Minimi di T500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record T500 Europa min 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record T500 Europa min 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record T500 Europa min 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record T500 Europa min 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record T500 Europa min 05.png
C'è un 10% di possibilità che la -40° arrivi fino in Puglia e la -42° al nord Italia; un 2% che la -40° tocchi la Sicilia, la -42° la Puglia e la -44° il nord; allo 0.5% la -42° copre la Sardegna e arriva in Sicilia e allo 0.1% la -46° arrivi in centro Italia.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
La -40 in Sicilia arrivò in gennaio 1981
Massimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record H500 Europa max 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record H500 Europa max 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record H500 Europa max 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record H500 Europa max 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record H500 Europa max 05.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Minimi di H500. Tempo di ritorno di 10 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 10%:
Record H500 Europa min 01.png
Tempo di ritorno di 50 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 2%:
Record H500 Europa min 02.png
Tempo di ritorno di 100 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 1%:
Record H500 Europa min 03.png
Tempo di ritorno di 200 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.5%:
Record H500 Europa min 04.png
Tempo di ritorno di 1000 anni, ovvero valori con una probabilità annuale di verificarsi pari al 0.1%:
Record H500 Europa min 05.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Vediamo ora alcuni trend. Per ciascun parametro ho scelto delle soglie e ho calcolato la variazione totale di giorni che oltrepassano ogni soglia assumendo una regressione lineare tra il 1806 e il 2021. Quindi ad esempio:
Record T500 Europa max trend1NA.png
la mappa sopra ci dice quanti giorni in più o in meno abbiamo ora rispetto a circa due secoli fa che vedono valori di temperatura a 500hPa maggiori di -20°, nel corso di un anno. Insomma in Atlantico attualmente le occasioni con T500 > -20° sono cresciute di 70 giorni rispetto all'inizio dell'800. Le zone senza colore non hanno un trend significativo (al 95% di confidenza). Vediamo la variazione dei giorni sopra i -15°:
Record T500 Europa max trend2NA.png
Ancora una volta i massimi sono in Altantico. Vediamo infine i giorni sopra -10°:
Record T500 Europa max trend3NA.png
Quindi le occasioni di avere forti ondate di caldo in media troposfera sono cresciute di più al nord Italia che al sud.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Queste sono molto interessanti!
L'evento di Luglio 1988 è fuori scala per gpt in tutto il Sud Italia. A Brindisi il picco rilevato fu 6020 m se non ricordo male, evento che si collocherebbe tra un evento di ritorno ogni 200 e uno ogni 1000 anni.
Pensi che si sia trattato di un evento fuori scala? Lo è stato anche per le temperature, quanto meno in Puglia, con un picco massimo di +29,2° che non sarebbe raro quanto i gpt, ma è comunque con tempi di ritorno secolari secondo le mappe che hai postato.![]()
Perdonami se uso Brindisi come modalità di confronto, però mi piace confrontare queste mappe da tempi di ritorno con i dati grezzi della serie storica.
Mi risulta un 5090 m nel 12/1/1968 come picco minimo di gpt 500 hPa, e ricordavo come questo combaciasse con il record minimo di H500 che avevi postato, e infatti:
Da qui la domanda: come mai un evento che secondo le reanalisi è accaduto (e ci sono anche i dati dei radiosondaggi ufficiali a confermarlo) è inferiore rispetto ad un evento che secondo queste ricostruzioni avrebbe tempi di ritorno millenari?
I GPT record del 1988 sono stati molto estesi, ancora oggi coprono il 50% dei record di GPT italiani, come da grafico mostrato in precedenza
CapturFiles.png
Benchè tali valori abbiano un tempo di ritorno che supera i 200 anni, e quindi il range delle reanalisi, è sempre bene ricordare che è più opportuno leggerlo in chiave probabilistica: sono valori che ogni anno hanno tra lo 0.1% e lo 0.5% di probabilità di verificarsi. Ovviamente è un'estrapolazione, ma il punto di forza di questo tipo di analisi statistica è il poter "fittare" la distrubuzione dei valori più estremi (la coda di una gaussiana) e quindi poter fare stime che vanno al di là del range dei dati di input. Poi ovviamente bisogna considerare il trend di fondo dei dati, il clima cambia da sempre in un senso o nell'altro, quindi l'analisi deve tenerne conto.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri