È vero che l'anno scorso è entrato un po' di freddo a fare una toccata e fuga a metà febbraio. Fece -7 in pianura e -20 a Padola.
E mediamente non c'è un trend significativo da questo grafico. Ma se continua così per qualche anno cominciamo a vederlo perché negli ultimi anni stanno venendo a mancare i picchi negativi più significativi. Una -12°C alla fine non è "media" in quel grafico
Altri applausi! 90 minuti di applausi anzi!!
Anche qui aggiungo alcune considerazioni.
Marzo 2001 ha qui il record con +20,2° a 850 hPa, però nella mappa che hai postato qui risulterebbe tipo la +23. C'è qualche evento ancor più forte di cui non sono a conoscenza?
Curioso come Marzo sia stato più eccezionale di Aprile al Sud, così come a Gennaio il settore balcanico abbia record più bassi fino a latitudini abbastanza meridionali rispetto all'Europa occidentale (d'altro canto è ancor più vero dopo Gennaio 2022).
A Dicembre il record di Brindisi è +17,8° alla mezzanotte del 1° Dicembre 2014, ma comprendo non sia considerato un "vero e proprio" record di Dicembre essendo praticamente sulla linea di confine con Novembre
Comunque te lo segnalo
A livello annuale confermo il 1988 qui da noi al Sud![]()
Hai a disposizione questo grafico anche per il Basso Adriatico? Sempre se non ti è troppo disturbo, altrimenti non preoccuparti!
Potrei porre un confronto con i dati di Brindisi anno per anno dal 1953 se vuoi, anche se naturalmente i radiosondaggi sono lanciati solo 2 volte al giorno (in qualche anno 4, prima del 1963 solo una) quindi qualche picco sarà stato saltato.![]()
Quando ho un attimo posso provareNon posso lanciare troppe cose insieme sul mio povero computer che se esplode è un bel problema visto che lo uso anche per il mio progetto di dottorato
Le reanalisi di ERA5 sono a passo orario invece, quelle del NOAA passo triorario
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Che lavorone. Complimenti!
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Topic che capita a fagiuolo visto che sono in modalità amarcord.
Domandina: Ma l'ondata di freddo del 1836? Gennaio, febbraio o dicembre?
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Pare inizio Gennaio 1836:
2) Meteostoria: eventi meteo estremi del periodo 1836-1866 | CEMER
Tra l'altro sei fortunato perchè le reanalisi disponibili su Meteociel partono proprio dal 1° Gennaio 1836![]()
Segnalibri