Dati di novembre 2022
Record positivi di zero termico tra Svezia e paesi baltici con margini anche di oltre 200m. Qualche pixel anche in Artico:
Record HZT Europa max 11.png
Record negativi di SLP in Atlantico, con i nuovi valori che sono ben sotto i record precedenti (< -10hPa):
Record SLP Europa min 11.png
A 500hPa temperature con record positivi tra Baltico e Russia con scarti fino a +2°:
Record T500 Europa max 11.png
Qualche record positivo di temperatura anche a 850hPa con pixel sparsi nel nord Europa e al largo in Atlantico:
Record T850 Europa max 11.png
Per gli altri parametri, al solito, niente da segnalare
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Dicembre 2022, poi seguirà l'analisi annuale.
Diversi record positivi del GPT a 500hPa nell'Artico, soprattutto tra Islanda e Groenlandia dove i nuovi record hanno superato i precedenti anche di 100m:
Record H500 Europa max 12.png
Record positivi anche per il GPT a 850hPa, tra Islanda e Groenlandia e a sud di quest'ultima:
Record H850 Europa max 12.png
Record negativi invece per il GPT a 850hPa alle basse latitudini, a ovest delle Azzorre:
Record H850 Europa min 12.png
Pixel con nuovi record positivi di pressione al suolo su Islanda e sud della Groenlandia, con miglioramenti dei record precedenti fino a +8hPa!
Record SLP Europa max 12.png
Ma all'opposto, record negativi di pressione vicino alle Azzorre, anche di oltre -10hPa rispetto ai valori precedenti!
Record SLP Europa min 12.png
Molto caldo su Groenlandia settentrionale e parte della Russia con record positivi di temperatura a 500hPa:
Record T500 Europa max 12.png
Un microscopico pixel con record di freddo a 500hPa presso l'isola di Jan Mayen:
Record T500 Europa min 12.png
Infine qualche record di caldo anche a 850hPa, su basso Adriatico e tra Marocco e Algeria:
Record T850 Europa max 12.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Anno 2022: nuovi record positivi e negativi assoluti annuali
Nuovi record positivi, di poco, del GPT a 850hPa sul Mare del Nord:
Record H850 Europa max 13.png
Anche diversi record negativi: su Groenlandia, a est delle Svalbard, a nord del Mar Caspio e ovest delle Azzorre:
Record H850 Europa min 13.png
Zero termico a nuove quote massime su Francia meridionale, con nuovi record di quasi +100m superiori ai precedenti, al largo dell'Islanda e sul Mar Caspio meridionale:
Record HZT Europa max 13.png
Qualche nuovo record positivo di pressione al suolo sulla Groenlandia meridionale:
Record SLP Europa max 13.png
Diversi record negativi di SLP su praticamente le stesse zone dei record negativi di GPT850hPa; notare i nuovi record molto più bassi dei precedenti presso le Svalbard:
Record SLP Europa min 13.png
A 500hPa la temperatura è stata bollente a ovest dell'Islanda, sul Mar Caspio meridionale e nel Mare di Barents:
Record T500 Europa max 13.png
Gli unici record di freddo si trovano a 500hPa in un paio di pixel su Grecia e Turchia:
Record T500 Europa min 13.png
Nessun record di freddo a 850hPa, in compenso molti record di caldo, battutti anche di molti gradi in una fascia che va da Spagna a UK a Mare del Nord (con ritocchi fino a +4.5° rispetto ai valori storici precedenti), a nord delle Svalbard e in Italia centrale:
Record T850 Europa max 13.png
![]()
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Quello nel basso Adriatico deve essere stato leggermente più ad est del Salento, come evidenzia appunto la mappa, perchè qui ho stimato +16° a 850 hPa che è elevato ma da terzo o quarto posto nella serie storica.
Da dire anche che i radiosondaggi vengono lanciati due volte al giorno soltanto.
Con un po' di ritardo, ecco gennaio 2023
A 500hPa geopotenziali con record positivi, di poco, in Russia, Balcani e Mar Nero e parte del centro-sud Italia:
Record H500 Europa max 01.png
A 850hPa record di GPT solo a sud del Mar Caspio e alcuni pixel limitrofi:
Record H850 Europa max 01.png
Nuovi record positivi di zero termico su est Europa:
Record HZT Europa max 01.png
Pressione al suolo con record positivi, fino a +5hPa rispetto ai precedenti di gennaio, di nuovo nella zona del Caspio:
Record SLP Europa max 01.png
Infine, caldo record a 850hPa su est Europa con nuovi record fino a +0.5/+1°C rispetto ai precedenti:
Record T850 Europa max 01.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Non carico di nuovo tutte le mappe coi record definitivi aggiornati al 2022, ma le mappe aggiornate le trovate in WeatherVeneto - Historical time series
Ho fatto anche un confronto tra i record di caldo a 850hPa 1806-2021 e 1806-2022, cioè praticamente cos'è cambiato con il 2022: aprendo l'immagine si dovrebbe vedere l'animazione, e si nota ad esempio come la +24°C sia ben entrata in terreni inesplorati, in UK di cui finora aveva lambito solo le coste sud e toccando anche l'Irlanda per la prima volta.
ezgif.com-gif-maker.gif
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Febbraio 2023
Non c'è molto da segnalare. Qualche record negativo di GPT a 850hPa in Atlantico e a nord-ovest delle Svalbard:
Record H850 Europa min 02.png
Record positivi di zero termico soprattutto a nord di UK, con i nuovi valori che superano anche di 300m quelli precedenti:
Record HZT Europa max 02.png
Qualche piccolo nuovo record positivo di SLP:
Record SLP Europa max 02.png
Alcuni record negativi di SLP, soprattutto a nord-ovest delle Svalbard, dove sono scesi di quasi -8hPa rispetto ai precedenti:
Record SLP Europa min 02.png
Record positivi di temperatura a 500hPa, tra Islanda e UK e sulle coste della Norvegia e zone interne della Groenlandia:
Record T500 Europa max 02.png
Infine, alcuni pixel ai confini dell'Europa con record positivi a 850hPa:
Record T850 Europa max 02.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ora le ERA5 sono state estese fino al 1940 Copernicus Climate Data Store |
Mi è saltata all'occhio la ricostruzione che hanno fatto dell'ondata di freddo del febbraio 1940. Il 14 febbraio mattina stimano queste istorme a 850hPa:
CapturFiles.png
La -20°C che copre buona parte del Nord Italia, la -24° sul confine nord-est e punte fin quasi a -26° in AustriaChissà se è andata davvero così.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Che massime si raggiunsero in quei giorni?
EDIT: Sono disponibili anche su Meteociel le nuove reanalisi.
Circa l'episodio del Febbraio 1940, è da annotare anche la successiva discesa gelida verso il 20 sull'Adriatico meridionale, con la -14/-15 al largo del canale d'Otranto.
Ultima modifica di burian br; 11/03/2023 alle 14:47
Bologna (min/max):
12/02/1940 0.9 3.3
13/02/1940 -2.9 2.4
14/02/1940 -5.8 -2.9
15/02/1940 -9.0 -3.0
16/02/1940 -7.7 -2.6
17/02/1940 -6.9 -2.4
18/02/1940 -4.1 2.2
Padova:
12/02/1940 0.1 5.0
13/02/1940 -1.8 -0.8
14/02/1940 -10.2 -3.2
15/02/1940 -13.8 -4.0
16/02/1940 -12.6 -3.2
17/02/1940 -10.4 0.3
18/02/1940 -1.8 3.0
Milano:
12/2/1940 -1.5 4.6
13/2/1940 -3.7 0.8
14/2/1940 -7.3 -1.2
15/2/1940 -9.3 -1.0
16/2/1940 -7.9 4.1
17/2/1940 -7.2 -1.8
18/2/1940 -4.6 4.6
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri