prima cifra decimale. Dicembre era stato anche lui fra -0,1 e +0.1. Un inverno più piatto e noioso nemmeno a farlo con lo stampino.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio
Le mappe mnw hanno sbevacchiato un po', io sarei 3 gradi sopramedia pur essendo convinto di essere 7-8 decimi sotto
Gennaio 2017 me l'avrebbero messo in media? Può darsi
+0.0 con ieri a Napoli.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Alla fine 7.3....+0.2....mm 39.8 (-40mm)...voto 4
Gennaio 2022:
Media +4,3
Climatiche (1955-2004) +2,9
1980-2009 +3,4
1991-2020 +4,4
Precipitazioni: mm 85(climatica mm 59)
Neve cm 5,5
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Anomalie gennaio: Anche questo mese confermato 0 spaccato qua dopo il +0,01 di dicembre. questi zero che mi perseguitano, che sono stati anche l' anomalia media annuale del 2021 (+0,01) mi sanno di beffa ,rispecchiano il tunnel di piattume nel quale siamo finiti.
Anomalie di gennaio stazioni Arpav in zona: Rovigo Sant' Apollinare +0,2 Concadirame +0,15 Lusia -0,2 (ma ha una media di 1 decimo sopra le altre 2. 3,0 invece di 2,9).
Pioggia: una sera ,idem dicembre andiamo avanti a poche ore di pioggia al mese dopo il 2021 più secco della serie. L' ombrello non lo apro da mesi e mesi non ricordo nemmeno quando. Da piangere.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio
Segnalibri