Ciò è legato alla risposta di poco fa, non c'è contraddizione: un evento registrato può essere più estremo di quanto possa indicare una stima del tempo di ritorno millenaria, significa che è l'evento è stato molto estremo anche rispetto alla distrubuzione degli altri eventi estremi (minori) che si sono avuti. Un outlier insomma. Si sta fittando una certa distribuzione di dati, ed è normale che ci siano variazioni anche non piccole rispetto al valore atteso.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
È corretto (comunque sono i giorni SOPRA la -20, non sotto), ho visto che succede anche altrove con altri parametri questa non-coerenza. Evidentemente i trend di valori estremi e meno estremi segueno andamenti diversi. Posso magari avere ad esempio un calo medio di un certo parametro ma un aumento dei suoi valori estremi (positivi). Possibile, immagino c'entri il fatto che cambia anche la varianza nel tempo.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Sempre per le T500, questa è la variazione annua di giorni con valori sotto i -30°:
Record T500 Europa min trend1NA.png
Variazione dei giorno sotto i -35°:
Record T500 Europa min trend2NA.png
Variazione dei giorno sotto i -40°:
Record T500 Europa min trend3NA.png
Quindi in Scandinavia c'è stata una diminuzione dei giorni sotto i -30° ma un aumento dei giorni sotto i -40°. Cioè i casi più estremi sono diventati più frequenti. In Atlantico forte aumento dei giorni sotto i -30° e sotto i -35° e in Groenlandia sotto i -40°.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
GPT a 500hPa. Variazione del numero di giorni sotto 5400m:
Record H500 Europa min trend1NA.png
Variazione del numero di giorni sotto 5300m:
Record H500 Europa min trend2NA.png
Variazione del numero di giorni sotto 5200m:
Record H500 Europa min trend3NA.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Tantissimo materiale interessante.
Meriterebbe una pubblicazione su rivista scientifica
Complimenti![]()
Ti ringrazio, anche se in questo periodo sto tribolando proprio con un'altra pubblicazione
Ora, sempre per i GPT a 500hPa, variazione del numero di giorni sopra 5600m:
Record H500 Europa max trend1NA.png
e variazione del numero di giorni sopra 5700m:
Record H500 Europa max trend3NA.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Zero termico. Variazione del numero di giorni sotto 1000m:
Record HZT Europa min trend3NA.png
Variazione del numero di giorni sotto 500m:
Record HZT Europa min trend2NA.png
Variazione del numero di giorni a 0m:
Record HZT Europa min trend1NA.png
Forte diminuzione, e quindi delle occasione per la neve, in quasi tutta l'Europa centro-settentrionale.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Zero termico. Variazione del numero di giorni sopra 2000m:
Record HZT Europa max trend1NA.png
Variazione del numero di giorni sopra 3000m:
Record HZT Europa max trend2NA.png
Variazione del numero di giorni sopra 4000m:
Record HZT Europa max trend3NA.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Mappe davvero interessanti devo dire, anche per capire la portata di eventi come l'ondata di calore tra Francia e Regno Unito. Non pensavo che i record di temperature in quota si spingessero tanto ad ovest.
Segnalibri