Pagina 25 di 25 PrimaPrima ... 15232425
Risultati da 241 a 248 di 248
  1. #241
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Ricarico l'immagine, che era venuta fuori troppo sgranata.

    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #242
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,291
    Menzionato
    985 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ricarico l'immagine, che era venuta fuori troppo sgranata.

    Immagine
    Praticamente stai dicendo che gli attuali tempi di ritorno sono questi sulla base del clima presente? Perchè se si riferisce alla 1800-2023 sono assolutamente in disaccordo.
    Nel caso si riferisca al clima presente, bisogna capire se la varianza resterà sempre la stessa e se non si modifichi la coda della distribuzione statistica (magari avremo sì medie molto più alte, ma paradossalmente non picchi massimi particolarmente più alti, che poi è quel che penso io oggi: a mio parere la media può anche aumentare di +4° ma i picchi massimi storici non lo farebbero di altrettanto).

  3. #243
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Praticamente stai dicendo che gli attuali tempi di ritorno sono questi sulla base del clima presente? Perchè se si riferisce alla 1800-2023 sono assolutamente in disaccordo.
    Nel caso si riferisca al clima presente, bisogna capire se la varianza resterà sempre la stessa e se non si modifichi la coda della distribuzione statistica (magari avremo sì medie molto più alte, ma paradossalmente non picchi massimi particolarmente più alti, che poi è quel che penso io oggi: a mio parere la media può anche aumentare di +4° ma i picchi massimi storici non lo farebbero di altrettanto).
    ciao, ho impostato l'algoritmo in modo da tenere conto della non stazionarietà di ciascun pixel, per cui se certi picchi di calore ora sono più frequenti che in passato, allora il peso degli anni anni iniziali nel determinare i tempi di ritorno è minore. Comunque è una modellizzazione, benchè basata su un dataset ampio, e in base a ciò pare che i picchi andranno ritoccati in futuro. Ciò è coerente con il continuo battere record anche in quota mostrato nel corso della discussione qui. Magari con una media aumentata di +4° non si avranno picchi incrementati della stessa quantità e allo stesso modo ovunque, ma si avranno molto probabilmente comunque nuovi record.
    Si potrebbe vedere quanto la varianza stia cambiando a 850hPa nel corso del tempo (magari ci sono già lavori in tal senso), ma ad esempio avendo sottomano i dati al suolo di Padova posso dire che la varianza della temperatura estiva di Padova degli ultimi 300 anni non ha nessun trend particolare.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #244
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,291
    Menzionato
    985 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    ciao, ho impostato l'algoritmo in modo da tenere conto della non stazionarietà di ciascun pixel, per cui se certi picchi di calore ora sono più frequenti che in passato, allora il peso degli anni anni iniziali nel determinare i tempi di ritorno è minore. Comunque è una modellizzazione, benchè basata su un dataset ampio, e in base a ciò pare che i picchi andranno ritoccati in futuro. Ciò è coerente con il continuo battere record anche in quota mostrato nel corso della discussione qui. Magari con una media aumentata di +4° non si avranno picchi incrementati della stessa quantità e allo stesso modo ovunque, ma si avranno molto probabilmente comunque nuovi record.
    Si potrebbe vedere quanto la varianza stia cambiando a 850hPa nel corso del tempo (magari ci sono già lavori in tal senso), ma ad esempio avendo sottomano i dati al suolo di Padova posso dire che la varianza della temperatura estiva di Padova degli ultimi 300 anni non ha nessun trend particolare.
    Ti dirò, io mi ritrovo abbastanza bene fino ai tempi di ritorno di ogni 10 anni, rispecchia l'andamento degli ultimi 15 anni. Quello entro i 25 non lo escludo, per ora per fortuna isoterme sopra la +30 sul Sud peninsulare non si sono mai viste a memoria d'uomo (forse localmente nel 1988).
    Questo per dirti che il tuo lavoro potrebbe essere ottimo, ma magari i tempi di ritorno ancora non hanno dato luogo ad eventi che confermino quelli pluridecennali.

    Nonostante questo, io penso che le isoterme per i tempi di ritorno di 50, 100, 200 e 500 anni siano troppo alte in quelle mappe, diciamo che vedrei la +32 attualmente come tempi di ritorno di 1 volta ogni 200 anni anzichè ogni 50/100.

    Comunque è pura speculazione, fai sempre un ottimo lavoro!

  5. #245
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Qualche record di luglio 2024.

    Geopotenziale a 500 hPa con nuovi record positivi tra Portogallo, Canarie e Marocco:

    Record H500 Europa max 07.png

    Temperatura a tale quota su valori record in diversi pixel su Nord Africa, Russia, Azzorre, e Artico:

    Record T500 Europa max 07.png

    A 850 hPa record di caldo meno estesi, su Nord Africa, Atlantico occidentale, est Europa:

    Record T850 Europa max 07.png

    Zero termico altissimo sulle Azzorre, e Nord Africa con nuovi record più alti di 3-400 m rispetto ai precedenti:

    Record HZT Europa max 07.png

    Pressione invece su record negativi, e non di poco, a sud-est della Groenlandia:

    Record SLP Europa min 07.png
    Ultima modifica di Wolf359; 06/08/2024 alle 06:13
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #246
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Visto che si accennava alla questione, con quale tasso si stanno battendo i nuovi record?

    È un calcolo estremamente lungo quindi l'ho fatto solo sulla temperatura a 850 hPa.

    Ho considerato i record giornalieri, per avere una statistica più ampia rispetto ai record mensili/annuali, per 4 macro aree: regione Mediterranea (30°/50°N; -10°/30°E), Oceano Atlantico (30°/65°N; -50°/-10°E), Nord Europa (50°/65°N; -10°/30°E), regione Artica (65°/90°N; -50°/60°E).

    1) Regione Mediterranea

    Questo grafico (e i successivi) indicano quanti record giornalieri sono stati battuti ogni anno a partire dal 1806, di freddo o di caldo. La regione copre diversi pixel, pertanto per praticità volendo fare un confronto anche tra zone con un numero di pixel diverso, ho diviso il numero di record battuti con il numero di pixel. Esempio semplice: se ho una regione di 3x4=12 pixel in cui in un anno sono stati battuti 20 record di freddo, allora "normalizzo" facendo 20/12=1.6667 record per pixel. In un'altra regione 10x20=200 pixel si sono contati 300 record, allora dovrei confrontare 300/200=1.5 record per pixel con il valore di prima, 1.667, così confronterei i valori al netto delle dimensioni della regione. A rigore dovrei usare l'effettiva area in km^2 visto che i pixel non sono tutti uguali al variare di lat e lon, ma per semplicità intanto restiamo così

    Quindi insomma nel primo anno (1806) ho, per forza di cose, 365 valori tutti nuovi. Al secondo anno statisticamente ne dovrei battere circa metà, 182, e via così fino all'ultimo anno (2023). Assumendo una stazionarietà (che per inciso non esiste visto che il clima sta cambiando), più vado avanti nel tempo più è difficile battere nuovi record, con una decadenza del tasso che è proporzionale a 1/n (n = numero di anni dall'inizio della serie).

    Per l'area mediterranea il decadimento del numero di freddo/caldo è rimasta pressochè la stessa fino a fine anni '80 del secolo scorso, dal 1987 il numero di record di caldo è stato sempre (con l'eccezione del 1991) maggiore di quelli di freddo, i quali hanno avuto un vero e proprio crollo raggiungendo il minimo lo scorso anno. Notare la scala logaritmica. Nell'ipotesi stazionaria, attualmente dovremmo avere 1-2 record di freddo e di caldo all'anno, ma i primi sono quasi scomparsi (-94% rispetto al valore atteso) e i secondi sono oltre la decina per ogni pixel, che significa +670% oltre quelli che ci aspetteremmo. Un'enormità.

    Picture 1.jpg

    2) Oceano Atlantico

    In questo caso è dal 1994 che i record di caldo sono maggiori di quelli di freddo. Minimo assoluto dei record di freddo ancora una volta nel 2023 (-82% rispetto al valore atteso) e record di caldo che sono ben oltre le attese ma in misura minore rispetto all'area mediterranea (+422%).

    Picture 2.jpg

    3) Nord Europa

    Stavolta il minimo del numero di record di freddo è stato nel 2022, ma il 2023 segue a breve distanza (-90%). Record di caldo ben presenti, ma più limitati rispetto alle altre zone, "solo" +260% nel 2023 rispetto al valore atteso.

    Picture 3.jpg

    4) Regione Artica

    dopo un minimo del numero di record di freddo nel 2016 (-66% rispetto alle attese), il 2023 ha chiuso all'opposto con ben +61%. Purtroppo anche il numero di record di caldo è stato molto alto, +560% nel 2023, con il sorpasso rispetto a quelli di freddo anche in questo caso avvenuto a metà anni '90 (fa eccezione il 2023).

    Picture 4.jpg

    Ci si potrebbe chiedere se ci sono stagioni in cui queste variazioni sono più importanti (a naso, non penso), ma già così questo conto ha richiesto 100 ore di tempo macchina quindi per il momento mi fermo qui
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #247
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,291
    Menzionato
    985 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Visto che si accennava alla questione, con quale tasso si stanno battendo i nuovi record?

    È un calcolo estremamente lungo quindi l'ho fatto solo sulla temperatura a 850 hPa.

    Ho considerato i record giornalieri, per avere una statistica più ampia rispetto ai record mensili/annuali, per 4 macro aree: regione Mediterranea (30°/50°N; -10°/30°E), Oceano Atlantico (30°/65°N; -50°/-10°E), Nord Europa (50°/65°N; -10°/30°E), regione Artica (65°/90°N; -50°/60°E).

    1) Regione Mediterranea

    Questo grafico (e i successivi) indicano quanti record giornalieri sono stati battuti ogni anno a partire dal 1806, di freddo o di caldo. La regione copre diversi pixel, pertanto per praticità volendo fare un confronto anche tra zone con un numero di pixel diverso, ho diviso il numero di record battuti con il numero di pixel. Esempio semplice: se ho una regione di 3x4=12 pixel in cui in un anno sono stati battuti 20 record di freddo, allora "normalizzo" facendo 20/12=1.6667 record per pixel. In un'altra regione 10x20=200 pixel si sono contati 300 record, allora dovrei confrontare 300/200=1.5 record per pixel con il valore di prima, 1.667, così confronterei i valori al netto delle dimensioni della regione. A rigore dovrei usare l'effettiva area in km^2 visto che i pixel non sono tutti uguali al variare di lat e lon, ma per semplicità intanto restiamo così

    Quindi insomma nel primo anno (1806) ho, per forza di cose, 365 valori tutti nuovi. Al secondo anno statisticamente ne dovrei battere circa metà, 182, e via così fino all'ultimo anno (2023). Assumendo una stazionarietà (che per inciso non esiste visto che il clima sta cambiando), più vado avanti nel tempo più è difficile battere nuovi record, con una decadenza del tasso che è proporzionale a 1/n (n = numero di anni dall'inizio della serie).

    Per l'area mediterranea il decadimento del numero di freddo/caldo è rimasta pressochè la stessa fino a fine anni '80 del secolo scorso, dal 1987 il numero di record di caldo è stato sempre (con l'eccezione del 1991) maggiore di quelli di freddo, i quali hanno avuto un vero e proprio crollo raggiungendo il minimo lo scorso anno. Notare la scala logaritmica. Nell'ipotesi stazionaria, attualmente dovremmo avere 1-2 record di freddo e di caldo all'anno, ma i primi sono quasi scomparsi (-94% rispetto al valore atteso) e i secondi sono oltre la decina per ogni pixel, che significa +670% oltre quelli che ci aspetteremmo. Un'enormità.

    Picture 1.jpg

    2) Oceano Atlantico

    In questo caso è dal 1994 che i record di caldo sono maggiori di quelli di freddo. Minimo assoluto dei record di freddo ancora una volta nel 2023 (-82% rispetto al valore atteso) e record di caldo che sono ben oltre le attese ma in misura minore rispetto all'area mediterranea (+422%).

    Picture 2.jpg

    3) Nord Europa

    Stavolta il minimo del numero di record di freddo è stato nel 2022, ma il 2023 segue a breve distanza (-90%). Record di caldo ben presenti, ma più limitati rispetto alle altre zone, "solo" +260% nel 2023 rispetto al valore atteso.

    Picture 3.jpg

    4) Regione Artica

    dopo un minimo del numero di record di freddo nel 2016 (-66% rispetto alle attese), il 2023 ha chiuso all'opposto con ben +61%. Purtroppo anche il numero di record di caldo è stato molto alto, +560% nel 2023, con il sorpasso rispetto a quelli di freddo anche in questo caso avvenuto a metà anni '90 (fa eccezione il 2023).

    Picture 4.jpg

    Ci si potrebbe chiedere se ci sono stagioni in cui queste variazioni sono più importanti (a naso, non penso), ma già così questo conto ha richiesto 100 ore di tempo macchina quindi per il momento mi fermo qui
    Interessantissimi questi dati!

  8. #248
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Record di agosto 2024.

    Zero termico altissimo su Europa centro-orientale e in Atlantico:

    Record HZT Europa max 08.png

    Diversi pixel con record negativi sul Nord Atlantico:

    Record SLP Europa min 08.png

    Temperatura a 500hPa su valori record positivi sull'Europa centrale, con un paio di gradi al massimo di differenza con i precedenti, e in Atlantico:

    Record T500 Europa max 08.png

    Anche a 850hPa valori record in Atlantico, ma per una volta quasi nessuno in Europa:

    Record T850 Europa max 08.png

    Anche qualche pixel con record negativi sulla Groenlandia meridionale:

    Record T850 Europa min 08.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •