
Originariamente Scritto da
Wolf359
Proviamo un trip mentale diverso

Qual è stata per ogni punto della mappa la
temperatura massima annuale a 850hPa più bassa? Ovvero: prendiamo tutti gli anni dal 1806 al 2021 e per ogni punto e ogni anno calcoliamo la temp. massima, a quel punto di questi 216 anni ci chiediamo qual è stata la temperatura minima. Ecco cosa ne esce:
Allegato 596339
Praticamente significa che negli ultimi due secoli circa, c'è stata una volta in cui al nord Italia non si è andati oltre la +15/+16° per un intero anno, al centro non oltre la +18/+19° e al sud si è toccato appena la +20°C. Sempre nell'arco di un intero anno, la +12° non è mai arrivata in UK, la +10° ha solo toccato la parte meridionale della Scandinavia e nella parte più a nord dell'Oceano Artico non si è mai andati sopra la 0°C.
Sembra incredibile che al nord non si possa mai essere andati sopra una +16°C visto come siamo abituati oggi, ma è quanto successo nel 1833, 1834, 1813 (a secona dei pixel), al centro ci sono alcuni pixel che appartengono al 1976 e al 1832, mentre al sud al 1832 e al 1815 (soprattutto in Sicilia).
Una vasta area che copre il Mar Caspio e zone vicine, parte dell'Iberia, parte di Groenlandia e Oceano Artico, sono da attribuire al celebre 1816. Mentre nell'Europa continentale centrale e occidentale appartiene al 1832, 1833, 1834.
Ora vediamo il caso simmetrico: qual è stata per ogni punto della mappa la
temperatura minima annuale a 850hPa più alta? Ovvero: prendiamo tutti gli anni dal 1806 al 2021 e per ogni punto e ogni anno calcoliamo la temp. minima, a quel punto di questi 216 anni ci chiediamo qual è stata la temperatura massima. Ecco cosa ne esce:
Allegato 596340
Significa che c'è stato un anno in cui al nord Italia è arrivata a malapena una -6°C, al centro una -4°C, e una -1°/-2° all'estremo sud. Come anche, è successo che la -20°C non sia mai entrata in Europa e la -10°C sia appena appena arrivata in Europa centrale. Questi eventi "caldi" appartengono al 1872 per il nord Italia e versante Adriatico, 1989 per il Ligure, 1818 per il sud. Per gli anni più recenti si segnala che una vasta area che va dall'Uk al Mare del Nord alla Germania settentrionale appartiene al 2014. Come dire, nel 2014 in queste aree non è arrivata nessuna ondata di freddo (in termini assoluti) significativa.
Segnalibri