Pagina 5 di 24 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 234
  1. #41
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Valori massimi di T500

    Record T500 Europa max 01.png
    Record T500 Europa max 02.png
    Record T500 Europa max 03.png
    Record T500 Europa max 04.png
    Record T500 Europa max 05.png
    Record T500 Europa max 06.png
    Record T500 Europa max 07.png
    Record T500 Europa max 08.png
    Record T500 Europa max 09.png
    Record T500 Europa max 10.png
    Record T500 Europa max 11.png
    Record T500 Europa max 12.png

    E il riepilogo annuale:

    Record T500 Europa max.png

    Quella zona ultrabollente in Atlantico la ignorerei, a quanto pare c'è un problema, noto, nelle reanalisi che vedono cicloni tropicali troppo intensi quindi capaci di portare temperature estreme in quota. Questo almeno pre-1979.

    Comunque, in Italia:
    - al nord-est e fino a Austria, Balcani e Romania tiene il record del 1948
    - 1950 al nord-ovest
    - 2015 su quasi tutto il resto d'Italia (e fino a parte di Francia e Spagna) con qualche pixel qua e là del 1985

    Per il resto d'Europa:
    - 1858 nell'ampia fascia che copre Polonia, Germania, Danimarca, Mare del Nord, Benelux, Francia del nord, UK, Irlanda
    - 1988 su Europa orientale, Scandinavia settentrionale e Islanda
    - 1998 su Balcani meridionali, Grecia (ma nel sud il 2010), Tunisia, Algeria, Iberia meridionale
    - 2010 su Russia europea
    - 2012 su Groenlandia centrale
    - 2016 su Mar Nero orientale, Turchia centrale e Mediterraneo orientale
    - 2019 su Scandinavia centrale

    Nel complesso a grandi linee:
    - la -10°C si è fermata di fronte al Mar Glaciale Artico
    - la -5°C sull'Europa centrale
    - la 0°C è rimasta in Turchia e Mediterraneo orientale
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #42
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Ecco qua, interpolato sulle coordinate di Brindisi
    Allegato 584508

    Ti allego anche i dati numerici così puoi fare tutti i confronti
    Allegato 584509
    Ieri sera mi sono dedicato, e ho prodotto questo grafico che associa le due curve con i picchi dei radiosondaggi e delle reanalisi:

    Picchi min 850 hPa Reanalisi 1806-2020 VS Picchi min 850 hPa Radiosondaggi Brindisi 1954-2020.jpgConfronto picchi radiosondaggi e reanalisi Brindisi 1954-2020.png

    Ritengo significativi gli anni in cui i radiosondaggi hanno rilevato un picco minimo a 850 hPa più basso rispetto alle reanalisi, questo perchè la copertura dei radiosondaggi è fortemente incompleta e instabile nel tempo (solo due lanci al giorno nell'ultimo decennio e negli anni 60; fino al 1962 un lancio al giorno; in alcuni periodi fino a 4 lanci al giorno), per cui è altamente probabile che i radiosondaggi non abbiano colto affatto il picco minimo di temperatura in quota.
    Quando invece i radiosondaggi registrano un dato più basso questo può suggerire una lieve sovrastima nelle reanalisi.


    Ho elaborato il seguente grafico proprio per confrontare i picchi minimi, è la differenza tra il picco minimo delle reanalisi e il picco minimo dei radiosondaggi: quando la differenza è positiva significa che le reanalisi hanno visto un picco minimo più alto di quello effettivo, quando la differenza è negativa significa che le reanalisi hanno visto un picco minimo più basso di quello registrato (come dovrebbe essere).

    Scarto tra Reanalisi e Radiosondaggi Picchi min 850 hPa 1954-2020.png

    Nel complesso ci sono 18 anni (su 65 disponibili) in cui il picco rilevato dai radiosondaggi è stato più basso. Spicca soprattutto il 1956.
    In media, comunque, le reanalisi hanno rilevato un picco -0,27°C più basso rispetto a quello risultante dalle serie dei radiosondaggi (questo escludendo il 1956), quindi ottimo!
    Ultima modifica di burian br; 03/02/2022 alle 02:27

  3. #43
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ieri sera mi sono dedicato, e ho prodotto questo grafico che associa le due curve con i picchi dei radiosondaggi e delle reanalisi:

    Picchi min 850 hPa Reanalisi 1806-2020 VS Picchi min 850 hPa Radiosondaggi Brindisi 1954-2020.jpgConfronto picchi radiosondaggi e reanalisi Brindisi 1954-2020.png

    Ritengo significativi gli anni in cui i radiosondaggi hanno rilevato un picco minimo a 850 hPa più basso rispetto alle reanalisi, questo perchè la copertura dei radiosondaggi è fortemente incompleta e instabile nel tempo (solo due lanci al giorno nell'ultimo decennio e negli anni 60; fino al 1962 un lancio al giorno; in alcuni periodi fino a 4 lanci al giorno), per cui è altamente probabile che i radiosondaggi non abbiano colto affatto il picco minimo di temperatura in quota.
    Quando invece i radiosondaggi registrano un dato più basso questo può suggerire una lieve sovrastima nelle reanalisi.


    Ho elaborato il seguente grafico proprio per confrontare i picchi minimi, è la differenza tra il picco minimo delle reanalisi e il picco minimo dei radiosondaggi: quando la differenza è positiva significa che le reanalisi hanno visto un picco minimo più alto di quello effettivo, quando la differenza è negativa significa che le reanalisi hanno visto un picco minimo più basso di quello registrato (come dovrebbe essere).

    Scarto tra Reanalisi e Radiosondaggi Picchi min 850 hPa 1954-2020.png

    Nel complesso ci sono 18 anni (su 65 disponibili) in cui il picco rilevato dai radiosondaggi è stato più basso. Spicca soprattutto il 1956.
    In media, comunque, le reanalisi hanno rilevato un picco -0,13°C più basso rispetto a quello risultante dalle serie dei radiosondaggi (questo escludendo il 1956), quindi ottimo!

    Bel lavoro! Tutto sommato non è malaccio insomma, volendo fare un confronto più accurato dovrei darti i valori delle reananalisi basati sulle stesse ore dei radiosondaggi, che siano 1, 2 o 4 volte al giorno. Però è un lavoraccio non da poco Davvero strano il 1956, mi viene da pensare che le reanalisi abbiano usato anche altre fonti che indicavano invece valori più alti di quanto vedeva il radiosondaggio di BR
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #44
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Bel lavoro! Tutto sommato non è malaccio insomma, volendo fare un confronto più accurato dovrei darti i valori delle reananalisi basati sulle stesse ore dei radiosondaggi, che siano 1, 2 o 4 volte al giorno. Però è un lavoraccio non da poco Davvero strano il 1956, mi viene da pensare che le reanalisi abbiano usato anche altre fonti che indicavano invece valori più alti di quanto vedeva il radiosondaggio di BR
    Non preoccuparti, era una sorta di test per valutare la qualità delle reanalisi, direi ampiamente superato dal confronto con i radiosondaggi!

    Il picco di Marzo 1956 potrebbe anche essere frutto di un errore, però tendo ad escluderlo perchè il giorno dopo al suolo si scese a -4,2° che è la seconda temperatura più bassa dal 1951 dopo i -6,4° di Gennaio.
    Considerando che furono rilevati a Marzo direi che in quota doveva esserci un'isoterma alquanto eccezionale.

  5. #45
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di geopotenziale a 500hPa

    Record H500 Europa min 01.png
    Record H500 Europa min 02.png
    Record H500 Europa min 03.png
    Record H500 Europa min 04.png
    Record H500 Europa min 05.png
    Record H500 Europa min 06.png
    Record H500 Europa min 07.png
    Record H500 Europa min 08.png
    Record H500 Europa min 09.png
    Record H500 Europa min 10.png
    Record H500 Europa min 11.png
    Record H500 Europa min 12.png

    E il riepilogo annuale:

    Record H500 Europa min.png

    In questo caso in Italia i minimi si hanno:
    - nel 1956 per il nord fino a Svizzera e Austria
    - nel 1859 per il centro e Sardegna
    - nel 1968 per il sud
    - nel 1922 per una striscia che va dall'Adriatico centrale alla Sicilia
    - nel 1931 nel Canale di Sicilia e Tunisia

    Per il resto d'Europa principalmente:
    - 1836 su Francia meridionale
    - 1863 su Svezia e Baltico meridionali
    - 1873 su Mare del Nord e UK
    - 1917 sull'Iberia
    - 1929 su Germania e parte della Polonia e poi in Europa orientale
    - 1950 su Turchia e Medio Oriente
    - 1968 su Balcani e Grecia
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #46
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi di geopotenziale a 500hPa. Come anticipato, questi spesso sembrano inferiori ai valori usuali per qualche motivo, ma ve li metto ugualmente

    Record H500 Europa max 01.png
    Record H500 Europa max 02.png
    Record H500 Europa max 03.png
    Record H500 Europa max 04.png
    Record H500 Europa max 05.png
    Record H500 Europa max 06.png
    Record H500 Europa max 07.png
    Record H500 Europa max 08.png
    Record H500 Europa max 09.png
    Record H500 Europa max 10.png
    Record H500 Europa max 11.png
    Record H500 Europa max 12.png

    Il riepilogo annuale:

    Record H500 Europa max.png

    I confronti relativi si possono comunque fare, ed emerge che in Italia:
    - al nord domina il 2019 (che copre anche Francia e Germania)
    - al centro il 1968
    - al sud (e Grecia) il 1988

    Poi per l'Europa principalmente:
    - il 1939 sull'Islanda
    - 1944 sul Baltico
    - 1975 sulla Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e Ungheria
    - 1983 su Francia occidentale
    - 2016 su Ucraina
    - 2018 sulla Lapponia
    - 2019 su Groenlandia e Svezia
    - 2020 sulla Germania, Turchia e Mediterraneo orientale
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #47
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Massimi di geopotenziale a 500hPa. Come anticipato, questi spesso sembrano inferiori ai valori usuali per qualche motivo, ma ve li metto ugualmente

    Record H500 Europa max 01.png
    Record H500 Europa max 02.png
    Record H500 Europa max 03.png
    Record H500 Europa max 04.png
    Record H500 Europa max 05.png
    Record H500 Europa max 06.png
    Record H500 Europa max 07.png
    Record H500 Europa max 08.png
    Record H500 Europa max 09.png
    Record H500 Europa max 10.png
    Record H500 Europa max 11.png
    Record H500 Europa max 12.png

    Il riepilogo annuale:

    Record H500 Europa max.png

    I confronti relativi si possono comunque fare, ed emerge che in Italia:
    - al nord domina il 2019 (che copre anche Francia e Germania)
    - al centro il 1968
    - al sud (e Grecia) il 1988

    Poi per l'Europa principalmente:
    - il 1939 sull'Islanda
    - 1944 sul Baltico
    - 1975 sulla Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e Ungheria
    - 1983 su Francia occidentale
    - 2016 su Ucraina
    - 2018 sulla Lapponia
    - 2019 su Groenlandia e Svezia
    - 2020 sulla Germania, Turchia e Mediterraneo orientale
    Confermo la sottostima che tendono a fare le reanalisi dei valori di gpt, quanto meno dei picchi max .
    Ad esempio il record di Gennaio qui a Brindisi è 5810 m (raggiunti nel 1992 e nel 2007), mentre secondo quella mappa sarebbe quasi 100 m più basso.
    Inoltre la 600 dam non compare da nessuna parte d'Europa, ma almeno per il Sud Italia questo è falso perchè si sono superati i 6000 m di gpt nel Luglio 1988 (data che riferisci tra l'altro nei record assoluti) sia a Trapani Birgi sia a Brindisi Casale.

    Le date comunque restano e sembrano combaciare, non so perchè però le reanalisi sottostimino
    Mi chiedo se non sottostimino a questo punto anche i picchi minimi, anche se mi sembrano molto più verosimili.

  8. #48
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Confermo la sottostima che tendono a fare le reanalisi dei valori di gpt, quanto meno dei picchi max .
    Ad esempio il record di Gennaio qui a Brindisi è 5810 m (raggiunti nel 1992 e nel 2007), mentre secondo quella mappa sarebbe quasi 100 m più basso.
    Inoltre la 600 dam non compare da nessuna parte d'Europa, ma almeno per il Sud Italia questo è falso perchè si sono superati i 6000 m di gpt nel Luglio 1988 (data che riferisci tra l'altro nei record assoluti) sia a Trapani Birgi sia a Brindisi Casale.

    Le date comunque restano e sembrano combaciare, non so perchè però le reanalisi sottostimino
    Mi chiedo se non sottostimino a questo punto anche i picchi minimi, anche se mi sembrano molto più verosimili.

    Sì esatto, avevo già notato questa cosa di ERA5 ma non so darmi una spiegazione I minimi non sembrano troppo distanti, ma aspetto il tuo confronto con i dati del RS
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  9. #49
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Minimi di pressione al suolo

    Record SLP Europa min 01.png
    Record SLP Europa min 02.png
    Record SLP Europa min 03.png
    Record SLP Europa min 04.png
    Record SLP Europa min 05.png
    Record SLP Europa min 06.png
    Record SLP Europa min 07.png
    Record SLP Europa min 08.png
    Record SLP Europa min 09.png
    Record SLP Europa min 10.png
    Record SLP Europa min 11.png
    Record SLP Europa min 12.png

    Il riepilogo annuale:

    Record SLP Europa min.png

    Il minimo di pressione poco sopra i 911hPa vicino all'Islanda appartiene al 1986. In Italia:
    - si è scesi fino a circa 970hPa nel 1976 e 1989 al nord
    - 975hPa al centro, ancora nel 1976
    - 980hPa al sud, in molti anni diversi a secondo del luogo. Da notare una vasta area del 2019 tra Sardegna e Sicilia e del 1962 sullo Ionio

    Nel resto d'Europa:
    - 1933 tra Islanda e Groenlandia
    - 1959 nel Mediterraneo occidentale
    - 1976 su Balcani e Europa orientale
    - 1989 su Europa centrale
    - 1998 su Mediterraneo orientale
    - 2020 su Scandinavia settentrionale

    - la 950hPa ha toccato UK e Scandinavia e Finlandia
    - la 940hPa sfiora la Scozia
    - la 930hPa tocca solo l'Islanda
    - valori sotto i 920hPa solo sull'Oceano
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #50
    Brezza leggera L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    493
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estremi in quota in Europa

    Massimi di pressione al suolo

    Record SLP Europa max 01.png
    Record SLP Europa max 02.png
    Record SLP Europa max 03.png
    Record SLP Europa max 04.png
    Record SLP Europa max 05.png
    Record SLP Europa max 06.png
    Record SLP Europa max 07.png
    Record SLP Europa max 08.png
    Record SLP Europa max 09.png
    Record SLP Europa max 10.png
    Record SLP Europa max 11.png
    Record SLP Europa max 12.png

    E il riepilogo annuale, di cui stavolta si riesce a fare una mappa interessante anche con le annate:

    Record SLP Europa max.png
    Record SLP Europa max Date.gif

    In Italia:
    - al centro nord tiene il record del 1882 che arriva anche su Francia e Germania, ma sulle Alpi c'è il 2020
    - sulla Sardegna il 1980
    - sulla Sicilia il 2006
    - sul medio Adriatico c'è qualche pixel del 2008

    Nel resto d'Europa:
    - 1905 sul Golfo di Biscaglia
    - un'area enorme coperta dall'alta pressione mostruosa del 1907
    - 1929 sull'Artico al largo delle coste russe
    - 1956 invece proprio sulle coste artiche russe
    - 1972 su Russia europea e Finlandia
    - 2003 in pieno Atlantico
    - 2007 sulle coste libiche
    - 2013 attorno alle Svalbard
    - 2015 sull'Iberia
    - 2018 su Scandinavia settentrionale
    - 2020 su Benelux, UK fino al largo in Atlantico

    Complessivamente:
    - la 1040hPa in Europa è arrivata quasi ovunque
    - la 1050hPa si ferma su UK, Scandinavia, Europa orientale e Russia
    - la 1060hPa su Groenlandia, Finlandia, Baltico, Russia e Europa orientale
    - la 1070hPa compare sull'Artico russo
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •